Grotta Landri Scur

GROTTA LANDRI SCUR
Escursione nell’Alta Val Cellina con visita al grande cavernone immersi nei colori dell’autunno.

Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre propongono per domenica 27 ottobre una gita nell’Alta Val Cellina con visita del grande cavernone Landri Scur (1132 m) da Lesis, frazione di Claut (650 m) passando per di Pian delle Crode (905 m).

Bellissima escursione in un ambiente di rara bellezza e integrità nel parco delle Dolomiti friulane.
Fitte foreste di faggi ricoprono le vallate e i pendii dei monti che in questa stagione si tingono di calde tonalità in una tavolozza di splendidi colori autunnali.

Il Landri Scur con il suo ampio cavernone iniziale è conosciuto da molti secoli. Le prime visite risalgono agli anni ‘800 del secolo scorso.

La prima esplorazione è degli agli anni 60 ad opera di alcuni speleo triestini, che visitarono le due caverne iniziali. Successivamente negli anni 70 ad opera degli speleo della Commissione Grotte della SAG venne estesa l’esplorazione al lungo e faticoso cunicolo iniziale, disceso l’unico pozzo della grotta ed esplorate alcune lunghe gallerie.

Negli anni 80, grazie anche alla nuova strada forestale che sale al Pradut, gli speleo di Pordenone, Sacile e Claut percorsero nuove lunghe gallerie portando lo sviluppo complessivo della grotta ad oltre 4,5 chilometri.

L’itinerario proposto per giungere al Landri Scur, di cui si potranno visitare i due suggestivi grandi cavernoni, è facile con un dislivello di 600 m da superare ed uno sviluppo di 10 km.

In alternativa viene proposto un percorso meno impegnativo: dal Pian de Crode si potrà raggiungere il Pianoro della Casera Casavento (947 m), chiusa però in ottobre, e poi rientrare a Lesis seguendo la strada.

Partenza 6.30 e rientro a Trieste verso le 19.30
Coordinamento: Umberto Tognolli (SAG)

Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: +/- 600 m
Sviluppo: 10 km
Cartografia: Tabacco 021 scala 1:25000

Attrezzatura:
Utili i bastoncini. Portare una torcia elettrica per l’eventuale visita al secondo salone della grotta.

Scarica il programma!

Quota: soci € 20,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

La Traversata del Conero in compagnia dei corbezzoli

La “classica” escursione al Monte Conero: la traversata da nord a sud per conoscere la macchia mediterranea e una delle sue piante simbolo del Conero: il corbezzolo, che in questo periodo presenta sia i frutti maturi che i fiori! Cammineremo quindi immersi nella macchia mediterranea, tra panorami mozzafiato e luoghi segreti ricchi di storie e leggende, con sosta anche allo spettacolare Passo del Lupo!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:00

Ritrovo 2: Sirolo (AN), Jolly Bar, Piazza Brodoloni, ore 9.00

 

Percorso: Poggio – Pian Grande – Belvedere Nord – Pian di Raggetti – Incisioni Rupestri – Monte – San Pietro – Grotta del Mortarolo – Passo del Lupo – Sirolo.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 400 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 31 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La creatività dell'acqua e il rigore della roccia: ecco a voi la cascata!

Difficile immaginare possa esistere un luogo tanto caratteristico, ricco di natura rigogliosa e storia, a così poca distanza da Roma. Questo accessibile itinerario, colpisce facilmente tutti gli escursionisti che lo percorrono: ben cinque cascate (e anche di stupefacente bellezza!) distinte eppure così a portata l’una dall’altra, laghetti, boschi rigogliosi, manufatti etruschi e di epoca barocca. Il tutto in una cornice creata dalle altissime pareti di tufo e dalla vegetazione ripariale che si mischia a quella tipica della macchia mediterranea. Una vera chicca, stranamente poco nota (e forse per fortuna), se non agli abitanti dei dintorni e ai pochi e infaticabili escursionisti, sempre alla ricerca di luoghi d’eccezione.

