Il sentiero dei Fontanili si sviluppa all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, una delle zone più selvagge e solitarie al confine tra Lazio ed Abruzzo. Lasciato Casino Troili, zaino in spalla, ci incamminiamo in direzione della Valle La Lungara ed i suoi tanti fontanili. Il trekking continua verso il Rifugio di Campo Ceraso dove una breve sosta ci ridarà energie per la direttissima che sale sul Monte Tarino fino ad arrivare in vetta dove ci fermeremo per il pranzo e per ammirare il bellissimo panorama. Salutata la vetta, riprendiamo l’escursione riscendendo sotto al Tarinello, per poi continuare fino al Fontanile Campitelle ed accompagnati da mandrie di cavalli facciamo ritorno presso Casino Troili.
DETTAGLI SULL’EVENTO “IL SENTIERO DEI FONTANILI”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: EE ( Escursionisti abituati al cammino in montagna )
Distanza: 20 Km
Dislivello: 700 metri
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click nel seguente link
iscriviti ora (scrivendo “ IL SENTIERO DEI FONTANILI ” ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre, verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram
INFORMAZIONI TECNICHE
Guarda ora il video [LE 7 COSE INDISPENSABILI DA TENERE SEMPRE NELLO ZAINO]
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante termica, berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).
DENTRO LO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, pile, ghette (servono per evitare che, in caso di pioggia, entri acqua all’interno della calzatura durante la progressione!) softshell (anti-vento), berretto in lana .
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Percorreremo un facile ma pittoresco itinerario che ci darà modo di osservare, da una prospettiva differente, i colori della fioritura. Siamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. La superfice complessiva dei piani occupa un estensione di circa 20 km² ed è caratterizzata da campi aperti a perdita d’occhio creando un suggestivo valore paesaggistico. Il massiccio della Cima del Redentore e del Vettore si innalzano dagli altipiani fioriti fino ad oltre i 2000 metri creando un colpo d’occhio mozzafiato. Arrivati nel punto più alto, 1647 metri, la veduta a 360° sul Pian Grande e sul Pian Piccolo lascerà senza parole creando un caleidoscopio di colori unico. Con questo variopinto scenario come è nostra consuetudine, per coccolarvi un pò, ci piace offrire la colazione al sacco con prodotti tipici per assaporare e regalare anche al palato il giusto godimento! Terminato il banchetto, foto fi gruppo e si riparte, per ammirare il variegato colore della fioritura prima di ritornare alle auto e concludere l’escursione della fioritura.
Hai bisogno di qualche consiglio in più sull’escursionismo? Guarda il video
[SNIPROAD TREKKING MAGAZINE]
DETTAGLI SULL’EVENTO “ESCURSIONE DELLA FIORITURA”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E ( Escursionistico)
Distanza: 10 Km
Dislivello:480 metri
Costo: 15 euro adulti, 10 euro bambini [da 8 anni di età fino a 13 anni, inoltre, la quota comprende servizio guida]
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram)
Iscriviti ora con un click
[ISCRIVITI ORA]
PUNTO DI RITROVO
Ore 21:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram.
INFORMAZIONI TECNICHE
CONSIGLIATO ABBIGLIAMENTO A STRATI:
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante a manica corta.
ALL’ INTERNO DELLO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, softshell (anti-vento).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Sei un amante delle camminate? Allora dai un occhiata alle nostre 
ESPERIENZE IMPERDIBILI!
Il tour delle Gole del Sagittario è un vero e proprio “percorso emozionale” all’interno di questa affascinate e selvaggia valle abruzzese.
Zaini in spalla, si parte dalle pendici del bellissimo borgo di Anversa degli Abruzzi. In pochi passi si arriva alle Sorgenti Cavuto dove sarà possibile assaporare la freschezza delle acque.
Riempite le borracce, riprendiamo il cammino costeggiando il corso d’acqua ed attraversando uno spettacolare ghiaione sovrastato dai 1500 metri delle vette.
Lasciato il ghiaione alle nostre spalle, entriamo nel bosco dove il fiume crea un “piccolo angolo di paradiso terrestre” con cascatelle e rocce ricche di muschio.
Successivamente il sentiero attraversa il piccolo ponticello di legno per poi iniziare a salire in direzione Castrovalva, pittoresco borgo, chiamato un tempo Castro di Valva.
Arrivati alla chiesetta di S. Michele Arcangelo, faremo un briefing e come è nostra consuetudine, per coccolare un pò i partecipanti, offriremo la colazione al sacco e verrà raccontata la storia di questo borgo.
Terminato il briefing proseguiremo il tour in uno dei punti più panoramici dove è possibile osservare Castrovalva ed Anversa degli Abruzzi da una prospettiva unica!
