Orientarsi sui sentieri col GPS – Realdo 2-3 Novembre 2016

Orientarsi sui sentieri col GPS

L'apparato GPS, sia esso uno smartphone evoluto piuttosto che un device dedicato può essere utile nella normale pratica escursionistica? E quale aiuto o supporto può dare nella organizzazione di escursioni?

Partendo dai fondamentali, il seminario sviluppa tutti gli argomenti necessari per successivi approfondimenti.

Due giorni ospiti del Rifugio Realdo e della APS Realdo Vive per ascoltare e provare sul campo.

Verranno utilizzati apparati GPS forniti dall'organizzazione e i device dei partecipanti. contributo per l'organizzazione, compresa l'ospitalità: 40 euro (30 euro per i soci AIGAE)

per info e prenotazioni: Giampiero De Zanet, guida AIGAE, 339 1183 146

Pagina Facebook evento: Orientarsi sui sentieri col GPS   

Corso Sibillini Survival Basic

Corso Sibillini Survival Basic

Corso base di survival il 21-22-23 ottobre 2016 tre giorni

Corso base di survival 22-23 ottobre 2016 due giorni.

Dove: Norcia (PG)

Primo giorno : Pomeriggio – Tecniche di escursionismo, tecniche di orientamento con la bussola e cartina, costruzione rifugi. Cena – trappeurs Rifugio naturale

Secondo giorno : Mattina – Sveglia e colazione, nozioni di costruzione e prove di tiro con l'arco, segnalazioni di emergenza. Pranzo – Cucina trapper. Pomeriggio – Allestimento di un ponte tibetano. Sera – impariamo a muoverci con poca luce naturale, le sensazioni e il coordinamento in mezzo alla boscaglia. Pernottamento nei rifugi costruiti.

Terzo giorno : Mattina – Sveglia e colazione, i nodi che servono, tipologia delle corde utilizzate. Pranzo – Cucina trappeurs, metodologie della cucina americana, ricette. Pomeriggio – Psicologia e gestione del gruppo, debriefing. Per chi vuole può iniziare il corso di due giorni partendo da sabato mattina. Consegna attestati certificati dal Settore Survival CSEN.

Direttore del corso : Giuseppe Fasulo – Istruttore di Sopravvivenza Coni/Csen, Guida Ambientale Escursionistica 

Per informazioni e iscrizioni :

info@sibilliniadventure.it – 3487288365 Sito: Sibillini Adventure

Il Cammino Di Gioacchino Da Fiore, 1-2 Ottobre 2016

Il Cammino Di Gioacchino Da Fiore

Da tempo un gruppo di associazioni e volontari stanno portando avanti un progetto molto ambizioso per la Calabria, "il Cammino di Gioacchino da Fiore", un percorso che da Lamezia giunge fino a San Giovanni in Fiore seguendo le orme di Gioacchino, monaco cistercense calabrese. L'evento vuole essere un accenno al cammino, una prefazione a ciò che rappresenta un paragone al Cammino di Santiago in Spagna.

Il programma è suddiviso in due tappe, sabato 1 ottobre con un escursione lungo una ferrovia abbandonata ed una suggestiva visita in notturna intorno all'affascinante abbazia di Santa Maria di Corazzo. Domenica 2 ottobre, invece, si raggiunge la Basilica Maria SS delle Grazie della Quercia di Visora dopo aver attraversato i boschi del Reventino.

NON MANCATE, SPIRITUALITA', STORIA E NATURA VI ASPETTANO…

1-2 Ottobre 2016

Evento patrocinato dal Parco Nazionale della Sila

Info e Prenotazioni: 328/1623617 – 329/8936206

http://www.conflentitrekking.it/

http://www.progettogedeone.it/

Conflenti Trekking

Pagina Facebook dell'Evento: Il Cammino Di Gioacchino Da Fiore   

Trek to Drink – Capitolo Terzo

TREK TO DRINK CAPITOLO III°

Domenica 30 Ottobre 2016 



Evento sportivo non competitivo per la promozione e la sensibilizzazione del bere responsabile.

