Il Lago della Duchessa

Il Lago della Duchessa è un luogo magico che si trova vicino al confine tra Lazio e Abruzzo ed è uno dei laghi più alti dell’Appennino.
Si raggiunge camminando all’interno di uno stretto e selvaggio vallone.
Fantastiche vette che superano i 2000 metri di quota lo celano e proteggono.
In autunno però assume un fascino ancora più unico.

❗ ATTENZIONE: escursione adatta a chi ha un buon allenamento. La salita è corta ma con forte pendenza. Il percorso presenta anche un passaggio su cengia rocciosa con esposizione (presente una catena).

*DETTAGLI TECNICI*
Difficoltà percorso: EE (tabella CAI)
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello: 850 mt.

Etna in Altomontana, 36 Km di trekking, 2 giorni di avventura

L’anello della altomontana dell’Etna, 36 km in due giorni con il pernotto in rifugio per abbracciare il Vulcano e conoscerlo a 360°, con una quota media di 1600-1700 m e con magnifici paesaggi su Nebrodi e Peloritani e bellissimi scorci per gli appassionati di fotografia.

Proponiamo un trekking impegnativo e molto avventuroso, sebbene del tutto in sicurezza, con pernotto in rifugio di montagna in stile “survival” e cena attorno il fuoco.

Un percorso che realmente dà la possibilità di “abbracciare” l’Etna nel suo insieme e permette di comprendere le sue mille sfaccettature, assaporarne i profumi, scoprirne le sue peculiarità, ammirare le sue colate laviche centenarie e recenti, visitare i crateri laterali, oltre che verificare la sua grande biodiversità e visitare alcune fra le più misteriose grotte laviche dell’Etna.

 

INFORMAZIONI PERCORSO ESCURSIONE:
1° Giorno sabato – ore 10:00 Partenza: 1700 m. (Cancello Demanio Forestale Filiciusa Milia – Piano Vetore – Etna Sud)

1° Giorno Sabato – ore 18:00 Arrivo: 1450 m. (Rifugio Case Nave – privo di corrente e dotato di camino – circa 50 mq).

2° Giorno Domenica – ore 09:00 Partenza dal Rifugio dopo la colazione montana.

2° Giorno Domenica – ore 18:00 Arrivo: 1450 m. (Casermetta Pitarrona)

 

Sviluppo del tracciato: 36 km (18 km circa + 18 Km circa)
Tempo di percorrenza: 2 giorni;
Ascesa totale massima 800 metri;
Difficoltà: Impegnativo. Adatto a ragazzi di età non inferiore a 16 anni con esperienza di trekking o scoutismo.

N.B. per gruppi di amici da 6 a 10.

 

LA QUOTA COMPRENDE:
servizi di guida durante tutto il trekking;
acqua durante lo svolgimento del primo tratto di escursione e fino al rifugio, Il pranzo del sabato (pranzo a sacco);
kit di primo soccorso;
succulenta cena la sera del Sabato; (eventualmente vegana o vegetariana per chi lo volesse)
la fornitura di sacco a pelo e tappetino per la notte (su richiesta a noleggio)
colazione la mattina della Domenica;
acqua per il giorno successivo alla partenza;
pranzo a sacco (tramezzini e frutta) della Domenica
materiali informativi e scheda dettagliata dell’itinerario;
Gadget dell’avventura.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Transfer fino al punto di partenza ad Etna Sud e Transfer dal punto di arrivo ad Etna Nord (eventualmente prenotatili su richiesta), la fornitura di sacco a pelo e tappetino per la notte (da noleggiare eventualmente su richiesta), materiale ed attrezzature di uso comune (specificati nella voce equipaggiamento consigliato) tutto quanto non specificato nella voce “la quota comprende”.

 

Crediamo che il trekking lungo abbia delle vere e proprie proprietà terapeutiche,
* abbia la capacità di affiatare le persone ad esempio (padre e figlio/a – o coppie), perché poi in futuro permette di raccontare una avventura vissuta insieme, ricordi, risate, colori, sfumature……
*abbia capacità distensive e rilassanti, infatti una volta iniziato il trekking, si stacca un pò con la vita quotidiana, e per due giorni si è immersi nella natura……
*abbia capacità disintossicanti nei confronti di smartphone e playstation, sia per gli adulti sia per i ragazzi.

