Heritage Italia Dolomiti: storie di Uomini e Natura

Heritage Interpretation: interpretazione ambientale e culturale. Tecniche nate negli USA, patria dei parchi e della comunicazione ambientale, oltre 100 anni fa.

In escursione tra le bellissime montagne delle Dolomiti con le tecniche di interpretazione.

Il tema: la vita di ieri su queste montagne. L’acqua e la natura. La tragedia della Grande Guerra.

Ospite Loris Giuratti, esperto di narrazione della prima guerra mondiale.

con Nino Martino, geografo, docente, direttore tecnico di Aigae, già direttore dei parchi nazionali Dolomiti bellunesi e Arcipelago toscano.

20 – 22 Dicembre 2019 Pedavena, Cesiomaggiore, Sospirolo, Bassano del Grappa

Programma: https://www.culturanatura.it/heritage-italia/

 

Monte Lupone da Campo di Segni

Escursione tra le più classiche dei Monti Lepini, soprattutto perché affascinante in ogni stagione. La salita a Monte Lupone (1378 m) ci permette di attraversare una delle più belle faggete dei Monti Lepini, un ecosistema unico ed ancora inalterato dove la fusione tra il verde degli alberi ed il grigio delle rocce regala momenti di autentica meraviglia e di incomparabile serenità.

Attraverso il Campo di Segni, altopiano sul quale le attività umane di pastorizia e allevamento proseguono praticamente inalterate da tempi antichissimi, ci inoltreremo attraverso valloni e canali verso la cima. L’ambiente in questa zona è imponente. A grandi formazioni rocciose si alternano boschi stupeni. Il pranzo sulla vetta è sempre un’occasione per riposare e ammirare il panorama circostante. Anche nelle giornate meno limpide, l’atmosfera di questi boschi sa essere sugestiva, immergendoci in un ambiente fiabesco e misterioso.

Passeggiata a Travalle con pranzo al Podere

Esclusiva dell’Erba Canta per i suoi camminatori e le loro famiglie per festeggiare insieme il Natale!

Al mattino ci troveremo per una facile passeggiata tra campi e poderi nella splendida vallata incastonata alle pendici della Calvana e proseguiremo seguendo il torrente Marina. Tra ville fattoria e campi centuriati, assaporeremo la vita contadina percorrendo il torrente al quale si deve la fortuna di Travalle, che nei secoli ha scavato la vallata.
A pranzo verremo accolti dal Podere Montisi, bio-agriturismo che pratica la biodinamica per la coltivazione dei sui cereali e dei suoi ulivi.

Saremo ospiti nella tinaia del Podere Montisi, al caldo del camino e coccolati dalle delizie che parlano delle storie di questa terra.
Davanti al fuoco racconteremo le curiosità e le tipicità della vita contadina e della realtà biodinamica dove il podere trova le sue radici, grazie anche alla partecipazione della Sig.ra Barbara.

Sarà l’occasione per celebrare quest’annata di escursioni, festeggiare insieme il Natale e rinnovare la tessera associativa del 2020 (compresa nella quota della giornata) .

Quota dell’intera giornata
25 euro adulti; 15 euro bambini

la quota include:
escursione, pranzo e tessera associativa 2020 (*)

(*) Dal 2020, la quota di associazione verrà separata dalla quota della singola escursione.

Evento per famiglie, adulti, bambini, amici a 4 zampe!
Si prega di specificare se in presenza di cani

si prega di inviare richiesta di iscrizione a: escursionismo@erbacanta.it
Per info: Cristina – 328 134 0777

Gita di chiusura anno: risalendo la Val Degano da Comeglians a Givigliana

Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione a chiusura dell’attività annuale. Sarà un momento per ritrovarsi, festeggiare i risultati raggiunti e programmare gli eventi futuri ma anche, a termine dell’escursione, condividere attimi conviviali e di allegria.

L’escursione, senza difficoltà tecniche, risalirà una parte poco conosciuta della Val Degano, una delle quattro valli della Carnia, valle che inizia a Forni Avoltri e termina a Villa Santina, laddove il fiume Degano deputa le acque al fiume Tagliamento. E’ questa del Tagliamento la più grande delle valli carniche, cui si aggiungono la valle del But e la Val d’Incaroio.

Il percorso risale un tratto poco frequentato, di cui si percepisce appena qualche scorcio quando si percorre la strada che da Ovaro sale verso Sappada, ricco però di sentieri che negli anni passati fungevano da collegamento tra piccole frazioni che visiteremo.