Divertirsi Responsabilmente si può!



Iscrizione € 10,00 include:

• Assicurazione

• 3 bicchieri di vino (1 bicchiere di vino a tappa)

• panino e biscotti

• ½ lt. Acqua 

• Braccialetto identificativo personalizzato
• Gadget personalizzato con logo evento* 
*fino esaurimento scorte
• Spilletta ricordo per tutti

Termine iscrizioni Sabato 22 Ottobre 2016 salvo raggiungimento quota massima partecipanti.

RADUNO AD ANDATURA CONTROLLATA:
15 KM, 3 STOP, 3 WINES

TREKKING AD ANELLO fra BORGHI E PAESI APUANI:

CARRARA
SCALINATA DEL LITTORIO
CODENA
BERGIOLA
TARNONE
MONTE NOVELLO
FANTISCRITTI
PONTI DI VARA
MISEGLIA
SAN GIUSEPPE
TORANO
CARRARA

Ritrovo: Piazza Alberica, Carrara ore 8,30 – Partenza ore 9,00

– Prima tappa drink BERGIOLA (Rosso piemontese 11,8 gr)
– Seconda tappa drink TARNONE (Rosso di Montepulciano 13 gr.)
– Terza tappa drink TORANO (Rosso Castelfiorentino 11,8 gr.)

– 15 km 
– Dislivelli salita/discesa 830 mt.
– Altitudine max 630 mt.
– Segnavia CAI e tratti di strada
– Ore di cammino escluso le soste: 5.00
– Livello di difficoltà: E (escursionisti)

All'evento possono partecipare tutti, grandi, bambini, famiglie, nonni compresi, NESSUNO verrà lasciato solo. 
Il percorso non richiede nessun tipo di esperienza specifica, se non l'uso del buonsenso.

PUNTI ISCRIZIONE:

CAI SEZIONE DI CARRARA
Via Apuana, 3C – dalle 19:00 alle 20:00

BOTTEGA DEL CAVATORE
Via Carriona, 84 Carrara – Tel. 0585 73190

DIET&FITNESS
Viale XX Settembre 191 Carrara – Avenza Tel. 0585 856477

ELEONORA ALIBONI
Tel. 339 8340861 – grandetrekking@gmail.com

PALESTRA BALANCE
Via Campiglia 24 Carrara Tel. 0585 625125

PALESTRA ENERGY
Via Alta Nuova 47 Sarzana Tel. 0187 693142

PIANETA SPORT
Via Provinciale Vallecchia 23 Pietrasanta Tel. 0584 71481

I residenti fuori provincia possono iscriversi tramite email indicando nome, cognome e città di provenienza a: grandetrekking@gmail.com

IMPORTANTE: conservare la ricevuta di iscrizione da presentare ai punti tappa e indossare il braccialetto identificativo che vi sarà consegnato al momento dell'iscrizione.

Con il Patrocinio del CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Carrara

In collaborazione con:

CAI Sezione di Carrara
UISP Carrara Lunigiana
Pubblica Assistenza
Pianeta Sport
Acqua Fonteviva
Radio Nostalgia
La bottega del Cavatore
Obiettivo Foto
Studio Area Immobiliare 
Diet & Fitness
Ostello Apuano
Palestra Balance
Palestra Energy
La Vineria
Steve Banzara DJ

I minorenni possono partecipare (gratuitamente) accompagnati dai genitori e sotto la loro responsabilità. Il vino sarà servito solo ai maggiori di anni 18.

INFORMAZIONI:
Scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola scolpita obbligatori;
Abbigliamento comodo (vestirsi a strati), maglietta di ricambio, kway, scarponcini da trekking e bastoncini telescopici tipo Nordic Walking (non obbligatorio), torcia o pila frontale (non si sa mai ritardassimo il rientro. Il sole tramonterà alle 17,15. 

