SETTIMANA IN MONTAGNA A LIVIGNO

Questa estate andremo nel cuore della Valtellina, a LIVIGNO, uno dei paesi più alti d’Europa (1816 m.s.l.m.).
Incastonata tra Italia e Svizzera, è stata rinominata “IL PICCOLO TIBET”; questa nomina è dovuta alla sua posizione geografica e alle caratteristiche morfologiche che la contraddistinguono.
Trovandosi nel punto in cui si incontrano il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale Svizzero ti troverai in un vasto altopiano a 1800 metri di altitudine, circondato da incredibili cime che superano i 3.000 metri e immerso in una enorme riserva naturale, quindi ricca di flora e fauna, tra cui si annovera la marmotta, lo stambecco, il cervo, il camoscio e l’aquila reale.
Per gli amanti degli acquisti un’ottima notizia….Livigno vanta ancora oggi lo status di zona Extra-doganale. Il centro pullula di negozi di ogni genere tanto da essere definito il “paradiso dello shopping ad alta quota”; fare acquisti qui è divenuta una vera e propria moda anche e soprattutto grazie ai prezzi concorrenziali in particolar modo per alcolici, tabacchi, abbigliamento e tutto ciò che riguarda l’Hi-Tech.
Livigno, per gli amanti delle bici, è inoltre fiancheggiata da una lunghissima pista ciclo-pedonale che si sviluppa per più di 15 km e termina sul famosissimo lago (bacino del fiume Danubio)
Ovviamente non mancano le nostre amate camminate! 😊
PER UN VACANZA ALL’INSEGNA DELLA TRANQUILLITA’ E PER GODERCI LE BELLE ESCURSIONI CHE LA VALTELLINA CI OFFRE IL GRUPPO SARA’ MASSIMO DI
25 PERSONE
PROGRAMMA ESCURSIONI (in fase di definizione)
1° Giorno 25/07/2021 – SI PARTE!!
Ore 08.00 – Partenza con pullman privato G/T da Roma (da definire) in rispetto delle norme vigenti per il Covid 19.
Ore 18.00 – Arrivo a Livigno, sistemazione nelle camere e cena.
2° Giorno 26/07/2021 – Crap de La Parè
Partenza dal parcheggio del comprensorio “Mottolino”.
Dopo una prima leggera salita su una mulattiera arriviamo al passo Eira e da li percorriamo il sentiero della Via Crucis fino ad arrivare alla croce di Crap de la Parè; cima di circa 2400mt che domina la vallata di Livigno offrendo una delle più belle viste panoramiche su paese e sul sottostante lago.
Ridiscesi lungo il sent.134 fino al lungo lago ci dirigiamo verso l’agriturismo “Alpisella” per il pranzo…. Rientro lungo la ciclabile verso la partenza con tappa obbligatoria per un caffè, un gelato o uno yogurt alla Latteria!
Dettagli Tecnici:
Lunghezza percorso: 13 Km ca.
Dislivello salita: 600 mt ca.
Dislivello discesa: 600 mt ca.
Tempo di percorrenza: 6 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: E
Scheda Escursione: https://drive.google.com/…/16YpkyjuIpV92c7NlAom…/view…
3° Giorno 27/07/2021 – Monte Vago
Arrivo al Passo della Forcola e iniziamo subito la nostra camminata che ci porterà dopo una bella salita al lago Vago caratteristico per la sua forma a cuore.
Per chi vorrà potrà continuare la camminata in cresta per raggiungere la cima del Monte Vago che tocca i 3050 metri di altitudine e i più fortunati potranno incontrare gli stambecchi padroni incontrastati della vetta.
A questo punto si tornerà verso il Passo della Forcola, dove per chi volesse è possibile prendere un caffè presso il punto ristoro, e la nostra escursione proseguirà scendendo a valle attraverso una mulattiera che ci porterà alla Malga Vago dove è previso il nostro pranzo. Nel pomeriggio seguirà una semplice passeggiata verso la suggestiva cascata della Val nera.
Dettagli Tecnici:
Lunghezza percorso: 20 Km ca.
Dislivello salita: 1000 mt ca.
Dislivello discesa: 1400 mt ca.
Tempo di percorrenza: 10 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: EE
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/19OuWZT6sw4mRX8AKqff…/view…
4° Giorno 28/07/2021 – Val delle Mine con i laghetti
Partenza località Tresenda.
La nostra escursione inizia percorrendo una carrabile sterrata che sale a tornanti nel bosco ricco di varietà botaniche, ben descritte da appositi pannelli illustrativi posti lungo il sentiero; salendo, il bosco lascia spazio a prati e pietraie impreziositi dai colori di ginepri e rododendri.
Dopo circa un’oretta incontreremo il Ristoro Alpe Mine che offre l’opportunità di una sosta appetitosa.
Per chi volesse continuare la passeggiata proseguirà alla scoperta dei laghetti d’alta quota delle mine (circa 2800 m.l.s.m.) e si ritornerà al Ristoro Alpe Mine per la pausa pranzo.
