Murgialonga – 19 Giugno 2016

MURGIALONGA – 19 GIUGNO 2016

Cos’é una magnalonga?

Una giornata all’aria aperta, passeggiando per sentieri e villaggi, alla scoperta dei piatti tipici, dei vini locali e delle bellezze dei luoghi che ospitano le tappe del percorso.

Aggiungici un posto unico, come il Parco della Murgia e i Sassi di Matera, un itinerario suggestivo arricchito da racconti storici e del territorio, musica dal vivo, ed il risultato sarà la Murgialonga di Matera, la prima Magnalonga del Sud Italia.

Cos’é la Murgialonga?

La Murgialonga è una passeggiata escursionistica (escursione di tipo E) di circa 8 km da fare esclusivamente a piedi che, partendo dalla Città dei Sassi ti farà addentrare nel Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri(per i materani semplicemente “Parco della Murgia”), un canyon incantevole caratterizzato da solchi che disegnano rupi, grotte e gravine utilizzate dall’uomo sin dalla preistoria. La passeggiata si svolge in gruppi, ognuno dei quali è guidato da una guida esperta qualificata in testa ed un capogruppo di chiusura in coda.

Una volta partiti da Porta Pistola (Sassi di Matera) si scende subito giù nel parco naturale verso il suggestivo ponte che consente di oltrepassare il torrente Gravina per poi risalire il costone del canyon. La passeggiata escursionistica, studiata ed individuata grazie a guide esperte ed autorizzate dal Parco, ti porterà a visitare 5 tra i principali siti della Murgia Materana conducendoti così verso la tappa finale, presso il centro visite Jazzo Gattini, in località Murgia Timone.

In ognuna delle 5 tappe previste degusterai un piatto tipico e un buon bicchiere di vino, ascolterai racconti storico-culturali a cura delle guide esperte autorizzate, aneddoti, storie e musiche dal vivo, condividendo in ottima compagnia un’esperienza unica in una cornice spettacolare!

Murgialonga é un evento patrocinato da Ente Parco della MurgiaMaterana.

Organizzato da:

CEA Centro di Educazione Ambientale – Supporto logistico

Active Tours – Coordinamento tecnico culturale a cura di guide autorizzate

Vito Cappuccio – Ideatore e direttore artistico

Info tratte da : http://www.murgialonga.it/

La Via del Volto Santo a Fivizzano

LA VIA DEL VOLTO SANTO A FIVIZZANO – Escursione guidata con l’autore e pranzo tipico
Domenica 26 giugno, ore 09.00 – Trame di Lunigiana invita a Fivizzano per la quinta tappa della VIA DEL VOLTO SANTO
Un percorso ad anello intorno alla Firenze della Lunigiana insieme all’autore della Guida La Via Del Volto Santo.
Tra i cammini più suggestivi e che hanno saputo combinare nel tempo il piacere del viaggio alla devozione religiosa, la Via del Volto Santo è anche quella con le origini più affascinanti.
Domenica 26 giugno affronteremo la quinta delle nove tappe della Via del Volto Santo, si parte dalla bella Piazza Medicea di Fivizzano con la stupenda fontana di pietra “serena”, voluta dal granduca di Toscana nel 1683 e la Chiesa Prepositurale di SS. Jacopo e Antonio, fondata dai monaci Ospitalieri di S.Antonio che alla fine del XIII Sec. vennero dalla Francia per assistere i pellegrini che percorrevano la via Francigena e la via del Volto Santo verso Lucca. Dopo una visita del centro, una mulattiera ci condurrà verso il Convento del Carmine di Cerignano (1568), con i resti della chiesa dedicata alla Madonna della Neve. Poco dopo il Carmine, incontreremo la bella chiesa di Cerignano dedicata a S. Venanzio Abate (XIII-XV secolo) con scalinata in pietra, da qui attraverso mulattiere e sentieri nel bosco si arriva a Terenzano, ad attenderci oltre all’ottima cucina dell’Agriturismo F.lli. Marini una maestosa vista sulle Alpi Apuane. Riprenderemo poi il cammino per Fivizzano passando per Turlago, piccolo borgo con le sue antiche stradine e volte ancora ben conservate e la chiesa di S. Felice e Adauto. Ritorno a Fivizzano previsto per le 17.30.
Partenza: Fivizzano, Piazza Medicea, alle 9:00.
Durata: 9- 17.30 circa – 12km circa
Costo: 25 euro adulti e 10 euro bambini (7-13 anni).
Il prezzo comprende: guida ambientale, passeggiata con l’autore, piccola conferenza, pranzo tipico.
Le prenotazioni terminano giovedì 23 giugno.
Contatti: Per info e prenotazioni, scrivete a booking@tramedilunigiana.it oppure chiamate il 393 83 00 643.