Inoltre, ammirata la panoramica, entreremo a Castrovalva per poi procedere su incantevoli vicoli fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Maria et Nives.
Essendo arrivata l’ora di pranzo, sosteremo nelle vicinanze del fontanile.
Poi dopo pranzo saluteremo il piccolo paesino e procederemo nei boschi dove l’Orso Bruno Marsicano è di casa.
Infine riscenderemo piano piano nella gola fino alle sorgenti Cavuto concludendo l’escursione.
Ecco una piccola anticipazione di ciò che vedremo
: [TOUR VIRTUALE – OASI WWF GOLE DEL SAGITTARIO]
INFORMAZIONI SU “IL TOUR DELLE GOLE DEL SAGITTARIO”
- Tipologia di Evento: Escursione
- Distanza: 11 Km
- Livello Difficoltà: E ( Escursionistico)
- Dislivello: 550 metri
- Costo: 15 euro a persona adulti; 10 euro a persona bambine/i [Servizio guida compresi nel prezzo]
Nella quota è compreso il servizio guida
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE E’ FACILE
- Chiama il numero 334 8302603 e parla direttamente con la guida;
- Invia un messaggio tramite WhatsApp / Telegram al numero 334 8302603 scrivendo nome e cognome e “IL TOUR DELLE GOLE DEL SAGITTARIO”;
- Invia una email all’indirizzo sniproadtrekking@gmail.com (scrivendo nell’ OGGETTO della email: “IL TOUR DELLE GOLE DEL SAGITTARIO” e nel testo il vostro nome e cognome);
- Prenota il tuo posto, scrivendo il nome dell’evento, con un click [PRENOTA ORA].
PUNTO DI RITROVO
Per quanto riguarda il punto di ritrovo verrà inviato conseguentemente alla conferma di partecipazione tramite WhatsApp o Telegram.
INFORMAZIONI TECNICHE
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, guanti, berretto in lana.
QUINDI DENTRO LO ZAINO: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, softshell (anti-vento), fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti al fine di non inquinare la natura.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
L’Anello delle 3 vette è uno di quei itinerari che ti fanno guadagnare la vetta con il sudore della fronte ma lo spettacolo è assicurato! Zaino in spalla, si comincia il trekking, nel lato più selvaggio dei Monti Reatini, con una ripida salita tra i verdi boschi di faggio; Infatti ci troviamo in una zona composta da fitti boschi, vasti panorami ed incredibili creste. Arrivati alla prima vetta, 𝑀𝑜𝓃𝓉𝑒 𝑅𝒾𝓉𝑜𝓇𝓃𝑒𝓁𝓁𝑜 [𝟣𝟪𝟩𝟤𝓂] ci godiamo il bel panorama sulla Valle Scura e su Antrodoco, d’altra parte dopo tanta fatica ci vuole una ricompensa e come è nostra consuetudine, per coccolarvi un pò , ci piace offrire la colazione al sacco ai nostri clienti! Riprendiamo il cammino in direzione della seconda vetta, 𝑀𝑜𝓃𝓉𝑒 𝐵𝓇𝑒𝒸𝒸𝒾𝒶𝓇𝑜 [𝟣𝟫𝟧𝟦𝓂], e raggiunta la vetta il panorama è particolarmente suggestivo e spazia dai Monti Sibillini alla Majella. Lasciato alle nostre spalle il M. Brecciaro prendiamo il sentiero per l’ultima vetta, 𝑀𝑜𝓃𝓉𝑒 𝐸𝓁𝑒𝒻𝒶𝓃𝓉𝑒 [𝟤𝟢𝟣𝟫𝓂], arrivati in cima, la veduta è magnifica e spazia a 360° mostrandoci anche la cresta del Monte Brecciaro appena percorsa. Dopo una pausa ammirando la visuale, iniziamo ad intraprendere l’ultima parte dell’anello riscendendo ed attraversando il torrente e superando 𝒾 𝒫𝒾𝓈𝒸𝒾𝒶𝓇𝑒𝓁𝓁𝒾 ed arrivando alle auto.
DETTAGLI SULL’EVENTO “ ANELLO DELLE 3 VETTE ”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E (Escursionistico)
Luogo: MONTI REATINI
Distanza: 19 Km
Dislivello: 1400 metri
Durata: 8 ore (soste non comprese)
Costo: 15 euro (la quota comprende il servizio guida)
IMPORTANTE
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali. I tempi di durata dell’escursione inseriti all’interno dell’evento potranno subire delle variazioni in base alle soste che si effettueranno. Questa escursione è sconsigliata a chi soffre di vertigini.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo il “ANELLO DELLE 3 VETTE” ed il vostro nome e cognome).
