Trekking dell’anima a Tenerife

Ciao a tutti, sono Manila guida italiana autorizzata dall’ufficio del turismo delle Canarie, organizzo vacanze di trekking a Tenerife dove è primavera tutto l’anno e si possono fare bellissime passeggiate immersi nella natura fantastica di quest’isola. Tenerife infatti è più montagna che mare nonostante sia un’isola, vi porterò nei sentieri magici e carichi di energia positiva, Tenerife grazie al suo vulcano, il maestoso Teide è una terra energetica e antidepressiva, le 7 isole canarie sono considerate i 7 chakra del mondo.
I trekking che propongo sono di livello facile, con dislivello di circa 400 mt. adatti a grandi e piccoli, ma se volete avventurarvi nella scalata al Teide la faremo iniseme.
Di seguito riporto uno dei miei programmi, ma posso realizzarne tanti altri su misura per le vostre esigenze ed i vostri gusti.
Contattatemi per ricevere un preventivo gratutito e personalizzato a: trekkingtenerife@yahoo.it potete anche visitare il mio sito http://www.trekkingtenerife.it/

Vi aspetto tutto l’anno a Trekking dell’anima a Tenerife!

Manila Conteduca – TrekkingTenerife

PROGRAMMA Trekking dell’anima 8 giorni/ 7 notti periodo tutto l’anno:

1° Giorno: arrivo all’aereoporto Tenerife sud, incontro con la guida e
sistemazione. Cena di benvenuto in ristorante tipico.

2° Giorno: Escursione al Parco Nazionale del Teide,  visita al suo museo e inizio trekking nel sentiero La Fortaleza è un anello di circa 10 km, dislivello 400 mt. Durata 4 ore circa. Difficoltà media.

3° Giorno: Trekking sulla costa a bordo oceano, cammineremo in un sentiero pianeggiante
e selvaggio tipico della costa canaria, arriveremo in calette raggiungibili solo a piedi o in barca. Durata 2.5 ore, dislivello 300 mt. Difficoltà facile.

4° Giorno: Libero.

5° Giorno: Trekking presso il fantastico sentiero all’interno di una foresta di
pini canari arrivando al vulcano Chinyero  dove è avvenuta l’ultima eruzione nel 1909. Questo sentiero è molto energetico e particolare con contrasti cromatici meravigliosi, Durata 3 ore circa. Dislivello 300 mt. Difficoltà facile.

6° Giorno: Visita ai paesi caratteristici di Masca, Garachico e Icod de los
vinos e il suo famoso Drago millenario.

7° Girono: Trekking a Vilafor il comune più alto di Tenerife, ci addentreremo in un sentiero che ci porterà fino ai famosi paesaggi lunari, unici al mondo , durante la salita potremo godere di una fantastica vista sulla vicina isola di Gran Canaria. Durata 3.5 ore circa, dilivello 450 mt. difficoltà media.

8° Giorno: Rientro a casa dall’aereoporto Tenerife sud.

Comprende :

*5 escursioni .

*trasferimento da e per l’aereoporto.

*guida a  vostra esclusiva disposizione durante le escursioni

*7 pernottamenti in camera
matrimoniale con prima colazione

*wi-fi gratuito.

*assistenza h24.

*servizio fotografico della vostra vacanza.

EURO 570 a persona (minimo 2 persone). Sconti per gruppi di 4 persone.

Sono esclusi il volo aereo assicurazione e tutto quello non menzionato.

L’itinerario delle escursioni può variare a seconda del periodo climatico ed
in base alle temperature. 

