Dopo il lockdown si ricomincia partendo con le attività con gli animali!
Non c’è cosa più bella che condividere con i nostri migliori amici i profumi, i suoni e i colori della natura. Sarà una vera condivisione, entreremo in empatia con loro e ci sintonizzeremo sulle frequenze di Madre Natura e andremo alla scoperta della flora e della fauna della Pineta Regina.
* L’escursione ha un numero massimo di 10 partecipanti e possono partecipare al massimo 10 cuccioli di cane dai 4 ai 7 mesi.
** L’escursione è aperta anche a chi non ha il suo amico pet. Il percorso è adatto a bambini.
DOMENICA 7 GIUGNO, Marina di Ginosa (TA) – Parco Pineta Regina
– Raduno ore 17,30 (raccomandiamo la max puntualità) – il punto di incontro vi verrà indicato all’atto della prenotazione
– Lunghezza percorso circa 5 km con dislivello trascurabile
– Modalità di pagamento vi verranno comunicate all’ atto di prenotazione.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA contattando la guida:
Tania 339/4659640
Quota: 7 euro
Stato: Completata
Escursione al Lago di Pilato
Escursione al Lago di Pilato, uno dei luoghi più magici e suggestivi dei Sibillini! Da Foce risaliremo il paesaggio alpino della Valle di Pilato per poi arrivare fino a quasi 2.000 m nel regno del Chirocefalo del Marchesoni! Probabilmente questa sarà la nostra unica escursione al “lago maledetto”: infatti già adesso il livello delle acque è molto basso e a breve potrebbe prosciugarsi!
Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 7:00
Ritrovo 2: Foce di Montemonaco (AP), Bar Ristorante Taverna della Montagna, ore 9:00
Percorso: A/R Foce – Piano della Gardosa – Svolte – Fonte Matta – Lago di Pilato.
Fine escursione: ore 17.00 ca.
Lunghezza: 13 km.
Dislivello: 1000 m circa.
Difficoltà: escursionisti esperti
Trasporto: mezzi propri
Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 15 € (minorenni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca, cappello con visiera, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 2 litri, cioccolata, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Nota COVID-19: l’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone; durante l’escursione dovremo mantenere un distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione)
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 6 giugno.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Etna, tra natura e storia
L’ilice di Carrinu in siciliano, un vero monumento della natura, uno degli alberi secolari dell’Etna e forse il più bello da vedere. Immerso in un bel bosco Mediterraneo, sarà la meta conclusiva di un facile anello che si snoda tra antichi fabbricati rurali in pietra lavica, “pagghiari” usati dai pastori di un tempo e recenti colate laviche di cui possiamo ancora leggere gli echi delle cronache, Eventi distruttivi che per noi adesso sono solo un bellissimo paesaggio da ammirare dove si ripete il miracolo della vita che risorge dal deserto vulcanico.
Un’escursione indicata per chi vuol vedere l’Etna da una prospettiva diversa da quella generalmente proposta, una rilassante camminata tra paesaggi vulcanici e natura, ricca di storia e aneddoti.
Concluderemo l’escursione in bellezza gustandoci una granita o qualche altra specialità in una delle pasticcerie più antiche della Sicilia, un vero museo dell’arte culinaria locale (non incluso nel prezzo dell’escursione).
Tra storia e natura alla Riserva di Sassoguidano
La Riserva di Sassoguidano, un’oasi di naturalità in mezzo alla frenesia delle nostre città.
Ma non solo di natura si parlerà durante questa escursione di 9 chilometri tra boschetti e verdi conche prative. Alla fine del 1600 questo territorio fu testimone di una storia poco conosciuta: quella di Vincenzo Muzzarelli che da valoroso capitano delle milizie estensi, viene poi accusato di odiosi reati e termina la propria vita come eremita penitente tra le scoscese rupi di Sassomassiccio.
Una storia immensamente umana e profondamente spirituale da scoprire insieme, passo dopo passo, paragrafo dopo paragrafo. Racconti, storia, letture e cammino!
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}
Pranzo al sacco.
Escursione adatta a chiunque sia abituato a camminare e a stare a contatto con la natura ! I minori sono ammessi obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile e garante.
In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.
Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno.
L’iscrizione e la partecipazione all’ escursione comportano l’accettazione del Regolamento.