L’ escursione, inoltre, verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp – Telegram al momento della conferma.
INFORMAZIONI TECNICHE
ABBIGLIAMENTO A STRATI:
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti ,
maglietta traspirante termica, pile, softshell (anti-vento).
ALL’ INTERNO DELLO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole,
guanti, crema solare, berretto in lana, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
GUARDA ORA IL VIDEO: [Le 7 cose indispensabili da tenere sempre nello zaino]
Zaino in spalla e torcia
alla mano, percorreremo un interessante anello all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini attraverso l’ antica via imperiale della transumanza, passando per il rifugio dei pastori Capanna Ghezzi, per poi proseguire sui colli alti e bassi dove, il cielo stellato ed il chiaro di Luna, fanno risaltare il panorama sul Pian Grande. L’imponente ombra della Cima del Redentore si mostrerà agli occhi dell’escursionista, inoltre al rientro con la luce del sole, il cammino offrirà ampie vedute sul Fosso dell’Argentella e il Piano della Gardosa fino ad arrivare a Colle Abieri e il Pian Perduto. Arrivati sulla vetta del 𝑀𝑜𝓃𝓉𝑒 𝒜𝓇𝑔𝑒𝓃𝓉𝑒𝓁𝓁𝒶 [𝟤𝟤𝟢𝟣 𝓂] , il panorama inizierà ad illuminarsi del chiarore del crepuscolo mattutino mostrando tutta la catena dei Monti Sibillini con una luce unica e spettacolare. In aggiunta a questo, come è nostra consuetudine, per coccolarvi un pò
, ci piace offrire la colazione al sacco ai nostri clienti! Terminata la colazione, riprendiamo il cammino e con la luce del sole, potremo scorgere ampie vedute sul Fosso dell’Argentella e il Piano della Gardosa fino ad arrivare a Colle Abieri e il Pian Perduto.
DETTAGLI SULL’EVENTO “ ALBA SUL MONTE ARGENTELLA”
Tipologia di escursione: Escursione
Difficoltà: E ( Escursione)
Distanza: 16 Km
Dislivello: 890 metri
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).
Oppure con un click
[ISCRIVITI ORA
] (scrivendo “ ALBA SUL MONTE ARGENTELLA ” ed il vostro nome e cognome).
PUNTO DI RITROVO
Ore 1:50 di notte presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram.
AGGIORNAMENTI SULL’ EVENTO
E’ nostra consuetudine aggiornare costantemente i partecipanti su condizioni meteo, eventuali variazioni di orari e del punto di ritrovo.
ASSISTENZA AL CLIENTE
Hai bisogno di consigli su abbigliamento, calzature, da utilizzare? Risponderemo ad ogni tua domanda sull’evento.
INFORMAZIONI TECNICHE 
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento),
guanti, berretto in lana. (Consigliato abbigliamento a strati!).
DENTRO LO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta,
torcia, occhiali da sole, crema solare, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, ghette (servono per evitare che, in caso di pioggia, si bagni l’interno della calzatura durante la progressione!).
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Il trekking al chiaro di Luna si sviluppa nella Valle Dogana nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. La superfice complessiva dei piani occupa un estensione di circa 20 km² ed è caratterizzata da campi aperti a perdita d’occhio creando un suggestivo valore paesaggistico. Il sentiero che percorreremo zaino in spalla e torce alla mano ci porterà alla scoperta del più piccolo dei quattro altipiani: Pian Piccolo. Lasciato il belvedere sul Pian Grande entriamo nel bosco di faggio per poi uscirne con una spettacolare veduta sul Monte Guaidone (1647m), il Monte Vettore e la valle Dogana. Iniziamo a scendere Collina Carbonara e il riflesso della Luna si fa più intenso ed arriviamo fino al laghetto dove ci fermeremo per un breve briefing della guida, ammirando il paesaggio ed ascoltando il suono della natura. Riprendiamo, in direzione di Fonte Lu Stazzu de Lu Magu e da qui proseguiremo verso Fonte delle Pantanelle sul Pian Piccolo. Inoltre, con l’imponenza del Monte Vettore (2476m) alle nostre spalla, come è nostra consuetudine per coccolarvi un po’, vi offriremo uno “spuntino notturno”. Terminato lo spuntino, con calma, rientreremo al punto di partenza terminando il trekking al chiaro di Luna.
