La magia di Canfaito tra le ultime ore del giorno e una notte di luna piena

Escursione in un luogo magico dal tramonto alle prime ombre alla notte avvolti dallo splendido scenario dei Piani di Canfaito e della loro impareggiabile faggeta.

Il percorso ad anello attraversa prima un tratto di bosco con esemplari secolari di faggio, per poi sbucare in ampi pascoli da cui si gode un magnifico panorama che ci godremo al tramonto. Al calar della notte ci dirigeremo di nuovo verso il bosco per assaporarne la sua magica atmosfera alla luce della luna piena!

Col di Pietra e il Giardino delle Farfalle…con pizza gourmet finale!

Una facile escursione all’estremo nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, passeggiando in una valle verdissima ricoperta di boschi. Attraverseremo piccoli borghi, raggiungeremo la panoramicissima Rocca di Col di Pietra a picco sulla Valle del Fiastrone e al ritorno ci tufferemo nel fantastico mondo delle Farfalle visitando il Giardino a loro dedicato composto da numerosi ambienti, dove è possibile vedere le farfalle in assoluta libertà. La “Casetta-osservatorio” dove è possibile osservare uova, bruchi e crisalidi, dal vero,  “l’Orto officinale”, lo “Spazio aromatiche” per toccare e annusare le piante officinali, aromatiche e selvatiche. Un regno fantastico fatto di profumi, colori, sapori e tante piccole emozioni!

Per chi vuole fermarsi al termine delle attività, è possibile prenotare un pranzo ad hoc per i partecipanti a base di pizza con erbe e prodotti locali 15 € presso il Giardino delle Farfalle http://www.giardinofarfalle.it/

IL PASSO DEL FURLO

IL PASSO DEL FURLO Escursione guidata alla Gola del Furlo

La Gola del Furlo è un’antica formazione geologica nata per effetto dell’erosione del fiume Candigliano che inizia la sua discesa al mare dal Monte Valmeronte in Umbria.

In questo luogo il fiume scorre tra il Monte Pietralata (888 metri) e il Monte Paganuccio (976 metri)… il risultato? Una vera e propria meraviglia della natura!

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: MEDIA E

*Sentieri ben percorribili da chiunque svolga una regolare e costante attività fisica.

*Alcuni brevi tratti che richiedono passo fermo e sicuro.

*Difficoltà Tecnica Facile/Media

LUNGHEZZA: 15 km

MASSIMA ELEVAZIONE: 889 mt

DURATA COMPLESSIVA: giornaliera

DISLIVELLO POSITIVO: 787 mt

DISLIVELLO NEGATIVO: 787 mt

RITROVO/INIZIO ESCURSIONE

Domenica 23 Aprile 2023

Ore 09.30

Parcheggio Gola del Furlo

61033 Fermignano PU

Eventuali altri punti di ritrovo, per condividere i mezzi, contattando la guida.

N.B. Avvisare in caso di ritardo, non si potrà cmq attendere più di 10 minuti.

DESCRIZIONE Escursione altamente panoramica che ci permetterà di conoscere questa Gola ricca di storia e natura spesso incontaminata fino a raggiungere la piana del Monte Pietralata dove sguardi e vedute infinite si aprono davanti a noi.

Ma questo non è tutto perchè passeremo sui terrazzi del Passo del Furlo per ammirare queste enormi pareti rocciose che si alzano per centinaia di metri tra le acque limpide e verdi che l’attraversano offrendo panorami mozzafiato.

Nel 2001 è stata istituita la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, per salvaguardare il territorio che si estende per 3.907 ettari di boschi e cime incontaminate e comprende parte delle comunità montane dell’Alto e Medio Metauro, di Catria e Nerone e del Metauro, e i comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino.

A fine escursione ci attende la storia di questa Gola perché andremo a conoscere e vedere l’antico ed originale tracciato della Via Flaminia nel tratto in cui costeggia il fiume Candigliano. Attraverseremo un’antica galleria scavata a mano dai Romani che ci farà viaggiare nel tempo per scoprire antichi segreti ed una seconda galleria ancora più antica, probabilmente lavorata dai popoli Umbri ed Etruschi.

HIGHLIGHTS: Passo del Furlo, Monte Pietralata, Monte Paganuccio, Fiume Candigliano..

Equipaggiamento Pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita obbligatoria, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati, guanti, copricapo, un bicchiere e telo per sedersi in pausa… consigliati bastoncini da trekking e luce notturna.

Cambio completo da lasciare in auto sempre!

Quota partecipazione Euro 18,00 a persona.

 

Iscriviti, richiedi info… Contatta la guida per confermare la tua presenza, per ulteriori info o richieste…

Cell/WhatsApp +39 339 666 5336

Regolamento

La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento

Guida

Marco Zambo Zambelli – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER658).

 

Carlo Passeri – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (M325/M441)

 

Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.

Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

Incredibile viaggio nello spazio e nel tempo sulla Costa dei Trabocchi

Viaggio a piedi guidato a ritroso nel tempo in una costa affascinante ed unica nel suo genere, un paesaggio di mare, sabbia, rocce e strane ed antiche macchine da pesca: i Trabocchi. Passeggeremo in riva al mare tra litorali rocciosi e le spiagge della Riserva Naturale di Punta Aderci e ceneremo in un autentico trabocco, sospesi sulle onde e nel tempo, affacciati sul mare in uno dei tratti di costa fra i più suggestivi dell’Abruzzo, un luogo magico per un’esperienza senza eguali! Visiteremo l’abbazia romanica di San Giovanni in Venere con la sua incredibile vista sul Golfo di Venere e, nel cuore pulsante del Montepulciano d’Abruzzo, non potremo rinunciare a degustare gli straordinari vini che scaturiscono da questa terra, in una cantina di pregio.

