Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon I 28 Maggio

L’Associazione Culturale Econote in collaborazione con C.S.I. Gaiola onlus vi condurrà alla scoperta, in una visita guidata, della Grotta di Seiano e del Parco Archeologico del Pausilypon.

Si partirà dall’ingresso della Grotta di Seiano in Discesa Coroglio. Lungo i 770 m di percorso saranno spiegati la storia, le tecniche di scavo e la varie vicissitudini che hanno caratterizzato la storia della Grotta nel corso dei secoli. Superata la Grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della suggestiva villa di Publio Vedio Pollione che si estende dal promontorio che domina la splendida Baia di Trentaremi fino a mare. Si visiterà la pars publica dell’antica villa, in cui si trovano i resti del teatro e dell’odeion. La visita procederà attraverso un piccolo sentiero, circondato dalla tipica vegetazione mediterranea, e si concluderà al belvedere che si affaccia sulle Isole della Gaiola, da cui si può ammirare l’intero Golfo di Napoli.

 

Informazioni sulla visita:

Prenotazione obbligatoria: o via mail a info@econote.it o al numero 3474504251 (Tania) anche con sms.

Si raccomanda che, chi dopo la prenotazione decidesse di non venire di avvisare per dare la possibilità ad altre persone di partecipare.

Giorno e orario di svolgimento: Sabato 28 Maggio ore 11.00

Luogo di incontro: belvedere in prossimità della Grotta di Seiano.

Modalità e durata: percorso di visita a piedi della durata media di 1,5 ore.

Partenza e Arrivo: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli)

Contributo visita guidata: 5 euro a persona.

Numero massimo di partecipanti: 50

 

Come arrivare:

Da Piazza Garibardi, Metro + bus:
– M L2 (per Pozzuoli) fermata Cavalleggeri d’Aosta e bus R7
– o bus 151 + bus R7

 

Dove parcheggiare:

su Via Pasquale Leonardi Cattolica (c’è la corsia secondaria, a fianco dell’Italsider) e poi ci sono le scalette dove c’è il Ristorante il Sombrero che tagliano il tornante e sulla destra, dopo circa 50m, c’è il belvedere!

EVENTO sulla pagina FB di Econote :Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon I 28 Maggio

Per tutti i nostri eventi: iscriversi o alla newsletter del sito o alla pagina fb Gli eventi di Econote / Alla scoperta del nostro territorio

 

Trekking nel deserto des agriates Corsica dal 2 al 5 giugno

Trekking nel deserto des agriates Corsica
Dal 2 al 5 giugno trekking lungo il deserto des agriates.
Alla scoperta dell’ unico deserto in Europa les Agriates. Un cammino di tre giorni tra la macchia mediterranea e le spiagge incontaminate del litorale. A nord est dell’isola si trova il deserto des Agriates, ettari e ettari di macchia mediterranea a basso fusto, contaminata da piante grasse che da secoli hanno iniziato a colonizzare questa zona. Bagnato dalle cristalline acque del mare, il sentiero si sviluppa lungo la costa. I panorami e le atmosfere che si vengono a creare durante questo tragitto sono indescrivibili. Attraverseremo diversi tipi di spiagge, da quelle di sabbia bianca a quelle di roccia vulcanica e granitica, incontreremo i vari estuari dei fiumi che sfociano a mare, formando delle zone paludose ricche di vegetazione colorata. Un trekking leggero in cui potremmo a nostro piacimento bagnarci nell’acqua cristallina di questo mare e camminare immersi tra gli odori i colori ed i silenzi di questo paradiso del Mediterraneo.
Inizia la stagione Corsa e per questo periodo il prezzo è speciale 110 euro
contatta Ilsemedulivo@yahoo.it ; info@officinanatura.org

 

Locandina : http://www.officinanatura.org/sites/default/files/ON-Corsica%20on%20the%20road_1.pdf

 

Le Isole del Mar Baltico – Germania

Da sabato 18 a venerdì 24 giugno 2016, una vacanza alla scoperta della natura meravigliosa del Nord-Est della Germania e delle isole nel Mar Baltico.
Atmosfere uniche e difficili da trovare altrove, fatte di piccoli villaggi situati direttamente sul mare, coste sabbiose, natura incontaminata e panorami mozzafiato che ci faranno sentire davvero in un altro mondo.