http://www.trekkingtenerife.it/

4 settembre 2014 ..UN GIORNO IN CORSICA LUNGO IL SENTIERO DEI DOGANIERI

UN GIORNO IN CORSICA DA SAN VINCENZO (LI) A MACINAGGIO (F) LUNGO IL SENTIERO DEI DOGANIERI
Nell’antichità, il porto di Macinaggio viene costruito a nord dell’antico porto romano diTamina.
Una torre di guardia genovese oggi distrutta, provvista di magazzino, ha protetto la cittadina di Macinaggio dal XVI al XIX secolo.
Nel 1761, Pasquale Paoli ne ordina l’assedio.Alla fine del XVIII secolo, la torre è abitata solo da alcuni amministratori, doganieri e soldati – i marinai e i commercianti vivono a Macinaggio dove possiedono i loro magazzini commerciali.
Nel 1794, i Corsi, grazie all’appoggio dei Britannici, liberano la città di Macinaggio dall’occupazione francese.
Nel 1859 viene realizzata finalmente la prima strada che collega Bastia a Macinaggio.Il porto di Macinaggio è stato teatro di numerosi sbarchi sull’isola:
– Sbarco di Pasquale Paoli nel 1790 dopo 21 anni di esilio
– Sbarco di Napoleon Bonaparte nel 1793
– Sbarco dei Generali Gentile e Casalta nel 1796 che riescono a cacciare gli inglesi dalla Corsica
– Sbarco dell’Imperatrice Eugenia – moglie di Napoleone III – nel 1869, di ritorno dalle cerimonie per l’apertura del Canale di Suez.Alla fine del XIX secolo, Macinaggio vede aumentare la sua ricchezza grazie ai cantieri navali che costruiscono velieri e barche.
La passeggiata di circa 10 km a/r offre scenari incantevoli e scorci magnifici. Si incontrano antiche torri costruite in pietra locale (come la torre di Santa Maria) e mucche allo stato brado che si spingono a pascolare fin verso la battigia…dove noi fare un bel tuffo rigenerante La Riserva delleIsole Finocchiarola ospita dei nidi di cormorani crestati e di gabbiani “d’Audouin”, specie rare che si trovano solo nel Mediterraneo. La macchia che si attraversa lungo il percorso è la tipica macchia mediterranea: lentisco,corbezzolo, mirto, etc.
_____________________________________________
PROGRAMMA:
– ore 6:00 per chi parte dalla Stazione ffss di Massa (MS)
– ore 8:10 stazione ffss di San Vincenzo (LI) per chi arriva da altre destinazioni
– ore 8:30 imbarco da San vincenzo (LI)
– ore 11:30 sbarco a Macinaggio (Corsica)
ci incamminiamo lungo il facile “sentiero dei doganieri ” 10 km circa a/r senza difficoltà ne dislivelli
– ore 16:30 imbarco da Macinaggio Corsica)
– ore 19:45 sbarco a San Vincenzo (LI)
* rientro per le vs destinazioni
– ore 21:15 treno per rientro a Massa (MS)
– ore 23:18 rientro a Massa
_____________________________________________
COSTO ESCURSIONE:

– 20,00 euro adulti ( tutto il resto escluso)
– 10.00 euro 8/15 anni ( tutto il resto escluso)
– biglietto treno da pagare a parte
– biglietto traghetto ( lo prenoto io, da pagare a bordo)
min 10 max 25 partecipanti
_____________________________________________
ABBIGLIAMENTO:
è obbligatorio indossare scarpe da escursione o scarpe da ginnastica (no ciabatte o calzature con piede scoperto) . Consiglio di indossare pantaloni lunghi, una vestizione a strati “cipolla” comoda ed un cambio da tenere nello zaino. Zainetto con all’interno impermeabile tipo K-way o poncho, capello parasole, crema protettiva raggi solari, felpa o micropile….costume e salvietta (telo da mare).
Consigliati bastoncini telescopici tipo nordic walking
_____________________________________________
PRANZO:
al sacco. portare una borraccia con almeno 1,5 lt di acqua (da comprare in Italia, in Corsica costa molto di più)
_____________________________________________
LA MIA FILOSOFIA E’ :

“L’andar lento” ed ” il camminar pensando” con la voglia di conoscere meglio “… ciò che utilmente saper si dovrebbe in ordine ai paesi ne’ quali viviamo o soggiorniamo”.
Infatti lo scopo delle mie escursioni, è quello di far scoprire gli innumerevoli aspetti locali, legati tra loro da una fitta rete di strade vicinali, mulattiere e sentieri, che proprio per le loro caratteristiche, consentiranno di apprezzare al meglio gli inestimabili valori storico-culturali, naturalistici ed eno-gastronomici, di queste terre a me amiche.

* L’escursione si effettuerà solo con condizioni meteo favorevoli

*La guida si riserva la facoltà di cambiare il percorso e/o la meta, in caso di imprevisti o di condizioni meteo avverse.

_____________________________________________
PREZZI:
euro 40,00 traghetto a/r adulti
euro 20.00 traghetto a/r 4-12
euro 15,00 circa treno ( Massa-San Vincenzo )
euro 15,00 ” treno ( San Vincenzo-Massa)
euro 20,00 guida
_____________________________________________
da confermare entro martedì 2 settembre
_____________________________________________

Regolamento di viaggio:
Il programma potrebbe subire ritardi, variazione e modifiche a causa di avverse condizioni meteo-climatiche e meteo-marine, eventi e situazioni locali comunque non imputabili all’organizzazione.
In tal caso le eventuali spese supplementari sono a carico dei partecipanti.