Dopo la nostra sosta rientreremo sul versante opposto: iniziamo il rientro a valle, attraversando il torrente e procedendo sul sentiero ben evidente che dopo una salita molto ripida si trasforma in un bellissimo sentiero più dolce tra pini mughi, pascoli e rocce, sempre accompagnato dal rumore delle acque del torrente.
Dettagli Tecnici:
Lunghezza percorso: 15 Km ca.
Dislivello salita: 1000 mt ca.
Dislivello discesa: 1000 mt ca.
Tempo di percorrenza: 8 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: E
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/1xke21MY7UP0KwTITh5n…/view…
5° Giorno 29/07/2021 – Bernina Express
Per questa giornata abbiamo pensato di regalarvi un sogno…. Il viaggio nel trenino rosso storico del Bernina!
Partenza mattina e rientro pomeriggio a Livigno.
6° Giorno 30/07/2021 – Monte Madonon e giro dei Baitel
Partendo direttamente dall’Hotel si prende la vicina mulattiera che ci porta nei pressi della Malga Cip e Ciop.
Dopo aver preso un ottimo caffè imbocchiamo il sentiero nelle vicinanze e partiamo per il nostro tour dei Baitel che ci porta prima a Baitel da Plasgianet e poi a Baitel dal Conton per poi arrampicarci sul ripido sentiero con destinazione il particolarissimo Baitel Madonon che si trova nelle vicinanze dell’omonima vetta a quasi 2900 m.s.l.m.
Da questa terrazza si gode una vista a 360° specialmente sul massiccio del Bernina e sul passo dello Stelvio; rotta poi verso il Ristoro Carosello, da cui prende il nome tutto il comprensorio sciistico per il pranzo.
Si conclude il giro con una piacevole passeggiata in cresta e poi in discesa con tappe alla Malga Costaccia e alla Malga Tea del Plan, prima di tornare in centro città.
Dettagli Tecnici:
Lunghezza percorso: 20 Km ca.
Dislivello salita: 1300 mt ca.
Dislivello discesa: 1300 mt ca.
Tempo di percorrenza: 9 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: EE
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/1zcEaiRJ093DRgr…/view…
7° Giorno 31/07/2021 – Val Federia e Shopping
Per concludere la nostra vacanza vi proponiamo una passeggiata rilassante per permettervi di darvi allo shopping sfrenato nel pomeriggio.
Si parte dall’agriturismo Calcheira e appena imboccato il sentiero alto ci troviamo già all’interno della Valle Federia; dopo circa 3km si sale ripidamente per raggiungere il Rifugio Cassana e da li costeggiare il confine con la Svizzera rimanendo nella parte alta.
Pranzo nella sottostante Cheseira da Federia adagiata nella splendida vallata.
Si ritorna tramite una comodissima carrareccia che dolcemente ci riporta al punto di partenza
Dettagli Tecnici:
Lunghezza percorso: 18 Km ca.
Dislivello salita: 1000 mt ca.
Dislivello discesa: 1000 mt ca.
Tempo di percorrenza: 8 ore (compreso pranzo)
Tipologia escursione: E
Scheda Escursione:
https://drive.google.com/…/1L2rXy3YFamrv0qx…/view…
8° Giorno 01/08/2021 – SI TORNA A CASA
Ore 08.00 – Dopo la prima colazione si riparte in direzione di Roma
Ore 18.00 – Arrivo a Roma e saluti!
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesco Franchini 3385731180
AEV Gianni Onorati 3283712494
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, guscio anti pioggia, pile o felpa, pantaloni lunghi, capello e guanti, lampada frontale oppure torcia elettrica.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, uno o più ricambi d’abbigliamento, crema protezione solare.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE
€ 585 a persona in camera doppia o matrimoniale. POSTI LIMITATI.
LA QUOTA COMPRENDE:
8 giorni/7 notti in mezza pensione
-Acqua e vino ai pasti compresi nel prezzo
-Colazione a buffet
-sconto 3/4 letto 10%
-Escursioni come da programma
-Assistenza di due accompagnatori di Noitrek
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Tassa di soggiorno
– Trenino del Bernina
– Noleggio bici
-supplemento camera singola Euro 20,00 (MAX 5 SINGOLE)
– Spese di viaggio e tutto quanto noN previsto ne “la quota comprende”.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
L’EVENTO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 185 entro e non oltre il 30 Giugno 2021, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – VACANZA IN MONTAGNA A LIVIGNO con NoiTrek”
N.B. Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3385731180 indicando eventuali intolleranze alimentari.
Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

