Trekking sul “Sentiero del Brigante” 2018 –

Il G.E.A. – Gruppo Escursionisti d’Aspromonte ha in programma, nei giorni 14-21 luglio 2018, il trekking sul “Sentiero del Brigante”, itinerario che fa parte dell’Atlante dei Cammini d’Italia dei Mibact( http://www.turismo.beniculturali.it/multimedia/il-sentiero-del-brigante/ ).

Un viaggio a piedi alla scoperta dell’estrema montagna meridionale attraversando i luoghi più suggestivi e caratteristici di una terra selvaggia, controversa ma dalla proverbiale ospitalità. Un percorso che si sviluppa per intero tra il Parco Nazionale d’Aspromonte e il Parco Regionale delle Serre e che si snoda tra boschi rigogliosi, aree rurali, villaggi e oasi naturali incontaminate.

L’escursionista potrà così scoprire aspetti ambientali, sociali, storici e antropologici che meritano di essere svelati in modo sincero e inaspettato. Un patrimonio per la gran parte sconosciuto e imprevedibile, ricco di biodiversità, fortemente influenzato da una storia importante e spesso celata.

 

Ai link: https://www.facebook.com/sentierodelbrigante/ – https://sentierodelbrigante.it/ – http://www.gea-aspromonte.it/

sono disponibili tutte le informazioni su come partecipare.

SARDEGNA COAST TO COAST, LA TRAVERSATA DELL’ISOLA DI CORSA –

Attraversare la Sardegna da Est ad Ovest, seguendo una traiettoria ideale che parte da Costa Rei ed arrivi fino a Nebida, percorrendo esclusivamente sentieri e strade sterrate. è questo l'ambiziosa sfida di Matteo Stella, giovane aspirante guida alpina di 27 anni, originario dei Castelli Romani ma Milanese d'adozione.

"L’idea me l’hanno data degli amici del Cai", spiega Matteo, "dicendomi che nessuno aveva mai provato ad attraversare l’isola di corsa. Certamente correre per 190km con 4000mt di dislivello positivo totali può non sembrare una passeggiata, ma chi pratica questo sport sa anche che non è nemmeno un’impresa impossibile. Quindi più che l’aspetto agonistico, preferisco raccontare della bellezza della Sardegna, conosciuta quasi esclusivamente per le sue coste e non per l’entroterra selvaggio e genuino. Per capire veramente il valore di questa terra penso sia necessario riscoprire il fascino del turismo lento, attraverso i sentieri e le vie dei pascoli, lontano dalle località turistiche gettonate, scoprendo paesaggi mozzafiato passo dopo passo."

Matteo Stella correrà da solo e senza alcun supporto, l'obiettivo è completare la traversata in 3 giorni, sfruttando tutte le ore di sole disponibili, ma se necessario, dice, "bisognerà correre anche di notte per rispettare la tabella di marcia."

Segui Matteo Stella su Instagram: https://www.instagram.com/matteo__stella/

Attività agonistica autunno inverno 2017 – 2018 –

Con il ritorno della stagione autunnale riprendiamo le nostre abituali uscite infrasettimanali e domenicali.

Tutte le domeniche mattina, salvo comunicazioni tramite la nostra pagina di Facebook, organizziamo uscite guidate nella Riserva Naturale Orientata Bosco delle Pianelle.

Vi guideremo su sentieri e mulattiere utilizzate durante la transumanza delle greggi, tra profumi e colori tipici del bosco durante il periodo autunnale, per una mattinata di attività fisica che vi scaricherà dalle tensioni e dallo stress di una settimana passata a rincorrere gli impegni lavorativi e no.

Vi invitiamo a prendere un caffè con noi ed a farvi una camminata con noi: scoprirete anche voi che poi non ne potrete più fare a meno.

Per info e contatti visitate la nostra pagina: https://www.facebook.com/TerranostraHiking/

Vi aspettiamo

Calendario Escursionistico 2017/2018 – Astrid Servizi per la Natura e l’Ambiente –

Cari amici, 

ecco la locandina con le escursioni domenicali del 2017/18 (dal 19 Novembre 2017 al 17 Giugno 2018)

La descrizione dei singoli itinerari e tutte le informazioni utili per la partecipazione sarà pubblicata periodicamente, a partire dalla settimana precedente, su questa pagina FB: https://www.facebook.com/AstridNatura/  o come evento!!! 

Vi ricordiamo che occorre prenotarsi entro e non oltre il sabato precedente alle ore 13, inviando un sms o un messaggio whatsapp ai numeri riportati sulla locandina.

