Eremo di Grottafucile da Castelletta e Revellone

Escursione nel Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, con una bella e panoramica camminata da Castelletta sul Revellone fino all’Eremo di Grottafucile! Paesaggi appenninici, montagne e storia saranno i fili conduttori di questa escursione in uno dei luoghi più suggestivi delle Marche.

 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar Il Pino, ore 9:30

 

Percorso: Castelletta – Scoccioni – Revellone – Grottafucile – Castelletta.

Fine escursione: ore 15:00 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti, fontana solo a Castelletta

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 13 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione al Sasso Simone: foliage, cerreta e Città del Sole

Escursione in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del Montefeltro: il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello! Arriveremo a ridosso dei due “sassi” in uno scenario straordinario grazie alle forme dei calanchi, al bosco di Cerro durante le meraviglie cromatiche del foliage e alle rovine dell’antica Città del Sole… camminando lungo il confine tra Marche e Toscana!

 

 

Ritrovo: Carpegna (PU), Pasticceria Il Pinguino, Via Roma 63, ore 9.00

 

Percorso: Carpegna – Passo Cantoniera – Sasso Simoncello – Sasso Simone – Carpegna.

Fine escursione: ore 15.30 ca.

Lunghezza: 12 km.

Dislivello: 400 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua: assenti

Escursione non valida per la Passamontagna Card

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € minorenni

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, snack frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 14 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Monte Gemma, Alla scoperta dei Monti Lepini

Alla scoperta dei Monti Lepini

Anello del Monte Gemma SOFT (1457 m) della piana di Santa Serena.

Splendida e panoramica escursione ad anello che permette di ammirare diversi ambienti carsici caratteristici dei Lepini e di godere di splendide vedute del mare e delle valli che circondano questo gruppo montuoso.

L’itinerario comincia da piana di Santa Serena , una stupenda distesa verde incorniciata da monti e vegetazione. Percorriamo un sentiero che attraversa diversi tratti boschivi molto belli e variegati – tra faggi, pini e fenomeni carsici – per poi dirigerci verso il sentiero di cresta ovest del monte Gemma che ci regala panorami mozzafiato sul sottogruppo del Semprevisa, sugli Ausoni/Aurunci, sul Circeo, sugli Ernici e sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Raggiunta la cima del monte Gemma (1457 m), con la sua imponente croce che domina la vallata, iniziamo la discesa in direzione della piana di Santa Serena pero con sentiero diverso .

𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘

Lunghezza: 10 km

Dislivello totale: 450 m

Tipo di terreno: sentiero, sterrato,

Durata escursione: 6 h con soste

Livello di difficoltà: E

Tipologia: ad anello

A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni

Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.

NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO

𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘

Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, felpa, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.

VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.

𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢

ore 08.30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)

𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘

– 12 euro a persona

La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.

La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.

𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.

𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜

𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)

Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com

𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)

Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌

𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢

– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.

– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).

– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).

– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.

𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

Monte Gemma, Alla scoperta dei Monti Lepini

Alla scoperta dei Monti Lepini
Anello del Monte Gemma SOFT (1457 m) della piana di Santa Serena.
Splendida e panoramica escursione ad anello che permette di ammirare diversi ambienti carsici caratteristici dei Lepini e di godere di splendide vedute del mare e delle valli che circondano questo gruppo montuoso.
L’itinerario comincia da piana di Santa Serena , una stupenda distesa verde incorniciata da monti e vegetazione. Percorriamo un sentiero che attraversa diversi tratti boschivi molto belli e variegati – tra faggi, pini e fenomeni carsici – per poi dirigerci verso il sentiero di cresta ovest del monte Gemma che ci regala panorami mozzafiato sul sottogruppo del Semprevisa, sugli Ausoni/Aurunci, sul Circeo, sugli Ernici e sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Raggiunta la cima del monte Gemma (1457 m), con la sua imponente croce che domina la vallata, iniziamo la discesa in direzione della piana di Santa Serena pero con sentiero diverso .
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 10 km
Dislivello totale: 450 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato,
Durata escursione: 6 h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: ad anello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, felpa, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 08.30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 12 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