Chiederemo infatti di staccare i cellulari durante il percorso ed utilizzarli solamente all’arrivo al rifugio o per particolari problematiche al fine di non disturbare i partecipanti e fargli vivere il piacere di fare e vedere le cose….

*abbia la capacità di creare gruppo e amici, perché inevitabilmente si vive insieme ed a stretto contatto, in gruppo, per molte ore, si condivide la giornata, le emozioni, il pranzo, la cena, il sonno, i sogni….
*abbia infine, e questo sebbene sia l’ultimo punto probabilmente potrebbe essere il primo, di dare fiducia e sicurezza in se stessi. Infatti, sebbene sia un piccolo e semplice obbiettivo (insomma non proprio, considerato i 36 km!), il fatto di scommettersi in una piccola avventura, il solo fatto dii mettere alla prova le proprie capacità di “sopravvivenza” in gruppo, il fatto di relazionarsi con altri, il solo fatto di farcela e poterlo raccontare, conferisce una sicurezza interiore non indifferente. L’avventura è anche questo!

La Via Francigena in terra di Siena per il Ponte del 1° Novembre

Per secoli mercanti e pellegrini di ogni paese percorsero la Via Francigena per giungere a Roma. La sua origine è strettamente legata a Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che nel 990 descrisse al suo ritorno da Roma il suo pellegrinaggio nel famoso “Itinerarium”.

La Via Francigena collegava infatti Canterbury a Roma e costituiva in epoca medioevale una delle più importanti vie di comunicazione europee. Il nostro cammino ci porta nelle terre di Siena, itinerario considerato tra i più suggestivi e belli della Francigena.

Si parte da San Gimignano con le sue torri e la sua silhouette fiabesca. Come nel medioevo il verde dei cipressi e lecci e il rosso–ocra della terra di Siena ci accompagnano sui sentieri che ci portano nella Valdelsa con bellissimi borghi come Colle Val d’Elsa, Abbadia Isola e Monteriggioni. Passando per Siena proseguiremo in direzione sud.

La Val d’Arbia ci regalerà panorami mozzafiato sulle colline delle crete senesi, incontreremo testimonianze della lunga storia della Francigena: edifici nati a servizio della strada come spedali, pievi, canoniche e badie,deposito di granaglie fortificate come la grancia di Cuna. Termineremo il nostro cammino a Buonconvento con il suo bellissimo centro storico, situato nel cuore delle crete.

Escursione alla Festa dell’olio nuovo di Scapezzano

Festeggiamo l’olio nuovo di Scapezzano con una bella camminata tra le campagne delle Terre di Frattula! La partenza è con una colazione e degustazione di olio al Frantoio Lugliaroli; poi da Roncitelli torneremo a Scapezzano passando per strade bianche tra campi coltivati e tanti oliveti: una buona occasione per conoscere anche piante, animali e la civiltà contadina delle nostre colline! Con noi saranno presenti anche gli amici e le amiche del nordic walking di “Anwi Senigallia Nuovi Orizzonti”!

 

 

Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), presso la balconata in Via Fratti ore 9:00

 

Percorso: Frantoio Lugliaroli – Roncitelli – Casini Soccorso – Scapezzano.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 4,5 km.

Dislivello: 110 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 5 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 3 € (minorenni)

Per chi vuole, pranzo alla Festa dell’Olio presso l’Osteria del Circolo ad un costo scontato!

 

Cosa portare: scarpe da trekking o ginnastica, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua e kway. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 9 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Isola di Capri: trekking e mare con Nomos Trek

Cari amici se non siete mai stati in questo piccolo paradiso non perdete l’occasione di partecipare a questa 3 giorni di trekking. Capri è questo: un perfetto binomio tra natura e storia. Sin dal passato illustri personaggi hanno vissuto o semplicemente vi hanno dimorato per un breve periodo: l’imperatore Tiberio, per esempio, si fece costruire ben 12 ville. Cammineremo nella storia e nella rigogliosa flora di questo lembo di terra gustando panorami che tutto il mondo ci invidia e godremo di un’insolita Capri autunnale con bagno assicurato dalla calda acqua di ottobre



✅Programma di massima:

Una volta sbarcati sull’isola il nostro trek inizierà proprio dalla famosa “piazzetta” cuore pulsante isolano. Attaccheremo subito il Passetiello, storico percorso di collegamento tra i due centri abitati, fino all’eremo di Cetrella. Poi discesa per Anacapri.

