Ciaspole sotto il sole

Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.

Ciaspole sotto il sole

Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.

Ciaspole sotto il sole

Ciaspoleremo su neve fresca, percorrendo facili sentieri all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo dolcemente su pendii, fino a giungere al crinale che divide Romagna e Toscana oppure potremo fare un bel fuori sentiero in mezzo ai faggi. Un’immersione totale nella Natura.

Happy Wild Year sui Monti Lepini

Quale modo migliore di iniziare l’anno nuovo di una bella passeggiata rigenerante immersi nei boschi dei Monti Lepini? Un’occasione per respirare a pieni polmoni l’aria pura, fare moto e disintossicarsi dai bagordi delle festività. Un modo diverso per brindare insieme all’anno che verrà circondati da una natura incontaminata, per gustare insieme una fetta di panettone artigianale confezionato apposta per l’occasione e passare in allegria il primo giorno del 2020. Il suggestivo ambiente del Campo di Segni e del Campo di Montelanico, due stupendi pianori carsici, ricchi di una millenaria tradizione pastorale faranno da cornice alla nostra passeggiata, a contatto con numerosi animali in libertà, tra cui il cavallino dei Monti Lepini, tra i pochi esemplari di cavallo allo stato brado presente in Italia.

Escursione molto semplice e adatta a tutti, con partenza dal Campo di Segni e arrivo al Campo di Montelanico, rientro per la stessa strada, immersi in una suggestiva faggeta dai toni fiabeschi. Percorreremo un sentiero evidente e recentemente recuperato ed utilizzato da tempo immemore per le attività pastorali. Passeremo come rito benaugurante per il nuovo anno attraverso la strettoia rocciosa che segna da sempre il confine tra Segni e Montelanico (chiamata in dialetto locale Jo Fao Le Esse), per lasciarci indietro l’anno vecchio ed accogliere il 2020. Al ritorno ci fermeremo all’area Picnic del Campo di Segni per brindare insieme con lo spumante al nuovo anno e gustare un buon panettone artigianale, scambiandoci in allegria gli auguri.

Ciaspolata ai Piani di Ragnolo

Ciaspolata ai Piani di Ragnolo

Data: Domenica 19 Gennaio 2020 10:00 – 15:00
Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Via Sibillini, 12, 62035 San Lorenzo Al Lago MC, Italia

Descrizione

Escursione con le ciaspole ai piedi sulle nevi dei Piani di Ragnolo, uno stupendo“balcone” naturale sui Sibillini e sulle Marche fino al mare! Una facile ciaspolata adatta anche per chi vuole provare per la prima volta.

Percorso: Valico Maddalena – Piani di Ragnolo – Punta Ragnolo – Valico Maddalena.

Trasporto: mezzi propri

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 25 gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Seni.galliaincoming Tour Operator: tel. 3453965537, email: touroperator@senigalliaincoming.it

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Caratteristiche

Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2 ore
Dislivello: 250 m
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 23 € (direzione tecnica Seni.gallia Incoming, servizio guida escursionistica, noleggio ciaspole

Prezzo bambini: 18 €

Ritrovo principale Bar Il Gatto e la Volpe alle ore 10:00, Via Sibillini, 12, 62035 San Lorenzo Al Lago MC, Italia, San Lorenzo Al Lago

Requisiti richiesti

  • Questa proposta è adatta a tutti

Abbigliamento

Scarpe da trekking impermeabili, giacca a vento, maglione o pile, cappello di lana, guanti, pantaloni impermeabili, acqua, pranzo al sacco, kway o mantella antipioggia. Si consigliano ghette, calzamaglia, bastoncini, binocolo e macchina fotografica

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/550-ciaspolata-ai-piani-di-ragnolo

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Smaltiamo le abbuffate: Gola della Rossa e Presepe Vivente di Genga

“Vi osservo”, direbbe il dott. Nowzaradan!

E quindi per salvarvi dalle abbuffate natalizie ecco per voi una bella opportunità di trekking + visita al Presepe Vivente di Genga 🙂

Partiremo da San Vittore alle Chiuse in direzione del romantico borgo di Pierosara. Da qui prenderemo l’anello che gira intorno al Monte la Croce, di cui raggiugeremo la vetta. Panorami di ampio respiro su valli selvagge scavate dal fiume Sentino nel corso di migliaia di anni, borghi, castelli e leggende.

Terminata l’escursione, chi vorrà, potrà proseguire alla visita al Presepe vivente di Genga: il presepe vivente più grande del mondo! Il presepe si snoda su un percorso di 30.000 metri quadri, lungo il costone roccioso che conduce al tempio di Valadier e alla grotta.

DETTAGLI ESCURSIONE
Lunghezza: 10 km – percorso a palloncino con filo (come lo chiama un collega)
Tempo di percorrenza: 5 ore escluse soste incluse
Dislivello: 400 mt circa
Difficoltà: Media / Livello E
Requisiti richiesti: Si richiede un minimo di abitudine al cammino.