INFO ED ISCRIZIONI: Massimo Bigini

Contattatemi per avere il programma dettagliato
massimo.bigini@gmail.com
333 5992936 (Massimo)
Facebook: Massimo Bigini Alpi Apuane

28 agosto – UN GIORNO IN CORSICA LUNGO IL SENTIERO DEI DOGANIERI

 
28 agosto – UN GIORNO IN CORSICA… LUNGO IL SENTIERO DEI DOGANIERI

UN GIORNO IN CORSICA
La passeggiata di circa 10 km a/r offre scenari incantevoli e scorci magnifici. Si incontrano antiche torri costruite in pietra locale (come la torre di Santa Maria) e mucche allo stato brado che si spingono a pascolare fin verso la battigia…dove noi fare un bel tuffo rigenerante La Riserva delle Isole Finocchiarola ospita dei nidi di cormorani crestati e di gabbiani “d’Audouin”, specie rare che si trovano solo nel Mediterraneo. La macchia che si attraversa lungo il percorso è la tipica macchia mediterranea: lentisco,corbezzolo, mirto, etc.


_____________________________________________

PROGRAMMA:
– ore 6:00 per chi parte dalla Stazione ffss di Massa MS)
– ore 8:10 stazione ffss di San Vincenzo (LI) per chi arriva da altre destinazioni
– ore 8:30 imbarco da San vincenzo (LI)
– ore 11:30 sbarco a Macinaggio (Corsica)
ci incamminiamo lungo il facile “sentiero dei doganieri ” 10 km circa a/r senza difficoltà ne dislivelli
– ore 16:30 imbarco da Macinaggio Corsica)
– ore 19:45 sbarco a San Vincenzo (LI)
* rientro per le vs destinazioni
– ore 21:15 treno per rientro a Massa (MS)
– ore 23:18 rientro a Massa
_____________________________________________
COSTO ESCURSIONE:

– 20,00 euro adulti ( tutto il resto escluso)
– 10.00 euro 8/15 anni ( tutto il resto escluso)
– biglietto treno da pagare a parte
– biglietto traghetto ( lo prenoto io, da pagare a bordo)
min 10 max 25 partecipanti
_____________________________________________
ABBIGLIAMENTO:
è obbligatorio indossare scarpe da escursione o scarpe da ginnastica (no ciabatte o calzature con piede scoperto) . Consiglio di indossare pantaloni lunghi, una vestizione a strati “cipolla” comoda ed un cambio da tenere nello zaino. Zainetto con all’interno impermeabile tipo K-way o poncho, capello parasole, crema protettiva raggi solari, felpa o micropile….costume e salvietta (telo da mare)
Consigliati bastoncini telescopici tipo nordic walking
_____________________________________________
PRANZO:
al sacco. portare una borraccia con almeno 1,5 lt di acqua
_____________________________________________
LA MIA FILOSOFIA E’ :

“L’andar lento” ed ” il camminar pensando” con la voglia di conoscere meglio “… ciò che utilmente saper si dovrebbe in ordine ai paesi ne’ quali viviamo o soggiorniamo”.
Infatti lo scopo delle mie escursioni, è quello di far scoprire gli innumerevoli aspetti locali, legati tra loro da una fitta rete di strade vicinali, mulattiere e sentieri, che proprio per le loro caratteristiche, consentiranno di apprezzare al meglio gli inestimabili valori storico-culturali, naturalistici ed eno-gastronomici, di queste montagne.

* L’escursione si effettuerà solo con condizioni meteo favorevoli

*La guida si riserva la facoltà di cambiare il percorso e/o la meta, in caso di imprevisti o di condizioni meteo avverse.

_____________________________________________
PREZZI:
euro 40,00 traghetto a/r adulti
euro 20.00 traghetto a/r 4-12
euro 15,00 circa treno ( Massa-San Vincenzo )
euro 15,00 ” treno ( San Vincenzo-Massa)
euro 20,00 guida
_____________________________________________
…….da confermare entro martedì 26……..
_____________________________________________

Regolamento di viaggio:
Il programma potrebbe subire ritardi, variazione e modifiche a causa di avverse condizioni meteo-climatiche e meteo-marine, eventi e situazioni locali comunque non imputabili all’organizzazione.
In tal caso le eventuali spese supplementari sono a carico dei partecipanti.

