Antica Monterano dove Storia e Natura si fondono

Acqua che ribolle dalla terra, resti di un’antica città dove la natura crea scenari stupefacenti e molto altro ci aspetta domenica 13 Febbraio, a pochi chilometri da Roma, nella Riserva Regionale di Monterano.

Un percorso ad anello che ci condurrà in ambienti diversi tra loro, con caratteristiche peculiari molto interessanti.

La Riserva presenta infatti un particolare connubio tra geologia, natura e storia. 

Le solfatare, patrimonio geologico del Lazio, dove polle di acqua animano il suolo. 

Le rovine dell’antica città di Monterano dove storia e natura si intrecciano dando vita a scenari unici e seducenti capaci di ammaliare registi della portata del grande Mario Monicelli.

E’ proprio nell’antica città, infatti, che sono state girate delle mitiche sequenze del film “il Marchese del Grillo” e “L’Armata Brancaleone”.

Circa 100 tra film e fiction, a partire dagli anni 50, hanno visto protagonista l’affascinate e misteriosa antica città di Monterano.

Un viaggio in un tempo passato intrecciato a una natura potente e rigogliosa in continua mutazione dove da spettatori non si può che rimanere a bocca aperta!

Escursione adatta a tutti, anche bambini dai 10 anni in su, purché abituati a camminare in natura e per diverse ore con tratti in salita e discesa.

LEGGERE I DATI TECNICI SOTTO RIPORTATI

Posti Limitati – Prenotazione obbligatoria 3929384249

Dati tecnici:

– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura

– ACCOMPAGNATRICE: Lorena Barazzutti

(Guida Ambientale Escursionistica Associata Aigae tessera n° LA631 )

– PROFILO ITINERARIO: Anello

– DISLIVELLO: +/-  350 mt salita/discesa

– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/-  6 Km

– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )

Percorso adatto a tutti adulti e bambini dai 10 anni in su, in buona salute fisica e in grado di sostenere una camminata per diverse ore su terreno sterrato con presenza di fango e sconnesso, in ambiente boschivo, a ridosso del fiume con presenza di salite e discese.

– TEMPI DI PERCORRENZA:  3 ore circa (Pause escluse)

Si stima di concludere l’escursione entro le 15:00 circa

– ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Riserva Regionale Monterano (RM)

(il punto preciso dell’incontro sarà comunicato con messaggio al momento dell’iscrizione)

Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.

– PRESENZA DI GUADI: NO

– EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (facoltative), pranzo al sacco, acqua (1 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (all’occorrenza portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato per presenza di fango), dispositivi di protezione anti Covid 19 e gel igienizzante per mani.

Durante l’escursione si raccomanda di mantenere la distanza di sicurezza e, laddove non sia possibile, di indossare i dispositivi di protezione.

-CANI : NON AMMESSI

– QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e sotto i 14 anni

(Nella quota è compresa: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale, sopralluogo di verifica del percorso.)

La tessera associativa è gratuita.

– PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti

Posti limitati ad un massimo 15 persone.

Per partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione telefonicamente (3929384249 anche wapp) o per e-mail : lorenabarazzutti@tiscali.it

Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera

E’ possibile prenotarsi entro le 20:00 di Sabato e disdire la prenotazione entro le 20:00 di Venerdì.

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.

In caso di condizioni meteo avverse l’escursione sarà rimandata.

https://www.facebook.com/lorena.barazzutti/

https://www.facebook.com/groups/meridianinatura

#escursionismoit #trekking #roma #lazio #gite #escursioni #natura

LUNI SUL MIGNONE E LA VECCHIA FERROVIA

La nostra escursione si svilupperà lungo un bel giro ad anello compreso tra le colline della Tuscia viterbese e il fiume Mignone, tra le cui pieghe troveremo più o meno nascosti i segni di un affascinante viaggio nella storia dal sapore un po’ retrò.