Vi aspettiamo numerosi!!

 

Concorso fotografico “Mi Tierra No Tiene Fronteras” –

Il Circolo fotografico Vividi Contrasti di Pisa ha il piacere di collaborare per il terzo anno consecutivo con l’associazione di volontariato “El Comedor Estudiantil Giordano Liva O.N.L.U.S”,, nell’organizzare il concorso fotografico “Mi Tierra No Tiene Fronteras”

Lo scopo principale è quello di raccogliere fondi da destinare alle attività di beneficenza dell’associazione El Comedor Estudiantil Giordano Liva O.N.L.U.S”.

Il concorso si articola in temi:

– SEZIONE 1 – fotografia singola sul tema “Mi Tierra No Tiene Fronteras”;

– SEZIONE 2 – fotografia singola su TEMA LIBERO

– SEZIONE 3 – fotografia singola su TEMA NATURA

Il tema principale del concorso è stato ideato per dare la possibilità al fotografo di rappresentare, attraverso le proprie immagini, il concetto di un mondo aperto, dove è possibile spostarsi liberamente. Un luogo dove ognuno può sentirsi cittadino del mondo nel rispetto degli altri individui che si trovano intorno a lui. Un luogo dove le diversità culturali, di abitudini, di costumi, di religione, sono una ricchezza da condividere e della quale fare tesoro per la propria crescita interiore e non motivi per costruire muri che separano le persone.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che hanno la maggiore età al momento dell’iscrizione, di qualunque nazionalità e ovunque residenti e il termine ultimo per l’invio delle opere è il 19 novembre 2017.

La quota individuale di partecipazione, indipendentemente dal numero di sezioni alle quali si intende partecipare, è fissata in € 10,00 e il ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività benefiche dell’associazione.

Le fotografie ammesse al concorso saranno valutate da una giuria tecnica formata da tre esperti fotografi.

I primi classificati per ogni sezione saranno premiati con un premio di € 250,00 in materiale fotografico. I secondi classificati per ogni sezione saranno premiati, invece, con un premio di € 50,00 sempre in materiale fotografico.

Il 16/12/2017 in occasione della cena annuale di El Comedor che si terrà a Pisa,

saranno premiate le opere che, in base all’insindacabile giudizio della giuria, avranno

interpretato nel miglior modo i temi concorsuali. Contestualmente alla premiazione

verranno esposte le migliori fotografie partecipanti nelle tre sezioni.

Per i dettagli sulle modalità di pagamento e le specifiche per l’invio del materiale fotografico si prega di consultare il sito www.http://vividicontrasti.it/.

Vi invitiamo a partecipare numerosi!

Regolamento Concorso: http://www.vividicontrasti.it/wp-content/uploads/2017/06/Regolamento-concorso-1.pdf

Corso Base Escursionismo AIGAE –

Tivoli Trek propone, nei mesi di ottobre/novembre 2017, un Corso Base di Escursionismo AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – www.aigae.org ) a Tivoli, nella splendida cornice della Riserva Naturale di Monte Catillo e Parchi limitrofii, tra boschi di sughere, colori dell'autunno e paesaggi indimenticabili.
Il corso base di escursionismo AIGAE si articola in 32 ore (16 teoriche e 16 pratiche) e si svolgerà da lunedì 30 ottobre a domenica 26 novembre ed è rivolto a tutti gli amanti dell’escursionismo, delle attività outdoor e a chi desidera effettuare in totale autonomia le proprie escursioni.

La prima lezione si terrà lunedì 30 ottobre 2017 alle ore 19.00 a Tivoli (Rm) presso il Rifugio Tivoli Trek.

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Quali sono gli obiettivi del Corso?
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non sono banali: le 8 lezioni teoriche e le 3 pratiche consentiranno di programmare e realizzare in autonomia escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l'escursionismo, in zone in cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile; programmare escursioni di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, senza mai correre rischi inutili e sapendo come vestirsi, come scegliere l'attrezzatura, cosa mangiare, come allenarsi e come comportarsi se qualcosa va storto.

Durante il corso base di escursionismo AIGAE verranno esaminati i seguenti argomenti:

Come vestirsi e preparare lo zaino
Come allenarsi
La giusta alimentazione e respirazione
La lettura della carta, l’uso della bussola e l’orientamento
La progettazione dell’escursione
La prevenzione dei pericoli e l’allerta soccorsi

Conclude il corso base di escursionismo AIGAE l’esame teorico-pratico con esaminatore esterno, per ottenere il diploma di 1° livello certificato AIGAE.