Pagina Facebook: Trame di Lunigiana

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/144144689322836/

 

info@tramedilunigiana.it

www.tramedilunigiana.it

Visita al Parco Vergiliano di Piedigrotta – Napoli I 19 Giugno

Domenica saremo con una visita guidata al Parco Vergiliano di Piedigrotta (da non confondere con il Parco Virgiliano di Posillipo) uno dei tesori poco noti anche agli stessi napoletani, ben nascosto agli occhi tra il traffico e lo smog della grande città. Il parco, infatti, è collocato poco distante dalla stazione ferroviaria di Mergellina alle spalle della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e l’accesso è a circa venti metri prima dell’ ingresso della galleria Quattro Giornate.

Questo luogo, però, non poteva sfuggire ad Econote, perchè coniuga tre aspetti interessanti: storia, poesia e natura!

Il Parco è chiamato Vergiliano perchè ospita il sepolcro del sommo poeta Virgilio e dal 1934 riposa qui anche un altro gigante della letteratura, Giacomo Leopardi.

La presenza di questi due grandi protagonisti della nostra cultura ha reso questo luogo meta di turismo colto per molti secoli, e oggi tutto ciò è testimoniato dall’intreccio di due percorsi offerti ai visitatori:

Il percorso storico-artistico, che conduce il visitatore al Colombario di epoca romana (c.d. Tomba di Virgilio) passando per il Monumento funerario di Giacomo Leopardi e per altre importanti testimonianze, come la Crypta Neapolitana una lunga ed angusta galleria lunga fino a 700 metri e alta 10 metri e tutta scavata nel tufo definita un luogo di culto e dove avvenivano molti riti iniziatici. Secondo la tradizione fu lo stesso Virgilio a scavare la grotta in una sola notte grazie alla sua arte magica anche se la sua costruzione risale alla fine del I secolo a.C. per collegare Napoli alla città di Pozzuoli (oggi in disuso) e quindi ancor prima che arrivassero i Greci.

Entrata al Parco Vergiliano -Foto di Claudio PaliottiTomba di Leopardi -Foto di Claudio PaliottiCripta Neapolitana -Foto di Claudio PaliottiTomba di Virgilio -Foto di Claudio Paliotti

Il percorso botanico-letterario, offre la possibilità di osservare piante e arbusti, citati da Virgilio nelle sue principali opere:le Bucoliche, le Georgiche e dai poemi mitologici, corredati da didascalie dipinte a mano su piastrelle maiolicate.

Inoltre chiuderemo il percorso, risalendo alcune scale dove è possibile raggiungere una terrazza da cui ammirare una vista mozzafiato del golfo di Napoli!

INFORMAZIONI SULLA VISITA:

N.B: è obbligatoria la prenotazione al numero 3474504251 (anche sms o whatsApp) o via mail a info@econote.it lasciando un contatto telefonico e nome e cognome dei partecipanti.

Punto di incontro: uscita stazione Mergellina

Orario: 10.30

Durata visita: massimo due ore

Quota di partecipazione: Adulti: 5 euro – Ragazzi fino a 14 anni: gratis

Equipaggiamento: si raccomandano scarpe comode da ginnastica e macchina fotografica

Numero minimo di partecipanti: 10

Come raggiungere il parco: poco distante dalla stazione ferroviaria di Mergellina (collegata alla Linea 2 e alla Linea 6) il parco si può raggiungere dalla stazione ferroviaria di Piazza Garibaldi utilizzando la Linea 2 in direzione Campi Flegrei.

Pagina dell’evento fb: https://www.facebook.com/events/569802556515133/

Visita con l’Arch. Talamo Tania

VI ASPETTIAMO…non mancate!!!

Per chi volesse conoscere tutti i nostri eventi può iscriversi alla nostra newsletter o al gruppo Gli eventi di Econote / Alla scoperta del nostro territorio

I volti della Via Francigena – Il film

I volti della Via Francigena è un film documentario sui luoghi e le persone che popolano un meraviglioso cammino italiano: la Via Francigena

“I volti della Francigena” è un progetto cinematografico realizzato da Fabio Dipinto, filmmaker torinese classe 1989 – leggi qui l’intervista. L’autore, camminando i mille chilometri della Via Francigena Italiana, dal colle del Gran San Bernardo a Roma, ha filmato per sei settimane le realtà incontrate giorno dopo giorno. Ciò che è emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, una piccola parte di un’umanità multiforme che rende vivo il percorso.