Un territorio dove la NATURA si mantiene ancora integra che conserva molti e diversi segni del passato. Un cammino che è piacere di stare in natura e narrazione della storia dell´uomo. Da sfogliare come le pagine di un libro, dove al capitolo primo vede la presenza dell´uomo del paleolitico, cui segue l´insediamento etrusco sopra il quale edifica il medioevo, per culminare ai giorni nostri con i resti del tracciato di una VECCHIA FERROVIA in disuso e una storia travagliata da raccontare.

Non potrà mancare la possibilità di incrociare lungo il percorso opere in stato di abbandono di questa vecchia ferrovia ( e non solo) , che ha visto le littorine scivolare sui suoi binari incontrando gallerie, ponti ferrati e STAZIONI IN STILE LIBERTY oggi abbandonate, nella suggestione di in un paesaggio a ragion veduta divenuto set cinematografico per numerosi film.

Tra le molte panoramiche sparse qua e là, ci sarà ad attenderci il FAVOLOSO COLPO D´OCCHIO che potremo ammirare dalla sommità di LUNIi verso il PONTE dalla vecchia ferrovia realizzata in ferro e mattoncini rossi che lo rendono così evocativo di un´epoca passata e un pò romantica.

Percorso vario, piacevole e suggestivo dunque, che attraversa la storia in un unico ambiente, arricchito e lambito in alcuni tratti dai fiumi Vesca e Mignone, che vedremo scorrere da vicino senza bagnarci..

Un’ escursione non particolarmente impegnativa ma di grande soddisfazione e un viaggio nel tempo , sicuramente nel ventaglio delle “imperdibili” del viterbese

ATTENZIONE !!  pur non rappresentando una particolare difficoltà tecnica, si segnala che è previsto un passaggio su scala metallica:  vedi il breve video su  >>>  https://youtu.be/PrUdlDM-5o8

Cani non ammessi  a causa del passaggio su scala, neanche di taglia piccola

Sarà utile avere con sè una luce/torcia/frontalina nell´attraversamento del tunnel ferroviario.
Il punto di partenza dell´escursione prevede il transito su un tratto di carrabile di campagna dal manto sconnesso

Prenotatevi per tempo, i posti sono limitati …!

ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO

 


Difficoltà:     E
Dislivello:     250 m
Lunghezza:   km 12 km
Durata:         5 h c.ca


APPUNTAMENTO

⏰    Domenica 05 Marzo  2023 – ore 9.30 (chi deve fare la tessera è pregato di venire 10 min. prima )

Località: Cura di Vetralla (VT) – BAR distributore c/o Cancellieri Carburanti srl

https://goo.gl/maps/4naxBc6QVD8SbEN3A

PER PRENOTARE

PRENOTAZIONE ON LINE   facile e veloce anche da smartphone

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAxOJh62jedDDUXhmdG2QMNKZT6Y06O546CNSnQIkID5BlZA/viewform

WHATSAPP

indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

Nicola    http://wa.me/+393284593065

Andrea   http://wa.me/+393280567777

ACCOMPAGNA

AEV Nicola Nardini  3284593065

AEV Andrea Mori     3280567777

L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/


ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative


DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: Calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.

Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).

Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.


  CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

     contributo di partecipazione: € 15

 

A San Valentino camminiAMO ! (San Leo – RN)

