Primal Experience – 16, 17 e 18 marzo , Umbria

L’uomo è nato per muoversi, ed è nato per farlo nella natura. La vita di oggi ci allontana sempre di più dal nostro ambiente, dai movimenti funzionali che il nostro corpo dovrebbe poter esprimere ogni giorno.
Questo evento nasce con l'obiettivo di rafforzare il legame con la natura, di riportare l'uomo nello spazio in cui è sorto, e di promuovere attività funzionali che gli permettano di esprimersi liberamente nello spazio. In modo puro, autentico… quasi primitivo. Attività come il Parkour, che si basa sugli schemi motori di base, l’arrampicata su roccia, il trail running e l'escursionismo, il tutto nel luogo più bello e puro che esista.. la Natura.
Tre giorni da trascorre nel verde della bellissima Umbria all'insegna dello sport e del divertimento. Toccheremo alcune delle mete più incantevoli della regione, immergendoci nelle ancestrali tradizioni del nostro popolo. 
PRIMAL EXPERIENCE
per ricordarci che˝̏noi siamo natura˝.

 

ATTIVITA' IN PROGRAMMA*

– Parkour;

– Arrampicata su roccia;

– Escursionismo;

– Trail Running;

– Sessione di allenamento SPARTAN

– Approfondimento teorico e pratico sulla prevenzione nelle attività motorie;

– Approfondimento pratico sull'interazione nelle attività motorie.

* L'evento è aperto anche a coloro che non hanno MAI praticato le attività in questione!

PROGRAMMA DELL'EVENTO
Venerdì 16
Ore 09.00 – raduno presso Pale ( https://goo.gl/maps/WVTzKpF7Daq ). Saluti introduttivi e presentazione dei coach.
Ore 10.00 – inizio sessione di allenamento del mattino. *
Ore 13.00 – Pausa pranzo. L’organizzazione fornirà a tutti i partecipanti un pranzo al sacco.
Ore 14.00 – Inizio sessione di allenamento del pomeriggio.*
Ore 17.00 – Termine dei lavori. Trasferimento presso la palestra Fysiogym per la doccia e successivo trasferimento presso la palestra DAM ( https://goo.gl/maps/gTZ8nBrLaAS2 ). Cena libera
** Il gruppo viene diviso in quattro sottogruppi, che a rotazione affrontano le attività previste dal programma.
Lista delle attività: 
a) parkour presso le Cascate del Menotre, con Francesco Balucani; 
b) arrampicata su roccia con Alvise Ryuichi Mario, guida alpina (assistente:Tommaso Stramaccia);
c) escursione all’Eremo di Santa Maria Giacobbe in Pale (durata prevista: 1 ora ca.), con Simona Marignoli;

Sabato 17
Ore 09.00 – raduno presso il parco fluviale Hoffman ( https://goo.gl/maps/PMe9DHnDKP82 ). Saluti introduttivi e presentazione dei coach.
Ore 10.00 – Inizio sessione di allenamento del mattino.*
Ore 13.00 – Pausa pranzo. L’organizzazione fornirà a tutti un pranzo al sacco.
Ore 14.00 – Inizio sessione di allenamento del pomeriggio*
Ore 17.00 – Termine dei lavori. Trasferimento presso la palestra Fysiogym per la doccia e successivo trasferimento presso la palestra DAM. Cena libera.
** Il gruppo viene diviso in quattro sottogruppi, che a rotazione svolgono le attività previste dal programma.
Lista delle attività:
a) Sessione di allenamento sull'interazione, con Francesco Balucani;
b) Sessione di allenamento sulla prevenzione, con Simona Marignoli;
c) Sessione di allenamento SPARTAN, con Alessandro Coccetta e Giulio Nulli.