INFO ED ISCRIZIONI: Massimo Bigini

Contattatemi per avere il programma dettagliato
massimo.bigini@gmail.com
333 5992936 (Massimo)
Facebook: Massimo Bigini Alpi Apuane

Escursione giornaliera a Macinaggio – Corsica

14 Agosto 2014 da San Vincenzo – LI

La Corsica, una terra ricca di storia, con una varietà incredibile di ambienti. Noi ne visiteremo la parte nord in una splendida escursione che da Macinaggio ci porterà tra la macchia mediterranea, mucche, prati e natura fino alla bellissima spiaggia di Santa Maria dove ci godremo un meritato bagno! Al ritorno passeremo dal sentiero costiero (Parte del sentiero dei Doganieri) che ci regalerà degli scorci indescrivibile sull’ isola della Giraglia, sulla costa rocciosa, sulle spiagge con acqua cristallina e sulle suggestive isole della Riserva Naturale di Finocchiarola. Possibilità di effettuare un secondo bagno alla spiaggia delle Iles e un terzo a Tamarone a seconda delle condizioni del vento e del tempo a disposizione.

Torneremo in tempo per goderci qualche bibita in relax in uno dei caratteristici bar vista mare di Macinaggio

Logistica:
Appuntamento alle ore 8.00 al porto di San Vincenzo, partenza motonave ore 8.30 arrivo a Macinaggio ore 11.30
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Partenza da Macinaggio alle ore 16.30, rientro a San Vincenzo alle ore 19.30

Dati tecnici:
Percorso naturalistico facile a/r. Il percorso si sviluppa su sentieri e strade sterrate con poca pendenza.
Lunghezza circa km 5, tempo di percorrenza effettivo 2,30h.

Cosa portare con sé:
Si consiglia di portare con sé, uno zainetto giornaliero con almeno un litro di acqua a testa, oltre al pranzo al sacco;
indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo, costume da bagno e asciugamano.

Costo escursione:
N° minimo di partecipanti: 10 paganti
Costo: 15 euro/pax adulti – Gratis sotto i 12 anni
la quota comprende solo il servizio di guida GAE per tutta la giornata.

Solo a titolo informativo l’imbarcazione che svolge il servizio di collegamento con l’isola ha un costo di 40 euro da pagare in loco direttamente alla motonave , 20 euro da 4 a 12 anni.

Prenotazione obbligatoria:
Termine per prenotare: lunedì 11 agosto

Francesca Uluhogian
Cell: 339 3670805
mail: info@naturatour.it
www.naturatour.it
Gruppo Facebook: Trekking ed Escursioni in Toscana e non solo – Naturatour

Diversi Sentieri – 30/31 Agosto 2014

Saranno il 30 e 31 Agosto i giorni che ospiteranno la III Edizione di “Diversi Sentieri”, evento benefico e di volontariato a favore di chi soffre di sclerosi multipla…per intrapendere l’esperienza del Trekking a Gioia Tauro.

Lino Cangemi, presidente della SudTrek, associazione ideatrice e fautrice dell’evento “Diversi Sentieri”, spiega come è nato l’evento :

“La diversità è nella mente delle persone: c’è chi ne ha paura e la isola, la emargina, vivendo in un mondo ovattato in cui la mente rimane ristretta. Per noi, diversità è novità, è arricchimento, è nuova prospettiva e visione, è apertura di mente e spirito. “Diversi Sentieri” nasce per abbattere il muro del pregiudizio che divide il mondo in diversi e normali, dimostrando che i sentieri possono essere battuti e vissuti anche da chi è affetto da sclerosi multipla ed è proprio in questi sentieri che ci arricchiamo delle nostre reciproche differenze.

Vogliamo impegnarci così in “Diversi Sentieri”: costruire spazi e culture per TUTTI, incoraggiare lo Sport Amico per TUTTI, promuovere il tempo libero per TUTTI, sostenere progetti ed attività per TUTTI. Ecco il nostro impegno, importante ed ambizioso, che con costanza e devozione promettiamo a sostegno di chi vorrà crederci come noi.”

 

…Guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancora più lontano!
http://www.diversisentieri.com/

Pagina Facebook dell’evento : Diversi Sentieri

Da Rifugio a Rifugio – escursioni di 3 giorni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Con il progetto “Da Rifugio a Rifugio” il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi arricchisce l’offerta turistica – escursionistica del territorio dell’area protetta. Le proposte ideate consistono in anelli escursionistici di 3 giorni, con pernotto in strutture ricettive che hanno aderito al progetto, e sono accompagnate da un cofanetto, contenente le schede di dettaglio degli anelli proposti e le informazioni sulle strutture coinvolte, e da un passaporto dell’escursionista, tramite il quale richiedere il timbro presso le strutture e accedere ad un prezzo convenzionato. La scelta di percorsi ad anello facilita il ritorno al punto di partenza, non sempre facile in contesti montani, consentendo inoltre la possibilità di raggiungere tali località tramite i normali mezzi pubblici di linea.