Hai bisogno di qualche consiglio in più sull’escursionismo? Guarda il video
[SNIPROAD TREKKING MAGAZINE]
DETTAGLI SULL’EVENTO “TREKKING AL CHIARO DI LUNA”
Tipologia di escursione: Escursione Notturna
Difficoltà: E ( Escursionistico)
Distanza: 10 Km
Dislivello: 200 metri
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp – telegram)
Iscriviti ora con un click
[ISCRIVITI ORA]
PUNTO DI RITROVO
Ore 21:00 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp -Telegram.
INFORMAZIONI TECNICHE
CONSIGLIATO ABBIGLIAMENTO A STRATI:
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante termica a manica lunga, pile, softshell (anti-vento),
guanti, berretto in lana.
ALL’ INTERNO DELLO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta,
torcia, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti, consigliato telo per sedersi.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Sulle tracce della Pigna d’oro, permette di percepire, udire, identificare e capire una parte più estesa del mondo naturale. Avvicinare i bambini alla natura significa dare loro uno strumento in più per vivere in un mondo migliore.
L’ escursione metterà alla prova i partecipanti, che dovranno cimentarsi in 3 prove di abilità (equilibrio, orientamento e riconoscimento) per conquistare la “Pigna d’Oro”. La guida, nel briefing iniziale spiegherà il gioco e consegnerà le card per poi dare inizio al gioco-escursione. Siete pronti per questa sfida in natura?
DETTAGLI SULL’EVENTO “SULLE TRACCE DELLA PIGNA D’ORO”
Tipologia di escursione: Gioco- Escursione per famiglie 
Difficoltà: T/E (Turistico / Escursionistico)
Luogo: Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Distanza: 6 Km
Dislivello: 200 metri
Durata: 4 ore (soste non comprese)
Costo: 20 euro adulti – 15 euro bambine/i* (da 4 anni fino a 13 anni di età – la quota comprende il servizio guida)
IMPORTANTE
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali. I tempi di durata dell’escursione inseriti all’interno dell’evento potranno subire delle variazioni in base alle soste che si effettueranno.
PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp – Telegram).Oppure con un click nel seguente link iscriviti ora (scrivendo “SULLE TRACCE DELLA PIGNA D’ORO” ed il vostro nome e cognome).
PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp – Telegram al momento della conferma.