Il nostro viaggio si concluderà ad Amburgo, città d’acqua e maggior porto commerciale della Germania; una città che offre tantissime opportunità di visite e belle passeggiate o invita semplicemente a fare shopping.
Programma

Sabato 18 giugno: partenza da Roma ore 9 circa. Volo Roma-Berlino. Trasferimento a Rügen. Sistemazione in un albergo che si trova direttamente sul mare, con ampio settore di Wellness, piscina e spiaggia. Cena e pernottamento.

Domenica 19 giugno: giornata dedicata ad esplorare l‘isola di Rügen, la più grande isola della Germania, che ci offre una ricca varietà di paesaggi. La sua costa con bianche scogliere lavorate dal vento e, nell’entroterra, il Parco Nazionale del Jasmund con laghi e fiumi che creano scenografici estuari, brughiere e torbiere, ambienti ideali per fare delle facili passeggiate. Cena. Pernottamento a Rügen.

Lunedì 20 giugno: dal piccolo porto di Sassnitz partiremo in barca per ammirare dal mare le bianche scogliere del Jasmund, simbolo dell’isola di Rügen e rese famose da un quadro di Caspar David Friedrich del 1818. Nel pomeriggio passeggiata lungo mare tra le cittadine di Binz e Sellin, esempi formidabili della “Bäderarchitektur”, cioè di costruzioni di alberghi e ville bianche in legno costruite alla fine dell’800, quando l’intellighenzia e la borghesia tedesca amava andare in estate in villeggiatura sul Mare Baltico. Cena. Pernottamento in albergo.

Martedì 21 giugno: da Rügen ci sposteremo per andare a visitare l’isola di Hiddensee. Qui alcune specie di uccelli a rischio di estinzione vi trovano un’area protetta dove covare e riposarsi, cosi come gru, oche, anatre e caradriiformi. Questa combinazione tra natura intatta e pace assoluta ha sempre attirato – e tuttora attira – i viaggiatori romantici, tra cui scrittori, poeti, artisti e attori. Per questo da decenni si è creata la fama di Hiddensee come isola degli artisti. Rientro a Rügen in serata. Cena. Pernottamento in albergo.

Mercoledì 22 giugno: mattina dedicata ad un’ultima bellissima passeggiata vicino al mare. Nel primo pomeriggio ci sposteremo in treno (1 ora circa) da Rügen a Stralsund, città anseatica fondata nel 1234.
Il suo centro storico, completamente circondato dall’acqua, testimonia lo splendore e la ricchezza della Lega anseatica nel XIV secolo, con la sua planimetria medioevali originali e gli edifici del gotico in cotto, che per la maggior parte sono originali. La città fa parte del patrimonio dell’UNESCO. Cena. Pernottamento in albergo a Stralsund .

Giovedì 23 giugno: in mattinata visita dell’Ozeaneum, l’aquario modernissimo di Stralsund. Trasferimento ad Amburgo, città d’acqua che ci offre tantissime opportunità di visite e di belle passeggiate. Cena. Pernottamento in un albergo nel cuore della città.

Venerdì 24 giugno: mattinata dedicata alla visita di Amburgo. Nel pomeriggio spostamento all’aeroporto e volo per Roma.
NB) A richiesta, si può rimanere un giorno in più ad Amburgo per girare la città in piena autonomia.
Informazioni utili
Tipologia: vacanza semi-itinerante con facili passeggiate.
Alloggio: alberghi 3/4 stelle (4 notti a Rügen+ 1 notte a Stralsund + 1 notte ad Amburgo)
Appuntamento per chi parte da Roma: ore 7,30 aeroporto
Spostamenti consigliati:
– volo andata con Ryanair (prezzo a marzo: 40 Euro) – Roma ore 9 – Berlino ore 11
– volo ritorno con Easyjet (prezzo a marzo: 80 Euro) – Amburgo 17.00 – Roma 19.15
Spostamenti in loco: i trasferimenti da Berlino a Rügen e da Rügen ad Amburgo saranno effettuati in pullman GT.