La videocamera ha scavato in profondità negli esseri umani custoditi da questo percorso: circa quaranta persone hanno raccontato la loro esperienza conversando con l’autore. Individui unici e semplici diventano testimoni di un itinerario millenario ancora selvaggio che si affida silenziosamente al loro operato. Tra le persone intervistate si annoverano lo scrittore e psicoatleta Enrico Brizzi, lo storico Giovanni Caselli, il fondatore del Movimento Lento Alberto Conte, il rettore della Confraternita di San Jacopo di CompostellaPaolo Caucci von Saucken, l’abate Joseph Roduit e molti altri. Le parole dei protagonisti si alternano a immagini di luoghi meravigliosi che quotidianamente si presentano dinanzi agli occhi: le linee delle montagne valdostane, il verde delle risaie, i colli toscani, pochi esempi di luoghi speciali che conducono in una città come Roma.

Il film si presenta come un’opportunità per conoscere qualcosa che non è facilmente definibile: per alcuni è un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare l’Italia da nord al centro, passando per città magnifiche e antichi borghi dimenticati che hanno mantenuto l’autenticità del tempo che li ha originati.

 

Il film, patrocinato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, è stato realizzato grazie al contributo dell’Associazione stessa, del tour operator Sloways e tramite il crowdfunding lanciato sulla piattaforma Eppela, che ha permesso di coprire i costi relativi alla postproduzione. La lavorazione del film, terminate le riprese, ha richiesto ancora sei mesi. Per poter approfondire gli aspetti storici, religiosi e psicologici l’autore ha intervistato alcune figure dislocate in giro per l’Italia che hanno ampliato queste tematiche. Ultimato il montaggio, realizzato da Michele Bucci, e la color correction, di cui si è occupato Valerio Liberatore, in collaborazione con il pianista Andrea Cavallo si è cercato di rendere la musica il valore aggiunto dell’opera. La colonna sonora, che accompagna quasi interamente il film, è un elemento necessario a illuminare le immagini e a cambiare le prospettive.

La Via Francigena rappresenta una grande opportunità per l’Italia e quindi per tutti noi. Noi ci crediamo e speriamo che questo documentario aiuti un itinerario unico che attraversa il nostro magnifico territorio, e che possa condurre tutti coloro che, per timore o per le difficoltà più disparate, hanno sempre desiderato fare un viaggio del genere ma non hanno mai trovato il coraggio. Il film vuole essere una scintilla per chi aspira a intraprendere un cammino, esperienza che in qualche modo può cambiare la vita di ognuno.

Sito : http://www.viafrancigenadocumentary.com/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/ivoltidellaviafrancigena/

Pagina Twitter: https://twitter.com/ivoltidellaVF

Meetmount – Vivi la montagna…in compagnia

Meetmount – Ti piace la montagna? Conosci nuovi amici pronti a viverla con te!
E’ nato da poco Meetmount, un nuovo portale che aiuta a mettere in contatto persone che vogliono praticare un’attività in montagna! Una bella giornata in montagna, in inverno o in estate, è ancora più divertente se la vivi in compagnia di persone simpatiche e che vogliono divertirsi come te.

Che sia per una giornata di sci alpino, sci di fondo, snowboard oppure per una bella escursione o un percorso in mountain bike, su MeetMount troverai persone interessate a svolgere un’attività in montagna insieme a te!

Potrai organizzare direttamente tu l’evento oppure partecipare ad un evento già in programma, selezionando la località, il luogo e la data ed iniziare a divertirti.. in compagnia!

https://meetmount.com/it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MeetMount

Motta Camastra (ME) – 26 Giugno

Motta Camastra
Motta Camastra è un piccolo borgo situato su un costone roccioso che si affaccia sulla valle dell’Alcantara, qui tutti hanno un piccolo orto ed è per questo che possiamo offrirti un pranzo genuino fatto con prodotti provenienti da agricoltura e allevamenti biologici. Il pranzo sarà preparato dalle mamme del borgo con l’intento di far conoscere i sapori dei piatti tipici della tradizione mottese e siciliana.

L’evento ha lo scopo di far conoscere il territorio, le sue specialità culinarie e gli usi e costumi di comunità autoctone.

Le mamme vi accoglieranno nelle loro vie, davanti alle loro case e distribuiranno i piatti che assaggerete tra chiacchiere, e cordialità.

Questo evento si terrà di pomeriggio, un pranzo dunque per godere a pieno del bellissimo panorama di Motta Camastra.

Il menù è di terra e parte con un delizioso antipasto rustico con formaggi locali per poi sbizzarrirsi con profumi e gusti che solo la Sicilia sa portare a tavola!

Dalle ore 12 alle ore 18, potete arrivare quando volete all’interno di questa fascia oraria, non oltre le 17.30/18 però, se no non trovare più nulla 😉
bimbi fino ai 10 anni mangiano gratis!
MENU
Antipasto rustico con assaggi di formaggi locali,

caponata, cuzzoli c’alivi, verdure grigliate.

Maccarruni alla norma( con ricotta salata e basilico)

Castrato al forno con patate

Polpette al limone

Insalata di stagione

Dolce tipico mottese

Pane casereccio di mamma Raffaela

Acqua e vino o una bevanda inclusi.