O Camiño dos Faros

Finalmente siamo riusciti a realizzare il sogno di fare questo bellissimo percorso interamente lungo la costa dell’ Oceano Atlantico in Galizia. 150 km di costa con Fari , Spiaggie , Porti, Paesini , Città , Santuari , Monti , Eremi e Santiago de Compostela.
O Camiño dos Faros è un sentiero escursionistico di 200 chilometri che collega Malpica con Fisterra praticamente lungo tutto il suo percorso vicino al mare. ( Noi percorreremo 150 km ) Si tratta di un percorso spettacolare, meraviglioso e unico che corre in una delle zone più caratteristiche e belle della Galizia, la Costa da Morte e corre prevalentemente su sentieri e percorsi lungo il bordo del mare.
L’itinerario attraversa una grande diversità di luoghi e spazi, attraverso tutti i fari che caratterizzano la zona: Malpica, Fisterra, Laxe, Punta Nariga, Capo Tourinan, Cape Vilan, Roncudo, ecc, e le principali aree naturali e attrazioni della Costa da Morte: belle e affascinanti spiagge, molte delle quali isolate e lontano dal turismo di massa, punti di vista spettacolare, gran parte dei principali villaggi di pescatori nella regione, fortezze, templi e altri monumenti. E tutto questo accompagnato da alcuni paesaggi marini che non lasceranno nessuno indifferente e che sono assolutamente indimenticabili per ogni escursionista.
Il percorso è unico e che chiunque lo faccia sarà sorpreso, lo faremo con il massimo rispetto della natura.
Il Programma prevede:
1º giorno: Transfer da Santiago a Ponteceso.
Arrivo a Santiago de Compostela e transfer fino al pittoresco paesino Ponteceso. Si tratta di uno spazio naturale protetto, in cui le acque del fiume Anllón e dell’Oceano Atlantico si mescolano creando un mezzo con una grande biodiversità e valore paesaggistico, dove spicca la singolarità delle specie di flora e fauna, in particolare degli uccelli migratori. Cena libera, Pernottamento in Hotel.
2º giorno: PONTECESO – LAXE (25.2 Km )
Il primo chilometro della tappa segue la strada nazionale. Da qui una passeggiata di 3 km fino a O Lodeiro dove potremo contemplare la grande quantità di uccelli che hanno il loro habitat in questo Estuario del fiume Anllóns. Da Dombate ritorniamo verso la costa, deviandoci a Fontefría per salire Castello de Lourido, la cima de questo Camiño dos Faros con 312 metri. Da qui ammireremo la stupenda vista panoramica del Fiordo Ría de Corme e Laxe. Da questa cima scenderemo per Canduas in direzione alla spiaggia di Area das Vacas ed alla spiaggia di Rebordelo, dove faremo una sosta. L’ultima parte della tappa ci porta alla Punta do Cabalo, a partire da qui seguiremo per la costa passando la bella spiaggia Coído de Frexufre prima di raggiungere Laxe, che raggiungeremo dalla spiaggia e lungomare fino alla piazza del paese. Cena libera, Pernottamento in Hotel.
3º giorno: LAXE – AROU (17.7 Km )
La tappa inizia a Laxe visitando il porto da dove ci dirigeremo al Faro per la Rotta da Insúa. Dal faro avremo un’ampia panoramica del fiordo Ría de Corme e Laxe e di tutta la rotta che ci attende fino ad arrivare a Camelle. A Soesto potremo riposarci la prima volta prima di percorrere la Punta de Catasol e la Playa de Arnado. Da Mórdomo, alla fine della playa de Traba, parte un cammino che ci porterà per un altro paesaggio spettacolare di questo Camiño dos Faros. Tutta questa costa in direzione a Camelle ti porta alla fiaba di Liliput nel mondo delle pietre giganti. Pietre di tutte le forme e dimensioni in un altro paesaggio unico di questo Camiño fino ad arrivare alla cala di Sabadelle, un antico porto baleniero. Cena libera, Pernottamento in Hotel.
4º giorno: AROU CAMARIÑAS (22.7 Km )
La tappa di oggi è una delle migliori rotte a piedi per una costa permanentemente scoscesa e piena di storia. La costa che va da Arou a Cabo Vilán è l’origine di tutto. Partiamo presto da Arou e ci dirigiamo per l’insenatura di Xan Ferreiro al belvedere di Lobeiras ed alla Playa de Lobeiras. Da qui per un sentiero, tra piante autoctone, percorreremo le spiagge levigate in mezzo ad un paesaggio unico, fino ad arrivare al piccolo Puerto de Santa Mariña, che attraverseremo per salire per la duna di Monte Blanco. Arrivati in cima vedremo una delle viste più spettacolari del Camiño dos Faros. Scendendo, attraverseremo le piccole e solitarie calette di Trece fino a Punta Boi. Il cammino da Punta Boi a Vilán ci porta per tutte le spiagge di Reira, per un comodo sentiero che percorre questo litorale selvaggio e solitario fino a salire sul Monte Pedroso e raggiungere il Faro Vilán. Da Vilán ci avvicineremo a Camariñas per un altro sentiero che percorre tutto il litorale, passando per la Cappella della Virxe do Monte ed il Castello per concludere la tapa nel centro di Camariñas, al lato del porticciolo peschereccio. Cena libera, Pernottamento in Hotel.
5º giorno: CAMARIÑAS MUXÍA ( 20 Km )
