SHINRIN YOKU: Immergersi nei boschi

Un’escursione dedicata al metodo giapponese “Shinrin-Yoku” per coltivare la felicità e ritrovare il contatto diretto con la natura e la terra. Un’attività in natura in religioso silenzio per godere di tutti i benefici che il bosco ci può offrire in termine di salute e benessere psico-fisico.
Durante questa breve, ma intensa, escursione cercheremo di riattivare i nostri sensi ascoltando gli uccelli che cantano, osservando le diverse tonalità del verde degli alberi, inspirando i profumi del bosco e assaporando la freschezza dell’aria che respiriamo.
Quale miglior posto per sperimentare questa esperienza, quindi, se non il Parco del Marguareis: un’area naturale protetta del Piemonte che copre parte della Valle Pesio e dell’Alta Val Tanaro.
Logistica:
Ritrovo alle ore 17.30 a Chiusa di Pesio CN
(il punto di partenza verrà comunicato al momento dell’iscrizione)
Dati tecnici:
Livello di difficoltà: E (Escursionistico)
Quota (m): Min. 850 m > max. 1035 m
Tempo di percorrenza: 3h 15min A/R (Questa stima può variare in base al passo dei partecipanti e dal numero delle soste)
Percorso ad anello: 7,5 Km
Scarpe da Trekking (Comode e con suole adatte ai percorsi di bassa montagna)
Zaino 20lt (è consigliabile non sovraccaricare lo zaino, portare solo il necessario)
Cena al sacco e almeno 2lt d’acqua
Bacchette da trekking (consigliate, ma non obbligatorie)
(Munirsi di faretto frontale per il rientro e copri zaino ed eventuale impermeabile in caso di pioggia improvvisa)
Info e prenotazioni:
L’iscrizione va effettuata telematicamente tramite WhatsApp (o sms) al seguente numero 3285505341 scrivendo i propri dati personale.
In ogni caso potete scrivere un’email a michaelgaddini@virgilio.it (oppure contattare direttamente il numero sopraindicato) per maggiori informazioni sull’evento.
Quota partecipazione:
15,00 € > ADULTI (dai 18 anni in su)
(Questa escursione è rivolta ad un pubblico maggiorenne e i cani non saranno ammessi, per qualsiasi dubbio rivolgersi direttamente con la guida.)
Metodi di pagamento:
E’ preferibile pagare con Satispay (o PayPal) almeno 24h prima dell’inizio dell’evento, in alternativa si potrà pagare in contanti prima dell’inizio dell’evento.
NB. Ovviamente avrà la precedenza sull’iscrizione chi effettuerà il pagamento online.
La vostra guida di riferimento sarà:
MICHAEL GADDINI | Guida Ambientale Escursionistica
Abilitato alla Professione di Accompagnatore Naturalistico esercitata ai sensi della legge n. 4 del 14/01/2013 (G.U. n. 22 del 26/01/2013) Socio Aigae (Associazione di categoria a livello nazionale)
NB. La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti, ma solo in caso di imprevisti. Di conseguenza il tempo di percorrenza e il grado di difficoltà indicato nella descrizione potrebbero variare.

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 7,5 km Km
Dislivello Salita max. 1050 m metri
Dislivello Discesa Min. 850 m metri
Durante questa escursione potrai visitare

Rifugi e bivacchi

Parchi

Organizzata da
Professionale

Michael Gaddini

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Escursione su richiesta
Scadenza Iscrizioni 7 Luglio 2022
Nazione Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo (CN)
Luogo Chiusa di Pesio (CN)
Mappa
Orario 17:30 - 21:00
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 15