Pranzo al sacco a cura del partecipante, portare acqua litri 1, possibilità di fare rifornimento lungo il percorso, snack o barrette energetiche in base alle proprie esigenze. Tutto ben organizzato nel proprio zaino.

RICORDA: SABATO 29 OTTOBRE INIZIA ORARIO INVERNALE. LANCETTA OROLOGIO INDIETRO DI 1 ORA).

Pagina Facebook dell'evento: Trek to Drink – Capitolo Terzo

Corso di Escursionismo Base

Corso di Escursionismo Base

INIZIO: 20 Settembre 2016.

FINE: 28 Ottobre 2016.

LUOGO: Cesena, presso l'aula di Via Chiesa di Tipano 81

COSA E' Corso di formazione con lezioni frontali ed esercitazioni in ambiente per l'avviamento alla pratica corretta e consapevole dell'escursionismo, per la frequentazione e conoscenza ambientale e naturalistica (ma anche storico-culturale) dell'Appennino e delle Alpi. Per condividere con nuovi amici esperienze in montagna appaganti ed entusiasmanti.

A CHI E' RIVOLTO Questo corso base è rivolto sia a chi intende avvicinarsi per la prima volta all'escursionismo e apprenderne le tecniche, le informazioni ambientali e la cultura idonea, e sia ai frequentatori occasionali e distratti dell'ambiente delle montagne che desiderano ampliare, approfondire e riorganizzare le proprie conoscenze in materia.

L'ORGANIZZATORE DEL CORSO Il Corso di escursionismo base organizzato a Cesena dall'Associazione di Promozione Sociale "Scuola Italiana Escursionismo-Mountain Club Italia", è diretta da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) iscritta all'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), laureato in Scienze Biologiche e con oltre 15 anni di esperienza in corsi escursionistici e naturalistici in ambito privato, associativo e pubblico, per cittadini e professionisti. L'Associazione è formata da Guide GAE e tecnici con un'esperienza pluriennale sulla didattica legata alla formazione in campo escursionistico.

COME SI SVOLGE Il Corso e strutturato in le 7 lezioni teoriche in aula (di circa 2,5 ore ciascuna) e le 6 lezioni pratiche in ambiente montano. Le lezioni teoriche si tengono in un'aula appositamente attrezzata, utilizzando una didattica semplice, efficace e simpatica e con l'utilizzo di strumentazioni informatiche (powerpoint, video contributi ecc.). Le lezioni teoriche saranno condotte attraverso escursioni pratiche, con il supporto di materiali (bussole, GPS, carte escursionistiche, ecc), con una parte esperienziale coinvolgente e che mira alla coesione del gruppo, in sicurezza e senza tralasciare il divertimento e il buon umore.

FINALITA' Il Corso consente di preparare il fruitore alla programmazione e realizzazione in sicurezza e consapevolezza di escursioni in primavera, estate e autunno (per l'inverno ci sarà l'apposito corso), ma anche di trekking di più giorni da rifugio a rifugio, avendo la padronanza dei concetti di lettura della cartografia, orientamento, GPS, primo soccorso e gestione dell'emergenza, alimentazione e preparazione fisica, conoscenza dei pericoli, lettura dei bollettini meteo, conoscenza di base naturalistica e storico-culturale, tecniche di progressione. Inoltre il Corso ha anche l'obiettivo di avvicinare il fruitore all'Associazione e di preparare accompagnatori per la programmazione e la realizzazione di escursioni sociali.

DIRETTORE DEL CORSO: dott. Fiorenzo Rossetti – Guida Ambientale Escursionistica (L.R. 4/2000).

QUOTA D'ISCRIZIONE: Euro 100 (Comprensivo di tessera iscrizione associativa, assicurazione RC e infortuni, lezioni teoriche, uscite pratiche, materiali didattici, dispense, uso sede e attrezzatura. Pernottamenti, vitto, trasferimento in auto, ecc., sono a carico dei partecipanti). Richiesto certificato medico attività non agonistica.