Da Camarinias ci spostereremo con un trasfer a Ponte do Porto, dove attraverseremo la passeggiata fluviale verso Cereixo. Li potremo goderci una passeggiata con un mulino di maree, la chiesa di Santiago ed un impressionante bosco di roveri e le Torri de Cereixo. Attraverseremo tutta la Playa de Area Grande e saliremo verso la pineta per arrivare alla playa de Leis, che attraverseremo con mota attenzione per un cammino complicato tra le rocce per raggiungere il faro della Playa de Lago.
Da Chorente la tappa ci porta attraverso il Bosco e la punta dello stesso nome da dove già intravediamo Muxía, la fidanzata del vento, dove arriveremo dopo aver attraversato le spiagge di Espiñeirido e A Cruz. Attraverseremo il paesino di Muxía. Da qui scenderemo verso la Punta da Barca, con il faro, il santuario della Virxe da Barca e tutte le magnifiche pietre che ne fanno un luogo magico. Cena libera, Pernottamento in Hotel.
6º giorno: MUXÍA –LIRES ( 24.3 Km )
Usciamo da Muxía per O Coido ed attraversiamo la playa de Lourido fino al Coido de a Agra, da dove iniziamo una salita al Monte Cachelmo. Da li inizia una discesa un po’ complicata che ci porterà alla playa de Arnela, da dove saliremo al sentiero che ci avvicina alla fine della Punta Buitra ed alla cima del monte dallo stesso nome. Da qui potremo ammirare la panoramica del resto della tappa, con Cuño, O Pedrouzo, Moreira e tutta la penisola che forma Cabo Touriñán. Da Cuño inizia una salita ai 264 metri del Monte Pedrouzo . Arrivati in cima e dopo una altro meritato riposo inizieremo la discesa verso la Playa de Moreira che è un altro percorso tecnico, con terreno irregolare e pendente media in alcuni punti del 25%.
Una volti giunti alla Playa de Moreira, la tappa si addolcisce in questa seconda parte. Da Moreira una pista di terra battuta ci porta verso Touriñán, dove arriveremo dalla parte destra al Faro Touriñán, punto più occidentale del Camiño dos Faros. Nell’ultima parte della tappa passeremo per il Coido ed Insua de Touriñán per arrivare fino al belvedere. Da qui parte una strada che ci porterà passando per il paesino di Talón, alla Playa de Nemiña, fine de questa penultima tappa. Cena libera, Pernottamento in Hotel.
7º giorno: LIRES – FINISTERRE ( 26.2 Km )
L’ultima tappa di questo Camiño dos Faros parte dalla Playa de Lires, dove dovremo arrivare nel nostro Cammino dei Fari e, che ci presenta due opzioni: fare tutto il giro od attraversare. Il seguente punto della rotta è la la Playa do Rostro, attraverseremo sulla sabbia i due chilometri di spiaggia. Non appena abbandoniamo la playa del Rostro, troveremo altri paesaggi unici del Cammino dei Fari, le scogliere formate dalla Punta do Rostro e la Punta do Castelo. Lì, nella Punta Castelo, visiteremo i resti del Castro de Castromiñán del quale potremo vedere solo le mura esterne e da dove contempleremo la prossima meta di questa tappa: il Capo della Nave. Questo tratto del Cabo de la Nave è uno dei più spettacolari. Dal Cabo de la Nave e con una delle discese più ripide arriveremo alla playa de Mar de Fora, con bagno finale al quale giungeremo per un cammino differente da tutti: O Camiño dos Faros. La sera con una breve passeggiata di 3 km giungeremo a Cabo Finisterre e li attenderemo il tramonto sull’Oceano come tradizione. Cena libera, Pernottamento in Hotel.
8º giorno:Transfer a SANTIAGO DE COMPOSTELA
Dopo la prima colazione, transfer fino a Santiago, dove avremo la possibilità di visitare la Città e la Cattedrale di Santiago. Alle 15.00 prenderemo l’autobus per l’aeroporto da dove partiremo alle 17.10 destinazione Roma.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO di PARTECIPAZIONE € 495,00
La quota comprende:
7 pernotti con colazioni, in confortevoli Hotel molto curati e comodi, in camere doppie o triple, (singole, se disponibili, hanno un costo ulteriore di 25 €/giorno)
Quota sociale con assistenza di accompagnatori Federtrek
La quota non comprende:
Volo, Transfer, Pranzi, Cene, e tutto quanto non espressamente indicato.
INFO VOLI:
Partenza
Fiumicino, T3
Roma (Italia)
Lufthansa
LH231
2h 00′
32A
12:10 3 Julio Frankfurt International, T1
Francoforte (Germania)
Durata scalo: 1h 30′
Coincidenza coperta da Lufthansa
13:40 3 Jul
Frankfurt International, T1
Frankfurt International, T1
Francoforte (Germania)
Durata scalo: 1h 30′
Coincidenza coperta da Lufthansa
13:40 3 Jul
Frankfurt International, T1
Francoforte (Germania)
Lufthansa
LH1110
2h 30′
32N
16:10 3 Jul
Santiago De Compostela
Bagaglio a mano
Ritorno
17:10 10 Jul
Santiago De Compostela
Santiago di Compostela (Spagna)
Lufthansa
LH1111
2h 25′
32N
19:35 10 Jul
Frankfurt International, T1
Francoforte (Germania)
Durata scalo: 2h 20′
Coincidenza coperta da Lufthansa
21:55 10 Jul
Frankfurt International, T1
Francoforte (Germania)
Lufthansa
LH242
1h 50′
32Q
23:45 10 Jul
Fiumicino, T3
Roma (Italia)
Bagaglio a mano
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek obbligatoria (possibilità di farla alla partenza 15,00 euro, validità 365 gg dalla data di emissione).
ACCOMPAGNA:
AEV Gianni Onorati
AIGAE Svetlana Djakovic
INFO:
AEV Gianni Onorati 3283712494
Prenotazioni:
Whatsapp al 3283712494
Per altri eventi consultate il sito www.noitrek.it
oppure iscriversi a Telegram attraverso il link seguente,
https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