INFORMAZIONI TECNICHE
ABBIGLIAMENTO A STRATI:
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia),
pantaloni lunghi traspiranti ,
maglietta traspirante, softshell (anti-vento).
ALL’ INTERNO DELLO ZAINO
: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, pile, crema solare, cappellino con visiera, fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
GUARDA ORA IL VIDEO: [Le 7 cose indispensabili da tenere sempre nello zaino]
𝕋𝕠𝕣𝕔𝕖 𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕞𝕒𝕟𝕠 𝕖 𝕫𝕒𝕚𝕟𝕠 𝕚𝕟 𝕤𝕡𝕒𝕝𝕝𝕒, 𝕔𝕚 𝕚𝕟𝕔𝕒𝕞𝕞𝕚𝕟𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕚𝕝 𝕥𝕣𝕖𝕜𝕜𝕚𝕟𝕘 𝕟𝕠𝕥𝕥𝕦𝕣𝕟𝕠 “TREKKING NOTTURNO DEI TRE CONFINI” 𝕟𝕖𝕝 ℙ𝕒𝕣𝕔𝕠 ℕ𝕒𝕥𝕦𝕣𝕒𝕝𝕖 ℝ𝕖𝕘𝕚𝕠𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕕𝕖𝕚 𝕄𝕠𝕟𝕥𝕚 𝕊𝕚𝕞𝕓𝕣𝕦𝕚𝕟𝕚. 𝕀𝕝 𝕔𝕚𝕖𝕝𝕠 𝕤𝕥𝕖𝕝𝕝𝕒𝕥𝕠 𝕖𝕕 𝕚𝕝 𝕔𝕒𝕟𝕥𝕠 𝕕𝕖𝕚 𝕘𝕦𝕗𝕚 𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕔𝕚𝕧𝕖𝕥𝕥𝕖 𝕔𝕚 𝕥𝕖𝕣𝕣à 𝕔𝕠𝕞𝕡𝕒𝕘𝕟𝕚𝕒 𝕞𝕖𝕟𝕥𝕣𝕖 𝕒𝕥𝕥𝕣𝕒𝕧𝕖𝕣𝕤𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕚 𝕓𝕠𝕤𝕔𝕙𝕚 𝕕𝕚 𝕗𝕒𝕘𝕘𝕚𝕠 𝕖𝕕 𝕚 𝕡𝕚𝕒𝕟𝕠𝕣𝕚 𝕕𝕚 𝕠𝕣𝕚𝕘𝕚𝕟𝕖 𝕔𝕒𝕣𝕤𝕚𝕔𝕒 “𝕓𝕒𝕔𝕚𝕒𝕥𝕚” 𝕕𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕝𝕦𝕔𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕃𝕦𝕟𝕒. 𝔻𝕦𝕣𝕒𝕟𝕥𝕖 il trekking notturno dei tre confini, 𝕤𝕖𝕟𝕫𝕒 𝕕𝕚𝕤𝕥𝕦𝕣𝕓𝕒𝕣𝕝𝕚 𝕖 𝕞𝕒𝕟𝕥𝕖𝕟𝕖𝕟𝕕𝕠 𝕝𝕒 𝕘𝕚𝕦𝕤𝕥𝕒 𝕕𝕚𝕤𝕥𝕒𝕟𝕫𝕒 𝕕𝕚 𝕤𝕚𝕔𝕦𝕣𝕖𝕫𝕫𝕒 𝕚𝕟 𝕔𝕒𝕤𝕠 𝕕𝕚 𝕚𝕟𝕔𝕠𝕟𝕥𝕣𝕠, 𝕠𝕤𝕤𝕖𝕣𝕧𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕝𝕒 “𝕧𝕚𝕥𝕒 𝕟𝕠𝕥𝕥𝕦𝕣𝕟𝕠” 𝕕𝕖𝕘𝕝𝕚 𝕒𝕟𝕚𝕞𝕒𝕝𝕚 𝕤𝕖𝕝𝕧𝕒𝕥𝕚𝕔𝕚 𝕟𝕖𝕝 𝕡𝕒𝕣𝕔𝕠. 𝕀𝕟𝕠𝕝𝕥𝕣𝕖, 𝕔𝕠𝕞𝕖 è 𝕟𝕠𝕤𝕥𝕣𝕒 𝕔𝕠𝕟𝕤𝕦𝕖𝕥𝕦𝕕𝕚𝕟𝕖, 𝕡𝕖𝕣 𝕔𝕠𝕔𝕔𝕠𝕝𝕒𝕣𝕧𝕚 𝕦𝕟 𝕡ò , 𝕧𝕚 𝕠𝕗𝕗𝕣𝕚𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕦𝕟𝕠 “𝕤𝕡𝕦𝕟𝕥𝕚𝕟𝕠 𝕟𝕠𝕥𝕥𝕦𝕣𝕟𝕠” !
ℕ𝕖𝕝 𝕔𝕒𝕤𝕠 𝕚𝕟 𝕔𝕦𝕚 𝕒𝕓𝕓𝕚𝕒𝕥𝕖 𝕓𝕚𝕤𝕠𝕘𝕟𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕥𝕠𝕣𝕔𝕖, 𝕧𝕖 𝕝𝕖 𝕗𝕠𝕣𝕟𝕚𝕣𝕖𝕞𝕠 𝕟𝕠𝕚.
𝔻𝔼𝕋𝕋𝔸𝔾𝕃𝕀 𝕊𝕌𝕃𝕃’𝔼𝕍𝔼ℕ𝕋𝕆 “ TREKKING NOTTURNO DEI TRE CONFINI”
𝕋𝕚𝕡𝕠𝕝𝕠𝕘𝕚𝕒 𝕕𝕚 𝕖𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖: 𝔼𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖
𝔻𝕚𝕗𝕗𝕚𝕔𝕠𝕝𝕥à: 𝔼 (𝔼𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕚𝕤𝕥𝕚𝕔𝕠)
𝔻𝕚𝕤𝕥𝕒𝕟𝕫𝕒: 𝟙𝟙 𝕂𝕞
𝔻𝕚𝕤𝕝𝕚𝕧𝕖𝕝𝕝𝕠: 𝟛𝟘𝟘 𝕞𝕖𝕥𝕣𝕚
ℂ𝕠𝕤𝕥𝕠: 𝟙𝟝 𝕖𝕦𝕣𝕠 (𝕝𝕒 𝕢𝕦𝕠𝕥𝕒 𝕔𝕠𝕞𝕡𝕣𝕖𝕟𝕕𝕖 𝕚𝕝 𝕤𝕖𝕣𝕧𝕚𝕫𝕚𝕠 𝕘𝕦𝕚𝕕𝕒)
𝕀 𝕡𝕣𝕠𝕘𝕣𝕒𝕞𝕞𝕚 𝕕𝕚 𝕖𝕤𝕔𝕦𝕣𝕤𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕡𝕠𝕤𝕤𝕠𝕟𝕠 𝕤𝕦𝕓𝕚𝕣𝕖 𝕧𝕒𝕣𝕚𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕚𝕟 𝕗𝕦𝕟𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕔𝕠𝕟𝕕𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕞𝕖𝕥𝕖𝕠-𝕒𝕞𝕓𝕚𝕖𝕟𝕥𝕒𝕝𝕚.