 

Come arrivare: IN AUTO – Da Roma prendere l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia, uscire a Cerveteri-Ladispoli e seguire le indicazioni per Cerveteri. Il Bar Arcobaleno si trova appena 1km dopo l’uscita dall’autostrada, al primo grande incrocio con un semaforo.

Guida: Francesco Tozzi

Note: Sono presenti due guadi poco profondi, pertanto è bene indossare scarponi impermeabili.

Sono consigliati bastoncini da trekking, snack, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica. All’arrivo a Cerveteri è possibile parcheggiare l’automobile nel piazzale antistante il Bar Arcobaleno. Dal bar ci si sposterà col minor numero di automobili possibili sino al punto di inizio del sentiero (distante 8 minuti circa di macchina).

Cosa portare: scarponi da trekking, giacca impermeabile, cappello in pile, felpa in pile, guanti, zaino da 20/30 l. Abbigliamento adatto alla stagione. Pranzo al sacco (no cibi pesanti o salati), acqua (almeno 1,5 l).

Pasti: pranzo al sacco (non incluso).

Prenotazioni entro: le 12:00 di sabato presso gli uffici Four Seasons Natura e Cultura allo 06 27800984 – Dopo le 12:00 di sabato (ma comunque entro le 18:00) direttamente con la guida, Francesco Tozzi al numero 3495793883.

Data partenza: 27-10-2019

Dislivello: 400 m

Lunghezza: 10,5 km

Profilo itinerario: anello

Appuntamento 1: ore 8:45 – McDonald’s di Piazza San Giovanni Battista De La Salle, 9 (1 minuto a piedi da Metro A Cornelia)

Appuntamento 2: ore 9:30 – Bar Arcobaleno – Via Settevene Palo n. 36, Cerveteri (RM)

INFO COMPLETE SU: http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2214

Escursione alla Gola del Furlo, terra di aquile e… tartufi

Escursione alla Gola del Furlo per godere degli stupendi panorami dal Monte Pietralata e dei colori dell’autunno! Ma prima di arrivare sulla cima, cammineremo attraverso boschi e prati, sempre attenti a scorgere qualche traccia lasciata da caprioli e lupi, e con un occhio rivolto in alto per cercare di osservare le Aquile reali! Finale super alla Fiera del Tartufo di Acqualagna!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 8:30

Ritrovo 2: Bar del Furlo, Via Monte Furlo, Furlo di Acqualagna (PU), ore 9:30

 

Percorso: Pagino – Pietralata – Testa del Duce – Rifugio del Furlo – Pagino.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 1 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Halloween sul Monte Strega

Un’escursione nella notte di Halloween non poteva che essere… sul Monte Strega! Camminata serale fino alla cima dello Strega, in uno scenario suggestivo e misterioso come la notte di Halloween richiede! Portate dolci, biscotti, caramelle e quant’altro sia a tema di Halloween: dopo l’escursione sarà il momento della cena con una zuppa di zucca e del… “dolcetto o scherzetto?”!!!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 17:30

Ritrovo 2: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini, ore 19:00

 

Percorso: Parco Daini – Poggio Prato Tondo – Monte Strega – Parco Daini.

Fine escursione: ore 23.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale e zuppa di zucca)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, cena al sacco, acqua, dolci di Halloween, cioccolata, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 30 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

In Cammino tra Dee e Santi

Con partenza e ritorno dal sentiero 674c, con una piacevole e facile escursione, si attraverserà il bosco termofilo che sovrasta la cittadina di Subiaco, all’interno del quale si nascondono antiche tracce di un utilizzo continuativo di questo versante montuoso. Si andrà alla scoperta delle peculiarità di questo territorio che hanno portato alla nascita di antichi culti pagani e cristiani, alcuni dei quali permangono ancora oggi.

DISLIVELLO: 330 mt.
TEMPO: 3,5 ore (comprese le soste).
LUNGHEZZA: 4,6 km.
APPUNTAMENTO: ore 09:00 presso contrada Scarambi, imbocco sentiero 674c.
ACCOMPAGNATORE: Archeologo Antonmario Pieragostini.
NUMERO DI PARTECIPANTI: Min 6 – Max 15

INFO E PRENOTAZIONI: Federico 377 2694525 – info@liveoutdoor.it

L’attività è riservata ai tesserati dell’Associazione Live Outdoor.