L’escursione si fermerà a Givigliana per il pranzo, caratteristico è qui il campanile costruito nel 1951, che nel 2002 si è deciso di valorizzare facendone dipingere i quattro lati: tre facciate figurative ed una astratta. Risultato: semplicemente splendido. Unico campanile in Europa totalmente dipinto! Sulle alte pareti del campanile sono stati raffigurati i suoi abitanti di allora, uomini e donne: falegnami, contadini, boscaioli, cramârs con la crame sulla schiena, carica di stoffe o spezie da vendere nelle Austrie, e le donne, tutte con la gerla, inseparabile contenitore di lavoro, fatiche e gioia. E vi è pure la Portatrice Carnica, in cima al campanile.

Dalla piazzetta è possibile ammirare tutte le cime circostanti, attratti anche dal piccolo cimitero sottostante. La chiesa dei SS. Vito e Pietro a Givigliana fu edificata, secondo la tradizione, con il denaro lasciato in testamento da un certo Thieut Vito, morto in Germania prima del 1637. La chiesa, edificata e benedetta il 24 agosto 1638, fu in seguito rimaneggiata fina ad assumere l’aspetto attuale in stile settecentesco. Nel corso dei lavori apportati all’edificio attorno agli anni 1917-18 furono eseguiti anche gli affreschi del soffitto dal pittore del luogo Dati Giacomo (1853-1943).

Al momento Givigliana conta 8 abitanti. All’ingresso del paese, proprio sotto il campanile, vi era la vecchia “Ostario” (da queste parti, la ultima “a” delle parole viene pronunciata “o”), chiusa da anni. Una scintilla di “Pura Follia”, scattata due anni fa, ha ravvivato il fuoco dell’ospitalità in questa frazione, facendo sì che Caterina Tamussin, di radici collinesi, ristrutturasse la vecchia Ostario per trasformarla in un piccolo, caldo, accogliente, folle locale.

Chi conosce Caterina non può non conoscere il padre Giorgio, (storico gestore del Rifugio Marinelli, poi passato in gestione alla figlia) uno dei fondatori del Soccorso Alpino di Forni Avoltri, più di 50 anni fa. Persone tutte d’un pezzo, sincere e dal cuore grande, che sanno donare ospitalità e una nota di caldo colore a chi li incontra. Avere che fare con la gente non è facile, spesso si è messi alla prova; Caterina e Giorgio hanno però saputo mantenere un rapporto stabile e duraturo con la loro terra, trasmettendo a chi li incontra un amore e una passione per questi posti non indifferenti.

In questa piccola perla di ospitalità spicca la bravura di Gianluca, giovane chef dalle capacità innate, in grado di proporre piatti ricercati e recanti un forte legame con i prodotti tipici (e non), in grado di soddisfare i palati più esigenti. E sarà qui, presso il ristorante Pura Follia, che il momento conviviale avrà luogo. Stringendoci, visto che il locale non è atto ospitare numeri elevati di persone, potremo gustare il pranzo.

Menu pranzo: lasagne, guanciale di maiale alla birra, polenta, dolce, vino e acqua

AL TERMINE DEL PRANZO LA GRANDE LOTTERIA ! ! !
PRIMO PREMIO: UNA NOTTE PER DUE PERSONE AL RIFUGIO MARINELLI (per l’estate 2020, in regime di mezza pensione, bevande escluse)

 

RISALENDO LA VAL DEGANO DA COMEGLIANS A GIVIGLIANA

Comegliàns (535m), Mieli (650m), Gracco (760m), Vuezzis (878m), visita alla Chiesa di San Nicolò, Stalis (875m), Givigliana (1.105m). Pranzo e lotteria al “Pura Follia”. Discesa al pullman lungo la strada di Tors

Partenza 7.30 e rientro a Trieste verso le 20
Coordinamento: ANE Cristiano Rizzo (AXXXO) e Franco Fogar (SAG)

Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: +/- 650 m
Sviluppo: 12 km
Cartografia: Tabacco 001 Sappada, Santo Stefano, Forni a Voltri – 1:25000

Scarica il programma!

Quota: soci € 47,00 – direttori d’escursione € 20 – addizionale non soci € 9,00

Comprendente trasporto in bus e pranzo, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

Fonte Avellana, il Catria e i Mercatini di Natale

Si avvicina il Natale ed ecco una giornata dove camminare e vivere insieme il clima natalizio: con una guida escursionistica e una guida turistica abbiamo in programma la visita al Monastero di Fonte Avellana, l’escursione alle pendici del Catria fino alla Grotta di San Pierdamiani e infine tappa ai mercatini di Natale nel bellissimo castello di Frontone!