E’ da sottolineare inoltre come, in un contesto come quello del Parco Nazionale, numerose strutture sfuggano alla definizione di “rifugio”, pur avendo una prevalente vocazione nei confronti degli escursionisti. Ne consegue quindi che tra i posti tappa figureranno anche locande, agriturismi e alberghi, che potranno offrire un’ospitalità rurale e una accoglienza tipica del contesto locale e di qualità a chi sceglierà di intraprendere questi percorsi.

Il cofanetto e il passaporto dell’escursionista sono acquistabili online o presso le strutture informative dell’Ente Parco. Ogni dettaglio e informazioni sugli anelli consigliati e sul progetto, oltre che le schede di dettaglio sugli anelli proposti, sono inoltre disponibile sul sito del Parco Nazionale direttamente sulla seguente pagina. Restiamo inoltre a disposizione per ogni curiosità e richiesta da parte vostra.

Sito Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Escursionismo consapevole in Dolomiti

A volte i sogni si realizzano e così le avventure, le emozioni, le fatiche e le gioie dell’andar per monti possono trasformarsi in qualcosa di concreto e utile per coinvolgere altre persone. Ecco quindi “Escursionismo consapevole in Dolomiti”, un lavoro che nasce dalla passione e da anni di frequentazione delle “montagne più belle al mondo”. Escursionismo consapevole in Dolomiti, pur presentando 40 itinerari tematici, non è una guida come tante altre, è un libro che cerca di risvegliare la CURIOSITA’, che aiuta l’escursionista a ripercorrere i sentieri con occhio diverso, attento alle molteplici componenti che nei secoli hanno plasmato il paesaggio culturale dolomitico. 11 capitoli accompagneranno il lettore attraverso la storia delle Dolomiti, dalla loro formazione geologica alla recente inclusione fra i patrimoni dell’UNESCO, scoprendo quali sono gli ambienti di queste splendide montagne e le aree protette. Non mancano le storie umane che dalla preistoria sono giunte fino alla nascita del turismo e alle tristi vicende della Grande Guerra. 2 capitoli sono dedicati all’ESCURSIONISMO, svelando la storia e il significato dei sentieri e delle vie ferrate e raccontando curiosità dei rifugi e bivacchi dolomitici.

 

SCHEDA DEL LIBRO :

432 pagine
circa 600 foto, oltre 30 schemi e disegni, 30 tabelle
11 capitoli tematici
10 schede di approfondimento con interviste e testimonianze
40 escursioni a tema proposte complete di mappe,profili altimetrici, tempi parziali, tempi totali, scala difficoltà, cime da salire, cose da vedere … e molto altro!

USCITA PREVISTA : 31 LUGLIO 2014

Pagina Facebook : Escursionismo consapevole in Dolomiti

Idea Montagna Editoria e Alpinismo : http://www.ideamontagna.it/

ITALIA DA AMARE

ITALIA DA AMARE
Gioielli naturali e antichi sapori
di un’Italia da scoprire lentamente
riscopri il piacere di viaggiare

TORINO
Piazza Vittorio Veneto 26 – 28 settembre 2014

Gioielli naturali e antichi sapori di un’Italia da scoprire lentamente

Il 26-27-28 Settembre 2014 in Piazza Vittorio Veneto debutterà a Torino la prima edizione della “FIERA DEL TURISMO DI TERRITORIO E DI QUALITA’ – ITALIA DA AMARE”, iniziativa ad ingresso gratuito che si propone di offrire un contributo innovativo alla promozione di un turismo attento alla natura, all’ambiente, alle bellezze storico-architettoniche, ai paesaggi rurali, alpini e marini incontaminati, alle tradizioniculturali, enogastronomiche ed artigianali di eccellenza.

Obiettivo della manifestazione è offrire un contributo alla promozione di un turismo attento alla natura, ai paesaggi, alle qualità ambientali e alle tradizioni.
Un turismo di qualità che promuova non le grandi città o le località oggetto di turismo di massa ma i borghi storici, i parchi, le montagne, le aree marine protette, lemarinerie, i borghi marinari, i comuni montani, gli ambienti rurali e il patrimonioartistico e storico-culturale che, per il loro fascino e la loro unicità offrono una ragione di visita ai turisti italiani e stranieri.

