River Trekking nel Canyon dell’Orrido di Botri (percorso breve)

L’Orrido di Botri è un’aspra ed imponente gola calcarea con ripide pareti scavate in profondità dalle fredde acque del torrente Rio Pelago.

Il nostro River Trekking nel Canyon dell’Orrido di Botri parte da Ponte a Gaio, unico accesso alla gola, dove si trova il “Punto Informativo” del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca. A causa dei frequenti guadi e del fondo scivoloso è obbligatorio l’uso del casco protettivo e sono consigliate calzature idonee chiuse ed allacciate.

La Riserva tutela l’alveo spettacolare del Rio Pelago e il suo canyon a forma di semiluna. Noi termineremo la nostra risalita all’interno dell’alveo fino a raggiungere, al termine del tratto chiamato le “Prigioni”, il “Solco Grande”. A fine escursione possibilità di pranzare al Ristorante “Il Nido dell’Aquila” con menù convenzionato a 18,00€ (antipasto, primo, acqua, vino e caffè).

All’interno della Riserva non è consentito raccogliere fiori e/o danneggiare piante, raccogliere pietre e/o minerali, abbandonare rifiuti, fumare, introdurre animali, fare il bagno.


Categoria:
River Trekking
Durata totale: 3 ore
Periodo: dal 15 Giugno al 15 Luglio il sabato e la domenica. Tutti i giorni su prenotazione dal 15 luglio fino a metà Settembre previa disponibilità dei posti. Non puoi partecipare a questa escursione? Consulta il nostro calendario visite 2024 River Trekking all’interno della Riserva Naturale Orrido di Botri, partecipa ad una escursione proposta [vai al calendario escursioni] o richiedici una data.
Difficoltà: facile
Sviluppo percorso: lineare
Tempo di percorrenza: 2 ore (di cammino escluse le soste)
Partecipanti: min 8 adulti – max 17

Quota: 18,00 € adulti, 10 € bambini e ragazzi da 8 fino a 16 anni (comprendente accompagnamento con Guida GAE)
Spese previste: 2,00 € noleggio casco (l’uso del casco protettivo è obbligatorio)

Occorrente: Consigliamo di indossare scarponcelli o scarpe da ginnastica con suola non liscia, pantaloncini corti, abbigliamento da escursionismo, felpa o pile leggero e acqua da inserire in un unico zainetto.


Ritrovo* alle ore 10:00
nei pressi del “Punto Informativo” del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca a Ponte a Gaio – Montefegatesi (LU) con ingresso nel Canyon alle ore 10:30. Il rientro è previsto indicativamente entro le ore 13:30.

*ATTENZIONE: l’orario di ritrovo/ingresso potrebbe subire modifiche. In caso di avvisi di allerta meteo, anche di codice GIALLO, la Riserva rimarrà chiusa; sarà, altresì, facoltà del personale preposto di chiudere l’accesso e far uscire eventuali visitatori ad ogni avvisaglia di temporale.

Escursione nella Tenuta di San Rossore … fino al mare

Questo itinerario si svolge all’interno della bellissima Tenuta di San Rossore in un’area molto vicina alla città di Pisa. Dal Centro Visite, situato a pochi metri dall’ingresso principale della Tenuta in località Cascine Vecchie, inizierà il nostro “viaggio nella Natura del Parco” percorrendo alcuni sentieri che non sono accessibili liberamente al pubblico.
Inoltrandoci sempre di più all’interno del Parco raggiungeremo il mare su di un tratto di costa tra i più belli e selvaggi della Toscana.
Durata totale: 7 ore
Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (medio-facile)
Sviluppo percorso: ad anello
Ascesa totale: 0 m.
Tempo di percorrenza: 4 ore (di cammino escluse le soste)
Partecipanti: min 10 max 25
Quota: 18 € adulti, 10 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni per servizio accompagnamento con Guida GAE
Spese previste: biglietto d’ingresso nelle aree con accesso limitato (da pagarsi in loco): 10 € adulti, 9 € bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
ISCRIZIONE ONLINE OBBLIGATORIA: https://bit.ly/41r0Yby

Il cammino di Santiago

DOVE ANDREMO:

ALLA SCOPERTA DELLA GALIZIA, IN SPAGNA, UNA TERRA RURALE, RICCA DI PAESAGGI DI RARA BELLEZZA.