Trekking al Castello di Montegufoni

Passeremo una mattinata avvolti dai colori d’autunno, camminando tra le vallecole, i boschetti e le colline di Montespertoli. Da panoramici crinali vedremo svettare antichi castelli che con le loro torri sembrano comunicare tra loro ancora oggi. Ma di uno in particolare parleremo oggi, il Castello di Montegufoni: cammineremo ai suoi piedi e scopriremo la sua affascinante storia, dalla sua rinascita sotto la Famiglia Acciaiuoli a rifugio di alcune tra le più importanti opere d’arte fiorentine durante la Seconda Guerra Mondiale. E chissà che non vi parli anche di una di queste opere… 😉
LUNGHEZZA: 10 km
DISLIVELLO POSITIVO: ± 300 mt
TIPOLOGIA DI PERCORSO: ad anello
PUNTO D’INCONTRO: verrà comunicato al momento della conferma di prenotazione
ORARIO DI RITROVO: 9.15 per favore puntuali! 😉
ORARIO FINE ESCURSIONE: 13.00 circa (visto l’orario e la probabile fame di fine escursione 😊 per chi volesse posso consigliarvi dove poter fare pranzo o acquistarlo nelle immediate vicinanze!)
DURATA: 3.5 ore circa
DIFFICOLTA’: facile
COSA PORTARE: scarpe da trekking o da ginnastica (NO suola liscia!!), abbigliamento comodo e a strati, scarpe di ricambio a fine escursione (potremmo dover camminare un po’ nel fango), zaino, acqua, bastoncini (ma non sono obbligatori), giacca impermeabile, mascherina e gel disinfettante.
PREZZO: € 10.00 adulti / € 5.00 sotto i 12 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (l’escursione è a numero chiuso) tramite e-mail a tuscanyartandnature@gmail.com indicando: nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti (specificate se ci sono bambini al di sotto dei 12 anni). Riceverete una e-mail con l’eventuale conferma d’iscrizione, il regolamento completo ed il luogo esatto di ritrovo.
LA QUOTA COMPRENDE: organizzazione e coordinamento delle attività a cura di Guida Ambientale e Turistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
N.B. La Guida è in possesso dell’assicurazione R.C.T. di legge. I partecipanti alle escursioni NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.

Capodanno in trekking alle porte del Montefeltro

Il dilemma è sempre quello: dove andiamo a Capodanno? Ancor di più in un periodo in cui siamo alle prese con la pandemia! Ed ecco la risposta: venite con noi in escursione per due giorni alle porte del Montefeltro, nelle Marche settentrionali! Il primo giorno andremo in escursione sul Monte Pietralata, nell’affascinante Gola del Furlo, il secondo giorno, se ci sarà neve, ciaspoleremo sul Monte Nerone, altrimenti cammineremo senza le ciaspole ai piedi in un percorso sempre sul Nerone! Ovviamente non potrà mancare la parte enogastronomica del trekking, con una merenda e degustazione di tartufi nella capitale del tartufo, Acqualagna.

 

PROGRAMMA

giovedì 31 dicembre

Escursione al Furlo e degustazione di tartufi

Il ritrovo è al mattino nei pressi della sede della Riserva Naturale Gola del Furlo e dopo un breve spostamento in auto, inizieremo a camminare. Da Pagino saliremo sulla cima del Monte Pietralata a 889 m di altitudine attraversando boschi e panorami mozzafiato. Immancabile la tappa alla “testa del duce”, punto panoramico sulla Gola del Furlo e non solo. Al termine dell’escursione, trasferimento ad Acqualagna per una merenda a base di tartufi grazie all’accoglienza di Acqualagna Tartufi: una giusta maniera di riprendere le forze dopo la “sfacchinata” della giornata. Spostamento in albergo, sempre ad Acqualagna, per tempo libero e cenone di San Silvestro!

