Gli eremi della via Narcense e il Treja sconosciuto

Un itinerario insolito e affascinante tra boschi lussureggianti, forre, castelli, villaggi fortificati ed eremi alla scoperta della valla del Treja in alcuni dei suoi angoli meno conosciuti.
Fra i tanti “tesori” disseminati lungo le forre dell’Agro-falisco, uno dei più nascosti, inaccessibili e sperduti è l’Eremo di San Famiano, una caratteristica grotta a due piani interamente scavata nella parete tufacea, che fu insediamento arcaico e luogo di eremitaggio di un monaco pellegrino di Colonia, morto a Gallese nel 1150.
Prima di questo sito segreto e mistico, passeremo il Castello di Fogliano e il suo borgo abbandonato, di cui rimangono pochi resti immersi nel folto di una bella macchia.
In un trekking che sarà tutto un susseguirsi di scoperte percorreremo anche un tratto della famosa via Narcense, l’antica strada che collegava Narce con Falerii, capitale dell’Agro Falisco, e vedremo tombe etrusche, una tagliata falisca, un ponte romano e tanti altri posti ricchi di mistero.

Autore tra autunno e inverno: pianori, valli e alberi dei Simbruini

 

Sabato 21 novembre 2020

Livello: E

ore: 8.30

distanza: ca 16 Km

dislivello: 740 m ca (totali in ascesa)

Partenza: Campo dell’Osso, Livata RM

Questo percorso sarà un lungo abbraccio a tutto il Parco Naturale dei Monti Simbruini: i suoi magnifici panorami, le sue immense faggete – che stanno ormai abbandonando i caldi colori autunnali per rifugiarsi nei colori e atmosfere invernali – ci accompagneranno per tutto il percorso. Una delle tappe sarà la vetta del Monte Autore, a1855 m slm., un balcone sulla valle del Simbrivio e sul Parco nella sua quasi interezza. Sfioreremo, non solo con lo sguardo, la piana di Camposecco il cui profilo sinuoso accarezza lo spartiacque e il confine del Parco dei Monti Simbruini. Confine del Parco e della Regione Lazio.

Sarà un’escursione fortemente caratterizzata dai paesaggi autunnali-invernali.

*************************************
📉 Difficoltà:
Si tratta di una escursione guidata a piedi, il cui tracciato avrà inizio dai ca 1550 m di Campo dell’Osso, Livata (RM).
Lo sviluppo lineare è di ca 16 Km mentre il dislivello complessivo di ca 740 m in ascesa.

(ca 400m tra quota minima e massima)

**************************************
💰Quota di partecipazione:
12,00 euro possibilmente tramite pagamento anticipato (bonifico). Si accetta comunque il pagamento contante (importo preciso in una busta)

💡Possibilità di stipulare una polizza anti-infortuni personale giornaliera al costo di 2 euro, fornendo alla guida i propri dati almeno 2gg prima dell’uscita
**************************************
📁 La quota comprende:
Accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, associata A.I.G.A.E. ed iscritta al registro nazionale guide operanti in base alla legge 4/2013:

Alessio Leone (tessera numero LA414, coordinamento Lazio)

https://www.italiaguide.org/
https://www.aigae.org/cerca-guide/

https://www.escursionismo.it/guida/alessio-leone-10065

**************************************
📂 La quota non comprende:
Tutto quello non specificato nella sez. “La quota comprende”
**************************************
📝Cosa portare:
Scarponcini da trekking [obbligatorio]; zaino 30-40LT [obbligatorio]; Acqua (almeno 1,50 LT); snack; pranzo al sacco [obbligatorio]; giacca a vento [obbligatorio]; mantellina antipioggia [obbligatorio]; abbigliamento invernale a strati [obbligatorio]; guanti [obbligatorio]; ghette; cappello; occhiali da sole; bastoncini telescopici per la progressione; binocolo; macchina fotografica
📯 SI RACCOMANDA di portare SEMPRE un cambio ben sigillato (calze, maglia, pantaloni) da lasciare in auto e uno da portare nello zaino soprattutto nei periodi più caldi
📯 PRESCRIZIONI IN MATERIA ANTICONTAGIO da COVID-19 (mascherine, gel disinfettante, buste per lo smaltimento)
Questo argomento verrà affrontato al momento della prenotazione con opportuna informazione
**************************************
☎️ Prenotazioni e info wapp

Alessio Leone +39 331 971 9116
L’adesione tramite Facebook (Parteciperò) NON verrà considerata.