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Per iscriversi e ricevere il programma dettagliato, il calendario delle lezioni e tutte le informazioni riguardanti il corso è necessario inviare una mail di richiesta a tivolitrek@gmail.com e compilare il modulo iscrizione.
Saranno ritenute valide le prime 15 iscrizioni regolari e complete.
Se vuoi affrontare escursioni con sicurezza, consapevolezza e autosufficienza questo è il corso che fa per te! Non mancare, ti aspettiamo al Corso Base Escursionismo AIGAE!

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
🔴 Il Corso Base di Escursionismo (CBE) è tenuto secondo le linee guida e i programmi dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, utilizza esclusivamente didattica nazionale ed è sottoposto al controllo di qualità del Coordinamento Nazionale Formazione.
Il CBE è organizzato in 16 ore di lezioni teoriche, 16 ore di lezioni pratiche e un esame finale per il conseguimento del Diploma con validità nazionale.

XXV Convention nazionale Aigae nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Formazione, aggiornamento, convegni e momenti conviviali per la 25ma festa nazionale della Guida Ambientale Escursionistica

25-29 Ottobre 2017, Civitella Alfedena (AQ)



Organizzato da: AIGAE

In collaborazione con PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Con il patrocinio di: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Abruzzo, Comune di Civitella Alfedena, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Colap.

Programma definitivo generale della Convention: http://www.aigae.org/wp-content/uploads/2017/06/XXV_PROGRAMMA_GENERALE_CONVENTION_PNALM_2017_12_10.pdf

20-23 OTTOBRE | 4a edizione MILANO MONTAGNA FESTIVAL –

Dopo il successo della 3a edizione del Milano Montagna Festival 2016 e dell'evento all'UniCredit Pavilion del 15 marzo 2017 dedicato alla sicurezza in montagna, arriva la 4a edizione del Milano Montagna Festival che aprirà con due giornate nella nuova sede della Fondazione Feltrinelli progettata da Herzog & De Meuron, in un'architettura metafora di casa, montagna e sfida. A seguire un’intera giornata dedicata agli action sport al Parco Lambro, e una serata di chiusura alla Santeria Social Club.

Dedicato a Donne, ribelli, montagne, il festival sarà un’occasione per conoscere storie di donne e uomini che hanno sfidato le grandi montagne, spostato le soglie delle proprie discipline e per un viaggio nelle montagne ribelli, simboli di resistenza e resilienza.

In questa edizione:

– Atleti internazionali come Adam Ondra, Anna Torretta, Nadine Wallner, Markus Eder, Jérémie Heitz, Julien Regnier ed Eleonora  “Lola” Delnevo.

– Film in anteprima internazionale e retrospettive con le  eleganti, supersoniche e visionarie linee di discesa di Drop Everything, La Liste in director’s cut, This is Home, Evolution of Dreams e tanti altri.

– Libri, natura e storia con il prof. Michele Freppaz e Montagne sentinelle del cambiamento climatico: l’importanza della ricerca ecologica a lungo termine, Enrico Camanni con il libro Alpi ribelli, Alessandro Gogna che presenterà gli scalatori ribelli del movimento del Nuovo Mattino, le fotografie evocative di Alberto Bregani, il libro dedicato a Giorgio Bertone di Guido Andruetto, un approfondimento storico con Caporetto andata e ritorno di Paolo Paci.

– ACTION SPORT BY BEOUT Il festival arriva anche nei parchi di Milano: sarà un’occasione per praticare action sport (slackline, skateboard, rugby, tai chi, nordic walking) insieme a istruttori specializzati.

– CONCORSI INTERNAZIONALI PER GIOVANI TALENTI: DESIGN E FILM: Milano Montagna Festival è anche design, innovazione e giovani talenti con il concorso Milano Montagna Vibram Factory. Un’esposizione di progetti di giovani talenti internazionali dedicata al design di attrezzature sportive per la persona e la comunità. E anche film, con il concorso Milano Montagna Video Awards che mette in scena uno spaccato dei filmmaker indipendenti internazionali.

