Vivifiume Ombrone UISP 2018 –

Ecco il programma della quarta edizione di Vivifiume Ombrone 2018, la manifestazione Nazionale dell’associazione Uisp che quest’anno festeggia 70 anni di attività. L’evento organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio, i comuni di Paganico, Cinigiano, Campagnatico e la Regione Toscana, vuole essere un importante appuntamento per la valorizzazione del fiume Ombrone attraverso lo sport (Canoa-Kayak-Sup-Rafting-Trekking-Bike-MTB e Minitrail)

Di seguito il programma:

Sabato 7 aprile – Paganico (via Matteotti )

Ore 09.00 iscrizione per lezione/discesa in Kayak con il Maestro Giovanni Mortin

Ore 12.00 iscrizione per: 

– discesa collettiva Kayak , SUP* , Sit On Top, Canadese*, Gommoni Raft (12km)

– tour MTB (difficoltà media/impegnativa circa 30km)
– pedalata per l’Ombrone (per tutti, itinerario semplice circa 10km)
Ore 13.30 iscrizione per Trekking (difficoltà media 7km).
Cena presso proloco Paganico per le ore 19.30 (possibilità di doccia presso CAMPO SPORTIVO)

Domenica 8 Aprile – Arcille (piazza della Repubblica)
Ore 09.00 iscrizione per: 
– discesa collettiva Kayak , SUP*, Sit On Top, Canadese*, Gommoni Raft (8km)
– tour MTB (difficoltà media circa 40km)
Ore 10.30 iscrizione:
-Trekking (difficoltà media 7,5km) e Minitrail (bambini e genitori)
Pranzo presso Tana del Castoro e Forra Piper a partire dalle ore 14.00
*lezione discesa con i Formatori Nazionali UISP Maurizio Zaccherotti e Livio Bernasconi

Quota di partecipazione comprensiva di assicurazione: 
10 euro per le due giornate, i bambini sotto i 10 anni non pagano, cena e pranzo 10 euro

ASSAGGIO PRODOTTI TIPICI, NAVETTA GRATUITA PER RECUPERO PARTECIPANTI, GADGET EVENTO
Evento aperto a tutti gli sportivi dotati di attrezzatura idonea e con minima esperienza nella pratica delle discipline coinvolte

Per le discipline acquatiche: Fiume Ombrone WW I con passaggi di WW II; obbligo di casco, giubbotto salvagente 

Per info E ISCRIZIONI: segreteria organizzativa UISP Grosseto Viale Europa 161 
www.uispgrosseto.it – grosseto@uisp.it – tel 0564-417756

Filippiadi 2018 – III edizione –

Se c’è una cosa che ci unisce, che ci appassiona è l’attività fisica, lo sport all’aria aperta immersi nella natura che il territorio ci offre.

Con questo spirito è nata l’Associazione Sportiva Dilettantistica Terranostra Hiking – sezione fitwalking dell’ASD Terranostra Team Bike.

Kilometro dopo kilometro abbiamo pensato a come potesse essere fare una camminata, un percorso sulla distanza della maratona che coinvolgesse un gran numero di persone: da questa idea un po’ folle sono nate le Filippiadi.

Ci siamo voluti ispirare a Filippide, al suo gesto eroico – senza specifici schieramenti (ci hanno fatto notare che nella terra degli Spartani noi abbiamo voluto un Ateniese come simbolo della nostra iniziativa) – che portò ad Atene la notizia della vittoria sugli Spartani, dopo aver percorso 42,195km.

Partendo dal nulla, contando sulla volontà e sulla caparbietà di Donatella, di Elio, di Enzo, di Marco, di Peter e Tiziano e del resto del gruppo abbiamo radunato in Piazza Madonna della Neve a Crispiano 100 camminatori, li abbiamo guidati fin nel Bosco delle Pianelle, li abbiamo assistiti e li abbiamo riportati – dopo quasi 12 ore – nella stessa Piazza Madonna della Neve. Tutti stanchi, tutti soddisfatti per aver realizzato una cosa semplicemente epica.

