Rabaz/Rabac (2 m), Portolungo/Prtlog (2 m), Gondolici/Gondolići (273 m), Albona/Labin (320 m).
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo della XXX Ottobre propongono un’escursione che mira a far conoscere quella parte dell’Istria che si affaccia sul Golfo del Quarnero, in Croazia, e corrispondente all’antica cittadina di Albona (in croato Labin) e alla celebre località balneare di Rabaz (in croato Rabac, in italiano anche Porto Albona), facente parte dello stesso comune.
L’ambiente e la storia
Rabaz deve il suo nome al fatto che sembra essere stata fondata da pescatori dell’isola di Arbe, in croato Rab. Alla fine del XIX secolo iniziò l’attività turistica, dapprima alquanto elitaria per poi diventare, a partire anni Sessanta del XX secolo, indiscutibilmente di massa. La sua costa gode di un microclima mite anche durante l’inverno, dal momento che le alture sovrastanti la proteggono dai venti di bora.
Albona nacque come insediamento liburnico in virtù della sua posizione dominante e panoramica. Ebbe una notevole importanza sotto l’Impero Romano (Res Publica Albonessium, da un’epigrafe del III secolo), fu sottomessa ai Patriarchi di Aquileia nel Medioevo, e dal 1420 al 1797 alla Repubblica di Venezia, per la quale costituì un caposaldo strategico nella guerra contro i pirati Uscocchi del 1599.
Dopo un breve dominio napoleonico, dal Congresso di Vienna al 1918 passò alla corona d’Austria, successivamente al Regno d’Italia (fino al 1943) e dal 1945 al 1991 alla Jugoslavia. Oggi è parte della Repubblica di Croazia.
La cittadina vanta un numero consistente di palazzi monumentali e di musei, tra cui uno interessante in buona parte dedicato all’attività mineraria del carbone, materiale che ha caratterizzato l’economia e la vita sociale degli ultimi secoli di quest’area, fino a circa cinquant’anni or sono.
Partenza 7.30 e rientro a Trieste verso le 20
Coordinamento: Franco Manzin
Difficoltà: Escursionistico (E)
Il percorso non presenterà nessuna vera difficoltà. In un punto dopo la baia di Remaz il sentiero costiero diventa esile e parimenti poco prima della spiaggia di Portolongo sarà preferibile discostarsi dal sentiero di qualche metro per non esporsi troppo sul mare. In caso di pioggia, le antiche e consumate lastre di pietra della città vecchia di Albona potrebbero risultare un po’ scivolose.
Note:
– Il programma sarà rispettato, salvo causa di forza maggiore
– Obbligatorio munirsi di carta d’ identità valida per l’estero o di passaporto
– Si ricorda che nella Repubblica di Croazia la moneta ufficiale è la kuna (e non l’euro), si consiglia pertanto di portare un po’ di moneta locale anche per le piccole spese, perché l’euro spesso viene rifiutato…
Quota: soci € 17,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente il trasporto in bus e, per i non soci, assicurazione e soccorso alpino
Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.