Escursione sulla… Fiducia!

Una proposta mai vista prima nel settore escursionistico! Un’escursione fuori dagli schemi, della quale ai partecipanti verranno comunicati solo la località, l’orario dell’appuntamento e quello stimato di fine attività. Nessuno conoscerà i dettagli del trekking, ma la presenza della nostra Guida, esperta di Life Coaching, ti dimostrerà come tutti, se sapientemente condotti, siano in grado di affrontare qualsiasi itinerario.

Fiducia in se stessi (e nella funzione svolta dalla Guida/Coach) è la parola chiave della giornata. Saprai qual è la zona in cui si svolge l’escursione ma non conoscerai nello specifico né la mèta esatta né l’impegno richiesto.

Non avrai nessun dettaglio tecnico a disposizione prima di partire (lunghezza, dislivello e difficoltà) ma, nel contempo, ti affiderai all’esperienza della Guida nello scegliere l’itinerario – in ogni caso, mai banale o eccezionalmente impegnativo – e nel condurre il gruppo al fine di completarlo, mettendo i singoli nella condizione di esprimere il proprio Potenziale, in un contesto di reciproco incoraggiamento, assistenza e collaborazione.

Con questo giusto approccio, questa tipologia di escursione facilita i rapporti interpersonali in quanto la formazione del “gruppo” – attraverso la valorizzazione dei singoli – è fondamentale per la buona riuscita della giornata, e… ogni meta può essere raggiunta!

COSTI
ESCURSIONE adulti 15,00€

PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE
entro le 19:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984. Dopo le 19:00 di venerdì, ma comunque entro le 18:00 di sabato, direttamente con la Guida (info su sito).

DATI TECNICI
Guida: Riccardo Schiavo iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. UM068
Dislivello: sconosciuto
Lunghezza: sconosciuta

COME ARRIVARE
IN AUTO – Da Roma, Autostrada A1 Roma-Firenze, uscita Ponzano Soratte, proseguire fino a Poggio Catino.

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
– zaino
– scarponi da trekking
– abbigliamento adeguato alla stagione: pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, cappello (NON ADATTI: calzamaglia, Dincwear Harem)
– acqua (almeno 2lt)
– pranzo al sacco (evitare cibi salati e pesanti)

INFO COMPLETE SU:
http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2237

La vita del Fiume – Alla scoperta delle sorgenti dell’Aniene

L’escursione, ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti alla tematica dell’acqua come risorsa naturale, energetica e come elemento fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema.Lungo il tragitto, attraverso attività di educazione informale, verrà stimolato lo spirito di osservazione degli escursionisti, che vedranno le mille facce del fiume.

Per info: Giuliano 3386680693

giuliano.bernardinisc@gmail.com

Difficoltà: T, non richiede particolare allenamento fisico o capacità di orientamento.

Dislivello: 100 m

Lunghezza: 4 km andata/ritorno

Durata: 3h circa totali

Equipaggiamento: scarpe da trekking, felpa, k-way, 2 l. d’acqua, pranzo al sacco (per chi volesse fermarsi alla fine dell’escursione), snack

Appuntamento: h 10,00 alla fine della strada asfaltata proseguendo dopo il Camping Fiumata (dalla strada provinciale 28 da Trevi, poco prima di Filettino, bivio a s. seguire le indicazioni per Fiumata, Camping Fiumata).

Prezzo: 15 € adulti

5 € bambini fino ai 12 anni

Fall Foliage nelle Foreste Casentinesi: Le Foreste Biogenetiche

Questa seconda escursione ci vede camminare nel cuore nelle Riserva Biogenetica di Campigna, nel suo tratto più alto che tocca il Monte Falco.

Punto di incontro è il Passo della Calla, da cui partiremo con le auto per portarci all’attacco del sentiero, presso Poggio Piancancelli: da lì partiremo, in salita, alla volta del Monte Falco, già immersi nei faggi che guardano con le loro foglie brunite. Si prosegue alla volta del Monte Falterona, da cui poter spaziare con lo sguardo su Romagna e Toscana.