Quota di partecipazione: 650 euro
Comprende: escursioni con accompagnatore da Roma, sistemazione in hotel*** in camere doppie con servizi privati, prima colazione.
Non comprende: viaggio, spostamenti locali (traghetti, bus e trenino), pasti e bevande, tessera 2016 (5 euro), eventuali biglietti d’ingresso e similari, eventuale supplemento singola (150 euro) e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Pasti: la colazione tedesca è notoriamente molto ricca (con formaggio, pancetta, würstel, uova, marmellate, yogurt, aranciata, caffè ecc) A pranzo quindi ci si accontenta volentieri di un pranzo al sacco leggero. Per quanto riguarda la sera, la spesa media prevista per una buona cena è di circa 20 euro a persona.
Documenti:
– Passaporto o carta d’identità valida per l’estero
– Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.

Come iscriversi
I posti sono limitati quindi si consiglia di iscriversi prima possibile ed attendere la nostra risposta.
Una volta verificata la disponibilità, Altair vi ferma i posti che dovranno essere confermati entro 5 giorni con il pagamento dell’acconto di 200 euro + 5 euro eventuale tessera per il 2016 e l’invio della ricevuta (per e-mail o via fax), oppure si può passare direttamente in sede.
Altair non è tenuta a garantire i posti opzionati senza aver ricevuto il pagamento della quota.

Alla riscoperta del Monte Stella nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Nel suggestivo contesto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Domenica 17 Aprile 2016 si è svolta l’Escursione alla riscoperta del Monte Stella, seguendo il Sentiero dei ” Fiori Gentili ” (Narcissus Poeticus).
Una magnifica giornata ha caratterizzato l’escursione sul Monte Stella. Partendo da San Mauro Cilento e percorrendo i suggestivi sentieri e ammirando gli splendidi paesaggi, alla riscoperta della caratteristica flora del territorio, si è giunti fino alla vetta del Monte e alla piccola chiesetta consacrata alla Madonna del Monte Stella, risalente all’anno 1000. Un ringraziamento a tutti i presenti e ai numerosi sostenitori dell’iniziativa.

Caratteristiche percorso:

-Partenza da San Mauro Cilento
-Altitudine da m.560 slm a m.1130 slm
-Attrezzatura: Si consiglia di indossare e portare scarpe da trekking, pantaloni lunghi, acqua, pranzo a sacco, telefono mobile, cappello da sole, bastoni telescopici o bacchette, sacchetto per rifiuti, integratore solubile.
-Itinerario: naturalistico, paesaggistico, percorso mappato dal CAI, con attraversamento del bosco, pannelli informativi, punti panoramici, sorgente- fontana, area di sosta attrezzata, sito di interesso storico religioso.
-Livello di difficoltà del percorso Medio.
-Per ulteriori informazioni Info : Associazione Cilentiamo 3402820763

 

 

Roccantica Montagna in festa – 5 Giugno 2016

Roccantica Montagna in festa
A circa 60 Km da Roma, in Sabina, in un paesaggio fatto di colline coperte di olivi che salgono verso montagne più ripide, si trova il borgo medioevale di Roccantica. Un paesaggio rimasto sostanzialmente immutato nel tempo.

Rinviata a domenica 5 Giugno causa maltempo

http://www.roccantica.org/

 

 

Explore Maremma Walking Festival 1-5 Giugno 2016

Explore Maremma Walking Festival – Escursioni guidate gratuite
L’Explore Maremma Walking Festival è un’iniziativa nata da qualche anno, pensata per valorizzare al massimo le potenzialità di questo territorio, nel quale il paesaggio incontaminato e quasi selvaggio nasconde spesso luoghi magici e nascosti, rovine, antichi luoghi di culto, fortezze.

Natura, storia e archeologia sono dunque i temi centrali dell’Explore Maremma Walking Festival, che si articola in due edizioni annue, solitamente una settimana nel mese di giugno ed una a settembre.

Ogni giorno una guida ambientale escursionistica della zona condurrà gratuitamente i nostri visitatori lungo un itinerario naturalistico a piedi e li introdurrà ai suoi segreti ed alle sue particolarità.Le escursioni sono tutte proposte da guide che da anni lavorano sul territorio con amore e passione, e sono esperte conoscitrici dei suoi luoghi e dei suoi cammini.