Il 2° giorno bellezze culturali e naturali dell’isola… villa Jovis… arco naturale… i faraglioni… il resto lo scopriremo insieme.

Il 3°giorno Dal mare al cielo… ci avventureremo nella Capri più selvaggia percorrendo l’incredibile sentiero dei Fortini assaporando il mare e scendendo nelle magiche calette che incontreremo lungo il percorso… e poi con 13′ di seggiovia saliremo nella parte più alta dell’isola: il monte Solaro… Lì trattenendo il respiro resteremo affascinati dal panorama a 360°. Poi spazio anche alla mondanità con le botteghe ed i negozi dell’isola.

✅Per questo trek isolano si richiede un medio allenamento e ottimi scarponcini da trekking.
Dislv. 1° giorno circa 350 metri km 6 E/EE (un breve tratto)
Dislv. 2° giorno circa 300 metri km 10 (T/E)
Dislv. 3° giorno circa 280 metri km 10 (T/E)

Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1l) vestirsi a cipolla; giacca antivento; pranzo al sacco per il venerdì! Per la cena chi avesse particolari allergie alimentari lo indichi al momento dell’iscrizione. Si parte da Roma già vestiti da trekking.

✅Costi della tre giorni:

Per il pernotto consigliamo strutture ad Anacapri (già sperimentate in passato) 40€ a persona al giorno in doppia e tripla colazione inclusa. Una volta iscritti penseremo noi al contatto.
Per le cene sempre ad Anacapri ( e sempre già provato) ristorante Le Arcate, cena completa 30€ a persona al giorno.
Trasporto bagagli 8€ (dal porto ad Anacapri e viceversa)
pranzo al sacco 6€ al giorno.
Quota sociale 70€ (comprende assistenza guida ambientale per 3 giorni sui sentieri dell’isola)
totale costo della 3 gg 230€


✅Negli importi sopra descritti sono esclusi i seguenti costi : i trasporti per raggiungere Capri e gli spostamenti interni all’isola, (bus-funicolare-seggiovia e l’ingresso a Villa Jovis e villa Fersen, eventuale giro in barca) per praticità faremo una cassa comune

Posti disponibili max 20

✅L’appuntamento principale sarà Venerdì 11 Ottobre al porto di Capri alle h 12:25 (vicino edicola).
L’aliscafo per Capri parte dal molo Beverello di Napoli alle 11:35. Il ritorno è alle 18:10 di domenica 13 Ottobre… fate il biglietto a/r.

Per raggiungere Napoli da Roma ci sono vari treni dalle 8:00 in poi. Per il ritorno (Napoli-Roma) treni sia IC che Frecce dalle 19:40 in poi.
Una volta alla stazione di Napoli si puo’ raggiungere il molo con il bus/metro/taxi.
Per altre info contattatemi Marco Marini 347/8247257

✅L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2019 ed in possesso della relativa tessera. La Guida si riserva il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.

Ci si prenota chiamando o inviando mex su watsapp al n.° 347/8247257

Vi aspetto

Marco Marini

Traversata da Planina a Studeno

TRAVERSATA DA PLANINA A STUDENO

Da Planina (466 m) a Studeno (581 m), passando per Sv. Marjia, Lovska koča (880 m) e Sv. Lovrenc (1019 m)

Planina è situata nella valle carsica del fiume Unica, a circa 9 km da Postojna.
La piana di Planina, un’area protetta ricca di flora e di fauna, è un lago intermittente, come il vicino Cerninsko Jezero, è percorsa dal fiume Unica.
La grotta di Planina è costituita da numerose sale con stalattiti, vari laghi lunga 7 km di cui 900 m visitabili turisticamente.
La caratteristica principale è rappresentata dalla confluenza di due fiumi ipogei, infatti nell’Unica confluiscono il fiume Rak, che scorre a Rakov Skocijan e dal fiume Pivka, che scorre nelle grotte di Postojna.
Nelle vicinanze si trova la torre Ravbar, menzionata per la prima volta nel 1440, in stile gotico, ultimi resti di quello che fu il castello minore.