Attività in collaborazione con l’Agenzia di Viaggi “Il Ponticello”: info e prenotazioni:

https://ilponticello.net/tour-item/incredibile-viaggio-nello-spazio-e-nel-tempo-sulla-costa-dei-trabocchi-5/


1° Giorno – Sabato 13 Maggio

 Ritrovo Civitanova Marche (MC) h 8,30 o Fossacesia (CH) h 10,30. Ci dirigiamo tra i comuni di Fossacesia e San Vito Chietino, per un’escursione lungo uno dei tratti più affascinanti della Costa dei Trabocchi, un’alternarsi di coste rocciose e spiagge sassose reso unico dalle strane forme di queste antiche macchine da pesca sospese sul mare. Terminata l’escursione, ci attende la visita all’abbazia romanica di San Giovanni in Venere e la sua incredibile vista sul Golfo di Venere, che ne fanno uno dei luoghi più belli e visitati d’Abruzzo. Concluderemo la giornata con cena a base di pesce dell’Adriatico all’interno di uno scenografico trabocco a palafitta sul mare, sospeso in uno dei tratti più suggestivi della costa adriatica, un luogo unico per un’esperienza senza eguali! Pernotto in hotel situato nel grazioso centro di Vasto in camere doppie e matrimoniali con bagno privato.

Durata: 3/4 h; Distanza 10 km; Dislivello 50 m

 

Al Cristo delle Marche

Un’escursione nel fitto dei boschi secolari di Cingoli ci condurrà fino al famoso Cristo delle Marche, una scultura che sorge in un punto dove perdersi con lo sguardo su un panorama sconfinato di tutta la regione. Una passeggiata ricca di interessanti spunti di riflessione sulla tutela di un patrimonio così delicato ed importante come quello naturalistico e su come l’uomo lo ha plasmato nei secoli.

Sospesi sopra le sorgenti dell'Esino – Monte Gioco del Pallone

Escursione nell’Alta Valle dell’Esino, che, partendo dall’Eremo Benedettino di San Cataldo, letteralmente sospeso su uno sperone di roccia, si sviluppa lungo la dorsale che separa la Valle di Sant’Angelo dalla Valle di San Pietro, da cui ha origine il Fiume Esino.

Raggiungeremo i 1227 m slm della vetta di uno dei monti marchigiani dal nome più curioso: Monte Gioco del Pallone, che domina la Valle di Campodonico e che regala uno dei panorami più spettacolari su tutte le Marche, dal Catria al San Vicino, fino ai Sibillini.

Spostamento in auto di 10 minuti tra il punto di ritrovo ed il luogo di partenza dell’escursione

TransuPanza VIII edizioni

Con la bella stagione torna uno degli appuntamenti più amati di Passamontagna Trekking: la TransuPanza! L’ottava edizione si terrà lungo la Via Lauretana, l’antica via di pellegrinaggio tra Assisi e Loreto: il tratto dove cammineremo sarà tra Polverina e Pievefavera. Un dolce sali scendi con scorci panoramici sulla Val di Chienti tra boschi, paesaggi rurali e antichi eremi, fino al momento “panza” presso il Lago di Caccamo, alla Trattoria Valleverde per un pranzo tipico marchigiano: tagliere con salumi e formaggi e poi vincisgrassi!

 

Ritrovo: Pievefavera (MC), Trattoria Valleverde, Località Valleverde, Pievefavera di Caldarola, ore 9.00

 

Punti di interesse: Via Lauretana, Cibo Locale, Eremi, Val di Chienti, Paesaggio Rurale, Boschi.

Fine escursione: ore 14.00 ca.

Lunghezza: 12 km.

Dislivello: 350 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 18 € (servizio guida ambientale)

Quota pranzo: 22 € (tagliere con salumi e formaggi, vincisgrassi, vino e bevande)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 6 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Maurizio (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3281662427, e-mail: maurizio@passamontagna.org

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il tramonto dal Monte Revellone

Emozionante escursione dal bellissimo borgo di Castelletta fino alla cima del Monte Revellone, una delle più belle montagne di Frasassi, verso le ultime ore del giorno, lungo sentieri circondati da fioriture e paesaggi mozzafiato. La magia dei colori del tramonto unita a quella del bosco, dei pascoli e dei panorami renderanno splendido il già bellissimo paesaggio!

 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar del Pino, ore 18.00

 

Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Bosco, Pascoli, Fioriture, Gola di Frasassi, Storie e Leggende.

Fine escursione: ore 22.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglione o pile, giacca, cappello, cena al sacco, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 29 aprile.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione a Frasassi nella splendida Vall'Acera

Escursione impegnativa in una delle zone più belle del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Da Castelletta ci avvicineremo a Monte Pietroso (la montagna più alta del Parco) ed arriveremo a Poggio San Romualdo. Per ritornare a Castelletta attraverseremo la bellissima e suggestiva Vall’Acera! Intorno a noi paesaggi mozzafiato, boschi, fioriture, frutteti abbandonati, rocce e una biodiversità unica!

 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar del Pino, ore 9.30

 

Punti di interesse: Boschi, Panorami, Pascoli, Frutteti, Storia, Rocce, Fioriture.

Fine attività: ore 17.00 ca.

Lunghezza: 15 km.

Dislivello: 630 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello e guanti di lana/pile, acqua 2 litri, pranzo al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 29 aprile.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org