PASQUA NELLA VAL D’ORCIA: BAGNI SAN FILIPPO, ABBADIA SAN SALVATORE E IL MONTE AMIATA

Pasqua nella Val d’Orcia; suggestive escursioni alle pendici del monte Amiata per scoprire il paesaggio, la storia con il suo passato minerario e la gastronomia del luogo.

Faremo una bella escursione da Campiglia D’Orcia alle terme libere di Bagni San Filippo, dove i pellegrini della via Francigena, stremati dal lungo viaggio si recavano per ritemprarsi prima di proseguire il loro viaggio.

Da Abbadia San Salvatore, dopo aver visitato il suo passato minerario, saliremo sulla grande montagna madre: l’Amiata, per un affascinante percorso tra i castagneti.

Ci rechiamo infine a Castiglione d’Orcia, cuore della Val d’Orcia per scoprire i favolosi paesaggi della Rocca e Ripa.

Pernottamento e cena in un hotel di Abbadia San Salvatore.

Le escursioni proposte sono di difficoltà classificabili T/E.

Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.

La gita sociale è riservata ai soci in regola con il tesseramento

Trasferimento(**): Auto proprie (il proprietario dell’automobile utilizzata per i trasferimenti non partecipa alle spese di benzina e pedaggio autostradale).

(*)Gli accompagnatori sono professionisti volontari e non percepiscono compensi; agli stessi devono essere riconosciute le spese inerenti le attività dell’associazione.

(**)Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.

Nella causale inserire il codice: AMI2020ACE e nome e cognome.

AEV Mario Galassi 339 1177868

AEV Nadia Vicentini 333 5921522

NEPI: DA CASTELLO A CASTELLO

Partiti da Assisi sulla via Amerina i pellegrini a piedi raggiungono Roma. Il nostro viaggio parte dal Castello Borgia a porta Nica sul vecchio basolato della via Amerina. Percorreremo il primo tratto della via Francigena Variante Cimina immersi nel verde della forra Massa per continuare sul Cammino degli Angeli fino a Castel d’Ischia. Stiamo percorrendo circa 20 km tra il rumore delle acque e quelle del Silenzio.

PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:

https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf

Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!

La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento

TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf)

MONTI LUCRETILI: DA PALOMBARA SABINA AL MONTE GENNARO (1270 M)

Bella escursione per l’antico sentiero dei tornanti (25) denominato per il suo andamento regolare “il sismografo” nel bosco di lecci, ambiente molto suggestivo. Arriveremo prima alla “Torretta”, antica postazione di guardia, per poi proseguire fino a raggiungere l’immancabile croce in quota 1270. Da lì si potrà avere una grandiosa vista a 360°, che con bel tempo è possibile vedere il mare Tirreno. Il ritorno sarà sulla stessa strada. Chi vuole potrà poi andare a visitare il paese dove si svolge la sagra e comprare le famose cerase Ravenna e partecipare alla serata danzante in piazza aperta a tutti prevista quella sera.

PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:

https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf

Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!

La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento

TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf)

CORSO DI NORDIC WALKING NEL PARCO DI VILLA ADA

Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.

L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.

Gli incontri tenuti da Istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking, prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.

PER PARTECIPARE È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:

https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf

Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!

 

Monte Carpegna, camminando intorno a tre regioni

Il Monte Carpegna coi suoi 1.415 m di altitudine è la vetta più a nord delle Marche. Camminando lungo i sentieri intorno alla cima tra pascoli, faggete e siepi, saremo però vicini al confine con anche la Toscana e l’Emilia Romagna! Sarà un’escursione panoramica e ricca di paesaggi suggestivi… sperando di trovare anche un po’ di neve e tante tracce degli animali!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 8:00

Ritrovo 2: Montecopiolo (PU), parcheggio degli impianti sciistici M. Carpegna, SP 118, ore 10:00

 

Percorso: Eremo del Faggio – Pianacquadio – Passo del Trabochetto – Rif. Fontanelle – Monte Carpegna – Eremo del Faggio.

Fine escursione: ore 15.30 ca.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 450 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua, pranzo al sacco, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 31 gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Montelago, Monte La Penna e Monte Strega

Il Monte Strega, una delle montagne più belle delle Marche, in un’escursione inedita per Passamontagna Trekking: partiremo da Montelago per salire subito sul Monte La Penna e proseguire lungo la cresta meridionale fino alla vetta del Monte Strega! Un’escursione ad anello tostarella ma bellissima per i paesaggi e panorami che si incontrano lungo il percorso!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:30

Ritrovo 2: Montelago di Sassoferrato (AN), Bar Ristorante Le Ginestre, ore 10:00

 

Percorso: Montelago – Monte La Penna – Monte Strega – Poggio Prato Tondo – Montelago.