Lunghezza: 13 km. Dislivello: 550 m. Difficoltà: escursionistico.

 

venerdì 1°gennaio

Ciaspolata di Capodanno sul Monte Nerone

Dopo colazione ci sposteremo con le auto sul Monte Nerone per la prima escursione del 2021: se ci sarà neve (speriamo di sì!) ciaspoleremo lungo un percorso intorno alla vetta tra pascoli, faggete e panorami sul Montefeltro, sull’Appennino e sulle colline fino al mare. Camminare con le ciaspole ai pieni in un paesaggio imbiancato e a 1.500 m di altezza sarà sicuramente una grande emozione! Se non ci dovesse essere neve, andremo in escursione lungo un altro sentiero a seconda delle condizioni meteo-ambientali, ma sempre sul Monte Nerone, una delle montagne più belle e affascinanti delle Marche.

Lunghezza: 8 km. Dislivello: 350 m. Difficoltà: escursionistico

 

il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle condizioni meteo e della presenza o meno della neve

 

COSTI A PERSONA: 190 €

prenotazioni entro venerdì 11 dicembre

Caparra di 100 € all’atto della prenotazione

Supplemento singola: 20 €

 

La quota di partecipazione comprende: 1 pernottamenti in hotel ad Acqualagna e colazione; cenone di San Silvestro in albergo; Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per 2 escursioni; Servizio di Accompagnatore Turistico; Assicurazione; Degustazione e merenda a base di tartufo; Noleggio ciaspole.

 

La quota non comprende: Trasferimento in auto; Pranzi; Bevande extra; Eventuali tasse di soggiorno; Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”.

 

Trasporto

Mezzi propri

 

Ritrovo

Giovedì 31 dicembre presso il Bar Furlo (SS Flaminia 3, Furlo, Acqualagna) alle ore 9:00

Cosa portare (obbligatorio): mascherina, gel igienizzante a base alcolica, scarpe da trekking impermeabili, giacca a vento, maglione e/o pile, cappello e guanti di lana, pantaloni impermeabili, torcia, borraccia, cioccolata, snack e frutta secca, pranzo al sacco per l’escursione del 31, kway o mantella antipioggia, il necessario per dormire e lavarsi (pigiama, spazzolino, dentifricio, ecc…), abbigliamento e ricambi per 2 giorni.

Si consigliano ghette, calzamaglia, bastoncini, binocolo e macchina fotografica

 

Direzione Tecnica: Seni.galliaIncoming Tour Operator

Guida Ambientale Escursionistica: Niki Morganti di Passamontagna Escursioni & Trekking

 

Per le prenotazioni:

Seni.galliaIncoming Tour Operator: tel. 3453965537, email touroperator@senigalliaincoming.it

Per info sulle escursioni:

Niki: tel. 3286762576, email niki@passamontagna.org

L'estate di San Martino in escursione alla Gradina

Escursione per l’estate di San Martino in uno dei luoghi meno “battuti” del Conero: l’anello della Gradina! Con partenza nei pressi del Poggio di Ancona, cammineremo tra sali e scendi nelle colline tra Camerano e il Monte Conero con deviazione al suggestivo Buco del Diavolo. Un mix di natura, storia e macchia mediterranea con panorami dall’Appennino al mare: escursione top!

 

 

Ritrovo: Camerano (AN), Bar Hotel La Perla, Via Direttissima del Conero 1/3, ore 9:00

 

Percorso: Gradina del Poggio – Buco del Diavolo – Fosso Tomba – Poggio – Gradina.

Fine escursione: ore 12.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, cioccolata, frutta secca, snack e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto il punto di ritrovo è direttamente sul luogo dell’escursione.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 10 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

NELLE VALLI CON AMORE

🐺🐶🐱 Trekking di raccolta fondi per il Canile Amici di Marta ♥️♥️

 

💚 Maja (io), guida ambientale escursionistica, ti accompagnerò nelle bellissime ed affascinanti Valli naturalistiche di Novellara, area di riequilibrio ecologico, zona di protezione speciale, integrata nel sistema Rete Natura 2000. È un’area destinata alla conservazione della biodiversità e alla tutela di una serie di habitat e di specie animali e vegetali rari e minacciati.

