Incastonata tra Italia e Svizzera, è stata rinominata “IL PICCOLO TIBET”; questa nomina è dovuta alla sua posizione geografica e alle caratteristiche morfologiche che la contraddistinguono.
Trovandosi nel punto in cui si incontrano il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale Svizzero ti troverai in un vasto altopiano a 1800 metri di altitudine, circondato da incredibili cime che superano i 3.000 metri e immerso in una enorme riserva naturale, quindi ricca di flora e fauna, tra cui si annovera la marmotta, lo stambecco, il cervo, il camoscio e l’aquila reale.
Livigno, per gli amanti delle bici, è inoltre fiancheggiata da una lunghissima pista ciclo-pedonale che si sviluppa per più di 15 km e termina sul famosissimo lago (bacino del fiume Danubio)
Ovviamente non mancano le nostre amate camminate!

25 PERSONE
Ore 18.00 – Arrivo a Livigno, sistemazione nelle camere e cena.
Dopo una prima leggera salita su una mulattiera arriviamo al passo Eira e da li percorriamo il sentiero della Via Crucis fino ad arrivare alla croce di Crap de la Parè; cima di circa 2400mt che domina la vallata di Livigno offrendo una delle più belle viste panoramiche su paese e sul sottostante lago.
Ridiscesi lungo il sent.134 fino al lungo lago ci dirigiamo verso l’agriturismo “Alpisella” per il pranzo…. Rientro lungo la ciclabile verso la partenza con tappa obbligatoria per un caffè, un gelato o uno yogurt alla Latteria!
Lunghezza percorso: 13 Km ca.
Dislivello salita: 600 mt ca.
Dislivello discesa: 600 mt ca.
Tempo di percorrenza: 6 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: E
Scheda Escursione: https://drive.google.com/…/16YpkyjuIpV92c7NlAom…/view…
Per chi vorrà potrà continuare la camminata in cresta per raggiungere la cima del Monte Vago che tocca i 3050 metri di altitudine e i più fortunati potranno incontrare gli stambecchi padroni incontrastati della vetta.
A questo punto si tornerà verso il Passo della Forcola, dove per chi volesse è possibile prendere un caffè presso il punto ristoro, e la nostra escursione proseguirà scendendo a valle attraverso una mulattiera che ci porterà alla Malga Vago dove è previso il nostro pranzo. Nel pomeriggio seguirà una semplice passeggiata verso la suggestiva cascata della Val nera.
Lunghezza percorso: 20 Km ca.
Dislivello salita: 1000 mt ca.
Dislivello discesa: 1400 mt ca.
Tempo di percorrenza: 10 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: EE
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/19OuWZT6sw4mRX8AKqff…/view…
La nostra escursione inizia percorrendo una carrabile sterrata che sale a tornanti nel bosco ricco di varietà botaniche, ben descritte da appositi pannelli illustrativi posti lungo il sentiero; salendo, il bosco lascia spazio a prati e pietraie impreziositi dai colori di ginepri e rododendri.
Dopo circa un’oretta incontreremo il Ristoro Alpe Mine che offre l’opportunità di una sosta appetitosa.
Per chi volesse continuare la passeggiata proseguirà alla scoperta dei laghetti d’alta quota delle mine (circa 2800 m.l.s.m.) e si ritornerà al Ristoro Alpe Mine per la pausa pranzo.
Dopo la nostra sosta rientreremo sul versante opposto: iniziamo il rientro a valle, attraversando il torrente e procedendo sul sentiero ben evidente che dopo una salita molto ripida si trasforma in un bellissimo sentiero più dolce tra pini mughi, pascoli e rocce, sempre accompagnato dal rumore delle acque del torrente.
Lunghezza percorso: 15 Km ca.
Dislivello salita: 1000 mt ca.
Dislivello discesa: 1000 mt ca.
Tempo di percorrenza: 8 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: E
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/1xke21MY7UP0KwTITh5n…/view…
Partenza mattina e rientro pomeriggio a Livigno.
https://www.rhb.ch/it/treni-panoramici/bernina-express
http://www.scipas.com/it-IT/bernina-express-trenino-rosso…).
Dopo aver preso un ottimo caffè imbocchiamo il sentiero nelle vicinanze e partiamo per il nostro tour dei Baitel che ci porta prima a Baitel da Plasgianet e poi a Baitel dal Conton per poi arrampicarci sul ripido sentiero con destinazione il particolarissimo Baitel Madonon che si trova nelle vicinanze dell’omonima vetta a quasi 2900 m.s.l.m.
Da questa terrazza si gode una vista a 360° specialmente sul massiccio del Bernina e sul passo dello Stelvio; rotta poi verso il Ristoro Carosello, da cui prende il nome tutto il comprensorio sciistico per il pranzo.
Si conclude il giro con una piacevole passeggiata in cresta e poi in discesa con tappe alla Malga Costaccia e alla Malga Tea del Plan, prima di tornare in centro città.
Lunghezza percorso: 20 Km ca.
Dislivello salita: 1300 mt ca.
Dislivello discesa: 1300 mt ca.
Tempo di percorrenza: 9 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: EE
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/1zcEaiRJ093DRgr…/view…
Si parte dall’agriturismo Calcheira e appena imboccato il sentiero alto ci troviamo già all’interno della Valle Federia; dopo circa 3km si sale ripidamente per raggiungere il Rifugio Cassana e da li costeggiare il confine con la Svizzera rimanendo nella parte alta.
Pranzo nella sottostante Cheseira da Federia adagiata nella splendida vallata.
Si ritorna tramite una comodissima carrareccia che dolcemente ci riporta al punto di partenza
Lunghezza percorso: 18 Km ca.
Dislivello salita: 1000 mt ca.
Dislivello discesa: 1000 mt ca.
Tempo di percorrenza: 8 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: E
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/1L2rXy3YFamrv0qx…/view…
Ore 18.00 – Arrivo a Roma e saluti!
AEV Francesco Franchini 3385731180
AEV Gianni Onorati 3283712494
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, guscio anti pioggia, pile o felpa, pantaloni lunghi, capello e guanti, lampada frontale oppure torcia elettrica.
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, uno o più ricambi d’abbigliamento, crema protezione solare.
€ 585 a persona in camera doppia o matrimoniale. POSTI LIMITATI.
-Acqua e vino ai pasti compresi nel prezzo
-Colazione a buffet
-sconto 3/4 letto 10%
-Escursioni come da programma
-Assistenza di due accompagnatori di Noitrek
– Tassa di soggiorno
– Trenino del Bernina
– Noleggio bici
-supplemento camera singola Euro 20,00 (MAX 5 SINGOLE)
– Spese di viaggio e tutto quanto noN previsto ne “la quota comprende”.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 185 entro e non oltre il 30 Giugno 2021, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – VACANZA IN MONTAGNA A LIVIGNO con NoiTrek”
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3385731180 indicando eventuali intolleranze alimentari.
Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k