Quest’anno la prima edizione sarà da mercoledì 1 a domenica 5 Giugno

La seconda, quella di Settembre, sarà possibile partecipare alle escursioni da venerdì 16 a domenica 18 e da venerdì 23 a domenica 25.

Per partecipare, iscrizioni qui: http://bit.ly/1OgOTJT
Giugno
Mercoledì 1
Tra misticismo e magiche cascate: Eremo Ripa Tonna Cicognina & Cascate del Salabrone e del Pelico Tonno
Gli “eremi” del fiume Fiora e dei suoi affluenti sono i magici luoghi in cui fin dal medioevo eremiti e monaci desiderosi di silenzio si ritiravano in preghiera e meditazione, fuggendo alla realtà circostante. Spesso essi occuparono, ristrutturarono e trasformarono le esistenti tombe etrusche abbandonate in romitori, in quelli che sono per noi oggi esempi di architettura sacra e rupestre.
Costruito su una parete tufacea che si affaccia sul fiume Olpeta, a poche centinaia di metri dal punto in cui questo confluisce nel Fiora, la planimetria di questo eremo è piuttosto complessa.Non sappiamo dire con certezza se l’eremo fu originariamente scavato dagli etruschi, e poi successivamente modificato.
L’insediamento presenta una suddivisione dello spazio abitativo molto elaborata e funzionale con diversi ambienti di accoglienza: chiesa, alloggi, dispensa, cucina e servizi.
Abitato tra il XV e il XVII secolo dai monaci della vicina Abbazia Benedettina di San Colombano, all’interno di esso il locale centrale è una chiesa con tracce ancora visibili di affreschi risalenti probabilmente al XV secolo, raffiguranti Sant’Antonio Abate, conservate oggi ora sono nel Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti”.
Alla base dell’eremo, nascosta tra la vegetazione si notano i resti di una fonte sorgiva.

Meeting point: Ponte San Pietro (Ischia di Castro)
Orario:10
Durata: 4 ore
Lunghezza: 12 Km da Manciano da percorrere in auto fino all’inizio del sentiero e poi altri 3 Km.circa a piedi
Difficoltà: media
Dislivello in salita metri 250 circa

Tipologia escursione: traversata archeologico – naturalistica

Per partecipare, iscrizioni qui: http://bit.ly/1OgOTJT
Giovedì 2
Tra misticismo e magiche cascate: Eremo di Poggio Conte
Gli eremi erano siti spesso abitati in epoche arcaiche, riadattati a luoghi di preghiera e meditazione nel Medioevo da monaci ed eremiti. Questa zona, in particolare, era frequentata da benedettini e cistercensi. L’Eremo di Poggio Conte è un luogo immerso nella natura, sulle sponde del fiume Fiora, che percorreremo per un tratto. All’interno dell’eremo possiamo ammirare una cappella scavata adornata di affreschi risalenti al XIII Secolo, raffiguranti disegni floreali, santi e apostoli, antichi simboli e personaggi non identificati.Una leggenda narra che il luogo fu anche rifugio dei Templari…infatti non lontano sorge il convento di S. Colombano, patrono dell’Ordine.

Meeting point: Ponte S.Pietro (Ischia di castro)
Orario: 10:00
Durata: 3 ore circa
Lunghezza: 12,3 Km da Manciano da percorrere in auto fino all’inizio del sentiero e poi altri 3 Km. circa a piedi
Difficoltà: facile Durata 3 ore
Dislivelli: 91 m. s.l.m.-170 m. s.l.m. circa

Tipologia escursione: traversata archeologico – naturalistica

Per partecipare, iscrizioni qui: http://bit.ly/1OgOTJT

Venerdì 3
Vitozza: alla scoperta della città dimenticata
Percorso storico ambientale. Scopriremo una città inimmaginabile per i nostri giorni con case in grotta, possenti edifici medievali e un ingresso a dir poco misterioso a questa città dimenticata.