Domenica 18
Ore 09.00 – raduno presso Spello ( https://goo.gl/maps/JVZ1C2pRrKk ). Saluti introduttivi e presentazione dei coach.
Ore 10.00 – inizio sessione di allenamento del mattino.*
Ore 13.00 – Pausa pranzo. L’organizzazione fornirà a tutti un pranzo al sacco.
Ore 14.00 – Inizio sessione di allenamento del pomeriggio.*
Ore 17.00 – Termine dei lavori. Feedback complessivo e saluti conclusivi.
** Il gruppo viene diviso in quattro sottogruppi, che a rotazione svolgono le attività previste dal programma.
Lista delle attività:
a) parkour sulle mura di Spello, con Francesco Balucani;
b) escursione a Collepino (durata prevista: 2 ore e mezza ca.), con Simona Marignoli;
c) trail running sul Monte Subasio, con Annalisa Cipollone.

COSTO
Il costo dell’evento è di 120 euro, comprensivo di vitto (pranzo) e alloggio per tutta la durata del medesimo. La quota comprende la maglia ufficiale dell’evento.

PERNOTTAMENTO
I partecipanti potranno pernottare presso la palestra DAM nelle notti di giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17. Il pernottamento è compreso nella quota di iscrizione. Suggeriamo di portare un sacco a pelo.

ISCRIZIONE
L’iscrizione può essere effettuata compilando il form al seguente link ( https://goo.gl/forms/Q1jCCQl9La7696Ol2 ). Per ultimare l’iscrizione dovrà essere versata una caparra di 50 euro tramite bonifico bancario intestato a Francesco Balucani, con causale “Workshop Primal Experience” (codice IBAN: IT55C0306921707100000011559) e spedire una copia della ricevuta al seguente indirizzo email ( fra.balucani@gmail.com ). Per agevolare l’organizzazione dell’evento, è inoltre opportuno scaricare, stampare e firmare il modulo per lo scarico delle responsabilità che potrete trovare al seguente link (il form sarà pronto a breve). Il modulo dovrà poi essere consegnato agli organizzatori il giorno dell’evento.

NOTE LOGISTICHE
È importante comunicare preventivamente eventuali allergie o intolleranze alimentari. L’organizzazione provvederà a fornire pranzi al sacco confacenti a esigenze particolari.
Non serve abbigliamento tecnico e non occorrono attrezzature di alcun tipo. L’organizzazione fornirà tutto l’occorrente per affrontare le attività previste dal programma. Abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica saranno più che sufficienti. Naturalmente è permesso portare e disporre di attrezzature proprie (es. scarpini da arrampicata, scarpe da trail).
Per quanti non fossero auto-muniti, si prega di contattare preventivamente l’organizzazione per agevolare la logistica. Un servizio di navetta dalla stazione sarà a disposizione di coloro che vengono con il treno. 

Per informazioni di qualsiasi genere non esitate a contattarci!
Francesco – 334 855 0876
Simona – 320 821 5978

Videoemozioni – Dove portano l’entusiasmo e la passione

Presentazione e proiezione cortometraggi – Autore e relatore Enrico Pistello

Serata evento denominata: “Dove portano l’entusiasmo e la passione,” nella quale sarà ospite il fotografo e filmmaker Enrico Pistello che presenterà i propri cortometraggi.

Tale serata si svolgerà venerdì 23 Marzo 2018, alle ore 20.45, a San Donà di Piave (VE), in Piazza Indipendenza, presso il Centro Culturale Leonardo Da Vinci, nella sala Auditorium con l'organizzazione di Michele Zanetti, Presidente dell’Associazione Naturalistica Sandonatese.

Pagina Facebook: Enrico Pistello Fotografo e Filmmaker  https://www.facebook.com/EnricoPistelloFotografoFilmmaker/

 

 

Sulle orme dei Briganti

“Ti ho inseguito, letteralturalmente parlando, per mari e monti. So delle tue gesta e di quelle dei tuoi compagni. Ma quando sono entrato nella tua caverna, in quella che era la tua base “operativa” mi è sembrato di vederti e di sentirti lì ad ordinare e pianificare operazioni contro gli invasori piemontesi ed i loro collaboratori locali. Ho calpestato la tua stessa terra, ho sentito il tuo odore misto a quello dei tuoi compagni, del cibo, del vino, del fuoco a cui vi riscaldavate ed a quello degli animali.”