ℙ𝔸ℝ𝕋𝔼ℂ𝕀ℙ𝔸ℝ𝔼 è 𝔽𝔸ℂ𝕀𝕃𝔼
ℂ𝕙𝕚𝕒𝕞𝕒 𝕚𝕝 𝟛𝟛𝟜 𝟠𝟛𝟘𝟚𝟞𝟘𝟛 (𝕒𝕟𝕔𝕙𝕖 𝕎𝕙𝕒𝕥𝕤𝔸𝕡𝕡 – 𝕋𝕖𝕝𝕖𝕘𝕣𝕒𝕞 𝕤𝕔𝕣𝕚𝕧𝕖𝕟𝕕𝕠 “TREKKING NOTTURNO DEI TRE CONFINI” ).
ℂ𝕠𝕟 𝕦𝕟 𝕔𝕝𝕚𝕔𝕜 𝕟𝕖𝕝 𝕤𝕖𝕘𝕦𝕖𝕟𝕥𝕖 𝕝𝕚𝕟𝕜 𝕚𝕤𝕔𝕣𝕚𝕧𝕚𝕥𝕚 𝕠𝕣𝕒 (𝕤𝕔𝕣𝕚𝕧𝕖𝕟𝕕𝕠 “TREKKING NOTTURNO DEI TRE CONFINI” 𝕖𝕕 𝕚𝕝 𝕧𝕠𝕤𝕥𝕣𝕠 𝕟𝕠𝕞𝕖 𝕖 𝕔𝕠𝕘𝕟𝕠𝕞𝕖) 𝕔𝕠𝕞𝕡𝕚𝕝𝕖𝕣𝕒𝕚 𝕚𝕝 𝕞𝕠𝕕𝕦𝕝𝕠 𝕕𝕚 𝕡𝕒𝕣𝕥𝕖𝕔𝕚𝕡𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖.
ℙ𝕌ℕ𝕋𝕆 𝔻𝕀 ℝ𝕀𝕋ℝ𝕆𝕍𝕆
𝕆𝕣𝕖 𝟚𝟙:𝟘𝟘 𝕡𝕣𝕖𝕤𝕤𝕠 𝕚𝕝 𝕡𝕦𝕟𝕥𝕠 𝕕𝕚 𝕚𝕟𝕔𝕠𝕟𝕥𝕣𝕠 𝕚𝕟𝕧𝕚𝕒𝕥𝕠 𝕕𝕒𝕝𝕝𝕒 𝕘𝕦𝕚𝕕𝕒 𝕥𝕣𝕒𝕞𝕚𝕥𝕖 𝕎𝕙𝕒𝕥𝕤𝔸𝕡𝕡 -𝕋𝕖𝕝𝕖𝕘𝕣𝕒𝕞 𝕒𝕕 𝕠𝕘𝕟𝕚 𝕡𝕒𝕣𝕥𝕖𝕔𝕚𝕡𝕒𝕟𝕥𝕖.
𝕀ℕ𝔽𝕆ℝ𝕄𝔸ℤ𝕀𝕆ℕ𝕀 𝕋𝔼ℂℕ𝕀ℂℍ𝔼 𝔾𝕦𝕒𝕣𝕕𝕒 𝕠𝕣𝕒 𝕚𝕝 𝕧𝕚𝕕𝕖𝕠 [𝕃𝔼 𝟟 ℂ𝕆𝕊𝔼 𝕀ℕ𝔻𝕀𝕊ℙ𝔼ℕ𝕊𝔸𝔹𝕀𝕃𝕀 𝔻𝔸 𝕋𝔼ℕ𝔼ℝ𝔼 𝕊𝔼𝕄ℙℝ𝔼 ℕ𝔼𝕃𝕃𝕆 ℤ𝔸𝕀ℕ𝕆]
𝕊𝕔𝕒𝕣𝕡𝕠𝕟𝕔𝕚𝕟𝕚 𝕒𝕝𝕥𝕚 𝕕𝕒 𝕥𝕣𝕖𝕜𝕜𝕚𝕟𝕘 (𝕔𝕠𝕟𝕤𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒𝕥𝕚 𝕡𝕖𝕣 𝕡𝕣𝕠𝕥𝕖𝕘𝕘𝕖𝕣𝕖 𝕝𝕒 𝕔𝕒𝕧𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒), 𝕡𝕒𝕟𝕥𝕒𝕝𝕠𝕟𝕚 𝕝𝕦𝕟𝕘𝕙𝕚 𝕥𝕣𝕒𝕤𝕡𝕚𝕣𝕒𝕟𝕥𝕚, 𝕞𝕒𝕘𝕝𝕚𝕖𝕥𝕥𝕒 𝕥𝕣𝕒𝕤𝕡𝕚𝕣𝕒𝕟𝕥𝕖 𝕒 𝕞𝕒𝕟𝕚𝕔𝕒 𝕔𝕠𝕣𝕥𝕒, 𝕤𝕠𝕗𝕥𝕤𝕙𝕖𝕝𝕝 (𝕒𝕟𝕥𝕚-𝕧𝕖𝕟𝕥𝕠). (ℂ𝕠𝕟𝕤𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒𝕥𝕠 𝕒𝕓𝕓𝕚𝕘𝕝𝕚𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠 𝕒 𝕤𝕥𝕣𝕒𝕥𝕚!).