Fine escursione: ore 15.30 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca a vento, cappello e guanti di lana, acqua, pranzo al sacco, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 1 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La Traversata del Conero

La “classica” escursione al Monte Conero: la traversata da nord a sud per conoscere la macchia mediterranea, i paesaggi e i tantissimi aspetti storico-naturalistici che il “monte dei corbezzoli” può regalare! Cammineremo quindi immersi nella macchia mediterranea, tra panorami mozzafiato e luoghi segreti ricchi di storie e leggende, con sosta anche allo spettacolare Passo del Lupo!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 9:00

Ritrovo 2: Sirolo (AN), Jolly Bar, Piazza Brodolini, ore 10.00 (non pagate il parcheggio!)

 

Percorso: Poggio – Pian Grande – Grotte Romane – Pian di Raggetti – Incisioni Rupestri – Monte – San Pietro – Belvedere Sud – Passo del Lupo – Fonte d’Olio.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 400 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 25 gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Frasassi, non solo grotte: il Sentiero dell’Aquila

Dal paese di Rosenga, imboccheremo il Sentiero dell’Aquila, un percorso tra boschi, rocce, borghi e paesaggi stupendi, con soste in alcuni punti di osservazione per cercare di vedere questi maestosi rapaci! Immancabile la tappa al panoramico Monte Frasassi che dà il nome a tutta questa zona delle Marche!

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 27 gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Soft Rafting sul Fiume Ombrone

Continuano le discese in Soft Rafting nella parte più a monte del fiume Ombrone, il tratto sarà scelto in base ai livelli idrici.

Il Soft Rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone chiamato raft. L’equipaggio composto da un minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 18 (su tre gommoni) partecipa attivamente alla discesa con la pagaia ed è coordinato dal conduttore (Guida ambientale escursionistica specializzata in navigazione fluviale) che seduto sulla parte posteriore assicura e manovra il raft.

Per questa attività non è richiesta alcuna esperienza pregressa ed e’ adatta a gruppi scolastici, famiglie, turisti e in generale chi vuole passare una piacevole giornata sul fiume Ombrone.

I bambini sotto i 12 anni devono essere necessariamente accompagnati da adulti e comunque non devono essere di età inferiore ai 6 anni.

IMPORTANTE: ritrovo alle ore 11:00 in località Paganico (accanto alla porta grossetana). Al termine della discesa per il recupero delle vetture, solamente i guidatori, verranno ricondotti all’imbarco, tramite nostri mezzi, per recuperare le proprie vetture. Venire vestiti sportivi con scarpe da ginnastica; portare una paio di scarpe di ricambio; k-way; almeno mezzo litro d’acqua; portare un ricambio completo di vestiti nel caso qualcuno si bagnasse. Termine discesa ore 15:30 circa.

– Prenotazione obbligatoria al link http://www.terramareitalia.it/prenotazioni/

Quota di partecipazione promozionale: 20 euro adulti, 15 euro bambini

N.B. L’iniziativa verrà effettuata con il raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti

In caso di brutto tempo con pioggia consistente l’attività verrà rinviata a data da stabilirsi.

P.s. questa attività prevede una discesa in gommone sul fiume Ombrone per mezzo di gommoni rafting, prima della partenza verrà effettuato un breve briefing di preparazione e spiegazione delle manovre di pagaiata e alcune norme di sicurezza, verranno fornite dall’associazione tutti i dispositivi di sicurezza (casco, salvagente obbligatori, sovra pantalone impermeabile a discrezione), la discesa viene effettuata su un fiume di I° / II° livello (facile), Ricordiamo che essendo attività fatta sul fiume è molto facile potersi bagnare (anche solo per gli schizzi d’acqua dovuti alla pagaiata) per questo consigliamo un cambio di vestiti asciutti e scarpe di ricambio.
Con la prenotazione a questo evento verranno accettate tutte le condizioni sopraindicate.

Per qualsiasi comunicazione 3402600957 – 3381784255

CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DI VILLA ADA

Villa Ada è uno dei parchi più estesi di Roma, l’assetto attuale è il risultato delle sistemazioni realizzate nel settecento quando la villa, accanto al preesistente uso agricolo, fu utilizzata come luogo di svago e di rappresentanza.

Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.

L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.

Gli incontri tenuti da Istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking, prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.

Il corso è riservato ai soci in regola con il tesseramento

APPUNTAMENTO: h. 9,00 Via di Ponte Salario (davanti alla entrata del laghetto)

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

è necessario confermare la partecipazione telefonicamente

Istruttore SINW – AEV Mario Galassi 339 1177868