Guadagnolo, il borgo che tocca le nuvole

DOMENICA 5 MARZO
Guadagnolo RM
9:30-16:00
Vieni con noi a scoprire il borgo di Guadagnolo, il santuario della Mentorella e la cresta con panorami a mozzafiato in una rigenerante passeggiata in montagna!
Guadagnolo è il centro abitato più alto della Provincia di Roma, cresciuto intorno alla cima dell’omonimo monte di 1218 m.s.l.m. Partiremo da qui per il sentiero panoramico di cresta da dove godremo una vista sublime sulle valli dell’Aniene e del Sacco e sui profili innevati dei monti Simbruini, Lepini ed Ernici. Durante la nostra passeggiata dedicheremo una breve visita al magnifico santuario della Mentorella.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio moderato dislivello, saliscendi, un breve tratto leggermente esposto sulla cresta.
L’escursione è adatta a tutti, mediamente allenati e in buono stato di salute.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.30 Guadagnolo RM
(il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: torcia, bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento della guida ambientale escursionistica.
📆 Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
– Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d’allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.
– Si raccomanda massima puntualità negli orari della partenza. L’orario della termine escursione è indicativo.
– Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità.
🐶 CANI sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Cammino di tre borghi della Sabina

SABATO 4 MARZO
Farfa RI
9:00-15:30
Una giornata immersa nella serenità e bellezza delle verdi colline della valle del Farfa, ricche di storia, della spiritualità e antiche tradizioni.
Partiremo dalla celebre Abbazia di Farfa seguendo i sentieri del cammino Francescano. Andremo ad esplorare i ruderi dell’abbazia medievale di San Martino, entreremo nell’antico borgo di Fara in Sabina, dominato dal Monastero delle Clarisse Eremite e proseguendo con il nostro giro ad anello visiteremo il piccolo e delizioso paese di Toffia, adagiato su uno sperone roccioso sulle propaggini meridionali dei Monti Sabini.
Passando tra pascoli, boschi e uliveti torneremo verso il borghetto presso l’Abbazia di Santa Maria di Farfa che ospita botteghe dell’artigianato e dei prodotti tipici della Sabina.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello totale: 550 m
Lunghezza: 12 km
Profilo itinerario: anello.
Impegno fisico: medio.
L’escursione è adatta a tutti, mediamente allenati e in buono stato di salute.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Abbazia di Farfa RI
(il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: torcia, bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento della guida ambientale escursionistica.
📆 Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
– Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d’allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.
– Si raccomanda massima puntualità negli orari della partenza. L’orario della termine escursione è indicativo.
– Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità.
🐶 CANI sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking infrasettimanale. Cammino di tre borghi della Sabina.

GIOVEDI’ 2 MARZO
Farfa RI
9:00-15:30
Una giornata immersa nella serenità e bellezza delle verdi colline della valle del Farfa, ricche di storia, della spiritualità e antiche tradizioni.
Partiremo dalla celebre Abbazia di Farfa seguendo i sentieri del cammino Francescano. Andremo ad esplorare i ruderi dell’abbazia medievale di San Martino, entreremo nell’antico borgo di Fara in Sabina, dominato dal Monastero delle Clarisse Eremite e proseguendo con il nostro giro ad anello visiteremo il piccolo e delizioso paese di Toffia, adagiato su uno sperone roccioso sulle propaggini meridionali dei Monti Sabini.
Passando tra pascoli, boschi e uliveti torneremo verso il borghetto presso l’Abbazia di Santa Maria di Farfa che ospita botteghe dell’artigianato e dei prodotti tipici della Sabina.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello totale: 550 m
Lunghezza: 12 km
Profilo itinerario: anello.
Impegno fisico: medio.
L’escursione è adatta a tutti, mediamente allenati e in buono stato di salute.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Abbazia di Farfa RI
(il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: torcia, bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento della guida ambientale escursionistica.
📆 Per PRENOTARSI e chiedere INFO:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
– Siamo un gruppo, quindi partiamo e torniamo tutti insieme. Nel gruppo possono capitare persone di livelli d’allenamento diversi. Durante la camminata si va al passo medio senza superare la guida e senza far rallentare troppo gli altri partecipanti. Valuta bene il livello della difficoltà. Nel dubbio contatta la guida in anticipo.
– Si raccomanda massima puntualità negli orari della partenza. L’orario della termine escursione è indicativo.
– Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità.
🐶 CANI sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Laghi di Plitvice

Viaggio alla scoperta del parco nazionale più importante della Croazia, patrimonio dell’UNESCO.

PROGRAMMA

  • Laghi di Plitvice
  • Lipizza
  • Isola di KRK
  • Grotte di San Canziano

dettagli su:
https://escursionitrekking.it/evento/laghi-di-plitvice/

  • QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 600,00
    ( Minimo 20 partecipanti)

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 60,00

  • ISCRIZIONE CON ACCONTO € 150,00 ENTRO IL 15/03
  • SALDO ENTRO IL 25/03

Organizzazione tecnica:

RUBIUS VIAGGI SRL

Via Provvidenza, 108 – Sarmeola di Rubano (PD)

Tel. 049/0970529

e-mail: info@rubiusviaggi.it

Informazioni:

ANDREA DE SANTI Guida Ambientale Naturalistica

Tel. 334 1311250

e-mail: andrea.desanti@escursionitrekking.it

LA QUOTA COMPRENDE:
  • Viaggio in minibus turistico
  • Accompagnatrice Rubius Viaggi
  • Guida naturalistica ambientale naturalistica Andre De Santi
  • Sistemazione in hotel cat. 3*** in camera doppia con servizi con trattamento di mezza mezza pensione
  • Tassa di soggiorno
  • pranzo a Krk a base di pesce e frutti di mare
  • pranzo in Gostilna (osteria) tipica del Carso con degustazione vino
  • entrata e visita di Laghi di Plitvice
  • entrata visita Lipica
  • entrata visita di Monastero su isoletta Košljun presso Punat
  • entrata le grotte di Škocjan con visita guidata
  • assicurazione spese mediche
LA QUOTA NON COMPRENDE:

Bevande a pasti, mance, tutto quanto non espressamente indicato

Le incisioni rupestri del Lulseto

L’Appennino reggiano offre, al visitatore che è predisposto ad osservare, luoghi insoliti fermi nel tempo. Uno di questi è il sito paleolitico della Pietra del Monte Lulseto di recente scoperta durante un’uscita del CAI.
L’escursione si articola lungo i sentieri 670, 670°, 670b e SD (Sentiero dei Ducati) del SIC del Rio Tassaro, partendo dell’abitato di Pineto, passando per la Rocca di Crovara, fino a raggiungere la Pietra sacrificale dell’Età del Bronzo, testimonianza di antichi culti pagani e credenze perdute di veggenza e ritiri per la fertilità.
La Val Tassaro è anche riconosciuta per il pregio naturalistico, con pinete relitte di pino silvestre, e qualità ambientale, dove trovano riparo il gambero di fiume reggiano e il gufo reale.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 10.15 al parcheggio in Strada Pineto – 42020 Pineto (RE)
🍁Partenza escursione ore 10.30
🍁Pranzo al sacco ore 13.00
🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 16.00

TUSCIA: ANELLO DELLE CASCATE DI MARTELLUZZO DA VITORCHIANO

Facile escursione nella quale, partendo da Vitorchiano, imboccata la Porta Tiberina scenderemo per costeggiare il torrente Vezza; una breve deviazione ci porterà al Santuario di S. Michele Arcangelo; ritornati sul percorso ci dirigeremo verso i ruderi di Corviano con i suoi imponenti resti del castello e delle case ipogee. Raggiungeremo poi le cascate del Martelluzzo per poi tornare con un percorso ad anello a Vitorchiano.
1)APPUNTAMENTO: ore 08,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 10,00 parcheggio via della Teverina Vitorchano (42.468229, 12.17238849)
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Antonio Leggio 338 6207654
AEV Piera Volpati 342 8576000

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… ORVIETO

Orvieto, ridente città dell’Umbria verde, si eleva su una caratteristica rupe tufacea d’origine vulcanica che sorge a picco dalla rigogliosa e verdeggiante collina.
Partendo dalla Stazione della funicolare andremo alla ricerca delle meraviglie di questa città: la Fortezza di Albornoz, il Pozzo di San Patrizio, la Necropoli, il Duomo (autentico tesoro d’arte), e tanto altro.
Faremo il giro delle mura e percorreremo il percorso alla base della particolare Rupe tufacea.
Abbiamo previsto l’ingresso alla Necropoli e al Duomo, al termine, per chi lo desidera, si può visitare il Pozzo della Cava (€ 4,00) e il Pozzo di San Patrizio (€ 4,00) entrambi poco distanti da Piazza Cahen, inizio e arrivo del nostro percorso.
1)APPUNTAMENTO: ore 8,30 Staz. Termini ingresso P.za Cinquecento (treno Orvieto ore 9,02 bin. 1 est)
2)APPUNTAMENTO: ore 10,45 Orvieto P.za Cahen, davanti l’uscita della funicolare – Parcheggio Piazza Cahen
TRENO PER IL RITORNO: ore 15,27-16,27(1 cambio a Orte) – 17,27
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Nadia Vicentini 333 5921522
ATUV Carla D’Addio 339 5371376

CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DI VILLA ADA

Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.
L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.
Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.
I bastoncini da Nordic Walking vengono forniti dall’istruttore.
APPUNTAMENTO: h. 9,00 Via di Ponte Salario (davanti alla entrata del laghetto)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
è necessario confermare la partecipazione telefonicamente
AEV Mario Galassi 339 1177868

CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DELLA CAFFARELLA

Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.
L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.
Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.
i bastoncini da Nordic Walking vengono forniti dall’istruttore.
APPUNTAMENTO: h. 9,00 largo Pietro Tacchi Venturi angolo via Latina
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
è necessario confermare la partecipazione telefonicamente
AEV Mario Galassi 339 1177868

PANORAMI NEL LAZIO – MONTE FAMMERA

 È un Imponente contrafforte situato nella parte orientale della catena dei monti aurunci, alto 1163 mt mslm. è situato nei territori dei comuni di Ausonia FR e Spigno Saturnia LT all’interno del territorio del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Il monte risalta notevolmente data la sua parete verticale, con la quale la catena si separa dalle sue estreme propaggini orientali. Ci faranno compagnia lungo il percorso le isole pontine e i monti della regione Campania. Percorso di andata e ritorno lungo la cresta del monte, partendo dal paese di Spigno Saturnia vecchio. Con finale tra la famosissima mozzarella di bufala.   

 

 

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica.

Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.

 

Le quote:

€ 12,00 contributo associativo al trekking

   5,00 Iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN.  

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it  presentandolo il giorno dell’escursione già compilato

 

Appuntamento:

ore 07:15 Bar meo Pinelli, Piazza di Cinecittà RM    

ore 09:00 Bar Al Vecchio Centro. Via Roma 58, Spigno saturnia Superiore 00420 LT  

ore 09:30 Inizio escursione.  

 

Si richiede ai partecipanti la massima puntualità.

 

Info e prenotazioni:

Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

Trasporto: Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo.

 

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

 

 

 

 

Sito Internet:   www.TuaranTrekk.it