Le cascate di Sant'Annapelago

Escursione ad anello su sentieri a livello E (escursionistico) lungo il Rio Valdarno e le sue numerose cascate e salti nella ombrosa faggeta di Sant’Annapelago.
Seguendo il sentiero risaliremo il Rio Valdarno incontrando le cascate e i vari ambienti naturali che le compongono. Oltre all’ombrosa faggeta, nei pressi delle cascate vegeta una flora di ambiente umido, e nelle giornate più fresche non è difficile incontrare in tali aree la salamandra pezzata.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 10.15 al parcheggio in Via Borracce – 41027 Sant’Annapelago (MO)
🍁Partenza escursione ore 10.30
🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 16.30

Stelle cadenti a Cà del Vento

Escursione al crepuscolo e notturna nel SIC di Cá del Vento, partendo da Borzano di Albinea (RE) per raggiungere un punto panoramico in vetta alla collina di Cá del Vento.
Lungo il percorso passeremo dal Castello di Borzano e da alcuni ambienti che caratterizzano il sito, come la Tana della Mussina e dove è possibile avvistate la fauna locale. Raggiunto un punto di belvedere ceneremo aspettando la notte e il passaggio delle stelle cadenti.
Perchè il 6 agosto e non il 10? Quest’anno la fatidica data coinciderà con la luna piena, per avere una migliore visione utilizzeremo i giorni precedenti.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 18.45 al parcheggio in Via Franchetti 42020 Borzano (RE) comodo parcheggio in Via Ariosto a 700 m dal punto di ritrovo
🍁Partenza escursione ore 19.00
🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 23.30

Nauders: 7 trekking in Tirolo

Sette giorni di escursioni sulle montagne intorno a Nauders alla portata di chiunque abbia un minimo di attitudine al cammino alternate a visite turistiche, con pernottamento in albergo e accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica per tutta la settimana.

Partenze in programma

  • 16 luglio
  • 23 luglio
  • 27 agosto
  • 3 settembre

Numero partecipanti: min 8, max 16

Alloggio in Hotel 3 stelle a mezza pensione

La quota comprende

  • Trattamento mezza pensione in camera doppia
  • Accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica (italiana)
  • Transfer navetta nelle escursioni dove previsto
  • Seggiovie e cabinovie
  • Visita fortezza Altfinstermunz
  • Summercard basic
  • Diritti di prenotazione agenzia viaggi
  • Tassa di soggiorno

La quota NON comprende

  • Pedaggio strada panoramica Kaunertal
  • Pranzi e merende
  • Eventuali mance
  • Quanto non contemplato nella voce “la quota comprende”

Prenotazioni

Rubius Viaggi srl, Via Provvidenza 108, Sarmeola di Rubano

Tel. 049-09700529 / 049-0962648

web: www.rubiusviaggi.it – mail: info@rubiusviaggi.it

TREKKING del LAGORAI: ALTA VIA DEL CENTENARIO E CIMA D’ASTA

da martedì 26 a sabato 30 luglio 2022
Cinque giorni di escursionismo per esperti (EE) con partenza e ritorno dal passo Manghen (TN), nell’alta Valsugana.

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una bellissima traversata nel gruppo montuoso del Lagorai meridionale.
Un viaggio nella natura incontaminata e nella storia della Grande Guerra, nella selvaggia e solitaria catena montuosa trentina che parte dalla Valsugana e arriva fino alle pendici delle Dolomiti di San Martino di Castrozza.

Il trekking, di media difficoltà, si sviluppa lungo l’Alta Via del Centenario dedicata ai luoghi coinvolti dalla Grande Guerra (con visita di tre Musei all’aperto), per poi raggiungere l’isola granitica di Cima d’Asta e quindi ritornare al punto di partenza, al passo Manghen.

Info e programma!

D.E.: Ondina Benvenutti
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)

Cartografia: Carta Tabacco 058 Valsugana-Tesino-Cima d’Asta in scala 1:25.000
Cose da portare: tessera CAI, sacco lenzuolo, ciabatte proprie, frontale.

Quota di partecipazione: Soci CAI € 250 – per i non soci CAI € 320 (per assicurazione infortuni e soccorso alpino e maggiorazioni in rifugio) 
NB: associarsi al CAI costa € 60 ….

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30

 

 

Escursione al Lago di Pilato

Escursione al Lago di Pilato, uno dei luoghi più magici e suggestivi dei Sibillini! Da Foce risaliremo il paesaggio alpino della Valle di Pilato per poi arrivare fino a quasi 2.000 m nel regno del Chirocefalo del Marchesoni! Arrivare al “lago maledetto” è una faticaccia, ma la ricompensa dello spettacolo del lago e delle montagne intorno noi sarà nettamente superiore!

