


Sette giorni di escursioni sulle montagne intorno a Nauders alla portata di chiunque abbia un minimo di attitudine al cammino alternate a visite turistiche, con pernottamento in albergo e accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica per tutta la settimana.
Rubius Viaggi srl, Via Provvidenza 108, Sarmeola di Rubano
Tel. 049-09700529 / 049-0962648
web: www.rubiusviaggi.it – mail: info@rubiusviaggi.it
da martedì 26 a sabato 30 luglio 2022
Cinque giorni di escursionismo per esperti (EE) con partenza e ritorno dal passo Manghen (TN), nell’alta Valsugana.
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una bellissima traversata nel gruppo montuoso del Lagorai meridionale.
Un viaggio nella natura incontaminata e nella storia della Grande Guerra, nella selvaggia e solitaria catena montuosa trentina che parte dalla Valsugana e arriva fino alle pendici delle Dolomiti di San Martino di Castrozza.
Il trekking, di media difficoltà, si sviluppa lungo l’Alta Via del Centenario dedicata ai luoghi coinvolti dalla Grande Guerra (con visita di tre Musei all’aperto), per poi raggiungere l’isola granitica di Cima d’Asta e quindi ritornare al punto di partenza, al passo Manghen.
D.E.: Ondina Benvenutti
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Cartografia: Carta Tabacco 058 Valsugana-Tesino-Cima d’Asta in scala 1:25.000
Cose da portare: tessera CAI, sacco lenzuolo, ciabatte proprie, frontale.
Quota di partecipazione: Soci CAI € 250 – per i non soci CAI € 320 (per assicurazione infortuni e soccorso alpino e maggiorazioni in rifugio) NB: associarsi al CAI costa € 60 ….
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30
Escursione al Lago di Pilato, uno dei luoghi più magici e suggestivi dei Sibillini! Da Foce risaliremo il paesaggio alpino della Valle di Pilato per poi arrivare fino a quasi 2.000 m nel regno del Chirocefalo del Marchesoni! Arrivare al “lago maledetto” è una faticaccia, ma la ricompensa dello spettacolo del lago e delle montagne intorno noi sarà nettamente superiore!
Ritrovo: Foce di Montemonaco (AP), Bar Ristorante Taverna della Montagna, ore 9:00
Punti di interesse: Valle Glaciale, Montagna, Lago di Pilato, Chirocefalo del Marchesoni, Flora e Fauna alpine.
Fine escursione: ore 17.00 ca.
Lunghezza: 13 km.
Dislivello: 1000 m circa.
Difficoltà: escursionisti esperti
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 15 € (minorenni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello con visiera, crema solare, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 2 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 9 luglio.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
👉 DOMENICA 26 GIUGNO 👈 Vallepietra (RM) Acqua del Piccione – cascate di Vallepietra e panorami dei monti Simbruini 🏞️ Un itinerario insolito molto bello e fresco tra cascate e panorami del Parco regionale dei monti Simbruini Tra tanti percorsi del Parco questo è uno dei più interessanti per la varietà di ambienti e scorci panoramici. Siamo nel territorio di Vallepietra, uno degli angoli più ricchi di acque sorgive purissime dei monti Simbruini dei quali il proprio nome deriva dal latino “sub imbribus” – “sotto la pioggia”, quindi la garanzia di pienezza idrica per i numerosi corsi d’acqua che pervadono queste valli. COSA FAREMO Risaliremo il Fosso dei Muralli e il Fosso del Vallone con le loro cascatelle per arrivare ad ammirare la splendida Fonte Acqua del Piccione. sorgente delle gelide acque del torrente Simbrivio. Il sentiero dei meno battuti nell’ombroso bosco di faggi, lecci e querce ci porterà a scoprire uno dei balconi panoramici sulla valle del Simbrivio e le cime più alte dei Simbruini ed Ernici. Questa è un’escursione dove la fatica sarà sicuramente appagata con la soddisfazione per tutti i cinque sensi. 💪Impegno fisico: medio+, adatto ad escursionisti discretamente allenati adulti e minorenni da 14 anni in su. Dislivello: 800 m Lunghezza: 12 km Durata: dalle 9.30 alle 16.30 circa Costo: 15€ adulti, 10€ minorenni L’escursione verrà confermata venerdì mattina con un minimo di 6 persone iscritte. Prenotatevi in anticipo! Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552 PER CONOSCERE L’EVENTO clicca https://www.bontrek.it/trekking-alle-cascate-di-vallepietra-monti-simbruini PER PRENOTARE contatta la guida 📲 377 486 9806 📧 info@bontrek.it
🌓VENERDI’ SERA 24 GIUGNO🌓 Frascati (RM) Trekking al tramonto con il panorama a 360° sulla campagna romana vista dal monte Tuscolo e monte Salomone 🌄 Venerdì sera vi propongo un trekking leggero al tramonto in uno degli angoli del Parco dei Castelli Romani che sembra dipinto ad acquarello. 🌳Infatti, il paesaggio della Campagna Romana che è rimasto quasi invariato dal tardo Medioevo fino all’Ottocento, ha regalato una fonte d’ispirazione ai pittori sia italiani che provenienti da diversi paesi europei che si avviavano nei lunghi viaggi di Grand Tour in cerca delle origini della cultura e civiltà del Vecchio Mondo. Ora un po’ come quegli avventurosi, curiosi viaggiatori e attenti osservatori anche noi proviamo ad apprezzare quelle vedute sui Colli nati grazie all’attività dell’antico vulcano, dove fin dall’antichità abitavano i popoli, l’uomo coltivava la terra e pascolava il bestiame. 🔦Faremo un anello di circa 8 km, partendo alla luce pomeriggio, passando per le pittoresche rovine sul monte Tuscolo, per ammirare il tramonto dal monte Salomone, dove lo sguardo spazia dalle lontane cime dei monti Simbruini fino al mar Tirreno. Ritorneremo al punto di partenza ripercorrendo i nostri passi, ma ci sembrerà tutto un mondo diverso: cammineremo al crepuscolo illuminando il sentiero con le torce. È garantita un’esperienza unica! 💪Impegno fisico: facile-medio, per tutti in buona forma fisica. Scarpe da trekking chiuse sono indispensabili. Dislivello: 330 m Lunghezza: 8 km Durata: dalle 18.00 alle 22.30 circa 💰 Costo: 15€ adulti, 10€ minorenni ℹ️ INFO vedi sul sito https://www.bontrek.it/tramonto-sul-monte-salomone-trekking-con-le-torce Oppure apri la pagina dell’evento quaggiù 👇 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Contatta la guida: 📲 377 486 9806 📧 info@bontrek.it Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552
Escursione sulla cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Catria! Una bella e breve escursione dove attraverseremo macchie di bosco di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose per poi godere di panorami stupendi sulle montagne dell’Appennino fino al mare, al Monte Amiata e al Lago Trasimeno.
Ritrovo: Chiaserna (PU), Bar Forno K2, Via Monte Catria 40, ore 9.00
Punti di interesse: Panorami, Appennino, Faggete, Pascoli, Montagna.
Fine escursione: ore 12.30 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 300 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglioncino o pile, giacca leggera, crema solare, cappello con visiera, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 8 luglio.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org