Ad ogni partecipante, a seguito della prenotazione, saranno inviati: “regolamento dell’escursione” – “come raggiungere il luogo di partenza” – “dettagli abbigliamento escursione primavera/estate”
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,serif;}
Il giro dei Mulini ai Sassi di Roccamalatina
Un emozionante viaggio nel lontano passato della Terra e nel più recente passato dei nostri avi.
Una giornata camminando fra prati e boschi, ammirando e scoprendo tutto quello che ci circonda: i segni tangibili di un passato lontano milioni di anni quando il mare ancora ricopriva le nostre terre, ma anche un passato recente quando la vita era più dura e tutto quello che la natura poteva offrire diventava fonte di lavoro e sopravvivenza.
L’imponente sagoma di arenaria dei Sassi non ci abbandonerà mai, mentre cammineremo insieme lungo i corsi d’acqua che un tempo azionavano le grandi macine dei mulini, o mentre scopriremo come si svolgeva la durissima vita dei carbonai.
Tutto questo usando parole, immagini, fantasia e i nostri fedeli piedi, in un giro ad anello tra storia, natura ed ecologia.
Pranzo al sacco
Escursione adatta a chiunque sia abituato a camminare e a stare a contatto con la natura ! I minori sono ammessi obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile e garante.
In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.
Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno.
L’iscrizione e la partecipazione all’ escursione comportano l’accettazione del Regolamento.
Ad ogni partecipante, a seguito della prenotazione, saranno inviati: “regolamento dell’escursione” – “come raggiungere il luogo di partenza” – “dettagli abbigliamento escursione primavera/estate”
800×600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,serif;}
Weekend sulla Via Francigena da San Miniato a San Gimignano giugno
Il bellissimo borgo di San Miniato, che meriterebbe una sosta più lunga per visitare i suoi piccoli tesori, è il punto d’inizio di questo spettacolare tratto della Via Francigena. Si parte per una bella camminata nel dolce paesaggio collinare toscano per toccare poderi isolati, case torri, mulini e per attraversare inattesi valloni in un susseguirsi di boschi, oliveti e vigneti. Gambassi Terme è la tappa intermedia e l’ostello per pellegrini dove dormiremo fa parte dello splendido complesso monumentale della pieve di Santa Maria a Chianni, una delle chiese romaniche più belle lungo tutto il percorso. La seconda tappa attraversa la terra dei vigneti di Vernaccia, sui fianchi di colline ancora più pronunciate, tra cui occhieggia l’inconfondibile skyline di San Gimignano che con le sue torri sono il punto d’arrivo di questo viaggio nel cuore della Toscana.
ALLE FALDE DELLA MONTAGNA SACRA: MARANA Monti Lessini, Veneto https://www.waldenviaggiapiedi.it/trekking/monti-lessini-marana/
Nell’alto Vicentino, il sole colpisce la punta della caratteristica montagna triangolare di Marana, cima più orientale dei Monti Lessini. Alle sue falde, circa mille anni fa, popolazioni dedite al taglio della legna, all’estrazione di minerali, all’allevamento e alla sopravvivenza, modellarono lentamente il paesaggio. Oggi possiamo leggere la storia dei luoghi attraverso la toponomastica, l’architettura, le antiche vie di comunicazione e le leggende. Saranno adottate tutte le misure previste per il contenimento del Covid 19. Il programma potrebbe avere delle modifiche, indipendenti dalla nostra volontà, dovute all’emergenza Covid 19. Eventuali variazioni saranno prontamente comunicate, come anche le soluzioni adottate.
La Via dei Laghi
Percorreremo un tratto del “Cammino di San Benedetto” all’interno dell’ bellissimo Parco MontiLucretili. Preso il sentiero immerso nel bosco di lecci e roverelle, osserveremo l’habitat, senza ovviamente disturbarlo, del Calosoma Sycophanta, stupendo coleottero dai pittoreschi colori. Salutato il nostro amico coleottero, proseguiremo il nostro trekking tra piccoli pascoli e zone boschive tra i profumi della natura dove l’aroma dell’ Elicriso e delle altre erbe allieterà il nostro passaggio. Usciti dalla magia del bosco, dopo pochi metri, una carrareccia ci porta verso il primo lago, nascosto dalla fitta macchia. Lentamente ci avviciniamo verso le placide acque del bacino più grande ed il colpo d’occhio è mozzafiato, dopo un breve foto-stop, continuiamo immergendosi nella fitta selva riprendendo la via del ritorno!