𝔻𝔼ℕ𝕋ℝ𝕆 𝕃𝕆 ℤ𝔸𝕀ℕ𝕆: 𝔸𝕔𝕢𝕦𝕒 𝕤𝕖𝕔𝕠𝕟𝕕𝕠 𝕟𝕖𝕔𝕖𝕤𝕤𝕚𝕥à, 𝕓𝕒𝕣𝕣𝕖𝕥𝕥𝕖 𝕖𝕟𝕖𝕣𝕘𝕖𝕥𝕚𝕔𝕙𝕖, 𝕗𝕣𝕦𝕥𝕥𝕒, 𝕥𝕠𝕣𝕔𝕚𝕒, 𝕞𝕒𝕔𝕔𝕙𝕚𝕟𝕖𝕥𝕥𝕒 𝕗𝕠𝕥𝕠𝕘𝕣𝕒𝕗𝕚𝕔𝕒, 𝕡𝕚𝕝𝕖, 𝕓𝕖𝕣𝕣𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕝𝕖𝕘𝕘𝕖𝕣𝕠, 𝕗𝕒𝕫𝕫𝕠𝕝𝕖𝕥𝕥𝕚 𝕕𝕚 𝕔𝕒𝕣𝕥𝕒, 𝕣𝕖𝕡𝕖𝕝𝕝𝕖𝕟𝕥𝕖 𝕟𝕒𝕥𝕦𝕣𝕒le 𝕚𝕟𝕤𝕖𝕥𝕥𝕚, 𝕤𝕒𝕔𝕔𝕙𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕣𝕚𝕗𝕚𝕦𝕥𝕚 .
ℂ𝕒𝕞𝕓𝕚𝕠 𝕒𝕓𝕚𝕥𝕚 𝕖 𝕤𝕔𝕒𝕣𝕡𝕖 𝕔𝕠𝕞𝕠𝕕𝕖 𝕕𝕒 𝕥𝕖𝕟𝕖𝕣𝕖 𝕚𝕟 𝕒𝕦𝕥𝕠.
ɪʟ ᴛʀᴇᴋᴋɪɴɢ È ʟᴀ ᴛᴜᴀ ᴘᴀꜱꜱɪᴏɴᴇ? ᴅᴀɪ ᴜɴ ᴏᴄᴄʜɪᴀᴛᴀ ᴀɢʟɪ ᴇᴠᴇɴᴛɪ ɪɴ ᴘʀᴏɢʀᴀᴍᴍᴀ [ᴄᴀʟᴇɴᴅᴀʀɪᴏ ᴇᴠᴇɴᴛɪ]
In cammino sulle Gole del Sagittario è un vero e proprio “percorso emozionale” all’interno di questa affascinate e selvaggia valle abruzzese.
Zaini in spalla, si parte dalle pendici del bellissimo borgo di Anversa degli Abruzzi. In pochi passi si arriva alle Sorgenti Cavuto dove sarà possibile assaporare la freschezza delle acque.
Riempite le borracce, riprendiamo il cammino costeggiando il corso d’acqua ed attraversando uno spettacolare ghiaione sovrastato dai 1500 metri delle vette.
Lasciato il ghiaione alle nostre spalle, entriamo nel bosco dove il fiume crea un “piccolo angolo di paradiso terrestre” con cascatelle e rocce ricche di muschio.
Successivamente il sentiero attraversa il piccolo ponticello di legno per poi iniziare a salire in direzione Castrovalva, pittoresco borgo, chiamato un tempo Castro di Valva.
Arrivati alla chiesetta di S. Michele Arcangelo, faremo un briefing e come è nostra consuetudine, per coccolare un pò i partecipanti, offriremo la colazione al sacco e verrà raccontata la storia di questo borgo.
Terminato il briefing proseguiremo in uno dei punti più panoramici dove è possibile osservare Castrovalva ed Anversa degli Abruzzi da una prospettiva unica!