Sulle orme dei Briganti. Sulle orme di Pasquale Domenico Romano, il Sergente Romano, e dei suoi uomini. Questo potrebbe essere il titolo dell’escursione di questa domenica: 22 kilometri tra il Corno della Strega, il Vuolo, la Grotta del Sergente Romano ed il Bosco delle Pianelle.

Percorso tecnico, molto tecnico in alcuni punti: ai passaggi stretti del sottobosco murgiamo si sono susseguite salite importanti, di quelle che possono mettere a dura prova le gambe, il cuore e la mente.

Ritrovo al solito bar alle 6:30 mentre la luce del giorno si inizia a far strada.

Prima Donatella, poi io, Emanuele, Marisa, Claudio ed Elio e Marco per un caffè caldo contro questa mattina così fredda.

Raggiungiamo il resto dei camminatori al Cristo Redentore, da cui partiamo.

Bel gruppo, bel ritmo per cercare di riscaldarci dal freddo pungente mentre l’alba inizia chiaramente a farsi strada all’orizzonte.

Dopo un breve tratto di asfalto entriamo nello sterrato della Zona Difesa. Attraversiamo un paesaggio surreale, dagli ulivi secolari si passa agli scheletri degli alberi sopravvissuti all’incendio della scorsa estate. Consola il fatto che la natura piano piano sta rinascendo.

Lasciato lo sterrato ci dirigiamo verso il Corno della Strega: una lunga lingua d’asfalto, una lunga ed interminabile salita che ci porterà alla Grotta del Sergente Romano.

Deviazione a destra ed ingresso nello sterrato.

Dal sottobosco basso, passiamo subito al bosco fitto, alto e visibilmente poco battuto, poco frequentato: traccia poco visibile, vegetazione importante.

Incontriamo la Grotta del Sergente Romano dopo una salita molto impegnativa esenza appigli sicuri.

Che dire: importante lo sperone di roccia che la sovrasta, quasi a proteggerla, ma che quasi quasi “mò viene giù”. Entriamo e, dopo averne letto, si resta sorpresi da questa ampia camera – e dal suo naturale soppalco – in cui hanno trovato rifugio Romano ed i suoi compagni e tutti i capobanda che a lui si unirono nella guerra contro gli invasori piemontesi.

Se sali in modo difficoltoso poi in modo difficoltoso devi scendere: e così è stato!

Siamo scesi nella gravina del Vuolo per poi risalirla, discendere un naturale canalone di convoglio delle acque piovane (da fare con molta attenzione per evitare di cadere) per ritrovarci nei pressi del sentiero del Pettirosso nel cuore del Bosco delle Pianelle.

Affrontato di buona lena il Pettirosso è scivolato via molto veloce e di lì verso il centro Visite del Bosco delle Pianelle.

Scendere a Crispiano è un attimo, la strada la conosciamo benissimo, ed infatti il Cristo Redentore all' orizzonte significa che siamo arrivati.

Non nascondo che sedermi in macchina è stato rinfrancante, però mi ha dato la consapevolezza di una soddisfazione personale che non ha eguali – per il percorso che Marco ha disegnato in maniera egregia, per il modo in cui l’ho affrontato, per la compagnia che, tra normali alti e bassi, risate e discorsi impegnativi, rende piacevole anche i nuovi percorsi, anche quelli più impegnativi.

Alla prossima.