Il 2016 è passato, il gruppo di camminatori è cresciuto e allora perché non puntare al rialzo?

Filippiadi 2017 – II edizione – 200 partecipanti che si radunano in Piazza Madonna della Neve a Crispiano e che gioiosamente invadono il Bosco delle Pianelle. Al rientro stesso senso di stanchezza, stessa sensazione di appartenenza ad una impresa.

Il 2017 è andato. Terranostra Hiking cresce.

Siamo ad oggi.

Filippiadi 2018 – III edizione.

Per domenica 20 maggio vogliamo portare 300 persone a passeggio, sempre gioiosamente, nel Territorio Terra delle Gravine e nella Riserva Orientata Bosco delle Pianelle.

Ma cosa sono le Filippiadi? Non sono una gara sportiva, non sono un'escursione né un semplice trekking. Sono un vero e proprio viaggio a piedi che permette di vivere i territori che si attraversano ribaltando la nostra abituale concezione di spostamento. Sono una esperienza che apre il cuore e la mente.

Cosa posso vedere? Un incantevole paesaggio: la massiccia diffusione di piccoli appezzamenti delimitati da muri a secco, all’interno dei quali sorgono i “casidd” (costruzioni tradizionalmente destinate a ospitare i contadini ed il bestiame durante i periodi di lavoro nei campi) e appezzamenti più grandi facenti parte delle proprietà delle masserie – motore trainante dell’economia locale fino all’arrivo dell’industria pesante – il Bosco delle Pianelle che rappresenta il residuo più significativo del manto boschivo che un tempo ricopriva l’area delle Murge di Sud Est.

Un paesaggio che in primavera è in piena esplosione di nuova vita, un susseguirsi di effetti cromatici sorprendenti: la prevalenza del verde dei nuovi germogli del Bosco e dei campi seminati con il foraggio per gli animali e degli ulivi ed il rosso della terra delle campagne che crea uno scenario di grande fascino e unicità che è possibile apprezzare pienamente soltanto a piedi.

Si partirà da Crispiano.

Crispiano è un piccolo paese della provincia di Taranto, da cui dista circa 16km, e si trova adagiato nella valle creata dalle colline – che noi Crispianesi chiamiamo impropriamente “monti”: il monte della Gravina (204 m), il monte dell'Angelo (242 m), il monte Specchia (211 m) e il monte Calvello (228 m). Originariamente piccolo insediamento messapico, fu invaso e conquistato dagli Spartani. Notevoli i ritrovamenti archeologici dell’epoca della Magna Grecia, tra cui il pezzo più pregiato del Museo MARTA di Taranto (un corredo in oro, in perfette condizioni, di collana ed orecchini), sono testimonianza di quell’epoca. Successivamente invasa dai Romani (una delle supposizioni sull’origine del nome è che il territorio dell’attuale Crispiano era di proprietà di un ufficiale dell’esercito romano, tale Crispius).

La vita si iniziò a sviluppare nelle grotte del Vallone (dove attualmente viene rappresentato il Presepe Vivente) e negli insediamenti a macchia di leopardo che sorgevano nei dintorni delle numerose masserie.

Siamo notoriamente conosciuti come il Comune delle Cento Masserie, molte delle quali in attività nell’ambito della produzione agricola, dell’accoglienza e della ristorazione, e per la carne al fornello, tipico modo di cucinare la carne in appositi forni (fonello o furnidd in dialetto) dove vengono posti gli spiedi (con la carne) in posizione verticale e lontani dalla fiamma diretta del fuoco. Salsiccia, bombette e fegatini le nostre specialità da gustare assolutamente.

La partenza sarà da Piazza Madonna della Neve, costeggeremo le Grotte del Vallone e la Chiesa di Santa Maria di Crispiano, a chisa vecchij per noi Crispianesi, fulcro attorno al quale si è sviluppata la Crispiano moderna.

Il percorso si snoderà in modo tale da arrivare nella Riserva Orientata del Bosco delle Pianelle.