 

🏡 Partiremo dalla bellissima tenuta Riviera, tenuta agricola risalente al 1600, per immergerci nel suo bosco e dirigerci tra laghetti. canali, coltivi e bonifiche nell’immenso spazio rurale della bassa reggiana. Un sogno felliniano 😍.

 

🎗 Costo 15 Euro a persona, 8 Euro bambini fino ai 12 anni. Tutto il ricavato sarà devoluto al canile Amici di Marta 💪💥

👣 Dati tecnici :

12 km circa

3.30 ore di trekking

 

🐾 Ovviamente quadrupedi benvenuti 😊

🛒 Cosa portare?

Scarpe adatte alla camminata

Un litro d’acqua

Giacca antipioggia

Uno spuntino.

😷 Mascherina da indossare quando non sarà possibile mantenere la distanza di sicurezza.

 

❗❗ I POSTI SONO LIMITATI quindi se si raggiunge il massimo di partecipanti per la mattina si aggiungerà un’escursione anche per il pomeriggio 💪👉:

8:30  partenza prima escursione

(13:30 partenza seconda escursione).

⛈️ In caso di “forte maltempo” l’escursione verrà rimandata.

🤩 Vi aspetto numerosi non v’è ne pentirete ✌️

 

📞Per info e prenotazioni 331 7173087

✍️ info@updowntrekking.it

🕸️ https://tinyurl.com/y69o82nx

 

🙋Maja Agosti guida ambientale escursionistica ER787 ai sensi della legge 4/2013.

AI PIEDI DEL PARCO

🤩Sologno, borgo incastonato tra il medio ed alto Appennino Reggiano entrato a pieno titolo nel parco nazionale tosco emiliano. Ai piedi del Monte Prampa da dove si gode una vista mozzafiato sulla protettrice del parco, la Pietra di Bismantova.

👀 L’escursione ad anello sarà tra sentieri poco battuti che ci offriranno vedute spettacolari sulle maggiori cime reggiane come Cusna, Cavalbianco, Alpe di Succiso e borghi ‘nidificanti’ tra i rigogliosi boschi che ammantano le montagne del parco nazionale tosco emiliano.

‼️PER PRENOTAZIONI ED INFO

Sito web 🕸️ https://tinyurl.com/y69o82nx

📞331 7173087 Maja

✍️Messanger

info@updowntrekking.it

🙋 Maja Agosti guida ambientale escursionistica ER787 ai sensi della legge 4/2013.

💯 L’escursione seguirà le linee guida di tutela personale anti Covid.

 

👉#camminategentecamminate Vi aspetto

 

 

 

I sentieri segreti della Faggeta Vetusta

Escursione intensamente suggestiva che si dipana sui sentieri più nascosti della Faggeta- ora colorata dalle mille sfumature del foljage-   per salire poi sulla cima di Monte Raschio(542m s.l.m.), sito che fa parte del Patrimonio Naturale Mondiale UNESCO.
Si parte dal centro del paese e lungo la strada incontreremo fontanili storici; la Fontana Vecchia, il fontanile della Cerratina, Fonte Petrella, e dopo esserci riposati per la pausa pranzo in un rustico casale alle porte del bosco, chiuderemo la nostra escursione con l’antico lavatoio nel Borgo.
Ma la protagonista rimane la nobile foresta dei tronchi grigi, luminosa e accogliente, che sempre ci emoziona e che attraversandola ci rigenera e migliora il nostro Benessere. 

Nota Bene:

L’escursione è aperta  max 12 partecipanti- discretamente allenati ed equipaggiati adeguatamente-   rispettando le regole anti covid di distanziamento personale di due metri tra non conviventi e uso della mascherina quando non è possibile rispettare il distanziamento personale.
Non è possibile portare animali al seguito.