Corso di costruzione Coltelli

🔴 Partiamo subito da un presupposto: per partecipare a questo corso NON occorre essere esperti e NON occorre avere alcun tipo di esperienza pregressa.
Tutto ciò di cui c'è bisogno è: Passione e Curiosità.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
COSA FAREMO:
Il corso prevede la REALIZZAZIONE COMPLETA di un coltello artigianale attraverso la sapiente guida del Mastro Coltellinaio di Ac Cosmai Blades.
Il corso inizia alle ore 8.00 e termina alle 18.00.
A fine giornata ogni partecipante porterà a casa il PROPRIO COLTELLO progettato e realizzato durante il corso, completo di MANICO in paracord e PERSONALIZZAZIONE DELLA LAMA.
Inoltre la partecipazione al corso dà diritto di partecipare GRATUITAMENTE ai successivi corsi per piccoli interventi di manutenzione (affilatura, ecc.) o per chiedere consigli al Mastro Coltellinaio.
Successivamente al corso verrà inviata una dispensa in formato digitale con riassunto delle nozioni teoriche e link utili.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PROGRAMMA DEL CORSO:
– Nozioni teoriche su acciai e relativo trattamento termico
– Nozioni teoriche sulle parti che compongono un coltello e le varie tipologie
– Nozioni teoriche della lavorazione da affrontare per realizzare il proprio coltello
– Spiegazione per l'utilizzo degli strumenti di lavorazione e materiali protettivi
– Personalizzazione della lama con lettere o numeri a propria scelta
– Tempra in forgia del coltello
– Affilatura e Realizzazione del Manico in Paracord
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
DOVE:
Il corso si svolgerà a Tivoli, presso il "BUSHCRAFT BASE CAMP" DI TIVOLI TREK.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
COSA PORTARE:
Nulla. Penseremo noi a tutto, dagli utensili ai materiali necessari, e anche al pranzo e bevande da degustare insieme davanti la Forgia di Tivoli Trek!
E' consigliato abbigliamento da lavoro.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PER PARTECIPARE O PER INFORMAZIONI:
Mandare una mail all'indirizzo: tivolitrek@gmail.com oppure chiamare il ☎ numero 393.8345211 (anche whatsapp)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PHOTOGALLERY DEI PRECEDENTI CORSI:
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1706073303031072
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1723613161277086
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1745511389087263
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1751242595180809
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1767077923597276

▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽
🔴 IL CORSO E' A NUMERO CHIUSO 🔴
△△△△△△△△△△△△△△△△

SICURI con la NEVE –

Domenica 21 gennaio 2018 si ripresenta la giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale; valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia e altro ancora saranno i temi d’interesse.

Con il progetto SICURI in MONTAGNA il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il Club Alpino Italiano con il Servizio Valanghe Italiano, le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondoescursionismo, la Società Alpinistica F.A.L.C., Enti e Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono queste iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna.

La stagione invernale rivela dei rischi peculiari che sono messi in evidenza dagli incidenti che, purtroppo, di anno in anno si ripresentano; tutto ciò non interessa solo gli appassionati di sci alpinismo ma anche chi ama sciare in neve fresca, fare escursioni con le ciaspole, fare escursioni su sentieri a volte ghiacciati. Negli anni passati le giornate di SICURI con la NEVE hanno fatto registrare una preoccupante situazione che denuncia, inequivocabilmente, diffuse carenze a livello della preparazione personale, della valutazione del rischio e dell’uso dell’attrezzatura d’auto soccorso; in questo senso risulta di fondamentale importanza far crescere la consapevolezza personale accompagnata da un indispensabile bagaglio tecnico.

Il 21 gennaio 2018, in varie località, si darà vita a momenti di coinvolgimento aperti a tutti gli appassionati, sciatori ed escursionisti, che desiderano ricevere informazioni o approfondire le proprie conoscenze sulla frequentazione della montagna innevata in ragionevole sicurezza, anche attraverso prove pratiche e dimostrative.