Il nome Bosco delle Pianelle è dovuto alla caratteristica conformazione del territorio: guardandolo, ipoteticamente, frontalmente sembra formato da tante lame di origine calcarea, tanti piani, lama in dialetto diventa chianca, chianedda, da qui l’italianizzazione in Pianelle.

Quella che abbiamo ereditato è una piccola frazione di quello bosco che nel 1317 Filippo I d’Angiò, figlio del Re di Napoli Carlo II, indotto a favorire l’insediamento in tale area e di rafforzare i suoi possessi feudali nella zona assegnò agli abitanti di Martina il diritto di legnare (cogliere legna), pascere ed acquare (far mangiare e bere) i propri animali, senza pagamento di alcuna tassa.

Durante il periodo post-unitario fu centro nevralgico delle attività di molti briganti, che qui trovarono naturale protezione tra le diverse grotte e la fitta vegetazione.

Attraversando la gravina del Vuolo si arriva alla famosa caverna dove nel 1862, in una riunione segreta, il capobanda legittimista Pasquale Domenico Romano (il Sergente Romano) fu destinato al comando di una formazione di briganti composta da circa 200 uomini. Quella riunione fu uno dei momenti più rilevanti nella storia del brigantaggio pugliese. Il Romano guidando questi uomini condusse una vera e propria guerra contro le forze liberali. La storia di questo brigante rimane leggendaria. La sua sincera fede politica, unita al misticismo da cui era pervaso nei momenti di solitudine, fanno di quest’uomo una figura unica che merita ancora oggi un’attenzione non comune.

Ma torniamo alla nostra manifestazione:

Cosa si fa durante? Si cammina, si condivide, si parla con i compagni oppure semplicemente ci si gode la natura in silenzio. Non c'è un modo più giusto di un altro per viversi questo piccolo viaggio a piedi. E' una esperienza che ognuno vive secondo il proprio ritmo. L'importante è essere pronti a partire ed essere aperti a noi stessi e agli altri.
Cosa mi serve? La testa e le gambe prima di tutto. Abbigliamento sportivo o comunque comodo, zaino con riserva di acqua, scarpe comode (da trekking o da trail running).
L’intero progetto non ha goduto di alcuna forma di finanziamento pubblico, ma è stato interamente autofinanziato dai soci dell’associazione e dagli sponsor che hanno creduto e credono nel nostro progetto.

Terranostra Hiking un fiume in piena

Leonardo Tagliente

 

Corso base di escursionismo (primo livello)

Il Corso Base di Escursionismo è rivolto alla cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere la pratica dell’escursionismo nella natura e di fornire agli utenti le nozioni base per affrontare in sicurezza e con il giusto livello di preparazione la pratica escursionistica, e migliorarne la consapevolezza e l’autonomia. 

La prima lezione verrà effettuata presso Free Time Store di Osimo (che darà un buono sconto di 5 € su abbigliamento tecnico a tutti i partecipanti), il resto delle lezioni frontali si terrà presso il Circolo Culturale Reasonanz di Loreto. Le uscite pratiche attraverseranno le splendide montagne dell'Appennino centrale, dai Sibillini all'Alta Val Potenza. Il corso sarà tenuto da un Istruttore di Base, abilitato ai corsi di escursionismo di 1° e 2° livello.



PROGRAMMA



Martedi 17 aprile ore 21:00

Lezione 1. Introduzione al corso, definizione di obiettivi e aspettative; abbigliamento, attrezzatura e calzature.



Domenica 22 aprile ore 9:00

Lezione 2. Lettura e interpretazione carta topografica (Mattina) + Lezione 3.

1° USCITA (Pomeriggio).



Martedì 24 aprile ore 21:00

Lezione 4. Allenamento, alimentazione, respirazione, organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia.



Mercoledì 2 maggio ore 21:00

Lezione 5. Progettazione di un'escursione con carta topografica (con projet work individuale o di gruppo).



Domenica 6 maggio ore 9:00

Lezione 6. Lettura e interpretazione carta topografica uso di carta e bussola (MATT) + Lezione 7.