 

 

Ritrovo: Foce di Montemonaco (AP), Bar Ristorante Taverna della Montagna, ore 9:00

 

Punti di interesse: Valle Glaciale, Montagna, Lago di Pilato, Chirocefalo del Marchesoni, Flora e Fauna alpine.

Fine escursione: ore 17.00 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 1000 m circa.

Difficoltà: escursionisti esperti

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello con visiera, crema solare, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 2 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 9 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

SHINRIN YOKU: Immergersi nei boschi

Un’escursione dedicata al metodo giapponese dello “Shinrin-Yoku” per coltivare la felicità e ritrovare il contatto diretto con la natura e la nostra vita. Per chi ancora non conosce questa pratica è il momento giusto per approcciarsi e godere di tutti i benefici che il bosco può offrire in termine di salute e benessere psico-fisico.
Durante questa breve, ma intensa, escursione cercheremo di riattivare i nostri sensi ascoltando gli uccelli che cantano, osservando le diverse tonalità del verde degli alberi, inspirando i profumi del bosco e assaporando la freschezza dell’aria che respiriamo.
 
Ritrovo alle ore 17.30 a Chiusa di Pesio CN
(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)
 
Livello di difficoltà: E (Escursionistico)
Quota (m): Min. 850 m > max. 1035 m
Tempo di percorrenza: 3h 15min A/R (Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
 
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di bassa montagna)
Zaino 20lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Cena al sacco e almeno 2lt d’acqua
Bacchette da trekking (consigliate, ma non obbligatorie)
NB. Munirsi di faretto frontale per il rientro.
 
L’iscrizione va effettuata telematicamente tramite WhatsApp oppure scrivendo direttamente a muoversinatura@gmail.com 
 
La vostra guida di riferimento sarà: MICHAEL
Guida Ambientale Escursionistica abilitato alla Professione di Accompagnatore Naturalistico
 
NB. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma solo in caso di imprevisti. Di conseguenza il tempo di percorrenza e il grado di difficoltà indicato nella descrizione potrebbero variare.

MUOVERSI IN NATURA

Avete mai provato a camminare in un bosco di notte? Ascoltando i rumori, i suoni e i richiami della notte? Se volete provare quest’esperienza indimenticabile vi invito a partecipare a questa escursione al crepuscolo serale dove ci muoveremo alla scoperta di un mondo fantastico, quello notturno!
Ascolteremo i suoni degli animali che popolano i boschi di notte come il maestoso Gufo, il saggio Tasso, la furba Volpe.. ovviamente non mancheranno storie e leggende riguardanti bestie feroci, folletti e spiritelli dei boschi.
Logistica:
Ritrovo alle ore 18.30 a Boves CN
(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)
Dati tecnici:
Livello di difficoltà: E (Escursionistico)
Quota (m): Min. 509 m > max. 1150 m
Tempo di percorrenza: 4h 35min A/R (Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
Percorso ad anello: 14 Km
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di bassa montagna)
Zaino 25/30lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Cena al sacco e almeno 2lt d’acqua
Bacchette da trekking (consigliate, ma non obbligatorie)
(Si consiglia un abbigliamento adatto ad una camminata in notturna, inoltre bisogna munirsi di faretto frontale e copri zaino ed eventuale impermeabile in caso di pioggia improvvisa)
Info e prenotazioni:
L’iscrizione va effettuata telematicamente tramite WhatsApp (o sms) al seguente numero 3285505341 scrivendo i propri dati personale.
In ogni caso potete scrivere un’email a michaelgaddini@virgilio.it (oppure contattare direttamente il numero sopraindicato) per maggiori informazioni sull’evento.
Quota partecipazione:
15,00 € > ADULTI (dai 18 anni in su)
10,00 € > BAMBINI/RAGAZZI (dai 10 ai 17 anni)
(I bambini sotto i 10 anni non pagheranno alcuna quota d’iscrizione, mentre i cani saranno ammessi rigorosamente al guinzaglio, ma solo dopo colloquio telefonico con la guida.)
Metodi di pagamento:
E’ preferibile pagare con Satispay (o PayPal) almeno 24h prima dell’inizio dell’evento, in alternativa si potrà pagare in contanti prima dell’inizio dell’evento.
NB. Ovviamente avrà la precedenza sull’iscrizione chi effettuerà il pagamento online.
La vostra guida di riferimento sarà:
MICHAEL GADDINI | Guida Ambientale Escursionistica
Abilitato alla Professione di Accompagnatore Naturalistico esercitata ai sensi della legge n. 4 del 14/01/2013 (G.U. n. 22 del 26/01/2013) Socio Aigae (Associazione di categoria a livello nazionale)
NB. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma solo in caso di imprevisti. Di conseguenza il tempo di percorrenza e il grado di difficoltà indicato nella descrizione potrebbero variare.