 

Cascate, boschi e vestigia della storica città di VEIO

Il Parco di Veio offre tante sorprese: cascate, boschi e vestigia di una città tra le più importanti della civiltà Etrusca.

A pochi chilometri da Roma per esplorare resti archeologici camminando immersi nella natura su facili sentieri.

ITINERARIO

Partendo da Isola Farnese percorreremo un tratto della via Francigena per arrivare alla Mola e alla sua sorprendente cascata. Arrivati al torrente Cremera scenderemo nel fosso ad ammirare il ponte Sodo una suggestiva galleria scavata nel tufo, di epoca Etrusca. Passeremo per la tomba Campana con i suoi leoni ruggenti.

La deliziosa vista di un ponticello in legno su un laghetto con una cascata, ci porterà al Fosso degli Olmetti, un’imponente opera di ingegnera idraulica sempre di epoca Etrusca.

Infine, se il fiume Cremera ce lo consentirà, attraverseremo un guado per arrivare nella zona delle tombe rupestri.

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: E

Dislivello: 350 m

Lunghezza: 15 km

Durata: 6 ore

GIRO AD ANELLO

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO

Sabato 27 Febbraio Ore 9.30

Parcheggio a Isola Farnese https://maps.app.goo.gl/UMf5SQ7968MZxgSq8

PER PRENOTARE

via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 338 176 1786 Stefania Giannetti

ACCOMPAGNA

AEV Stefania Giannetti 338 176 1786

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;

zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.

Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

COSTIERA AMALFITANA

Percorreremo mulattiere e sentieri che si snodano per colline a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all’altro della Costiera quando ancora la statale 163 non era stata costruita.
Si cammina tra limoneti e piccoli orti strappati alla montagna, si incontrano sul cammino capre e muli, ci si imbatte in eremi e conventi fino a ritrovarsi sospesi su panorami a strapiombo sul mare.
Il Sentiero di Punta Campanella ci porterà sull’ultimo lembo di terra della Penisola Sorrentina con vista sull’Isola di Capri ed i suoi faraglioni, un luogo magico pieno di fascino e storia.
Il trekking inizia dal paesino di Termini, con la prima parte tutta in discesa che percorre l’antica via Minerva, una mulattiera greco-romana costruita nel IV sec. A.C. (ancora parzialmente pavimentata con il basolato romano), che ci porterà direttamente al faro di Punta Campanella. Da qui inizia il tratto in salita che ci condurrà sul Monte San Costanzo 486 metri s.l.m.
Dalla sommità del San Costanzo il panorama si apre a 360 gradi su tutto il paesaggio, che comprende il territorio di Massa Lubrense, dal golfo di Napoli a quello di Salerno, con l’imponente Vesuvio, le isole di Capri, Ischia e Procida.
Da qui scendendo verso Nerano prenderemo il sentiero che ci porterà nello spettacolare scenario della Baia di Ieranto, dove potremo consumare il nostro pranzo a sacco, saremo pronti per l’ultimo tratto che ci condurrà al punto di partenza.
il Sentiero degli Dei
Basta il nome per far intuire la spettacolarità del sentiero: da Agerola a Nocelle in modo da camminare in leggera discesa e avere davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri. Una vegetazione fatta di pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino. Il sentiero si snoda attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il Vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano. Da qui per scendere a Positano ci attendono circa 1500 scalini.
Il Vallone delle Ferriere
Alle spalle di Amalfi, un bosco di felci attraversato da ruscelli dove emergono imponenti resti in muratura di ferriere medievali. Il Vallone delle Ferriere è un percorso che dai Monti Lattari discende verso Amalfi attraversando boschi di felci e costeggiando ruscelli. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale. La zona è anche conosciuta come Vallone dei Mulini per la presenza nella parte finale del percorso di mulini azionati ad acqua che servivano per la produzione della famosa carta di Amalfi.
PROGRAMMA
:
1° Giorno:
Partenza da Roma ore 8.00 da Via Tiburtina 954 presso il Bar Antico Casello Metro Rebibbia arrivo a TERMINI e inizio Trekking con il sentiero di Punta Campanella. Al termine dell’escursione ci sposteremo ad Agerola“
Cena e pernotto
2° Giorno:
Sentiero degli Dei” con arrivo a Positano . Circa 5 km in leggera pendenza fino a Nocella. Ultimi 4 km per arrivare a Positano fatti di 1500 scalini. Pranzo al sacco presso il chiosco del sentiero degli Dei. Visita della cittadina di Positano. Partenza da Positano con il traghetto per Amalfi (costo a carico dei partecipanti). Da Amalfi pullman privato o di linea per Agerola. Cena e pernottamento.
Dopo cena per chi vuole passeggiata notturna al belvedere di Agerola con vista mare.
3° Giorno:
Partenza ore 9.00 per l’escursione “Vallone delle Ferriere” con arrivo ad Amalfi. Circa 11 km con leggera pendenza a scendere tranne i primi 800 metri di scalini da affrontare in salita. Pranzo al sacco .
Arrivo ad Amalfi previsto ore 16.00 circa. Visita della città con sosta consigliata presso la cuopperia di Paola e Ludovico con coni di frittura di pesce e verdure ripiene fritte (da non perdere) poi partenza con pullman privato o di linea per Agerola.
Saluti e partenza da Agerola per Roma .
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: medio facili
Lunghezza: medie
Durata: 6 ore
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
ORE 8.00 –
Partenza da Roma ore 8.00 da Via Tiburtina 954 presso il Bar Antico Casello Metro Rebibbia
✍️ PER PRENOTARE
via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Emilio Petri 3441197571
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 195.00 €
La quota comprende:
– sistemazione in camera doppia e
– trattamento di mezza pensione (comprese le bevande).
– Assistenza di accompagnatori NoiTrek
– Tassa di soggiorno
La quota non comprende:
– i trasporti (viaggio da Roma per Agerola e ritorno e spostamenti locali.
– traghetto Positano/Amalfi
– i pranzi
– tutto quanto non specificato nella “quota comprende
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