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: EE ( Escursionista Esperto)
Regione: Lazio
Luogo: Parco MontiLucretili
Distanza: 15 Km
Dislivello: 750 metri
Durata: 8 ore
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:45 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite whatsapp al momento della conferma.
N.b:E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi.
LE CASCATE CHE… PARLANO ETRUSCO!
DOVE ANDREMO:
Cascate di Cerveteri e Castel Giuliano
Difficoltà: media
(dettagli difficoltà qui: http://bit.ly/2g9mZtq)
COSA FAREMO:
Difficile immaginare possa esistere un luogo tanto caratteristico, ricco di natura rigogliosa e storia, a così poca distanza da Roma. Questo accessibile itinerario, colpisce facilmente tutti gli escursionisti che lo percorrono: ben cinque cascate (e anche di stupefacente bellezza!) così a portata l’una dall’altra, laghetti, boschi rigogliosi, manufatti etruschi e di epoca barocca. Il tutto in una cornice creata dalle altissime pareti di tufo e dalla vegetazione ripariale che si mischia a quella tipica della macchia mediterranea. Una vera chicca sempre apprezzata dalla totalità degli escursionisti.
COSTI ESCURSIONE:
15,00€
PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE:
entro le 16:00 di venerdì presso gli uffici Four Seasons Natura e Cultura allo 0627800984. Dopo le 16:00 di venerdì direttamente con la guida, Francesco Tozzi, al cell. 349/5793883
DATI TECNICI
Guida: Francesco Tozzi iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. LA491
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 10,5 km
Profilo itinerario: anello
COME ARRIVARE
IN AUTO – Da Roma prendere l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia, uscire a Cerveteri-Ladispoli e seguire le indicazioni per Cerveteri.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
– zaino
– scarponi da trekking
– abbigliamento adeguato alla stagione
– acqua (almeno 2lt)
– pranzo al sacco (evitare cibi salati e pesanti)
– essendo presenti due semplici guadi si consigliano scarponi impermeabili, altrimenti, in aggiunta agli scarponi: 3 buste per calcinacci, oppure vecchie scarpe da ginnastica corredate da calzini di ricambio e asciugamano, oppure solo asciugamano se li si vuole attraversare scalzi.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di almeno DUE paia di guanti in lattice o nitrile, da usare in caso di necessità
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
INFO COMPLETE SU:
http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2490
LE CASCATE CHE… PARLANO ETRUSCO! (BIS)
DOVE ANDREMO:
Cascate di Cerveteri e Castel Giuliano
Difficoltà: media
(dettagli difficoltà qui: http://bit.ly/2g9mZtq)
COSA FAREMO:
Difficile immaginare possa esistere un luogo tanto caratteristico, ricco di natura rigogliosa e storia, a così poca distanza da Roma. Questo accessibile itinerario, colpisce facilmente tutti gli escursionisti che lo percorrono: ben cinque cascate (e anche di stupefacente bellezza!) così a portata l’una dall’altra, laghetti, boschi rigogliosi, manufatti etruschi e di epoca barocca. Il tutto in una cornice creata dalle altissime pareti di tufo e dalla vegetazione ripariale che si mischia a quella tipica della macchia mediterranea. Una vera chicca sempre apprezzata dalla totalità degli escursionisti.
COSTI ESCURSIONE:
15,00€
PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE:
entro le 16:00 di venerdì presso gli uffici Four Seasons Natura e Cultura allo 0627800984. Dopo le 16:00 di venerdì direttamente con la guida, Francesco Tozzi, al cell. 349/5793883
DATI TECNICI
Guida: Francesco Tozzi iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. LA491
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 10,5 km
Profilo itinerario: anello
COME ARRIVARE
IN AUTO – Da Roma prendere l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia, uscire a Cerveteri-Ladispoli e seguire le indicazioni per Cerveteri.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
– zaino
– scarponi da trekking
– abbigliamento adeguato alla stagione
– acqua (almeno 2lt)
– pranzo al sacco (evitare cibi salati e pesanti)
– essendo presenti due semplici guadi si consigliano scarponi impermeabili, altrimenti, in aggiunta agli scarponi: 3 buste per calcinacci, oppure vecchie scarpe da ginnastica corredate da calzini di ricambio e asciugamano, oppure solo asciugamano se li si vuole attraversare scalzi.
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di almeno DUE paia di guanti in lattice o nitrile, da usare in caso di necessità
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri
INFO COMPLETE SU:
http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2491