2° USCITA (Pomeriggio).



Martedì 8 maggio ore 21:00

Lezione 8. Prevenzione pericoli.



Domenica 13 maggio ore 9:00

Lezione 9. Prevenzione pericoli (Mattina) + Lezione 10.

3° USCITA cartografia + prevenzione (Pomeriggio).



Martedì 15 maggio ore 21:00

Lezione 11. Allerta soccorsi; comportamenti ecocompatibili, informazioni sull'esame, somministrazione questionari gradimento.



Domenica 20 maggio ore 9:00

Lezione 12 (Esame finale), prova scritta e pratica. Uscita mattina.



Informazioni: activetourism@risorsecoop.it – 0733 280035

Costi:

– Costo del corso: € 157 (Corso 130 € + Spese di Segreteria AIGAE € 15,00 + assicurazione infortuni personale per le uscite 12 €).

– Facoltativo: Acquisto del manuale “Corso Base di Escursionismo” : € 20,00.

(Numero massimo partecipanti: 15)



Iscrizioni:

– Richiedi il modulo, compilalo ed invialo ad activetourism@risorsecoop.it

– Effettua il bonifico

Importo: € 157

Intestazione: Risorse Cooperativa

Causale: CBE 2018

IBAN: IT 78 P 01030 13400 000001627305

Corso base Escursionismo AIGAE – Tivoli

Tivoli Trek propone, nel mese di Aprile 2018, il Corso Base di Escursionismo AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (www.aigae.org) a Tivoli, nella splendida cornice della Riserva Naturale di Monte Catillo e Parchi limitrofii, tra boschi di sughere, colori dell'autunno e paesaggi indimenticabili.
Il corso base di escursionismo AIGAE si articola in 32 ore (16 teoriche e 16 pratiche) e si svolgerà da giovedì 5 aprile a sabato 28 aprile ed è rivolto a tutti gli amanti dell’escursionismo, delle attività outdoor e a chi desidera effettuare in totale autonomia le proprie escursioni.

La prima lezione si terrà giovedì 5 aprile alle ore 19.00 a Tivoli (Rm) presso il Rifugio Tivoli Trek.

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Quali sono gli obiettivi del Corso?
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non sono banali: le 8 lezioni teoriche e le 3 pratiche consentiranno di programmare e realizzare in autonomia escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l'escursionismo, in zone in cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile; programmare escursioni di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, senza mai correre rischi inutili e sapendo come vestirsi, come scegliere l'attrezzatura, cosa mangiare, come allenarsi e come comportarsi se qualcosa va storto.

Durante il corso base di escursionismo AIGAE verranno esaminati i seguenti argomenti:

Come vestirsi e preparare lo zaino
Come allenarsi
La giusta alimentazione e respirazione
La lettura della carta, l’uso della bussola e l’orientamento
La progettazione dell’escursione
La prevenzione dei pericoli e l’allerta soccorsi

Conclude il corso base di escursionismo AIGAE l’esame teorico-pratico con esaminatore esterno, per ottenere il diploma di 1° livello certificato AIGAE.

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Per iscriversi e ricevere il programma dettagliato, il calendario delle lezioni e tutte le informazioni riguardanti il corso è necessario inviare una mail di richiesta a tivolitrek@gmail.com e compilare il modulo iscrizione.
Saranno ritenute valide le prime 15 iscrizioni regolari e complete.
Se vuoi affrontare escursioni con sicurezza, consapevolezza e autosufficienza questo è il corso che fa per te! Non mancare, ti aspettiamo al Corso Base Escursionismo AIGAE!

▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
🔴 Il Corso Base di Escursionismo (CBE) è tenuto secondo le linee guida e i programmi dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, utilizza esclusivamente didattica nazionale ed è sottoposto al controllo di qualità del Coordinamento Nazionale Formazione.
Il CBE è organizzato in 16 ore di lezioni teoriche, 16 ore di lezioni pratiche e un esame finale per il conseguimento del Diploma con validità nazionale.
ISTRUTTORE: Alessandro Mecci (Guida Aigae e Istruttore Corso base e avanzato LA 298)

Serata di presentazione del trekking in Georgia

Un'occasione per conoscere una regione straordinaria e la Guida che accompagnerà il viaggio questa estate dal 5 al 15 luglio. Un'avventura nel cuore del Caucaso da Omalo a Shatili. Scenari infiniti, vallate incontaminate, villaggi che sembrano usciti da un racconto di Tolkien, camminando su sentieri percorsi da secoli.

Giovedì 29 marzo dalle ore 20:00-23:00 ROMA RRTREK – Il Rifugio Roma via Ardea 3/a – S. Giovannni, 00183 Roma

LINK AL PROGRAMMA DI VIAGGIO: http://www.waldenviaggiapiedi.it/trekking/georgia-sulle-montagne-degli-argonauti/ 

Escursioni in Abruzzo – Pasqua 2018

Durante il fine settimana di Pasqua …un calendario ricco di passeggiate :

SABATO 31 MARZO 2018 IL GUERRIERO DEL BOSCO

SABATO 31 MARZO 2018 IL MONTE META

DOMENICA 1 APRILE 2018 LA FORESTA CENTENARIA

DOMENICA 1 APRILE 2018 IL RE DELLE FORESTE DEL PARCO

LUNEDI’ 2 APRILE 2018 IL CUORE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

LUNEDI 2 APRILE 2018 IL CAMOSCIO PIU’ BELLO DEL MONDO

Maggiori informazioni: http://apiedinelparcodabruzzo.it/escursioni-pasqua-2018/

 

 

 

Corso di costruzione Coltelli Tivoli

🔴 Partiamo subito da un presupposto: per partecipare a questo corso NON occorre essere esperti e NON occorre avere alcun tipo di esperienza pregressa.
Tutto ciò di cui c'è bisogno è: Passione e Curiosità.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
COSA FAREMO:
Il corso prevede la REALIZZAZIONE COMPLETA di un coltello artigianale attraverso la sapiente guida del Mastro Coltellinaio di Ac Cosmai Blades.
Il corso inizia alle ore 8.00 e termina alle 18.00.
A fine giornata ogni partecipante porterà a casa il PROPRIO COLTELLO progettato e realizzato durante il corso, completo di MANICO in paracord e PERSONALIZZAZIONE DELLA LAMA.
Inoltre la partecipazione al corso dà diritto di partecipare GRATUITAMENTE ai successivi corsi per piccoli interventi di manutenzione (affilatura, ecc.) o per chiedere consigli al Mastro Coltellinaio.
Successivamente al corso verrà inviata una dispensa in formato digitale con riassunto delle nozioni teoriche e link utili.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PROGRAMMA DEL CORSO:
– Nozioni teoriche su acciai e relativo trattamento termico
– Nozioni teoriche sulle parti che compongono un coltello e le varie tipologie
– Nozioni teoriche della lavorazione da affrontare per realizzare il proprio coltello
– Spiegazione per l'utilizzo degli strumenti di lavorazione e materiali protettivi
– Personalizzazione della lama con lettere o numeri a propria scelta
– Tempra in forgia del coltello
– Affilatura e Realizzazione del Manico in Paracord
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
DOVE:
Il corso si svolgerà a Tivoli, presso il "BUSHCRAFT BASE CAMP" DI TIVOLI TREK.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
COSA PORTARE:
Nulla. Penseremo noi a tutto, dagli utensili ai materiali necessari, e anche al pranzo e bevande da degustare insieme davanti la Forgia di Tivoli Trek!
E' consigliato abbigliamento da lavoro.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PER PARTECIPARE O PER INFORMAZIONI:
Mandare una mail all'indirizzo: tivolitrek@gmail.com oppure chiamare il ☎ numero 393.8345211 (anche whatsapp)
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
PHOTOGALLERY DEI PRECEDENTI CORSI:
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1706073303031072
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1723613161277086
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1745511389087263
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1751242595180809
âž¡ https://www.facebook.com/pg/TivoliTrek/photos/?tab=album&album_id=1767077923597276

▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽▽
🔴 IL CORSO E' A NUMERO CHIUSO 🔴
△△△△△△△△△△△△△△△△

I Viaggi nelle Terre Colte

La Terra dei Peligni si trova in Abruzzo, all’interno della Conca di Sulmona, ad un’ora di auto da Roma, a trenta minuti da Pescara e servita dall'autostrada A25 oltre che dalla tratta ferroviaria Roma – Pescara.