Le rovine del castello di Haasberg, si ergono sopra il fiume Unica, una volta fu uno dei più sontuosi castelli sloveni, l’edificio fu devastato durante la seconda guerra mondiale da un incendio.
La Chiesa di SV. Marija, sorge sotto il monte Grmada (873 m) e risale al 1657, nelle sue vicinanze si trova una cappella dalle forme rotondeggianti.
La Chiesa di SV Lovrenc si trova su un monte sopra Studeno, dal piazzale si gode un ottimo panorama sulla piana di Postojna fino al Cerknisko jezero, si vedono anche lo Sneznik, Slivnica, Javornik, Vremscica e parte del Nanos. Studeno: La chiesa parrocchiale è dedicata a San Giacomo.

Possibilità di percorso alternativo per accorciare il giro.

Partenza 8 e rientro a Trieste verso le 18.45
Coordinamento: Daniela Lupieri e Vinicio Divo

Munirsi di un documento d’identità valido per l’espatrio e della tessera sanitaria

Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: + 780/- 660 m
Sviluppo: 18 km
Cartografia: Carta Škofjeloško, Idrijsko in Cerkljansko Hribovje scala 1:40000

Avvertenze:
– Si raccomanda a tutti di restare in gruppo viste le molte deviazioni presenti lungo il percorso.
– La gita non presenta difficoltà tecniche, ma vista l’asperità del terreno e indispensabile avere passo sicuro e calzature adeguate, oltre ad un buon allenamento visti i continui saliscendi
– Si raccomanda l’uso di bastoncini specialmente in caso di terreno bagnato
-Il territorio, interessato dalla gita, porta ancora i segni degli schianti di alberi, dovuti alla gelata di parecchi anni fa, che hanno anche determinato il riposizionamento del sentieri in molti tratti, le segnalazioni non sono sempre evidenti ed in alcuni tratti mancano del tutto.

Scarica il programma!

Quota: soci € 18,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

Escursione sull’antica Via dei Longobardi

In occasione della GIORNATA DEL CAMMINARE FederTrek, la Pro Loco di Pratolungo vi invita alla passeggiata sull’antico sentiero che collegava due insediamenti di epoca  longobarda.

Ritrovo ore 9 di sabato 12 ottobre 2019 nella piazza antistante la sede della Pro Loco loc. Chiesa – Pratolungo di Gavi (AL);

Registrazione partecipanti e partenza a piedi  ore 9,30;

Camminata alla scoperta della natura e dell’antica via dei Longobardi di circa 3 ore per raggiungere l’antico sito di Aimero;

Ritorno in loc. Chiesa alle ore 13 circa;

Difficoltà: turistico;

Lunghezza: 10 km circa;

Attrezzatura: abbigliamento da trekking leggero, borraccia, merenda facoltativa e voglia di camminare in compagnia.

Costi: escursione gratuita.

Per informazioni, consigli, prenotazioni:

Massimo 3488443782 – massimo.mazzarello@libero.it –

Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 del giorno precedente

AperiTrekking in cantina

L’itinerario parte dalla Tenuta di Salviano, una stupenda cantina che si affaccia sul Lago di Corbara.
Percorreremo la strada bianca che si immerge tra le vigne e da li ci dirigeremo verso lo “Scoglio del Salveregina” dove, secondo, l’antica leggenda, la Madonna, arrivata in Occidente dopo la morte del Figlio, avrebbe compiuto a cavallo un lungo balzo dalla sommità dello scoglio sino all’altro versante della gola.
Gli abitanti della zona giurano che su di una pietra si possono vedere ancora i segni lasciati dagli zoccoli del cavallo durante il brusco atterraggio.
Al rientro, alla Tenuta di Salviano previsto per le ore 13:30 circa, ci attenderà un Tour delle cantine con degustazione (4 vini) accompagnati da affettati e formaggi.



◾ITINERARIO
10 km circa (anello)
Dislivello 500 m circa
Tempo di percorrenza:
4:00 ore circa (soste non comprese)
Difficolta’: E (Escursionistico)

◾PARTECIPANTI
L’escursione e’ adatta ad adulti e ragazzi
con eta’ non inferiore ai 14 anni.
La quota di partecipazione all’ evento e’ di 30 euro*
per gli adulti e 25 euro* per i ragazzi.
MINIMO 10 PARTECIPANTI

◾COME PARTECIPARE
L’adesione all’ evento deve essere effettuata entro
VENERDI’ 1 NOVEMBRE 2019 ai seguenti contatti:

☎ 334-8302603 (anche WhatsApp)
? sniproad@gmail.com

◾PUNTO DI RITROVO
Per i partecipanti che provengono da Perugia,
punto di incontro ore 7:30 presso
Centro Congressi Quattro Torri.
Verranno organizzati altri punti di incontro
in base alla provenienza
dei partecipanti e comunicati
al momento della conferma tramite WhatsApp.