 

 

COSA FAREMO:

IN GRUPPO, CAMMINEREMO A PASSO LENTO SULLA VIA DI PELLEGRINAGGIO PIU’ CONOSCIUTA AL MONDO: “IL CAMMINO DI SANTIAGO, “EL CAMINO REAL”, LA VIA FRANCESE”, CHE CI PORTERA’ CON TAPPE PREFISSATE AD ARRIVARE ALLA CITTA’ DI SANTIAGO DI COMPOSTELA.

 

 

INFORMAZIONI PRATICHE:

TREKKING, LUNGO CAMMINO DI SEI GIORNI PER UNA DISTANZA TOTALE DI 130 CHILOMETRI, DA SAN MENADE DE SARRIA A SANTIAGO DE COMPOSTELA;

DIFFICOLTA’ DEL CAMMINO: ESCURSIONISTICO;

DISLIVELLO TOTALE PER OGNI TAPPA: DA 200m. A MASSIMO 600m.;

PASTI: IN CASSA COMUNE;

PERNOTTO: OSTELLI PRIVATI;

PROGRAMMA DETTAGLIATO E PRENOTAZIONI: 327 33 17 305

Escursione nel mare di colori della fioritura di Castelluccio

Questa nuova escursione del binomio Seni.galliaIncoming e Passamontagna Trekking ci porterà alla fioritura dei piani di Castelluccio, uno dei più bei spettacoli della natura che si possono godere al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In una comoda escursione giornaliera cammineremo da Castelluccio sul Monte Veletta e poi a Pian Grande dove osserveremo prima dall’alto e poi da vicino lo scenario di papaveri, fiordalisi e tanti altri fiori che dipingono e colorano i Piani di Castelluccio!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), parcheggio UCI Cinema (lato Tigotà), ore 7:00

Ritrovo 2: Castelluccio di Norcia (PG), piazzale di Castelluccio, ore 9.30

 

Percorso: Castelluccio – Monte Veletta – Val Canatra – Pian Grande – Piè di Vallone.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

L’escursione non è valida per la Passamontagna Card!

 

Quota escursione: 20 €

Quota scontata: 15 €

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

* Durante l’escursione mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante il tour ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 mt).

* Portare igienizzante per le mani a base alcolica.

* Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

* In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

* Obbligatorio lasciare nome, cognome e numero di cellulare per compilare l’elenco delle presenze da conservare per un periodo di 14 giorni.

* In caso la probabilità di mal tempo fosse elevata, il tour verrà annullato, per non rischiare di doversi riparare in luoghi chiusi creando situazioni di assembramento.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 8 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per prenotazioni:

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Per informazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Italus: il pino loricato più antico d'Europa

Una suggestiva escursione nel cuore del Parco Nazionale del Pollino che ci porterà ad attraversare luoghi suggestivi, circondati dalla natura, dimenticando per un po’ la frenesia del mondo… ammireremo la bellezza dei paesaggi, i colori dei boschi, gli immensi spazi dei piani del Pollino. Arriveremo al cospetto di Italus che con i suoi 1230 anni è considerato il pino loricato più antico d’Europa.