Meeting point: Manciano, piazzale di Piazza della Pace (in macchina raggiungeremo la zona e poi proseguiremo a piedi)

Orario: ore 9 Manciano, Piazza della Pace o ore 9,40 Piazza di San Quirico di Sorano per chi si trova in zona

Durata: circa due ore mezzo

Lunghezza: circa 7km

Difficoltà: facile

Per partecipare, iscrizioni qui: http://bit.ly/1OgOTJT

Sabato 4
I misteri degli Etruschi: da Pitigliano a Sovana, attraverso la via cava di San Giuseppe
Descrizione: dall’antico borgo di Pitigliano ci sposteremo nella via cava etrusca di San Giuseppe immergendoci nel mondo Etrusco, fino a raggiungere il paese di Sovana, dove si procederà ad una visita a piedi del centro storico.Le “Vie cave” sono antiche vie scavate dagli Etruschi nel tufo, utilizzate per muoversi nel territorio; queste presentano un particolarissimo ambiente che ci porta più vicini al cuore della natura, e della storia di questa terra. La vegetazione ha trovato qui la sua culla, andando a creare giochi di luce ed ombra.Sul fondo delle vie sono spesso evidenti i segni degli zoccoli degli asini che per secoli vi hanno transitato, accompagnando gli uomini a lavorare la campagna.Le vie cave sono luoghi ricchi di misticismo: incisioni, simboli lungo le pareti, le numerose necropoli o tombe presenti nel territorio, ci avvicinano ai nostri antenati.

Meeting point: entrata centro storico di Pitigliano.

Orario: 9.00.

Durata: 3 h circa.

Lunghezza:

Difficoltà: media

Percorso non ad anello, sarà dunque necessario, al momento dell’incontro con la guida, mettersi d’accordo per portare qualche auto al punto di arrivo

Per partecipare, iscrizioni qui: http://bit.ly/1OgOTJT

Domenica 5
Saturnia e il fiume bianco
Itinerario di interesse naturalistico e archeologico alla scoperta della parte più selvaggia e nascosta della Saturnia che conosciamo. Percorso attraverso sentieri ripariali e lungo il Fiume Albegna presso i ruderi dell’antico Ponte Romano.
Possibilità di fare il bagno nelle piscine naturali del Fiume (acqua permettendo!).

Meeting point: Piazza Vittorio Veneto, Saturnia
Orario: h 9.30
Durata: 3 ore e mezza circa
Lunghezza: 6 km circa
Difficoltà: escursionistica facile (adatta anche ai bambini sopra gli 8 anni di età)

Abbigliamento necessario:
scarpe da trekking chiuse
scarpe, sandali chiusi, calzari per avanzata su roccia e acqua (da tenere nello zaino per ogni eventualità)
1L di acqua a testa
cappellino
abbigliamento a strati adatto alla stagione

Per partecipare, iscrizioni qui: http://bit.ly/1OgOTJT

Locandina: scarica QUI
Sito di riferimento : Explore Maremma Walking Festival
 

Settimana Nazionale Escursionismo e raduno nazionale di cicloescursionismo

Settimana Nazionale di Escursionismo
Alla Valle d’Aosta, per festeggiare in modo degno i 150 anni della fondazione della sezione CAI di Aosta, è stato affidato l’impegno di organizzare nel proprio territorio la Settimana Nazionale di Escursionismo. Come già comunicato a vari livelli, tale appuntamento si svolgerà in varie località del territorio valdostano nel periodo che va dal 29 agosto al 4 settembre 2016.
Ricordiamo anche che la Settimana Nazionale si svolge (come date) contestualmente al Raduno Nazionale di Cicloescursionismo, anche questo organizzato in Valle d’Aosta a cura della sezione di Châtillon

Per poter dare a tutti la possibilità di “assaggiare” la Valle d’Aosta in tutte le sue latitudini e specificità, abbiamo pensato ad un programma molto articolato che possa proporre gite anche molto differenti per tipologia, contenuti e naturalmente impegno per chi vi parteciperà.
Per soddisfare quindi i camminatori incalliti abbiamo ad esempio previsto un mini-trekking che dura per tutta la settimana sul percorso dell’Alta Via 2 (da Courmayeur a Cogne in 6 giorni), tappe naturalmente anche percorribili scegliendone solo alcune tratte (e sfruttando il servizio di trasporto previsto in appoggio a questa proposta).
Proponiamo agli amanti della natura e dell’ambiente diverse gite nelle principali aree protette della Valla d’Aosta: Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Naturale del Mont Avic e Riserva Naturale del Mont Mars. Le gite nel Parco Naturale del Mont Avic vedranno la presenza di un guardia parco a fianco del direttore di gita che potrà illustrare ai partecipanti tutto ciò che di bello e di interessante si può incontrare camminando con calma e attenzione all’interno di un’area protetta.
Abbiamo anche previsto delle gite che svilupperanno diversi tematiche come: la mineralogia, la geologia, la gestione e lo sfruttamento delle acque, la storia, la vita nelle terre alte e altre intessanti materie fortemente legate al territorio.
Ma non ci siamo nemmeno dimenticati degli “atleti”, quelli che amano anche praticare percorsi più impegnativi e tecnici, inserendo quindi delle vie ferrate e percorsi escursionistici classificabili EE e con dislivelli anche piuttosto ragguardevoli.
Il tutto naturalmente completato da proposte serali di intrattenimento organizzati nel corso della settimana stessa.