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:30

Ritrovo 2: Fonte Avellana (PU), parcheggio del Monastero di Fonte Avellana, Serra S. Abbondio, ore 10.00

 

Percorso: Fonte Avellana – Scalette – Grotta di San Pierdamiani.

Fine escursione: ore 18.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale e guida turistica, visita al Monastero di Fonte Avellana e ingresso ai mercatini di Natale di Frontone)

 

Quota scontata: 15 € (minorenni)

Quota senza mercatini: 15 €

 

Cosa portare: scarpe da trekking, giacca a vento, maglione o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 14 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Filippo (Guida Turistica): cell. 3478269660

 

Tramonto e luna piena sulla vetta del San Vicino

Camminata infrasettimanale sulla montagna visibile da tutte le Marche: serata sul Monte San Vicino per una breve escursione fino alla sua cima dove gustarci, oltre a del buon vino, prima il tramonto del sole tra le vette dell’Appennino e poi l’alba della luna piena dall’Adriatico!

 

Ritrovo: Pian dell’Elmo (MC), Bar Forconi, loc. Pian dell’Elmo, ore 15:00

Percorso: A&R Prati San Vicino – Monte San Vicino.

Fine escursione: ore 19.00 ca.

Lunghezza: 3 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale e vini)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, frontalino o torcia, maglia traspirante, maglioncino o pile, giacca a vento, cappello di lana, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 11 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

 

Orizzonti Tiburtini – Trekking nella Riserva Naturale di Monte Catillo

La Riserva Naturale di Monte Catillo sarà l’occasione per vivere insieme un itinerario naturalistico e paesaggistico a pochi chilometri da Roma.

Ci aspetta un trekking nell’area dei Monti Tiburtini che dominano la periferia Est della capitale con loro splendidi panorami.

Pochi passi dal centro del paese ci condurranno in un ambiente dalla straordinaria biodiversità.

Attraverseremo una varietà di ambienti naturali, tutti racchiusi in pochi ettari di territorio: la macchia mediterranea, i boschi di sughera e quelli di cerro.

Una splendida vista su Tivoli e la sua acropoli, sulla campagna romana, sui Monti Prenestini e Cornicolani saranno le esperienze visive che faranno da cornice a questa escursione.

Saremo accompagnati dalla costante presenza del passato storico di questo luogo, testimonianza indelebile della presenza umana lungo queste valli dominate dal fiume Aniene e dalle sue cascate.

Ti aspettiamo!

Non perdere l’occasione di un tuffo rigenerante nella bellezza della natura.

INFORMAZIONI COMPLETE E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU:

GreenTrek.it

Escursione “Orizzonti Tiburtini” – Trekking nella Riserva di Monte Catillo

Il Sentiero della Torre delle Streghe

Un tempo incastonata tra le mura di cinta del castello di origini romane, la torre, è ciò che rimane dell’antica fortificazione che un tempo proteggeva le rive del Trasimeno da eventuali attacchi nemici. Vecchie leggende popolari narrano ancora di sinistre presenze che abitano i resti della fortificazione.

Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: E ( Escursionistica)
Regione: Umbria
Luogo: Parco Regionale del Lago Trasimeno
Distanza: 13 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).

◾PUNTI DI RITROVO
Ore 8:30 presso “Centro Congressi Quattro Torri” . Verranno organizzati altri punti di ritrovo in base alla provenienza dei partecipanti e comunicati tramite whatsapp.

 

 

Alle pendici dei Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini custodisce molti “tesori” naturalistici unici tra i quali il Monte Argentella.
L’itinerario prevede l’ascesa verso i 2.201 metri della vetta, attraversando l’antica strada imperiale. Scorci
mozzafiato delizieranno la vista dell’escursionista, inoltre, l’incanto della natura selvaggia renderà ancor più unica
ed emozionante l’avventura.

Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: EE ( Escursionista Esperto)
Regione: Umbria
Luogo: Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Distanza: 16 Km
Dislivello: 900 metri
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).

◾PUNTI DI RITROVO
Ore 5:40 presso “Centro Congressi Quattro Torri” . Verranno organizzati altri punti di ritrovo in base alla provenienza dei partecipanti e comunicati tramite whatsapp.