Ora si scende verso il quadrivio delle Crocicchie e poi, per strada ben battuta, fino a Capo d’Arno: dopo aver letto, come rito vuole, la targa dove è indicata la sorgente del fiume che bagna Firenze, valuteremo la tenuta delle gambe e decideremo se fare sosta pranzo o se proseguire.

In ogni caso, andando oltre si arriva al Lago degli Idoli, attraversando una bella faggeta in cui sono evidente i segni di intervento per favorire la riproduzione della Rosalia: alcuni alberi sono stati “cercinati”, ossia scortecciati per circa 1m dalla base, al fine di farli seccare e poter offrire alla Rosalia alpina un luogo ove deporre le sue uova. A qualcuno potrà apparire un controsenso far seccare alberi in un’area protetta… ma in questo caso, non lo è.

Ora si sale (come se fino ad adesso…) per riguadagnare la base del Falterona e la cima del Falco: da qui il sentiero è già stato percorso. Un ultimo sforzo (tutto in discesa) per percorrre la Pista del Lupo e giungere a Piancancelli, dove si conclude questa avventurosa escursione dedicata ai ccaldi colori dell’autunno.

Itinerario: Poggio Piancancelli – Monte Falco – Monte Falterona – Lago degli Idoli – Capo d’Arno – Crocicchie – Monte Falco – P.ggio Piancancelli

Ritrovo: ore 9.00 al Passo della Calla (coord. 43.859545, 11.744363)

Costo: 15€/cad

Pranzo al sacco.

Al termine dell’escursione, possibilità di cenare presso l’agriturismo Poderone a prezzo convenzionato (25€/cad)(indicare questa opzione nel form di prenotazione).

Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti.

Possibilità di prenotare anche le altre escursioni del 1 e 3 novembre. Per l’eventuale pernotto si può far riferimento alle strutture poste nelle immediate vicinanze (consigliato Agriturismo Poderone e Albergo Leonardo).

Fall Foliage nelle Foreste Casentinesi: i caldi colori dell’Autunno

Terza ed ultima escursione dedicata al Fall Foliage e all’osservazione del bosco e dei colori dell’autunno, in questo periodo dell’anno accesi più che mai.

Il punto di ritrovo e partenza è presso l’Agriturismo Poderone. Una comoda strada forestale prima e un sentiero tutto in discesa poi, ci portano a vedere Casa San Francesco, Casa Castagnoli, Cà Fiume per giungere infine alla chiesa di Sant’Agostino con annessa casa per ferie.

Il nostro itinerario prosegue dirigendosi decisamente verso sud, per riguadagnare il bivio che porta al Bivacco Ballatoio, dove faremo una breve sosta ristoratrice. Si riprende la via ed in pochissimi minuti siamo sulla forestale delle Cullacce: una strada carrabile immersa completamente nella monumentale abetina di Campigna. Lungo la strada pannelli didattici ci spiegano, oltre all’abete bianco, quale altre specie arboree incontreremo lungo il percorso.

Giunti a Campigna, sosta d’obbligo all’Albergo Scoiattolo per un caffè e un saluto all’amico Giorgino, si riparte imboccando il Sentiero Natura che dopo poco ci conduce a Poggio Palaio: da qui è tutta discesa fino a guadagnare la strada forestale proprio nei pressi del podere Mandriacce. L’Agriturismo Poderone è di fronte a noi… pochi minuti e potremo ristorarci grazie all’abilità culinaria e alla sempre gradita accoglienza di Lorenzina.

Itinerario: Poderone – Sant’Agostino – Biv. Ballatoio – Campigna – P.ggio Palaio – Poderone. 

Ritrovo: ore 9.00 c/o Agriturismo Poderone

Durata: 8h circa – Difficoltà: Medio (E) – Lunghezza: 15,2km – Dislivello: +/- 780m

Costo: 15€/cad

Pranzo al sacco.

Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti.

Possibilità di prenotare anche le altre escursioni del 1 e 2 novembre. Per l’eventuale pernotto si può far riferimento alle strutture poste nelle immediate vicinanze (consigliato Agriturismo Poderone e Albergo Leonardo).