Confermare tramite
telefono/mail/messaggio sull pagina entro le ore 14,00 del 20 novembre 2020
Trasporti tramite mezzi propri.
In questo periodo si sconsiglia fortemente la condivisione dei posti auto

📌Appuntamento:
ORARIO 8.30
LUOGO: Piazzale Campo dell’Osso, Livata RM

(41°56’53.0″N 13°10’00.4″E – 41.948066, 13.166770 )

Per altri appuntamenti ci accorderemo telefonicamente
**************************************
IMPORTANTE: La guida si riserva il diritto di annullare l’escursione a suo insindacabile giudizio
nel caso ne sopraggiungano le condizioni.
La guida si riserva il diritto di non far partecipare i clienti che si presentino senza l’attrezzatura
obbligatoria (specificata nella sezione “Cosa Portare”)

👌UTILE avere una busta con la quale riportare indietro qualsiasi scarto e segno del nostro

passaggio

Le magiche atmosfere del Monte Calvo

All’estremità nord-occidentale della catena montuosa dei Simbruini è posizionata una vetta defilata e poco nota agli escursionisti: il Monte Calvo. Ben visibile da Subiaco per la sua forma piramidale, deve il suo nome al fatto che presenta fianchi boscosi mentre la vetta è “calva” cioè priva di vegetazione: proprio questa caratteristica la rende un punto panoramico d’eccezione sulla Valle dell’Aniene e sulle principali vette del Parco Regionale dei Monti Simbruini.

Prima di arrivare in vetta però attraverseremo un vero e proprio gioiello dal punto di vista geologico e paesaggistico: la Piana di Campaegli dove ci affacceremo sull’inghiottitoio della Grotta Stoccolma. Così tutta l’escursione sarà caratterizzata da un alternarsi di ambienti diversi fra loro: dalle profonde e silenziose faggete, con esemplari secolari, alle radure carsiche, regno della luce e del vento. Vedremo gli stessi paesaggi e vivremo le stesse atmosfere che ispirarono il maestro E. Morricone che abitualmente frequentava questi luoghi.

Natura mistica

L’antico e diroccato eremo di S. Martino, la meravigliosa grotta di S.Angelo, luogo venerato ancor prima dell’avvento del cristianesimo e poi i numerosi punti panoramici che abbracciano tutta la piana dell’antica Campania Felix, territorio amato e venerato dalle antiche popolazioni campane prima e dai conquistatori romani poi. Il monte Massico, barriere naturale tra la pianura campana e la valle del fiume Garigliano…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare ognuno la propria mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO l’avviso entro la serata di sabato 14.
RITROVO:
ore 09:45 presso il parcheggio gratuito sito di fronte l’azienda agricola “Cantina Papa”. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 10:00
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè preparato al momento.
Minori gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 400 m
Durata: 6 ore, pause incluse
Difficoltà: media (E – scala CAI)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino e colazione al sacco
-Acqua (almeno 1,5 litri)
-Abbigliamento “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile (per sicurezza)
-Cappello/bandana
La presenza dei propri cani è consentita solo utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

La ricchezza degli Antenati

Sabato 14 Novembre, alle ore 10:00
Dal piccolo e incantevole borgo di Letino, risaliremo le alture a nord, verso una piccola ma bellissima vallata (Campo Figliolo) punteggiata da piccoli boschi che sembrano quasi proteggerla dall’esterno. Sono gli stessi luoghi che hanno visto passare i nostri antenati, quando tra Campania e Molise esistevano i sentieri della transumanza, che resero ricchi e potenti il popolo dei Sanniti.
Attraversando in lunghezza la vallata, raggiungeremo la cosiddetta “Fontana dei Palombi”, composta da 9 lunghe vasche, costruite più di 100 anni fa, in cui scorre acqua freddissima. Il sito, punteggiato da boschi e radure, vi regalerà silenzio, colori autunnali e zero connessione telefonica… 🌀😜💚
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare ognuno la propria mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250.*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di venerdì 13 Novembre.
RITROVO:
ore 10:00, al parcheggio gratuito, sito all’entrata del borgo, provenendo da Gallo Matese, nei pressi del piccolo parco giochi. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 10:15.
COSTO:
10,00€
Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013, e caffè a fine pranzo. Minori gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 300 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (E – scala CAI)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
– Scarponcini da trekking
– Zaino
– Acqua (almeno 1,5 litri) e pranzo al sacco
– Abbigliamento “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Bastoncini da trekking
– Giacca impermeabile (per sicurezza)
– Cappello/bandana
– Occhiali da sole
La presenza dei propri cani è consentita solo utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Escursione da Avacelli al Monte Predicatore

Escursione in uno dei luoghi meno battuti del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi: partiremo dal castello di Avacelli per inoltrarci lungo i sentieri che ci condurranno dapprima alla Chiesa di Sant’Ansovino e poi sul Monte Predicatore! Escursione mediamente impegnativa alle spalle del Monte Murano tra boschi e paesaggi sull’Appennino con luci e colori dell’inverno.

 

 

Ritrovo: Avacelli di Arcevia (AN), presso il Castello di Avacelli, ore 9:30

 

Percorso: Avacelli – S. Ansovino – Val Lupa – Monte Predicatore – Tivigliano – Avacelli.