Per conoscere le iniziative in programma e le località interessate dalle manifestazioni, basta consultare i siti web di riferimento che saranno puntualmente aggiornati:

-Sicuri in Montagna: www.sicurinmontagna.it

-CAI: www.cai.it

-CNSAS: www.cnsas.it

-Servizio Valanghe italiano: www.cai-svi.it

-FALC Ferant Alpes Laetitiam Cordibus:  www.falc.net

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti

Free Back il reggi zaino universale –

FREE-BACK, schiena libera, il nome ne suggerisce la funzione. Un oggetto innovativo il cui scopo è quello di eliminare totalmente il peso dello zaino da spalle e schiena. Con il FREE-BACK trasportare, uno zaino anche con pesi elevati, non sarà più un problema ma una meravigliosa sensazione di libertà e leggerezza.

Il FREE-BACK sfruttando dei principi fisici e meccanici universali come la proporzione aurea del matematico Fibonacci assolve in maniera ottimale al compito per il quale è stato concepito e realizzato. L’obbligo di “Zaino a spalla” è completamente rivoluzionato nel più funzionale concetto di “Zaino a bacino”. La sua particolare elasticità, dovuta alla sua forma ed all’elevata tecnologia dei materiali impiegati, fa si che le sollecitazioni verticali di carico vengano completamente annullate rendendo l’andatura corretta, fluida e confortevole.

Normalmente il peso dello zaino fa assumere al portatore una postura condizionata, caratterizzata da: 1. busto flesso in avanti (dorso curvo); 2. Testa e collo protesi avanti; 3. Spalle addotte (gabbia toracica compressa); 4. Addome contratto. Il FREE-BACK, magicamente, diventa uno straordinario supporto correttivo, ripristinando il corretto allineamento posturale. Corregge tutte le alterazioni posturali che, normalmente, si verificano con un comune zaino.

Le alterazioni posturali che si assumono con un comune zaino caricato sulle spalle limitano considerevolmente la ventilazione polmonare in termini di volume d’aria del respiro. Il FREE-BACK, ripristinando l’equilibrio tonico-posturale corregge tutte le alterazioni. E … d’incanto, potrai respirare liberamente a pieni polmoni, ottimizzando la performance.

– Acquista sul Sito: https://www.free-back.it/it/

Tutti gli appassionati che in fase di acquisto inseriranno il codice ESCURSIONISMO.IT18 riceveranno uno sconto del 5% sul Free-Back.

Free-Back Srl Z. I. Valle di Vitalba 85020 Atella (Pz) – Italy

Tel. 0972 717970 – info@free-back.com

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Free-Back-srl-417258078640196/

Video: https://www.facebook.com/417258078640196/videos/477907312575272/

 

Presentazione Escursioni anno 2018 e premiazione concorsi fotografici –

#osservatorioraffaelli GIOVEDI’ 21 DICEMBRE 2017 ore 17:00 A CASARZA LIGURE presso la Sede dell’Osservatorio Raffaelli sita in Via Francolano n°10

Presentazione nuove proposte Escursionistiche e Gite Sociali per anno 2018

Calendario attività escursionistiche

Calendario attività istituzionali e anniversario 

Premiazione:

Concorso Fotografico II° edizione per chi ha partecipato alle nostre escursioni

Concorso Fotografico sul tema Natura & Agricoltura I° edizione

Mostra:

Di tutti gli elaborati presso la nostra sede a Casarza Ligure

Premiazione Soci Volontari Osservatorio Raffaelli

Consegna riconoscimenti

Brindisi e scambio di Auguri per Festività 2017-2018

Tutti insieme per la solidarietà –

Dopo l’entusiasmante esperienza con l’associazione Amar Down di Martina Franca (TA), per il Natale 2017 ed in collaborazione con la fondazione ANT di Crispiano, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Terranostra Team Bike e Hiking organizza per il giorno 17 Dicembre una manifestazione a scopo benefico denominata: "TUTTI INSIEME PER LA SOLIDARIETÀ".

L'intento della manifestazione è la raccolta fondi in favore della Fondazione ANT impegnata da sempre a vario titolo a dare cura, assistenza e sollievo ai malati oncologici.