◾CONSIGLI UTILI
L’abbigliamento consigliato e’ a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante, softshell (anti-vento), cappellino, pile, k-way,
occhiali da sole, bastoncini da montagna (molto importanti per la discesa).
E’ consigliato anche un cambio da tenere in automobile.
All’ interno dello zaino: Acqua (2,5 litri), barrette energetiche, frutta, crema solare, berretto di lana.


* La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

La via dei Pantani

Situato in uno degli ambienti più significativi dell’appennino centrale, l’escursione parte dall’antico sentiero che sale dalla Madonna delle Coste, il sentiero si immerge in antiche faggete per poi lasciare spazio alle praterie e quasi all’improvviso appariranno i Pantani. La corona della Laga, e più in lontananza, il Gran Sasso d’Italia e la Maiella renderanno il panorama dell’itinerario unico e mozzafiato.


◾ITINERARIO
15 km circa (percorso ad anello)
Dislivello 700 m circa
Tempo di percorrenza:
8:00 ore circa (soste non comprese)
Difficoltà: EE (Escursionista Esperto)

◾PARTECIPANTI
L’escursione è adatta ad adulti, la quota di partecipazione all’ evento è di 15 euro* . Pranzo al sacco!

◾PUNTO DI RITROVO:
Per i partecipanti che provengono da Perugia, punto di incontro ore 5:30 presso Centro Congressi Quattro Torri. Verranno organizzati altri punti di incontro in base alla provenienza dei partecipanti e comunicati al momento della conferma tramite WhatsApp.

◾COME ADERIRE ALL’EVENTO:
L’adesione all’ evento deve essere effettuata entro il venerdì della settimana dell’evento ai seguenti contatti

☎ 334-8302603 ?SNIPROAD@GMAIL.COM
Samuele Giancarlini – Guida Ambientale Escursionistica associata
AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

*Inoltre la quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

◾ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA: L’abbigliamento consigliato è a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante manica corta.
All’Interno dello zaino: pile, softshell (anti-vento), cappellino , k-way, occhiali da sole, bastoncini da montagna (molto importanti per la discesa). Acqua (2,5 litri), barrette energetiche, frutta, crema solare.
E’ consigliato anche un cambio da tenere in automobile.

Umbria segreta: Tomba del Faggeto

“Situata alle pendici del Monte Tezio, in un territorio selvaggio, dove boschi di faggio la “difendono” da secoli dall’industrializzazione, la tomba del faggeto, ha custodito i suoi segreti.
La tomba, scoperta casualmente agli inizi del Novecento e’ costituita da un unico ambiente preceduto da uno stretto corridoio d’accesso a cielo aperto.”


◾ITINERARIO:
-7 km circa
-Dislivello 200 m circa
Tempo di percorrenza:
– 3:00 ore circa (soste non comprese)
Difficoltà:
-E (Escursionistica)

◾PARTECIPANTI:
L’escursione è adatta ad adulti e ragazzi con età non inferiore ai 14 anni. La quota di partecipazione all’ evento è di 15 euro* per gli adulti e 10 euro* per i ragazzi.

◾PUNTO DI RITROVO:
Per i partecipanti che provengono da Perugia, punto di incontro
ore 9:20 presso Centro Congressi Quattro Torri.
Verranno organizzati altri punti di incontro in base alla provenienza
dei partecipanti e comunicati al momento della conferma tramite WhatsApp.

◾COME ADERIRE ALL’EVENTO:
L’adesione all’ evento deve essere effettuata entro il venerdì della settimana dell’evento ai seguenti contatti anche tramite WhatsApp:

☎ 334-8302603  ? sniproad@gmail.com
Samuele Giancarlini – Guida Ambientale Escursionistica associata
AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

*Inoltre la quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

CONSIGLI UTILI:
L’abbigliamento consigliato è a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, softshell (anti-vento), berretto, pile, k-way, occhiali da sole, bastoncini da montagna (molto importanti per la discesa). E’ consigliato anche un cambio da tenere in automobile.
All’ interno dello zaino: Acqua (2,5 litri), barrette energetiche, frutta, crema solare.