Inoltre, ammirata la panoramica, entreremo a Castrovalva per poi procedere su incantevoli vicoli fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Maria et Nives.
Essendo arrivata l’ora di pranzo, sosteremo nelle vicinanze del fontanile.
Poi dopo pranzo saluteremo il piccolo paesino e procederemo nei boschi dove l’Orso Bruno Marsicano è di casa.
Infine riscenderemo piano piano nella gola fino alle sorgenti Cavuto concludendo l’escursione.
INFORMAZIONI SU “IN CAMMINO SULLE GOLE DEL SAGITTARIO”
- Tipologia di Evento: Escursione
- Distanza: 11 Km
- Livello Difficoltà: E ( Escursionistico)
- Dislivello: 550 metri
- Costo: 15 euro a persona adulti; 10 euro a persona bambine/i [Servizio guida compresi nel prezzo]
Nella quota è compreso il servizio guida
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE E’ FACILE
- Chiama il numero 334 8302603 e parla direttamente con la guida;
- Invia un messaggio tramite WhatsApp / Telegram al numero 334 8302603 scrivendo nome e cognome e “IN CAMMINO SULLE GOLE DEL SAGITTARIO”;
- Invia una email all’indirizzo sniproadtrekking@gmail.com (scrivendo nell’ OGGETTO della email: ” IN CAMMINO SULLE GOLE DEL SAGITTARIO” e nel testo il vostro nome e cognome);
- Prenota il tuo posto, scrivendo il nome dell’evento, con un click [PRENOTA ORA].
PUNTO DI RITROVO
Per quanto riguarda il punto di ritrovo verrà inviato conseguentemente alla conferma di partecipazione tramite WhatsApp o Telegram.
INFORMAZIONI TECNICHE
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), pantaloni lunghi o corti traspiranti, maglietta traspirante a manica corta.
QUINDI DENTRO LO ZAINO: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, softshell (anti-vento), fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti al fine di non inquinare la natura.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
Il tramonto sul Lago di Nemi è un itinerario dai panorami unici in uno dei bacini vulcanici più belli della regione.
Il lago, secondo la leggenda, custodisce sul fondale, gigantesche navi contenenti dei tesori.
Percorrendo boschi di isolati castagni e grandi lecci e alte felci si arriva nella zona di Fontana Tempesta, il fontanile è risalente al XVIII secolo.
Continuando, nel tratto della via Francigena del sud con una bella vista panoramica sul lago, si arriva nel cuore di Nemi, rinomata per le fragoline di bosco, dove assaggeremo le tipiche crostatine con crema e fragoline DA LECCARSI I BAFFI!! Visto l’orario di rientro, è consigliato portare una
torcia.
INFORMAZIONI SU “ IL TRAMONTO SUL LAGO DI NEMI”
- Tipologia di Evento: Escursione
- Distanza: 10 Km
- Livello Difficoltà: E ( Escursionistico)
- Dislivello: 330 metri
- Costo: 15 euro a persona adulti; 10 euro a persona bambine/i [da 8 anni di età fino a 13 anni].
- Nella quota è compreso il servizio guida
- I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
PARTECIPARE E’ FACILE
- Chiama il numero 334 8302603 e parla direttamente con la guida;
- Invia un messaggio tramite WhatsApp / Telegram al numero 334 8302603 scrivendo nome e cognome e “IL TRAMONTO SUL LAGO DI NEMI”;
- Invia una email all’indirizzo sniproadtrekking@gmail.com (scrivendo nell’ OGGETTO della email: ” IL TRAMONTO SUL LAGO DI NEMI” e nel testo il vostro nome e cognome);
- Prenota il tuo posto, scrivendo il nome dell’evento, con un click [PRENOTA ORA].
PUNTO DI RITROVO
Per quanto riguarda il punto di ritrovo verrà inviato conseguentemente alla conferma di partecipazione tramite WhatsApp o Telegram.
INFORMAZIONI TECNICHE
Scarponcini alti da trekking (consigliati per proteggere la caviglia), pantaloni lunghi o corti traspiranti, maglietta traspirante a manica corta.
QUINDI DENTRO LO ZAINO: Acqua secondo necessità, barrette energetiche, frutta, occhiali da sole, crema solare, softshell (anti-vento), fazzoletti di carta, sacchetto per rifiuti al fine di non inquinare la natura, torcia.
Cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.
ᴛʀᴇᴋᴋɪɴɢ ᴠɪʀᴛᴜᴀʟᴇ ɴᴇʟ ᴘᴀʀᴄᴏ ᴅᴇɪ ᴄᴀꜱᴛᴇʟʟɪ ʀᴏᴍᴀɴɪ