Escursione Domenica 29 settembre 2019, Vallone Madonna degli Angeli, Polizzi Generosa
Referente escursione: Salvatore Incrapera 339 795 4378
Riferimento per gli appuntamenti: Pietro Ciulla 338 186 4718
Difficoltà: Media
Lunghezza del percorso: 10 Km circa
Tipo di suolo: stradella, sentiero più o meno agevole, brevi tratti in discesa a pietraia.
Tempo di percorrenza: 6 ore circa compreso le soste
Dislivello: 500 mt circa totale salita
Appuntamento: Via E. Basile, piazzola adiacente ingresso Università e fermata metro Orleans, ore 8:15 partenza ore 8.30. NON NECESSITA PRENOTAZIONE. PARTECIPA CHI SI PRESENTA ALL’APPUNTAMENTO.
Mezzi: per il raggiungimento del punto d’inizio dell’escursione useremo le auto private, le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto (percorso auto a/r circa 220 km circa)
Spese di viaggio: Le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto (6 euro circa a persona)
Colazione: Al sacco, a carico di ogni partecipante (non dimenticare la provvista d’acqua).
Attrezzatura e Abbigliamento: Abbigliamento adatto alla stagione. Sono necessari scarponi da escursionismo senza i quali non si potrà partecipare all’escursione. Portare anche scarpe di ricambio per poterle indossare a fine escursione ed evitare così di sporcare l’auto nella quale si è ospiti. Consigliati bastoncini da trekking, binocolo.
NON E’ POSSIBILE PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Contributo: Non Soci 5 Euro – Soci 3 Euro. Il contributo comprende l’assicurazione contro infortuni.
CHI SI ISCRIVE AL WWF O RINNOVA LA TESSERA IN OCCASIONE DI QUESTA ESCURSIONE NON PAGA IL SUDDETTO CONTRIBUTO E AVRA’ UN’ALTRA ESCURSIONE A CREDITO.
Descrizione e Programma:
Si arriva a Polizzi Generosa dalla SS 643 uscendo dallo svincolo autostradale di Scillato.
Quindi SP 119 fino a ingresso sentiero forestale a quota 1260 slm. Lasciate le auto ci si inerpica per circa 1,8 km salendo di livello fino a 1420 slm. A metà percorso ci si ferma ad osservare lo stupendo panorama dell’anfiteatro della Quacella dove se fortunati possiamo osservare daini in libertà. Questa prima tratta è una carrareccia forestale di facile percorrenza.
Quindi si scende di livello imboccando il Sentiero degli Abies e si arriva sul letto asciutto del torrente che capta le acque pluviali dei versanti della Quacella e del Monte Scalone per portarle a valle verso l’Imera settentrionale.
Attraversato il ponticello in legno si può subito visitare un primo alberello di Abies nebrodensis censito come nr. 30, quindi l’ultimo della serie. Si percorre interamente questo sentiero per circa 2,4 km fino ad intercettare il sentiero Piano Iola e Piano Grande. Nel percorso, in piena boscaglia formata da Lecci, Roverelle, Abeti, Cedri, Faggi, Aceri… vedremo gran parte degli Abies presenti.
Arrivati alla fine del sentiero imbocchiamo il Sentiero Italia quindi vedremo altri Abies e dopo 1 km arriveremo ad un punto panoramico a quota 1640. Si può osservare da questa posizione la Quacella, Monte S.Salvatore e Monte Cervi oltre allo stupendo panorama del Vallone Madonna degli Angeli. Ci fermeremo qualche minuto per onorare la bellezza dei luoghi.
Durante il percorso potremo osservare daini, poiane, aquile, gheppi, corvi e tantissime specie di farfalle.
Riprendendo il facile sentiero manterremo lo stesso livello per 1 km circa raggiungeremo l’abbeveratoio dove consumeremo la colazione al sacco. Quindi dopo il meritato relax riprenderemo la via del ritorno, tutta in discesa, su carrareccia forestale per circa 3 km fino alle auto.
Si rientra a Palermo intorno le ore 17.30