Acqua del Piccione – cascate di Vallepietra e panorami dei monti Simbruini

👉 DOMENICA 26 GIUGNO 👈 Vallepietra (RM) Acqua del Piccione – cascate di Vallepietra e panorami dei monti Simbruini 🏞️ Un itinerario insolito molto bello e fresco tra cascate e panorami del Parco regionale dei monti Simbruini Tra tanti percorsi del Parco questo è uno dei più interessanti per la varietà di ambienti e scorci panoramici. Siamo nel territorio di Vallepietra, uno degli angoli più ricchi di acque sorgive purissime dei monti Simbruini dei quali il proprio nome deriva dal latino “sub imbribus” – “sotto la pioggia”, quindi la garanzia di pienezza idrica per i numerosi corsi d’acqua che pervadono queste valli. COSA FAREMO Risaliremo il Fosso dei Muralli e il Fosso del Vallone con le loro cascatelle per arrivare ad ammirare la splendida Fonte Acqua del Piccione. sorgente delle gelide acque del torrente Simbrivio. Il sentiero dei meno battuti nell’ombroso bosco di faggi, lecci e querce ci porterà a scoprire uno dei balconi panoramici sulla valle del Simbrivio e le cime più alte dei Simbruini ed Ernici. Questa è un’escursione dove la fatica sarà sicuramente appagata con la soddisfazione per tutti i cinque sensi. 💪Impegno fisico: medio+, adatto ad escursionisti discretamente allenati adulti e minorenni da 14 anni in su. Dislivello: 800 m Lunghezza: 12 km Durata: dalle 9.30 alle 16.30 circa Costo: 15€ adulti, 10€ minorenni L’escursione verrà confermata venerdì mattina con un minimo di 6 persone iscritte. Prenotatevi in anticipo! Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552 PER CONOSCERE L’EVENTO clicca https://www.bontrek.it/trekking-alle-cascate-di-vallepietra-monti-simbruini PER PRENOTARE contatta la guida 📲 377 486 9806 📧 info@bontrek.it

Tramonto sul monte Salomone – trekking al crepuscolo con le torce

🌓VENERDI’ SERA 24 GIUGNO🌓 Frascati (RM) Trekking al tramonto con il panorama a 360° sulla campagna romana vista dal monte Tuscolo e monte Salomone 🌄 Venerdì sera vi propongo un trekking leggero al tramonto in uno degli angoli del Parco dei Castelli Romani che sembra dipinto ad acquarello. 🌳Infatti, il paesaggio della Campagna Romana che è rimasto quasi invariato dal tardo Medioevo fino all’Ottocento, ha regalato una fonte d’ispirazione ai pittori sia italiani che provenienti da diversi paesi europei che si avviavano nei lunghi viaggi di Grand Tour in cerca delle origini della cultura e civiltà del Vecchio Mondo. Ora un po’ come quegli avventurosi, curiosi viaggiatori e attenti osservatori anche noi proviamo ad apprezzare quelle vedute sui Colli nati grazie all’attività dell’antico vulcano, dove fin dall’antichità abitavano i popoli, l’uomo coltivava la terra e pascolava il bestiame. 🔦Faremo un anello di circa 8 km, partendo alla luce pomeriggio, passando per le pittoresche rovine sul monte Tuscolo, per ammirare il tramonto dal monte Salomone, dove lo sguardo spazia dalle lontane cime dei monti Simbruini fino al mar Tirreno. Ritorneremo al punto di partenza ripercorrendo i nostri passi, ma ci sembrerà tutto un mondo diverso: cammineremo al crepuscolo illuminando il sentiero con le torce. È garantita un’esperienza unica! 💪Impegno fisico: facile-medio, per tutti in buona forma fisica. Scarpe da trekking chiuse sono indispensabili. Dislivello: 330 m Lunghezza: 8 km Durata: dalle 18.00 alle 22.30 circa 💰 Costo: 15€ adulti, 10€ minorenni ℹ️ INFO vedi sul sito https://www.bontrek.it/tramonto-sul-monte-salomone-trekking-con-le-torce Oppure apri la pagina dell’evento quaggiù 👇 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Contatta la guida: 📲 377 486 9806 📧 info@bontrek.it Guida: Anna Shuval, socia AIGAE n. LA552

Sulla cima del Monte Catria

Escursione sulla cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Catria! Una bella e breve escursione dove attraverseremo macchie di bosco di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose per poi godere di panorami stupendi sulle montagne dell’Appennino fino al mare, al Monte Amiata e al Lago Trasimeno.

 

 

Ritrovo: Chiaserna (PU), Bar Forno K2, Via Monte Catria 40, ore 9.00

 

Punti di interesse: Panorami, Appennino, Faggete, Pascoli, Montagna.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglioncino o pile, giacca leggera, crema solare, cappello con visiera, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 8 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org