È un modo per far conoscere quell’Italia “minore”, o meglio poco conosciuta, ricca di natura, di bellezze artistiche, di cultura e tradizioni, di itinerari romantici, enogastronomici, di accoglienza, di qualità e di intense emozioni.
Un turismo questo, per ora ancora di nicchia ma, in considerazione dell’enorme patrimonio paesaggistico e naturalistico del nostro paese, destinato a crescere e a far crescere i territori interessati e la tutela ambientale dei medesimi.

L’evento, unico nel suo genere, ha l’ambizione di rappresentare un trampolino di lancio per i molti territori italiani che vogliono proporsi al pubblico a partire dalle proprie eccellenze naturali, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche.

L’iniziativa funge da azione di marketing dei territori finalizzata a promuovere non già un prodotto specifico in quanto tale ma una nuova emergente cultura del turismo, una filosofia e uno stile di vita che privilegia la qualità, l’originalità, la sostenibilità dell’ambiente, la ricerca e la scoperta, il rispetto della storia, delle tradizioni, delle persone e del territorio.
L’intento è attivare una forma di promozione turistica congiunta delle nostre “perle nascoste” per farle conoscere al grande pubblico valorizzandone la storia, la cultura, il patrimonio artistico, il territorio, i prodotti, le tradizioni enogastronomiche ed artigianali che affondano le origini nella tradizione millenaria dell’Italia.
Oltre a presentare i luoghi, la natura, la storia, l’arte e gli stili di vita la Fiera darà modo ai visitatori di conoscere anche i prodotti e i piatti tipici della nostre strade del gusto e dei sapori, l’eccellenza della nostra produzione agroalimentare, la emergente pratica dell’Ittiturismo e del Pescaturismo, gli sport a contatto con la natura, i percorsi di scoperta di questa Italia magica e silenziosa, ricca di tesori architettonici, paesaggistici, umani ed enogastronomici.

Saranno coinvolte tutte quelle realtà che contribuiscono a creare una rappresentazione quanto più esaustiva e convincente delle ricchezze di nicchia del nostro Paese.

La fiera si articolerà in 3 macrosettori:

Passione Mare (Aree marine protette – Borghi marinari – Marinerie – Ittiturismo – Pescaturismo – Cibo del mare – Sport)
Passione Natura (Parchi e oasi naturali – Ecomusei – Comuni montani – Rifugi alpini – Flora e fauna – Agricoltura dei parchi )
Passione Borghi (Borghi storici – Itinerari romantici – Fantaturismo – Albergo diffuso – Cibi della tradizione – Arte e Cultura)

Saranno inoltre predisposti degli spazi ( Passione Sport ) dedicati alle attività sportive a contatto con la natura ( trekking, cicloturismo, escursionismo, arrampicata, rafting, sci, vela, snorkeling, diving ), alla degustazione, preparazione e vendita dei nostri prodotti tipici agroalimentari, al Fantaturismo, alle strade del gusto e a tutti quei soggetti, guardiani del territorio, che difendono e tutelano il nostro ambiente, i nostri parchi, le nostre coste, le piccole dimensioni urbane, il patrimonio artistico e le produzioni enogastronomiche ed artigianali di eccellenza.
In merito al tema del Fantaturismo le realtà interessate potranno far conoscere quell’Italia magica e misteriosa dove miti, fiabe e leggende valorizzano il territorio creando fanta-itinerari che conducono il turista alla scoperta di luoghi spesso sconosciuti ma ricchi di mistero, leggende e magia.
In sintonia con l’oggetto della manifestazione le uniche realtà ricettive presenti saranno gli agriturismi, gli alberghi diffusi, i B&B e gli alloggi turistici dei borghi marinari, i rifugi e i bivacchi alpini, i bikers hotel, le case per ferie, le strutture ecoturistiche e tutte quelle realtà ricettive impegnate sulle
tematiche ambientali ed inserite in un territorio ricco di paesaggi, bellezze naturali, artistiche e culturali, tradizioni, itinerari ed eccellenze enogastronomiche spesso escluse dai tradizionali circuiti turistici di massa.
Gli espositori ed i soggetti coinvolti potranno presentare le loro realtà turistico-culturali, le eccellenze enogastronomiche, le loro proposte turistiche coinvolgendo i soggetti più idonei a rappresentarli al meglio, potranno organizzare attività collaterali all’interno di un’area dedicata ed attrezzata per
promuovere e valorizzare la storia, la cultura, l’arte, l’ambiente, le tradizioni, le produzioni, la cucina e il folclore del proprio territorio.
Inoltre abbiamo ricevuto un forte interesse alla partecipazione dallo Stato della Romania, in qualità di Nazione ospite, che intende presentare agli operatori e al pubblico dei visitatori il patrimonio naturale, storico e culturale delle aree protette e delle località turistiche appartenenti al territorio del
Danubio, dei Carpazi e della Transilvania.
La manifestazione promette di diventare un appuntamento irrinunciabile tanto per gli operatori del settore turistico quanto per il pubblico dei visitatori inducendo questi ultimi a riscoprire il piacere di viaggiare. Non più solo turista ma viaggiatore.