NUMERO MASSIMO ALLIEVI AMMESSI: 25 (prioritariamente con l'ordine di iscrizione).

PER ISCRIVERSI: Inviare mail di richiesta d'iscrizione all'indirizzo e.mail: fiorenzorossetti@libero.it.

REQUISITI: Socio dell'Associazione "Scuola Italiana Escursionismo-Mountain Club Italia" o richiedente. Idoneità alla pratica sportiva non agonistica (con certificato medico da presentare all'iscrizione). Condizioni psico-fisiche adeguate a partecipare a escursioni di moderata entità.  

Pagina Facebook Evento: Corso di Escursionismo Base

Profilo Associazione su Escursionismo.it: Scuola Italiana Escursionismo  

Sentiero Garibaldi Festival – 21 Agosto

 
Sentiero Garibaldi Festival
“Sul sentiero Garibaldi, che l’eroe dei due mondi percorse nel lontano 1848 in fuga verso il Tirreno, e proprio nel cuore dell’appennino tosco-romagnolo trovate un antico convento in sasso con piccola chiesa consacrata. Siete al Rifugio Valnera.”

 

“Immerso in un luogo di pace e nascosto tra boschi di querce, castagni e piante di ginestre, famoso per la sua sorgente di acqua purissima, spartano e affascinante questo rifugio vi stupirà per la location e la cordialità delle persone che lo frequentano, per il silenzio e la sua natura, per le piccole delicatezze locali che vi verranno offerte.”

 

“Siete in provincia di Firenze ma alle porte della Romagna e potete raggiungerlo con qualsiasi mezzo… ma se provenite da Firenze o Ravenna arrivateci col trenino di Dante e scendete nella piccola stazione di San Martino in Gattara.”

Domenica 21 Agosto, in occasione dell’ Anno Nazionale dei Cammini, Rifugio Valnera Marradi (FI), Sentiero Garibaldi Festival

con il patrocinio del comune di Marradi – citta’ slow rete internazionale del buon vivere e di Trekking & Outdoor – www.trekking.it

per informazioni :

www.rifugiovalnera.com

cell. 3391673774

Per un viaggio senza limiti: obiettivo Machu Picchu

Un viaggio che nasce dal desiderio di visitare uno dei luoghi più straordinari del pianeta, Machu Picchu.

E’ il viaggio che sta compiendo Andrea Devicenzi, campione paralimpico di Paratriathlon amputato di gamba all’età di 17 anni, che sta percorrendo dal 25 luglio l’IncaTrail in solitaria: 1.200 chilometri in mountain bike da Lima a Cusco e 4 giorni di trekking, con stampelle e zaini per raggiungere il sito archeologico di Machu Picchu.

Andrea è partito dall’Italia il 25 luglio alla volta del Perù, per affrontare una sfida che lo porterà a scoprire i propri limiti e per mostrare come, anche con limiti fisici, quando si desidera fortemente qualcosa la si può ottenere. “Ho voluto che si realizzasse questa magica esperienza. Ci ho creduto realmente, e come mi scriveva un amico qualche giorno fa, le cose in cui credi realmente si realizzano sempre, perché credere in una cosa la rende davvero possibile.”

Seguiamo Andrea nella sua sfida : http://www.perunviaggio.net/

e anche sulla pagina facebook dell’evento : PERUn Viaggio

 

Escursioni in Maremma e Amiata – Agosto 2016

Escursioni in Maremma e Amiata – Agosto 2106
5- 9 – 10 – 14 – 15 – 18 – 20

Visite Guidate Necropoli Monumentale Etrusca di Sovana – Parco Archeologico Città del Tufo (GR)

Percorso alla scoperta delle Tombe Monumentale e Vie Cave Etrusche del Parco Archeologico di Sovana. Difficoltà turistica Orari visite guidate: 10.30, 11.30, 15, 16.