CILENTO A PRIMAVERA

IL CILENTO, coste incontaminate, spiagge da sogno, mare pulitissimo, entroterra tutto da scoprire, escursioni alla scoperta del territorio, rientri in barca per ammirare la costa con le sue meravigliose grotte, la Lamparata con cena sulla spiaggia a base di spaghetti tonno (nostrano) olive e capperi, frittura di pesce pescato durante la serata, vino/acqua e anguriata finale, tutto questo in totale allegria e tanto tanto altro ancora.
Il Cilento, terra campana di dolci colline ricoperte dagli ulivi che si specchiano nel blu del Tirreno, è da sempre crocevia di popoli e tradizioni. Attraversato da vivaci torrenti, ricco di boschi di castagni e di lecci, il suo splendido paesaggio è interrotto da paesi abbarbicati alle rocce o adagiati sulle rive marine. Ed è proprio qui che sorge il magnifico Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, inseriti nel 1998 nella world heritage list dell’Unesco.
Questi ultimi tre siti sono i principali attrattori culturali di importanza nazionale ed internazionale che hanno permesso al Parco di gloriarsi del prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanita rilasciato dall’UNESCO.
Baie raggiungibili solo dal mare. Spiagge e calette senza folla. Grotte e fondali da esplorare in barca . L’incanto del Cilento, una zona tutelata dall’Unesco, da Scario a Marina di Camerota
Alloggeremo in albergo a Palinuro “Le tre Caravelle”
Pernottamento + Prima Colazione dolce e Salato (bevande incluse) + 01 pasto a scelta per la cena in Hotel con menù giornaliero a scelta tra n.2 primi + n.2 secondi + n.2 contorni + frutta e/o dolce (servizio al tavolo) – bevande incluse. Le Portate comprendono n.1 primo + n.1 secondo con contorno + Frutta + Dolce. Le Bevande includono: Acqua in bottiglia + Vino Aglianico/Falanghina in bottiglia con etichetta. Dolce con dedica e gradita sorpresa al vs gruppo previsto per il giorno di Partenza. Per quanto concerne i prodotti utilizzati in cucina possiamo garantire sulla qualità e sulla freschezza: per noi i gruppi hanno valore pari a qualsiasi altro nostro ospite individuale. I dolci serviti sono realizzati dalla nostra pasticceria. Possibilità di cucina per intolleranze alimentari / Gluten Free.
Compreso: una serata musicale dal vivo e una serata Karaoke
Cene in hotel
Pranzi al sacco
Pranzo al rifugio
Lamparata con cena in spiaggia a base di pesce pescato.
Pranzo in hotel, ultimo giorno
5 GIORNI – 4 NOTTI
DAL 29 MAGGIO AL 02 GIUGNO 2021
Contributo associativo € 430 in camera doppia. Supplemento doppia uso singola 25 € al giorno
Comprende:
Visita con guida a Paestum
Gita in barca
Lamparata con cena in spiaggia
3 cene in hotel
1 cena in spiaggia
4 colazioni in hotel
2 pranzi al sacco
1 pranzo in rifugio
1 pranzo in albergo
1 accompagnatore Federtrk
1 Guida locale
Non comprende
Spese di viaggio e pranzo del primo giorno, tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
Guida locale Lucio Sorrentino
PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Gianni Onorati 3283712494
APPUNTAMENTO:
DA DEFINIRE
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO
Partenza da Roma
*Arrivo a Pasteum
* Visita Guidata all’Area Archeologica ed al Museo di Paestum
• Ore 14.30 partenza per Palinuro
° Ore 16.00-Arrivo in Hotel ” le tre caravelle”, situato al centro di Palinuro, la perla più preziosa della Costa Cilentana.
La struttura è posta nel centro cittadino, recentemente rinnovata, offre spazi ampi e luminosi, terrazze con vista sul mare “Bandiera Blu” e da cui è possibile ammirare i suggestivi tramonti
del Cilento. La location ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax
° Check in . Assegnazione delle camere
° Cocktail di benvenuto
° Cena e pernotto
SECONDO GIORNO
BAIA DEGLI INFRESCHI
° Colazione al buffet
* ore 8.30 partenza per Marina di Camerota
* Escursione da Marina di Camerota a Porto Infreschi e rientro in barca km 8 dsl 300 metri
Il sentiero è un susseguirsi di ambienti mediterranei, calette incastonate in baie naturali, torri, grotte e soprattutto ad ogni salita lungo i rilievi collinari corrisponde una suggestiva discesa che conduce agli arenili dai fondali di cristallina limpidezza del Pozzallo, di Cala Bianca ed infine di P.to Infreschi spiagge elette nel 2013, spiaggia più bella d’Italia”, concorso web di Legambiente.