Padrino della manifestazione sarà il Campione Paralimpico di Ciclismo “Colonnello Carlo Calcagni".

Niente vincoli, niente obblighi salvo quello di divertirsi, di stare insieme e di sostenere l’ANT e la sua attività, cogliendo l’occasione per scoprire una parte del nostro territorio.

Vi porteremo attraverso antiche mulattiere e sentieri utilizzati per la pastorizia, tra lecci, corbezzoli e profumati cespugli di lentisco, vi porteremo ad ammirare lo spettacolo del Bosco delle Pianelle colorato d’autunno, lungo sentieri e tracciati adatti per le MTB: quindi in bicicletta oppure a piedi, come preferite, l’importante è esserci.

Il programma della giornata:

Domenica 17 dicembre :

ore 8:00 raduno dei partecipanti in Piazza Madonna della Neve Crispiano.

Dopo i saluti di rito e l'invito alla donazione volontaria per l'ANT, alle ore 8:30 si darà il via a due escursioni una dedicata ai ciclisti e l'altra ai walker.

Il rientro è previsto per le ore 12.00, sempre in Piazza Madonna della Neve, dove ad accogliere i ciclisti ed i camminatori è previsto un rinfresco, i saluti e lo scambio degli auguri.

L'orario di chiusura è previsto per le 13:00.

Escursioni invernali tra fotografia, natura e cultura –

Riprendono le uscite… Viviamo l'inverno insieme!

e allora via al calendario, a partire da sabato 2 dicembre con l'Escursione Fotografica tra laghi e monti al Pizzo Pernice di Verbania, con luna piena e cena tipica all'Alpe Pala, e poi cena tipica!

e poi… dalle montagne al lago, dalla neve ai Sacri Monti, dal VCO all'Etna e al Nepal!

 

2/12 Escursione Fotografica, luna piena, cena tipica, tra laghi e monti, Verbania 

8/12 A spasso tra tisane e i presepi sull'acqua, Crodo Eventi

 

30/12 A spasso nella magia dei presepi sull'acqua, Crodo Eventi 

 

dal 3/01 al 15/03 di mercoledi Escursioni tra natura e cultura nel VCO

 

5/01 Escursione fotografica nella magia dei presepi sull'acqua, Crodo Eventi 

 

6/01 Escursione fotografica con luna piena e cena tipica nel Parco di Devero 

 

7/01 Ciaspolata con merenda tipica nel Parco Naturale di Devero

 

14/01 Ciaspolata laghi e monti al Pizzo Pernice con merenda tipica, Verbania

 

3/02 Escursione fotografica con luna piena e cena tipica nel Parco Valle Antrona

 

4/02 Ciaspolata panoramica nel Parco Naturale Valle Antrona

 

18/02 Ciaspolata con merenda tipica in nel Parco Veglia Devero

 

24/02 Visita guidata al Sacro Monte Calvario

 

3/03 Escursione fotografica con luna piena e cena tipica in Val Bognanco

 

4/03 Ciaspolata panoramica con merenda tipica in Val Bognanco

 

10/03 Visita guidata al Sacro Monte Calvario

 

18/03 Ciaspolata con merenda tipica in Val Quarazza, Macugnaga 

 

17-18/03 Escursioni fotografiche tra mare e neve, Etna, Sicilia

 

30/03 – 15/04 Trekking in Mustang, tra natura, fotografia nel Piccolo Tibet, Nepal

 

 

Corso Base di Escursionismo Primo Livello –

Corso di avvicinamento alla fruizione degli ambienti montani. 

Il primo passo per essere autonomi nelle escursioni

Inizio: 16 Dicembre 2017

Organizzato da: Gerardo Basile CM046 (istruttore di Base)

In collaborazione con: Terre di Mezzo Guide, Consulenze, Formazione

Patrocinio AIGAE

Sede del corso: Centro Sociale, via Ippolita Panico, 83048 Montella (AV)

Info e prenotazioni: email tdmturismo@gmail.com – cell 3473175932–