Organizzazione
IDEA SFERA – Associazione Culturale
Via Monte Corno 27
10127 Torino

Responsabile Progetto
STUDIO PRAP SERVICE

Segreteria organizzativa
OVERSERVICE

Tel. 011 6473092 – 6470284
Fax 011 6471976 – 6472387
e.mail : r.italiadamare@libero.it
Sito : www.italiadaamare.it

 

 

LAGOLANDIA – Villeggiatura Contemporanea

Camugnano, Lago del Brasimone – 23 e 24 agosto 2014

Dove ritrovare il gusto della villeggiatura di una volta, unito alle atmosfere di oggi?
Ad esempio a Lagolandia, in programma sul Bacino di Brasimone (Appennino bolognese)
sabato 23 e domenica 24 agosto!

Un “parco divertimenti” tutto al naturale, proprio
all’interno del Parco regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, dove
l’attrazione principale è il territorio e il gioco sta nel viverlo in modo
diverso dal solito. Un ritorno alla villeggiatura che richiama quell’epoca non
lontana in cui vacanze e svago nelle “stazioni climatiche”, a pochi chilometri
dalle città, erano abituali.

La manifestazione propone attività diversificate e indirizzate
ad un pubblico ampio:ognuno infatti troverà l’attività
più adatta ai propri interessi, tutte in rima con aria aperta, sport, ambiente,
benessere, cultura e “divertimento al naturale”. Per rispondere alle
esigenze di tutti, sono previste nove escursioni differenziate per livello di
difficoltà e per tema: il sentiero energetico accede al Centro di Ricerca Enea
(normalmente chiuso al pubblico) per affrontare il tema dell’energia e della
tecnologia nucleare applicata alla sicurezza ambientale; i due sentieri
filosofici offrono spunti di riflessione su geografia e paesaggio e si svolgono
uno seguendo il sentiero CAI 043, intorno alle Gole del Brasimone, e l’altro il
CAI 155; il sentiero musicale prevede una camminata sul perimetro del lago
intervallata da intramezzi musicali proposti dalle bande locali; il primo
sentiero gastronomico sfocia in un laboratorio di panificazione, mentre il
secondo nella visita di diverse aziende agricole della zona; infine i tre
percorsi ambientali prevedono una passeggiata alla scoperta di erbe spontanee
ed officinali, la risalita del torrente Brasimone alla scoperta di
microinvertebrati alla ricerca dell’IBE (Indice Biotico Esteso) e una caccia al
tesoro per i più giovani nel Poranceto, gli ultimi due a cura della Cooperativa
Madreselva. Le eccellenze naturali, culturali e agroalimentari sono inoltre
valorizzate dalla presenza di una mostra mercato con prodotti tipici, stand
gastronomici a cura delle Pro Loco, mostre e installazioni artistiche, laboratori
didattici per adulti e bambini e il grande concerto di
Nada e Fausto Mesolella il sabato sera.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Camugnano grazie al
contributo del GAL Appennino Bolognese, in associazione con i Comuni di
Castiglione dei Pepoli, Castel di Casio e le Unioni Alto Reno e Appennino
Bolognese – con la collaborazione dell’Ente di gestione per i Parchi e la
Biodiversità – Emilia Orientale ed Enea Brasimone, e la sponsorship di
ASCOM Camugnano e The NorthFace Store di Bologna.

Per maggiori informazioni e per iscriversi ai
trekking e ai laboratori: www.lagolandia.it e www.facebook.com/lagolandia

Trekking in Armenia – la terra delle mie radici

Trekking in Armenia
17 – 28 settembre 2014

Proseguo ormai da anni la mia attività di far conoscere la terra dei miei avi attraverso trekking e viaggi turistici ed ogni volta è una grande soddisfazione per me potervi portare in questa terra molto speciale e vedervi brillare gli occhi davanti alla sua bellezza e alla sua intensa storia.
Natura, storia, architettura e tradizioni, l’Armenia aspetta di conoscervi e di presentarvi i suoi tesori.
Vi aspetto! Francesca Uluhogian