https://www.facebook.com/events/660453868012828/

Minorca Camì de Cavalls dal 04 al 11 settembre 2022

https://waldenviaggiapiedi.it/trekking/minorca-cami-de-cavalls/

Nel cuore del Mediterraneo tra la Spagna e l’Italia si trova Minorca, isola poco conosciuta dal turismo di massa. L’isola più a est di tutto l’arcipelago delle Baleari è stata spesso dimenticata a favore dalle più famose isole sorelle: Maiorca e Ibiza. La bellezza di Minorca non è certo rimasta un fatto isolato nelle carte nautiche. Nel 1993 l’Unesco l’ha dichiarata Riserva della Biosfera. Infatti la particolarità dell’isola risiede nella varietà di ambienti. Minorca oltre a essere un’ isola del Mediterraneo con le sue spiagge bianche con acqua color turchese, possiede anche i tratti morfologici propri di un’ isola del Mare del Nord, con le sue distese rocciose ricoperte da una vegetazione bassa, con scogliere a picco sul mare dove i fari nella solitudine del vento di tramontana sorvegliano il mare. Chi visita l’isola a piedi rimane piacevolmente stordito e affascinato da una molteplicità di ambienti che in uno spazio temporale di pochi chilometri attraversa le latitudini d’Europa. Il vento, un importante patrimonio archeologico preistorico, i mulini, i cavalli, il cibo minorchino, i discendenti francesi, inglesi e arabi, il mare, i tanca, le zone lagunari e gli animali sono i protagonisti dell’isola. Una camminata per conoscere Minorca, la sua storia, la sua gente e la sua cultura

Monte Acuziano: Tramonto e Luna Piena

Tra gli affacci più belli sul Soratte e su Roma è immancabile la vista dal monte Acuziano. Qui i sacri resti dell’abbazia di San Martino ci ospitano al tramonto a ricordarci che ivi sorgeva uno dei templi dedicati a Vacuna – dea della fertilità. Ci incamminiamo per scoprire un luogo ameno, baciato ogni giorno dal tramonto. Con le torce rientriamo terminando la traversata con le luci di Roma all’orizzonte. Più ricchi dentro. Con WoW Trekk Mauro Cara Guida e Mauro Cara

↗️DATI TECNICI
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 7 km
Percorso ad anello in cresta tra radure e boschi, vetta panoramica.

📱PRENOTAZIONI📱
⌚ Entro le 13:00 di Venerdì 3 Luglio
Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara
📞 Al 328 4534040 via cell. o whatsapp

🚶🚶🏼‍♀️NUMERO POSTI MAX: 15 / 20 per gruppo
Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

🤠Mauro Cara è iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali
Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

🚙 SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

✅APPUNTAMENTO:
ore 16.00
Via Pomonte, 02032 Pomonte RI
Link Maps:
https://goo.gl/maps/HWtfmG7JnHsMZr4h9


ATTREZZATURA NECESSARIA e OBBLIGATORIA
(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)

🎒 zaino
🥾 scarponi da trekking
👕 abbigliamento adeguato alla stagione con giacca waterproof
🧢 cappellino, bandana, scaldacollo
🕶️ occhiali da sole, crema solare
🥛 acqua (almeno 1,5lt)
🍪 snack e pranzo al sacco
➡️ 3 mascherine chirurgiche a norma
➡️n. 3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
➡️ 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto,
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi i DPI usati (potenzialmente
contaminati)
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi la maglietta sudata dopo l’eventuale
cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).
🔦 torcia frontale con batterie di ricambio (dovrebbe sempre far
parte dell’equipaggiamento).

💶 QUOTA ESCURSIONE:
Adulti: € 15,00 –
⚠️ La quota non sarà restituita nel caso in cui un partecipante,
all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei dispositivi
indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.

Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 4 LUGLIO

In caso di annullamento dell’evento, i partecipanti che hanno già
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.

In caso di disdetta da parte del partecipante, la quota non è
rimborsabile.

La quota comprende: esclusivamente l’accompagnamento della
guida durante la passeggiata.

✅ L’evento si considera CONFERMATO con un minimo di 8 adulti
iscritti.

⚠️ NOTE Importanti ⚠️
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato AIGAE, fa riferimento per legge.

MASCHERINA ⚠️ ATTENZIONE⚠️
LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT

La mascherina VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza,
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.

LA GUIDA SI ACCERTERA’ CHE TUTTI I PARTECIPANTI SIANO
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER PARTECIPARE.

Sospesi tra le valli

Andremo alla scoperta dei colli bolognesi. Saremo come sospesi su una comoda strada di crinale in un paesaggio costellato di campi, valli, casolari sparsi e calanchi che accompagneranno il nostro andare. Raggiungeremo gli spettacolari calanchi di Sabbiuno, dove si consumò una delle più tristi pagine della seconda guerra mondiale nel bolognese. Alla luce del tramonto prenderemo la via del ritorno.