Rientro al Porto di M. di Camerota in motobarca con visita delle Grotte Naturali della Costa
Arrivo in porto. Gruppo libero per shopping e visita del Borgo marinaro
* Pranzo al sacco
* Rientro in Hotel
TERZO GIORNO:
MONTE BULGHERIA
· Ore 07.30 – Colazione al buffet
· Ore 08.30 – Partenza per San Giovanni a Piro
· Ore 09.30 – Arrivo al punto di partenza della salita al Monte Bulgheria
Un bel giro ad anello che ci permetterà una magnifica vista sul golfo di Policastro passando per la grotta del Ceraseto, sorgenti degli eremiti e castagni secolari, continuando su di un percorso di pietraie si arriva al rifugio Tozzo de Moio, qui ci aspettano gli amici del posto per goderci un meritato pranzo a base di prodotti locali. Km 10 dsl 700 metri. Dopo il pranzo ci avviamo nuovamente al punto di partenza percorrendo un sentiero diverso dell’andata.
· Ore 13.00 – Pranzo al rifugio
· Ore 17.00 partenza e rientro in albergo
· Ore 20.30 – Cena
· Pernotto
In alternativa: tutto mare
Ore 08.00 – Colazione al buffet
· Ore 09.00 – Partenza per il Lido La Torre con navette
· Ore 13.00 – Pranzo al sacco.
· Ore 17.30 – Rientro in hotel con navette
· Ore 20.00 – Cena
· Pernotto
QUARTO GIORNO:
SCARIO
Partenza per escursione da San Giovanni a Piro
Dopo aver visitato il Santuario di Pietrasanta con una breve salita arriviamo al pianoro di Ciolandrea, da dove è possibile ammirare il Golfo di Policastro, la costa lucana, dove è chiaramente visibile il Cristo di Maratea, quella calabra e, nelle giornate più terse, la sagoma dello Stromboli nelle isole Eolie. Con un sentiero in discesa si continua ad attraversare la collina che domina l’area marina protetta della Costa della Masseta, uno dei più spettacolari e selvaggi paesaggi naturalistici del Mediterraneo. in direzione S-E si giunge ai piedi dell’omonima torre, posto che offre una bellissima prospettiva del borgo marinaro di Scario Il sentiero continua attraversando la collina che domina l’area marina protetta della Costa della Masseta, uno dei più spettacolari e selvaggi paesaggi naturalistici del Mediterraneo. Arrivo direttamente in spiaggia per un meritato bagno. Km 8 dsl in salita 100 metri, dsl in discesa 500 metri
* Pranzo al sacco
* Rientro in Hotel
· Ore 20.00 – Cena
· Pernotto
IN ALTERNATIVA TUTTO MARE
Ore 08.00 – Colazione al buffet
· Ore 09.00 – Navetta per Lido la Torre/ o Lido Penelope
· Ore 13.00 – Pranzo al sacco
· Ore 17.00- Rientro in navetta
· Ore 20.00 – Cena
· Pernotto
QUINTO GIORNO
PALINURO CAMEROTA
DALLA TORRE DEL MINGARDO ALLA CAPPELLA DI SANT’ANTONIO
Percorso un primo breve tratto più impegnativo per il dislivello, il sentiero guadagna di quota gradatamente attraverso la pineta con ampi scorci panoramici sulla costa (Capo Palinuro, Cala del Cefalo) e sull’entroterra. Si passa per la località Iazzo Sant’Iconio ove sorgeva un’antica badia basiliana e dove è presente una folta colonia di liquirizia. Si prosegue quindi su una agevole sterrata fino alla località Sant’Antonio dove sorge una cappella dedicata al Santo e da cui si gode di un bellissimo panorama su Camerota e Marina .
raggiungiamo Marina di Camerota attraverso un comodo sentiero costiero passando per le località Capogrosso e arrivo in spiaggia della Calanca. Percorso di circa 15 km con 300 metri di dislivello.
* Pranzo al sacco
* Rientro in Hotel
· Ore 20.00 – Cena
· Pernotto
SESTO GIORNO
CAPO PALINURO
Giro ad anello con vista mozzafiato sul mare
Capo Palinuro è un promontorio roccioso della costa della Campania Meridionale, tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel Cilento in Provincia di Salerno. Si spinge per circa 2 km nel mare Tirreno, a ovest della foce dei fiumi Lambro e Mingardo. Vi è ubicata la stazione meteorologica di Capo Palinuro.
Km 8 dsl 300 metri
Rientro in hotel per il pranzo.
Terminato il pranzo la nostra vacanza (volge al desìo) lasciandoci il ricordo di questi posti di mare (e non solo) bellissimi e poco conosciuti.
Ringraziamo tutti per la partecipazione e alla prossima.
NOITREK
Per altre escursioni visitare il sito www.noitrek.it
oppure iscriversi a Telegram attraverso il link seguente, https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