Un territorio posto al centro del sistema di Parchi e Riserve Naturali abruzzesi. Questa terra vanta una storia importante, fu qui infatti che nacque il nome Italia nel 50 a.c. nella città di Corfinium. Fu sempre in questa terra che visse Papa Celestino V (il Papa del gran rifiuto) e sempre qui nacque e visse gran parte della sua vita il poeta dell’amore Publio Ovidio Nasone.

Sempre in questa terra comparve per la prima volta il vitigno che prende il nome di Montepulciano d’Abruzzo e oggi si candida ad essere la terra del Cerasuoolo. Sempre qui si produce uno dei migliori oli extravergini di olive estratto da due tipologie di ulivi, La Rustica e La Gentile. In queste terre si produce il pregiatissimo Aglio Rosso di Sulmona.

Sulmona è la città maggiore, rinomata per i  confetti,  essa è una splendida città Medioevale ricca di chiese, fontane monumentali e Palazzi antichi.

Per tutto questo e per tanto altro ancora  abbiamo scelto un nuovo nome per  questi luoghi; Le Terre Colte.

Il progetto prevede la creazione di una serie di pacchetti turistici basati sulle “esperienze” che si possono fare in questa terra, uno per ogni periodo dell’anno, toccando la Storia, la Natura, i prodotti tipici, le tradizioni.

Il filo conduttore di ogni singolo viaggio sarà il Trekking, la passeggiata. Esperte guide vi condurranno lungo sentieri, e sterrate permettendovi di guardare, di sentire, di toccare e di respirare. Con essi raggiungerete le mete prefissate e il tutto vi apparirà in modo diverso dal solito.

Queste occasioni di vivere esperienze le abbiamo chiamate; “I Viaggi nelle Terre Colte” .

Info sul sito: https://www.terrecolteabruzzo.it/

Calendario 2018: https://www.terrecolteabruzzo.it/calendario-date-delle-escursioni-e-trekking-in-abruzzo/

 

Parliamone insieme — Cartografia ed orientamento.

INCONTRO INFORMATIVO FINALIZZATO A STIMOLARE LA CONOSCENZA  DI ELEMENTI  DI CARTOGRAFIA E TECNICHE DI ORIENTAMENTO

************************************

Isola del Liri 23 Marzo 2018 ore 20.30  Teatro Comunale Piazza Gregorio VII

     Relatori 
Giancarlo Lucci
Sandro Porretta

**************************************

INCONTRO GRATUITO E APERTO A TUTTI PER MOTIVI LOGISTICI OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE INVIANDO SMS AL N. 3478319577 CON SCRITTO   “NOME COGNOME 23 Marzo ” ENTRO LE ORE 12.00 DEL  23-03-2018

Parliamone insieme —Cartografia digitale e localizzazione satellitare

INCONTRO INFORMATIVO FINALIZZATO A STIMOLARE LA CONOSCENZA  DI ELEMENTI DI CARTOGRAFIA DIGITALE E TECNICHE DI ORIENTAMENTO CON DISPOSITIVI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE
Isola del Liri 5 aprile 2018 ore 20.30    Teatro Comunale Piazza Gregorio VII

    Relatori 
Giancarlo Lucci
Sandro Porretta

****************************

INCONTRO GRATUITO E APERTO A TUTTI PER MOTIVI LOGISTICI OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE  INVIANDO SMS AL N. 3478319577 CON SCRITTO   “NOME COGNOME 5 Aprile” ENTRO LE ORE 12.00 DEL  5-04-2018