A fine escursione, potrete fermarvi presso La Collina delle Meraviglie per gustare quello che lo “street food” vi ha preparato … ma si raccomanda la prenotazione del tavolo, che è SEMPRE OBBLIGATORIA!! La Collina delle Meraviglie (www.lacollinadellemeraviglie.itè un nuovo spazio di valorizzazione delle prime colline bolognesi e delle risorse di questo territorio: un luogo in cui i prodotti e le bellezze del territorio, unite alla buona musica, al cibo genuino e al vino artigianale, dialogano tra loro al tramonto, valorizzandosi l’un l’altro.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

ISCRIZIONI ENTRO LE ORE 12 DEL 24/07/2020 – POSTI LIMITATI e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

con iscrizione on-line tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

POSTI LIMITATI per garantire il rispetto della distanza di sicurezza e la buona gestione del gruppo; saranno prese le misure precauzionali (specificate nel regolamento di escursione) atte a rendere l’evento sicuro in tutto il suo percorso

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it, nonché del regolamento integrativo con le misure anti-contagio da Covid-19, che sarà inviato a conferma dell’iscrizione

QUOTA PARTECIPAZIONE: € 10 per gli adulti e gratuito per i minorenni accompagnati da persona adulta; pagamento anticipato con modalità da concordarsi con la Guida

La quota è comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

Monte Viglio 2156m – Dove un tempo regnavano i ghiacciai

Scopriremo antichi circhi glaciali, creste appenniniche dai panorami infiniti verso le vette over 2000. Toccheremo le fresche acque di Fonte della Moscosa, l’affaccio della Madonnina e il Gendarme dei Cantari, uno sperone roccioso che ricorda ascese di elevatissimo livello, facile comunque da aggirare senza dover usare mani e piedi allo stesso tempo. Dal Viglio si gode di un panorama che riempie di energie, depura l’animo e rende la giornata un piacere! Con tanti giochi con carta e bussola giungeremo alla vetta e torneremo indietro scoprendo gli ambienti che ci circondano.


↗️ DATI Tecnici
Dislivello: 650m
Lunghezza: 12 km
Percorso A/R

📱PRENOTAZIONI📱
⌚ Entro le 16:00 di Sabato 4 Luglio
Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara
📞 Al 328 4534040 via cell. o whatsapp

🚶🚶🏼‍♀️ NUMERO POSTI MAX: 15 / 20
Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

🤠 Mauro Cara è iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali
Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

🚙 CAR SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

✅ APPUNTAMENTO:
ORE 9:00
Parcheggio adiacente CONAD
Via Arquati Antonio, 159, 03010 Filettino FR
Link Maps:
https://goo.gl/maps/Hx65aVNobmD2

✅ ATTREZZATURA NECESSARIA e OBBLIGATORIA
(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)

🎒 zaino
🥾 scarponi da trekking
👕 abbigliamento adeguato alla stagione con giacca waterproof
🧢 cappellino, bandana, scaldacollo
🕶️ occhiali da sole, crema solare
🥛 acqua (almeno 1,5lt)
🍪 snack e pranzo al sacco
➡️ 3 mascherine chirurgiche a norma
➡️n. 3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
➡️ 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto,
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi i DPI usati (potenzialmente
contaminati)
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi la maglietta sudata dopo l’eventuale
cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).
🔦 torcia frontale con batterie di ricambio (dovrebbe sempre far
parte dell’equipaggiamento).

💶 QUOTA ESCURSIONE:
Adulti: € 15,00 –
⚠️ La quota non sarà restituita nel caso in cui un partecipante,
all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei dispositivi
indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.

Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 5 LUGLIO

In caso di annullamento dell’evento, i partecipanti che hanno già
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.

In caso di disdetta da parte del partecipante, la quota non è
rimborsabile.

La quota comprende: esclusivamente l’accompagnamento della
guida durante la passeggiata.

✅ L’evento si considera CONFERMATO con un minimo di 8 adulti
iscritti.

⚠️ NOTE Importanti ⚠️
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato
AIGAE, fa riferimento per legge.

MASCHERINA ⚠️ ATTENZIONE⚠️
LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT

La mascherina VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza,
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.

LA GUIDA SI ACCERTERA’ CHE TUTTI I PARTECIPANTI SIANO
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER PARTECIPARE.