L’Armenia è una terra vulcanica, estesa come il Piemonte e la Liguria insieme, è un altopiano senza sbocchi sul mare che culmina con il monte Aragatz a quota 3.095. Il nostro trekking si svolgerà aggirando il massiccio vulcanico centrale d’Armenia, muovendosi in un tour in senso orario che ci permetterà di vedere panorami sempre nuovi e di effettuare dei trekking giornalieri per arrivare alle località prescelte. Nel viaggio sono quindi abbinati spostamenti giornalieri in bus privato ed escursioni a piedi. Questo trekkingci permette di vedere una gran parte dell’Armenia, percorrendo panoramici sentieri tra le varietà vegetazionali del territorio armeno, soffermandoci anche sulla parte storico-culturale di chiese e monasteri…

1° giorno Partenza dall’Italia in aereo.

2° giorno: Yerevan Arrivo la mattina presto, trasferimento dall’aeroporto di Yerevan e riposo di qualche ora in hotel, colazione entro le 10.00. Trasferimento alla città di Etchmiatsin , il centro della cristianità armena. Visita alla cattedrale (303d.c.), parte dell’ UNESCO che fu la prima chiesa cristiana d’Armenia. Pranzo al ristorante, dopo pranzo visita al visita museo all’aperto del tempio di Zvartnots (VII sec) e al complesso del museo dedicato alle vittime del Genocido Armeno. Cena e pernottamento in hotel

3° giorno: da Yerevan verso il nord della regione
Tra monasteri e parchi botanici
Cena e pernottamento in hotel. (escursione 10km)

4° giorno: da Stephanavan verso i monasteri dell’Unesco
Cena e pernottamento in hotel ad Haghpat. (Escursione circa 8-10 km)

5° giorno: da Haghpat a Dilijian passando per il monastero di Haghartsin
Dilijan è una località di montagna circondata da lussureggianti foreste di carpini e querce all’interno dell’omonima Riserva Naturale che offre degli scorci naturali tra i più belli dell’Armenia.
Cena e pernottamento a Dilijan in hotel. Escursione circa 7,5 km

6°giorno: da Dilijan attraverso il Passo di Selim per raggiungere il sud del paese
Il piccolo villaggio di Hermon, pranzo, trasferimento al monte Muradsar (3214 mt). Le incisioni rupestri su circa 200 massi situati poco sotto la cima (IV-III sec.a.C.).
Cena e pernottamento a Hermon. Escursione circa 2,5 km

7° giorno: la fortezza di Smbataberd
Cena e pernottamento a Sisian Escursione 7 km

8° giorno: la splendida gola del Vorotan e il suo Monastero, Tatev.
Cena e pernottamento a Sisian. Escursione circa 17 km

9° giorno: il Canyon di Novarank e la leggenda di Khor Virap
La valle del monte Ararat dove si trova la più estesa area agricola d’Armenia. Ci fermeremo per visitare il monastero di Khor Virap (IV-XVII sec) famoso luogo di pellegrinaggi, dietro il quale si eleva in tutta la sua imponenza il Monte Ararat (5137 mt.). Il monastero sorge nel luogo dove San Gregorio l’Illuminatore, tra leggenda e realtà, venne imprigionato in un profondo (khor) pozzo (virap). A lui si deve la conversione dell’Armenia nel 301, prima nazione al mondo ad aver adottato il cristianesimo come religione di Stato
Trasferimento a Yerevan, cena e pernottamento.

10° giorno: Il Monte Aragatz, il più alto d’Armenia (cima sud 3.897 mt) Rientro a Yerevan, cena e pernottamento in hotel Escursione circa 8,5 km

11° giorno: Yerevan e il monastero nella roccia, Geghard
Oggi assisteremo alla preparazione del lavash, il tipico pane armeno.
Escursione verso Havutz Tar. Visita al tempio pagano di Garni (I sec. d.c.) e trasferimento verso il monastero di Geghard, un gioiello architettonico scavato in parte nella roccia e dal 2000 entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Cena in un tipico ristorante con danze folcloristiche a Yerevan. Pernottamento in hotel. Escursione 6 km

12° giorno: Partenza

Si precisa che: è inclusa la pensione completa e guide turistiche ed escursionistiche locali.
Costo: 1550 + volo
SCADENZA PRENOTAZIONI: 15 AGOSTO

Direzione tecnica EG Travelling – Calcinaia – Pi

 

Contatti:
Francesca Uluhogian
Cell: 339- 3670805
mail: info@naturatour.it
www.naturatour.it
Gruppo Facebook: Trekking ed Escursioni in Toscana e non solo – Naturatour