Equipaggiamento obbligatorio: Scarponcini da trekking o scarpe con suola ben scolpita
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati, pantaloni lunghi, k-way, 1 cambio da tenere in auto, acqua, snack, macchina fotografica, binocolo, bastoncini da trekking (per chi li usa), cappello di lana e guanti. Pranzo al sacco, sacchetto rifiuti.

LUOGO DI INCONTRO
Ore 9.00 parcheggio di San Vittore alle Chiuse https://goo.gl/maps/EQ1soXUcXjiXwJP96 (partiamo presto per evitare la fine di ingresso al presepe, o almeno ci proviamo)

COSTO (servizio guida ambientale AIGAE + assicurazione RC)
Adulti: 15 euro
Minorenni: 10 euro
(Età minima 10 anni, bambini abituati alle camminate)
Per chi proseguirà al Presepe: dal parcheggio di San Vittore, raggiungeremo un altro ampio parcheggio nelle vicinanze da cui parte la navetta gratuita che ci porterà all’ingresso. Il presepe si snoda lungo il percorso che porta al tempio di Valadier. L’ingresso è di 7.5 euro. Bambini sotto i 10 anni gratis.
Trasporto: mezzi propri

(Riserve: Escursione confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Qualora le condizioni atmosferiche non consentissero un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata o annullata il giorno stesso dell’evento.

INFO e PRENOTAZIONI
Federica– Guida ambientale escursionistica AIGAE – +39 3494737063

Prenotazione obbligatoria

Iran: alla scoperta del sud, tra canyon e castelli di sabbia

Un viaggio, già testato, in questo paese affascinante e ricco di sorprese. Questa volta scegliamo di esplorare il profondo sud, partendo dalla suggestiva Kerman, la città dei tappeti e dei pistacchi. Da qui ci muoveremo per camminare tra due meraviglie naturali, il deserto di Kalut e il Regeh canyon. Poi continueremo verso sud per visitare i castelli di sabbia e i giardini di Mahan e di Rayen per finire a Bam, con la cittadella ormai quasi completamente restaurata.  Completiamo il giro fino ad arrivare sulle sponde del Golfo Persico per scoprire un altro Iran, tra fantasmagoriche formazioni geologiche dell’isola di Qeshm, la storia di Hormuz e altre sorprese, per ritornare a casa sempre più innamorati di questa nazione.

Fuerteventura, tra silenzi, vulcani e spiagge

Fuerteventura, tra silenzi, vulcani e spiagge

Un viaggio per chi ama il sole e i paesaggi desertici a perdita d’occhio – e fuori dai classici luoghi turistici – per vedere i posti più belli di quest’isola, che per certi versi ricorda più il vicino deserto del Sahara che le altre “isole fortunate”. Ideale per chi ama i viaggi “selvatici”. Percorreremo gli antichi sentieri che usavano gli isolani e andremo alla scoperta di piccole cappelle, baie solitari e faremo lunghe passeggiate su coste ruggenti e solitarie. Visiteremo la piccola isola di Lobos, con la sua bizzarra formazione di vulcani, poi attraverseremo le solitudini della penisola di Jandia, lungo la spiaggia di Cofete, e i Malpàis, con le loro colate di lava. Gusteremo l’ospitalità dell’isola accolti in fattorie o piccoli paesi dell’interno e da degli amici che hanno scelto di fare una vita diversa. Porteremo con noi anche il sacco a pelo e il materassino per fare qualche bivacco in posti altamente suggestivi dove non ci sarebbero altra possibilità di dormire. Chi ha tempo può aggiungere qualche giorno per la visita di Lanzarote o per godersi il sole sulle spiagge di Costa Calma. Continue reading “Fuerteventura, tra silenzi, vulcani e spiagge”

Gustatrekking a Massa Marittima

La terza e ultima tappa del Gustatrekking parte dalla frazione di Ghirlanda, nel comune di Massa Marittima in occasione dell’iniziativa “Natale a Massa Marittima”.

Ritrovo: domenica 22 dicembre, ore 11:00, Ghirlanda (frazione di Massa Marittima, GR) parcheggio presso la vecchia stazione.
Coordinate: 43°03’31.3″N 10°54’00.5″E

Terramare per l’occasione propone un trekking nei boschi di Pian dei Mucini, da Cava alla Rena fino al romitorio.

– Lunghezza percorso circa 7,5 Km
– Difficoltà media
– Attrezzatura necessaria: scarpe da trekking, almeno un litro d’acqua, maglia di ricambio, kway, bicchiere riutilizzabile per le degustazioni.
– Pranzo al sacco
– Possibilità di portare i cani (obbligatorio al guinzaglio)

Quota di partecipazione:
10 euro, i giovani sotto i 12 anni non pagano

Prenotazione obbligatoria al link
http://www.terramareitalia.it/prenotazioni/

Info 3402600957 – 3381784255