Programma dettagliato

http://www.caivda.it/sito/settimana/escursionismo.asp

 

Merana – MTB & escursione sui calanchi

Escursione guidata sui calanchi di Merana alla scoperta delle orchidee spontanee
Cai Acqui Terme & ProLoco di Merana organizzano: MTB & escursione sui calanchi

Ritrovo ore 8:00 presso il piazzale della ProLoco.

Iscrizione euro5 interamente devoluti a Worldfriends

Aperitivo alla torre, ristoro in vetta.

Eventuale Pranzo con ricco menù alla ProLoco (prenotazioni: 3479012487 – 3477216069)

Accompagnatori: Prof . Renzo Incaminato e Luca Oddone

Info: 3457704663 Amedeo – 3398521886 Renato – 3486715788 Valter – email: caiacquiterme@alice.it

 

http://www.caiacquiterme.altervista.org/sito_v5/index.php

Vesuvio Cooltour a maggio 5 appuntamenti da non perdere

Dal 1° al 29 maggio ritorna Vesuvio Cooltour il ciclo di appuntamenti che ci porterà sul Vesuvio alla scoperta di 5 diversi percorsi dal più facile al più difficile.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Vesuvio Natura da Esplorare in collaborazione con Econote.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno di domenica: 1°, 8, 15, 22 e 29 maggio ma l’itinerario cambierà di volta in volta fino a raggiungere il 29 maggio il Gran Cono. Sarà un affascinate ciclo di escursioni naturalistiche ed escursionistiche che ricostruiranno il passato del vulcano napoletano. Ogni lunedì ritroverete il dettaglio dell’appuntamento qui su Econote e da lì in poi saranno aperte le prenotazioni. Come sempre la prenotazione è obbligatoria per permetterci di organizzare tutto al meglio.

Ecco il dettaglio delle escursioni VESUVIO COOLTOUR:

1° Maggio 2016 – 25000 anni fa sui Coni Avventizi di Pollena Trocchia e visita alla Villa di Augusto

Tipologia: semplice

Km: 3

Durata: 4h

Costo: 13 euro

8 Maggio 2016 – Il 79 d.C ed i tre giorni di Pompei

Tipologia: media

Km: 5

Durata: 4h comprese soste

Costo: 10 euro

15 Maggio 2016 – Il Vesuvio dei Borboni e dei Briganti

Tipologia: media

Km: 5

Durata: 6h comprese soste

Costo: 10 euro

22 Maggio 2016 – Le tradizioni popolari e gli eremiti medioevali

Tipologia: difficile

Km: 10

Durata: 5h comprese soste

Costo: 10 euro

29 Maggio 2016 – L’eruzione del 1944 con giro completo del Gran Cono

Tipologia: media

Km: 4

Durata: 4h comprese soste

Costo: 30 euro

Le prenotazioni sono aperte fino al sabato precedente l’escursione scelta, entro le ore 18:00, inviando una mail a prenotazioni@vesuvionatura.it. A chiusura prenotazioni, se il meteo fosse avverso o se non si fosse raggiunto il numero minimo di partecipanti, i prenotati saranno contattati telefonicamente o tramite mail.

Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking o con suola non liscia, acqua (1,5L), colazione al sacco dove prevista, abbigliamento a strati, maglia di ricambio, k-way o antivento, cappello di lana, zaino (no tracolle).

Contatti telefonici: Giulia 3333866577 – Gianluca 3297493066 – Stefano 3493939712