 

20-21 Ottobre: Guest, film e design alla Fondazione Feltrinelli

22 Ottobre: Action Sport by BeOut. Milano outdoor per tutti al Parco Lambro, h 10-15

23 Ottobre: Ridefinire l’impossibile con Adam Ondra Santeria Social Club, con festa e dj set

 

Programma completo: https://www.milanomontagna.it/milano-montagna-festival/programma/

Scarica il Programma in Pdf: https://www.milanomontagna.it/wp/wp-content/uploads/2017/07/Programma-Milano-Montagna-Festival-2017-20-23-ottobre.pdf

Per maggiori informazioni:
www.milanomontagna.it
info@milanomontagna.it
+39 3479836241
@milanomontagna

 

 

 

 

 

Corso di costruzione Coltelli –

Partiamo subito da un presupposto: per partecipare a questo corso NON occorre essere esperti e NON occorre avere alcun tipo di esperienza pregressa.
Tutto ciò di cui c'è bisogno è: Passione e Curiosità.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
COSA FAREMO:
Il corso prevede la REALIZZAZIONE COMPLETA di un coltello artigianale attraverso la sapiente guida del Mastro Coltellinaio di Ac Cosmai Blades.
Domenica 5 Novembre: il corso inizia alle ore 8.00 e termina alle 18.00.
A fine giornata ogni partecipante porterà a casa il PROPRIO COLTELLO progettato e realizzato durante il corso, completo di MANICO in paracord e PERSONALIZZAZIONE DELLA LAMA.
Inoltre la partecipazione al corso dà diritto di partecipare GRATUITAMENTE ai successivi corsi per piccoli interventi di manutenzione (affilatura, ecc.) o per chiedere consigli al Mastro Coltellinaio.
Successivamente al corso verrà inviata una dispensa in formato digitale con riassunto delle nozioni teoriche e link utili.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PROGRAMMA DEL CORSO:
– Nozioni teoriche su acciai e relativo trattamento termico
– Nozioni teoriche sulle parti che compongono un coltello e le varie tipologie
– Nozioni teoriche della lavorazione da affrontare per realizzare il proprio coltello
– Spiegazione per l'utilizzo degli strumenti di lavorazione e materiali protettivi
– Personalizzazione della lama con lettere o numeri a propria scelta
– Tempra in forgia del coltello
– Affilatura e Realizzazione del Manico in Paracord
– Dimostrazione di varie tecniche per la realizzazione del fodero.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
DOVE:
Il corso si svolgerà a Tivoli, presso il "BUSHCRAFT BASE CAMP" DI TIVOLI TREK.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
COSA PORTARE:
Nulla. Penseremo noi a tutto, dagli utensili ai materiali necessari, e anche al pranzo e bevande da degustare insieme davanti la Forgia di Tivoli Trek!
E' consigliato abbigliamento da lavoro.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PER PARTECIPARE O PER INFORMAZIONI:
Mandare una mail all'indirizzo: tivolitrek@gmail.com oppure chiamare il ☎ numero 393.8345211 (anche whatsapp)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PHOTOGALLERY DEI PRECEDENTI CORSI:
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1706073303031072
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1723613161277086
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1745511389087263
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1751242595180809

▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽
🔴 IL CORSO E' A NUMERO CHIUSO 🔴
△△△△△△△△△△△△△△△△

A scuola di cammino –

 Il Cammino di Santiago è ormai invaso di viandanti, in Italia la Via Francigena sta crescendo esponenzialmente, e molte persone sognano di viaggiare a piedi o in bicicletta. Ma non tutti sanno come organizzarsi: le scarpe adatte, uno zaino leggero, una corretta pianificazione delle tappe sono aspetti fondamentali per rendere indimenticabile l'esperienza del viaggio lento.

Camminare per settimane non è difficile, la maggiore difficoltà è decidere di mettersi in cammino. Per questo motivo nasce "Il Primo passo, come e perché mettersi in cammino lungo la Via Francigena o il Cammino di Santiago", un seminario dedicato a chi vorrebbe affrontare un viaggio a piedi ma non sa bene come organizzarsi.

Dal 20 al 22 ottobre la Casa del Movimento Lento di Roppolo, lungo la Via Francigena piemontese, ospiterà un weekend di cammino e condivisione in compagnia di Alberto Conte, camminatore esperto, responsabile tecnico della Via Francigena in Italia.

Nei due giorni si alterneranno passeggiate, letture, e momenti di confronto e approfondimento in aula, per capire come allenarsi, come scegliere l'equipaggiamento, cosa portare (e soprattutto NON portare) nello zaino.

Un appuntamento autunnale per prepararsi con calma, con lentezza, a una nuova stagione di cammini.

Leggi il programma del seminario: http://www.casa.movimentolento.it/it/resource/news/il-primo-passo-come-e-perche-mettersi-cammino-sull/?utm_source=phplist494&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=A+scuola+di+cammino

Per informazioni ed iscrizioni: casa@movimentolento.it – 335 7979550, 0161987866

La Scuola del Movimento Lento è un progetto dell'Associazione Movimento Lento con il patrocinio dell'Associazione Europea delle Vie Francigene