La camminata più romantica che c’è, con la luna quasi piena partendo da uno dei borghi più belli d’Italia.
Cammineremo su un breve e facile percorso a poca distanza dalla città, percorrendo un crinale molto panoramico fino ad arrivare all’antico convento di Sant’Igne per poi tornare verso San Leo. Serata dedicata alle coppie di tutti i tipi 🙂 ed anche a chi cerca l’anima gemella 😉 Concluderemo la serata davanti al camino dell’Osteria Belvedere, con un buon bicchiere di vino rosso rubino ed un menù squisito.
Numero dei partecipanti : min 8/15 max.
Ore di cammino : 2h circa + le soste
Dislivello : salita 300 m.
Lunghezza: 6 km
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#), escursione rivolta ad escursionisti adulti.
Cena: presso l’Osteria Belvedere a San Leo; il menù sarà fisso e così composto:
Antipasto:
Prosciutto dell’Aia Vecchia
Cuoricino di crostino
Spiedino di formaggio e olive
Insalatina colorata
Cuoricino di piadina con salame di Grigione
Vino: Sangiovese IGT biologico della Tenuta Sant. Lucia
Bis di primi:
Tagliatelle al ragù di Grigione
Tortelloni al radicchio rosso
Secondi piatti:
Tagliata di manzo con verdure
Galletto di allevamento biologico cotto nel forno a legna
Contorni misti:
Verdure alla griglia
Patate al forno
Pomodorini in gratè
Dolce:
Torta degli innamorati
€ 28,00 (bevande incluse) da saldare sul posto.
Ritrovo: ore 17:00 presso parcheggio dei sindacati a Rimini, in Via Caduti di Marzabotto, 30. https://goo.gl/maps/s4NJVfCP4bK2 Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento invernale obbligatorio:
Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa.
Consigliati: bastoncini da trekking, ghette, torcia o torcia frontale.
Quota: 12,00 € a persona; la quota comprende il servizio di accompagnamento. La cena presso l’Osteria si paga direttamente sul posto.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 13.00 di MERCOLEDì 13 FEBBRAIO 2019 (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net

Al Poggio della Veduta (Casteldelci – RN)

Da Casteldeci percorreremo un sentiero particolarmente panoramico e intriso di storie da raccontare. Sembra strano dirlo, ma i primi fiori di fine inverno iniziano già a farsi vedere e così tra ellebori, piè di gallo, prugnoli e noccioli cammineremo in questo angolo meraviglioso della valle del Senatello.
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 4 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa +/- 500 m. 10 km circa;
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo : ore 09:45 a Casteldelci (https://goo.gl/maps/iK3BJbKEzBTeoPZv7) oppure alle ore 08:30 al parcheggio dei Sindacati in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (https://goo.gl/maps/o87MwQe6LH3e5mkL8).
Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento invernale obbligatorio:
Pranzo al sacco;
Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa.
Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda.
Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 14:00 di SABATO 12 FEBBRAIO 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking

Revotano – viaggio nel mondo alla rovescia

“Corri, bionda, che la terra si sprofonda!” – chiamava la voce prima che il borgo spariva nel nulla.

 

Tra i borghi della Sabina spicca un piccolo gioiello di Roccantica. Il grazioso borgo molto curato e amato dai suoi abitanti è avvolto dal paesaggio rimasto quasi intatto nonostante il passar dei secoli: oliveti, vigneti e boschi di querce.

 

Questi fitti boschi che coprono le montagne, valli e doline fin dal medioevo hanno suggerito delle leggende affascinanti e strabilianti. Nelle grotte che si aprono in mezzo alle rocce a strapiombo trovavano il ricovero gli eremiti spinti alla loro ricerca spirituale al romitaggio ascetico propugnata da San Leonardo, abate di Noblac.

 

Scenderemo nella misteriosa dolina del Revotano, un luogo incantato con l’atmosfera molto speciale. Qui dentro, la leggenda vuole, che poteva essere un antico abitato sparito ribaltato nel vuoto. Per completare quest’esperienza così particolare, visiteremo uno dei più suggestivi eremi rupestri, quello di San Leonardo.

 

Per tornare al borgo di Roccantica prenderemo un panoramico sentiero che ci permetterà di ammirare da sopra i luoghi appena visitati e anche la bella vasta valle del Tevere con il rilievo solitario del monte Soratte.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Roccantica (RI) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 13:00 del venerdì 18/02.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 500 m

Lunghezza: 8 km

Difficoltà: facile/medio (sentieri nel bosco, salite e discese).

E’ richiesta buona forma fisica.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI non sono ammessi in questo percorso.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013