LAGO DI MARTIGNANO

Una bella escursione a due passi da Roma . Il lago di Martignano con i suoi colori e la sua tranquillità sarà la nostra meta.
Senza metterci nel traffico utilizziamo il treno FM3 che ci porta da Roma alla stazione di Cesano con lo stesso biglietto/abbonamneto metropolitano. Giunti alla stazione di Cesano partiamo a piedi tra le campagne e gli orti di Anguillara per raggiungere il Lago di Martignano. Giunti sulla spiaggia ci aspetta un meritato riposo sulle sponde del lago. La natura ci mette la vegetazione , il prato , la spiaggia, il lago e speriamo il sole.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 350 mt
Lunghezza: 14,860 km
Durata: 7 ore
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ore 9.30 Stazione di Cesano
✍️ PER PRENOTARE
via WHATSAPP indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) 3283712494
ACCOMPAGNA
AEV Onorati Gianni 3283712494
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Per altre iniziative visita il sito www.noitrek.it

Escursione al Foro degli Occhialoni verso le ore del tramonto

Suggestiva e gratuita escursione al Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi! Dalla millenaria Abbazia di San Vittore, cammineremo lungo il Fiume Sentino tra suoni e soprattutto profumi… particolari! Saliremo poi lungo un percorso impegnativo al Foro degli Occhialoni, un “buco” naturale nella montagna ricco di fascino e meraviglia della storia geologica di Frasassi. Il ritorno sarà magico coi rossi colori del tramonto: una maniera super per festeggiare l’ingresso della primavera!

Orari e ritrovo

L’escursione avrà inizio alle 16.00 e terminerà alle 19.00 circa.

Ritrovo 1 alle ore 14.45 presso King Sport & Style di Senigallia, Via Abbagnano 15, Senigallia (AN)

Ritrovo 2 alle ore 16.00 presso l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, Via San Vittore 5, Genga (AN),

Posizione Google Maps: https://goo.gl/maps/Ws5B1L2wiY2UfprKA

Trasporto: mezzi propri

Caratteristiche itinerario

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 250 m

Difficoltà: Escursionistica+

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Percorso: andata e ritorno San Vittore – Fiume Sentino – Foro degli Occhialoni

Quota

GRATIS!

La quota comprende

·         servizio di Accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica

·         assicurazione RCT

Requisiti richiesti

·         Abbigliamento adeguato (come indicato sotto).

·         Essere abituati alle camminate in montagna; capacità di percorrere sentieri stretti e rocciosi.

·         Età minima: 14 anni.

Abbigliamento

Scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglia traspirante, pile/felpa, giacca, kway, cappello e guanti, 1 lt di acqua, frontalino o torcia, snack, cioccolata, frutta secca

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

Nota Covid-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

Info e prenotazioni

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di venerdì 19 marzo.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni sul percorso

Niki MorgantiGuida Ambientale Escursionistica AIGAE

Ø  Telefono e WhatsApp 328.676.2576, e-mail: niki@passamontagna.org

Per prenotazioni contattare

https://www.kingsportstyle.it/evento-trekking

I segreti e le Ville della Gaiofana

Passeggiata fra i colli di San Lorenzo in Correggiano e San Marino Monte l’Abate sempre all’interno del comune di Rimini, nella zona della Gaiofana; cammineremo per campagne, fra ville di altri tempi e pievi romaniche, alla scoperta di leggende “dragesche”. Un trekking semi-urbano che ci porterà alla scoperta di angoli molto interessanti del nostro territorio.
Ci sarà una sorpresa finale ! 😉
Numero dei partecipanti : min 5/20 max.
Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 14 km);
Dislivello : salita/discesa 200 m.
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 10:00 alla Chiesa di San Lorenzo in Correggiano.
Equipaggiamento fortemente consigliato:
scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo in più nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa.
Consigliati: bastoncini da trekking.
Quota: 15,00 € gli adulti.
Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 22:00 di SABATO 27 FEBBRAIO (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 2013. Associata ad’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).

Viaggio a piedi in Liguria, storie del Levante sul sentiero verdeazzurro

Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Tracce di duro lavoro: i muretti a secco, i terrazzamenti e le coltivazioni su una costa a strapiombo sul mare; la storia di uno sciopero al contrario, in cui un intero paese di collina si mise all’opera per costruire la strada che lo avrebbe collegato al resto del mondo.

Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare. Le caratteristiche uniche di questo territorio hanno condizionato l’uomo, e l’uomo ha modificato il territorio, in un lungo dialogo che ha plasmato una costa oggi patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, in quanto paesaggio culturale che “rappresenta l’interazione armoniosa tra uomo e natura per produrre un paesaggio di eccezionale qualità scenica.”

Viaggio a piedi in Liguria, storie del Levante sul sentiero verdeazzurro

Quattro giorni a intrecciare sentieri e storie di vita. Tracce di duro lavoro: i muretti a secco, i terrazzamenti e le coltivazioni su una costa a strapiombo sul mare; la storia di uno sciopero al contrario, in cui un intero paese di collina si mise all’opera per costruire la strada che lo avrebbe collegato al resto del mondo.

Lungo il Sentiero Verdeazzurro, dai sentieri più noti, quelli delle Cinque Terre, ad altri meno conosciuti ma che hanno storie affascinanti da raccontare. Le caratteristiche uniche di questo territorio hanno condizionato l’uomo, e l’uomo ha modificato il territorio, in un lungo dialogo che ha plasmato una costa oggi patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, in quanto paesaggio culturale che “rappresenta l’interazione armoniosa tra uomo e natura per produrre un paesaggio di eccezionale qualità scenica.”