Gradita prenotazione.

Per info info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 10 euro adulti; bambini gratis. Nel costo di partecipazione è compreso il ticket ingresso alla Necropoli.

5 Le Vie cave tra Sovana e Pitigliano – pomeridiana – GR

Traversata

Difficoltà escursionistica.

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 15 euro adulti; 7 ragazzi; bambini gratis.

7 Escursione con geologo sul Fiume Albegna – GR

Anello

Difficoltà escursionistica. Per abbigliamento obbigatorio consultare la Guida

Pranzo al sacco.

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 15 euro adulti; 7 ragazzi; bambini gratis.

8 Anello delle Fortezze spagnole di Porto Ercole – pomeridiana – GR

Anello

Difficoltà escursionistica.

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 15 euro adulti; 7 ragazzi; bambini gratis.

11

Wild Saturnia – pomeridiana – GR

Anello

Difficoltà escursionistica. Per abbigliamento obbigatorio consultare la Guida

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 15 euro adulti; 7 ragazzi; bambini gratis.

12

La Valle del Torrente lente: dall’insediamento rupestre di Vitozza al Borgo di sorano e Via Cava di San Rocco

Traversata

Difficoltà escursionistica.

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 15 euro adulti; 7 ragazzi; bambini gratis.

13

TRAMONTO AL CERM – Centro Rapaci Minacciati (Semproniano – GR) – pomeridiana

Al termine dell’escursione ci incammineremo al CERM, il Centro Rapaci Minacciati di Semproniano.

Anello

Difficoltà escursionistica. Per abbigliamento obbigatorio consultare la Guida

Pranzo al sacco.

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 15 euro adulti; 7 ragazzi; bambini gratis.

17

Esplorazione naturalistica lungo il Fiume Albegna – pomeridiana – GR

Anello

Difficoltà escursionistica. Per abbigliamento obbigatorio consultare la Guida

Pranzo al sacco.

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: 15 euro adulti; 7 ragazzi; bambini gratis.

19

San Rocco: la via cava etrusca, la valle del Torrente Lente, la terrazza panoramica – pomeridiana – GR

Anello

Difficoltà escursionistica.

Pranzo al sacco.

Prenotazione obbligatoria: info@carlagae.com 3406933470

Costo partecipazione: Costo 10 euro compresa visita ai sotterranei della Fortezza Orsini di Sorano

 

Alla scoperta del verde e delle architetture del Parco di Capodimonte

Alla scoperta del verde e delle architetture del Parco di Capodimonte

L’ Associazione Culturale Econote, domenica 26 Giugno, vi condurrà in un percorso nel verde del Parco di Capodimonte (Na), premiato per l’anno 2014 come il Parco più bello d’Italia, il “polmone verde” più grande di Napoli.
La visita sarà per lo più incentrata sull’area del Bosco, voluto da Carlo di Borbone nel primo settecento come luogo di caccia, ma occorrerà più di un secolo per portare a compimento il suo disegno definitivo, compreso quello della Reggia.

Sarà una piacevole passeggiata nel verde di Capodimonte, da sempre considerato il luogo più nobile e pregevole di tutta la città, salubre per la sua posizione preminente, dominante l’intero Golfo di Napoli e addirittura sacro nell’antichità, dove l’arch. Talamo Tania ci racconterà la storia e ci guiderà alla conoscenza delle architetture presenti poco note a molti e delle trasformazioni subite nell’arco di quasi tre secoli.