Fine escursione: ore 15.30 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 500 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 27 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione lungo il Betelico, alle spalle del Conero

Piacevole escursione mattutina nelle campagne del Conero, tra Camerano e Massignano. Un tranquillo sali-scendi nelle colline da San Germano al Torrente Betelico, uno dei corsi d’acqua che scendono dal Monte Conero. Saremo circondati dalla bellezza della campagna e da panorami favolosi che spaziano dai colli intorno al Parco del Conero fino ai monti dell’Appennino.

 

 

Ritrovo: Camerano, parcheggio di San Germano, Via Zara, ore 9:00

 

Percorso: San Germano – Betelico – Condotto – Massignano – San Germano.

Fine escursione: ore 12.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 5 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o ginnastica, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, cioccolata, frutta secca e kway.

Si consigliano un ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 27 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Antiche presenze – Grandi saggi vicino a noi

L’escursione è parte degli eventi programmati per la Festa dell’Albero 2020 promossa dalla Città Metropolitana di Bologna.
Vivono vicino a noi ma spesso non li vediamo. Talmente presi dai nostri pensieri ed affanni non vediamo grandi saggi, grandi alberi, che ci osservano con il loro lento ritmo delle stagioni…
Ci inoltreremo in uno dei parchi più frequentati dell’hinterland bolognese, il Parco della Chiusa, con un occhio diverso e nuovo. Andremo con passo lento alla scoperta di alberi provenienti da paesi lontani in un parco storico; attraverseremo campi contorniati circondati da filari alberati tipici dei nostri colli, e poi seguiremo i sentieri alla scoperta di boschi collinari e ripariali che nascondono alcuni alberi di dimensioni maestose.
PROGRAMMA:
H 9.30: ritrovo presso la Chiesa di S. Martino – Via Bregoli, 3 – Casalecchio di Reno; ritiro documentazione prescritta da protocollo anti-contagio da Covid-19 e quote di partecipazione
H 9.45: partenza escursione
H 12.30 circa: termine escursione presso il punto di partenza
Possibilità di usare i mezzi pubblici (linea TPER 20) da e per Bologna
Posti disponibili limitati e prenotazione obbligatoria per garantire il rispetto della distanza di sicurezza e la buona gestione del gruppo; saranno prese le misure precauzionali (specificate nel regolamento di escursione) atte a rendere l’evento sicuro in tutto il suo percorso
Note:
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento di escursione e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it, nonché del regolamento integrativo con le misure anti-contagio da Covid-19, che sarà inviato a conferma dell’iscrizione.
Al ritrovo saranno raccolte la documentazione protocollo Covid-19 e le quote di partecipazione
La Guida potrà escludere chi risultasse sprovvisto dei dispositivi di protezione personale o chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
INFO E ISCRIZIONI:
Alessandro Vanich
alessandrovanich@guidevallibolognesi.it
329.1274520

Mostra meno

Il Mulino Mengozzi e le Tracce dell'Uomo

Siamo all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e partiremo da Fiumicello che oggi conta meno di una decina di abitanti, ma, appena 40 anni fa, oltre 200 persone popolavano i numerosi poderi della zona. Parleremo di come si è trasformato nel tempo questo territorio, delle sue genti, trovando numerose tracce del mondo contadino, anche se ormai prive della loro funzionalità, con una eccezione: il Mulino Mengozzi che dopo essere stato ristrutturato è ancora funzionante ed è testimone vivo delle fatiche dei popoli vissuti in questa parte meravigliosa di Appennino. Saliremo fino al Monte Ritoio, seguendo un sentiero molto panoramico sul crinale Tosco-Romagnolo.
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 13 km)
Dislivello : salita/discesa 800 m.
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 08:00 al casello autostrada Rimini Nord.
Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento fortemente consigliato:
scarpe comode con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1,5 L di acqua a testa. Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe).
Consigliati: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale.
Quota: 15,00 € gli adulti, 8,00 € bimbi dai 6 ai 12 anni;.
Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18.00 di SABATO 14 NOVEMBRE 2020 (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking)

Escursione infrasettimanale alle Lame Rosse

Escursione infrasettimanale tra i suggestivi “camini delle fate”! Una piacevole camminata immersi nei paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: dal panoramico Salto della Ruffella sul Lago di Fiastra raggiungeremo il bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo delle Lame Rosse! Ritorneremo lungo lo stesso percorso con paesaggi mozzafiato sul Lago di Fiastra.

 

 

Ritrovo: Fiastra (MC), Bar Il Gatto e la Volpe, San Lorenzo al Lago, ore 8.30

 

Percorso: A/R Ruffella – Diga – Val Nicola – Lame Rosse.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, snack frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 16 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org