?Informazioni visita:

Prenotazione obbligatoria: mail a info@econote.it o al num 3474504251 (anche sms e WhatsApp) indicando numero di partecipanti

Quando: 26 Giugno

Ore: 10.30 – 13.30

Dove: Punto di incontro a Porta Grande (Parco di Capodimonte), Via Capodimonte verso Ponti Rossi

Contributo visita: 5 euro a persona, bambini fino ai 14 anni: gratis

Numero minimo di partecipanti: 10
Evento Fb: Domenica al Bosco di Capodimonte I 26 Giugno

Come arrivare a Porta Grande:

N.B. Chi volesse proseguire dopo anche per la visita al MUSEO può usufruire del servizio “Navetta dell’Arte” ( servizio navetta + biglietto Museo), qui le info –> http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/la-navetta-dellarte-shuttle-museo-capodimonte/

IN AUTO

Tangenziale di Napoli uscita Capodimonte; proseguire per via Capodimonte

CON TRASPORTI PUBBLICI

– da piazza Garibaldi: metro Linea 2, arrivo alla stazione di piazza Cavour dalla quale, attraverso il tapis roulant sotterreaneo, arrivare alla Stazione Museo, proseguire con l’autobus C63, con fermata all’altezza di Porta Grande, del Parco di Capodimonte

– da piazza Municipio, autobus R4 con arrivo all’altezza della Pontificia Facoltà Teologica;

– da piazza Museo, metro Linea 1, poi prendere le linee urbane C63, con fermata all’altezza di Porta Grande

– da Piazza Vittoria, autobus R3 fermata Piazza Municipio, poi prendere R4 con arrivo all’altezza della Pontificia Facoltà Teologica;

– dal Duomo, autobus C57 fermata Via Broggia, poi prendere R4 con arrivo all’altezza della Pontificia Facoltà Teologica; oppure autobus E1 o C57 fermata Museo Nazionale e poi proseguire con 2M o R4 o C63 con arrivo a Capodimonte;

– dal Vomero, Metro Linea 1 e scendere ai Colli Aminei, poi R4e scendere alla Pontificia Facoltà Teologica o C66 e scendere all’ingresso del Museo di Capodimonte lato Porta Grande.

ALTRI TRASPORTI

Autobus “Citysightseeing” con partenza da P.zza Municipio,

Largo Castello – Linea A rossa fermata 7 Capodimonte.

Nella terra della Sibilla

Nella terra della Sibilla
Viaggio per scoprire i luoghi naturalistici e storico architettonici che sono collegati alla storica figura della Sibilla Appenninica

La Sibilla Appenninica, profetessa, maga, simbolo di una cultura alchemica.

In questo viaggio scopriremo perchè questa leggendaria figura femminile abbia dato il nome alla catena montuosa dei Monti Sibillini.

Qui una cultura pagana antichissima locale sopravvisse nei secoli, si fuse con altre portate dalle genti straniere.Si venne a creare così un centro di saperi e conoscenze, molto importante. Per secoli questi luioghi sono stati un crocevia di culture. Da tutto Il continente giunsero cavalieri erranti , maghi, pellegrini, movimenti eretici, sacerdotesse, imperatori. Tutti hanno lasciato un segno del loro passaggio.Diventò anche uno dei territori in cui la santa inquisizione cercò in tutti i modi di cancellare riti e usanze che non appartenessero alla religione cattolica.

Il Lago di Pilato o Della Regina, unico per le sue caratteristiche naturali dove le genti giungevano per consacrare i loro oggetti magici.

La grotta della Sibilla, misterioso antro da dove si accede a un’altra dimensione, per ricevere le divinazioni sibilline.

Le case degli eremiti, luoghi costruiti e abitati da uomini speciali, per vivere a stretto contatto con la natura e i suoi segreti.

I santuari terapeutici, in epoca pagana dedicati alle divinità femminili dell’acqua, in epoca cristiana dedicati agli eventi di apparizioni della Madonna e a santi.

Borghi ricchi di graffiti con simbologie esoteriche, legati alla storia del passaggio di cavalieri erranti ed alchimisti. Questo e tanto altro ancora scopriremo in questo viaggio di 4 giorni e tre notti.

Dal 30 giugno al 3 luglio/ dal 7 luglio al 10 luglio

http://www.officinanatura.org/

ilsemedulivo@yahoo.it

Profilo Guida su Escursionismo.it : Enrico Fruganti