 

https://gnammo.com/events/12739/motta-camastra

solo per info e contatti di Motta Camastra:

Referente: Maria Angela Curro’3339113780

floema72@gmail.com

 

Cammina La Storia Sui Crinali Del Pratomagno – Alla Riscoperta Dei Luoghi Della Resistenza

Cammina La Storia Sui Crinali Del Pratomagno
Alla Riscoperta Dei Luoghi Della Resistenza –
26 Giugno
Ritrovo presso l’ecomuseo del Carbonaio alle ore 9,00. Salita in auto fino al crinale.
Accompagnamento a cura di una guida ambientale e di uno storico.

Durata 2 ore circa.

Al termine servizio navetta
per gli autisti per riprendere le auto.

Costi: euro 5,00
adulti, euro 3,00 bambini, sconti per famiglie.

Conclusione alle ore 12.00 presso I Bagni di Cetica (AR) con testimonianza
di un ex partigiano che ha preso parte alla lotta di resistenza in Pratomagno.

Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: 320.0676766;
Ore 10.00 • CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE, presso la chiesa di S. Angelo a Cetica, in omaggio ai
caduti della Battaglia di Cetica. A seguire trasferimento in navetta presso i Bagni di Cetica e ricongiungimento
con gli escursionisti (secondo il programma riportato sopra).

Ore 13.30 • PRANZO PRESSO LA “CASA DEI SAPORI” di Cetica con prodotti locali. Prenotazione
obbligatoria per pranzo: 328.7252458; 333.1432812.
Costo euro 15,00 a persona.

Pagina Facebook : https://www.facebook.com/camminalastoria/

Evento Facebook : https://www.facebook.com/events/581869481971637/

 

 

OUTDOOR FESTIVAL MARATEA – LAGONEGRESE

La 6° edizione dell’Outdoor Festival Maratea-Lagonegrese si svolgerà in Basilicata dal 16 al 19 giugno 2016. Il Festival propone quattro giorni di attività calendarizzate e diffuse in tutti i comuni, in cui le imprese e le associazioni sportive offrono ai turisti la possibilità di praticare in maniera gratuita o a tariffe agevolate tante attività sportive. Si tratta di un “open weekend” di avvio della stagione estiva per rigenerarsi in maniera attiva nel “distretto del benessere sportivo”. Maratea e il Lagonegrese rappresentano la porta di ingresso del turismo outdoor dell’intera regione Basilicata. La presenza dei due Parchi Nazionali (Appennino Lucano Lagonegrese e Pollino) sugella le peculiarità di un territorio dall’elevato valore ambientale, in grado di rispondere alle esigenze della domanda turistica alla ricerca di benessere-attività-natura.

Il festival propone attività di Climbing, Equitazione, Mountain Bike, Orieenteering, Parapendio, Kayak, e Trekking, discipline sportive che il territorio è oggi in grado di offrire ai turisti in maniera qualificata e organizzata. Le attività possono essere fruite a vari livelli di difficoltà, dai più esperti alle famiglie con bambini. Le attività proposte sono trasversali ai comuni e da vivere in maniera diffusa e itinerante. Ai prodotti si abbinano le tante peculiarità delle singole località, il termale, l’enogastronomia, la cultura, ecc.

I comuni, anche grazie al supporto dei Parchi Nazionali, si attiveranno con l’apertura di musei e luoghi della cultura, proponendo ai visitatori mostre e attività in particolare inerenti il tema della natura e dell’ambiente.

Per informazioni e prenotazioni delle attività leggere il programma o scrivere a outdoorfestivalml@gmail.com.

Fonte: http://www.basilicataturistica.it/evento/outdoor-festival-maratea-lagonegrese/?lang=it

Evento Facebook : https://www.facebook.com/events/1717861638467376/

 

Festa della Transumanza 2016

Festa della Transumanza 2016 – Nel Parco della Murgia Materana
Ritorna sabato 11 Giugno l’atteso appuntamento con l’allegra carovana delle mucche podoliche.

Non mancate!
IL PROGRAMMA:

JAZZO GATTINI – MURGIA TIMONE – ZONA BELVEDERE (MATERA)

ORE 17:00 : incontro partecipanti, suonatori spontanei e mandria di mucche podoliche.

ORE 18:00 : passeggiata lungo gli antichi sentieri del parco accompagnando le mucche podoliche. Guideranno: Anna Paterino, Enzo Montemurro, Mario Montemurro e Nicola Montemurro.
N.B.: LUNGHEZZA PERCORSO 5,5 KM. DIFFICOLTA’ MEDIA. SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO COMODO, SCARPE DA TREKKING, BORRACCIA E CAPPELLO.

ORE 21:00 : rientro dei partecipanti a Masseria Radogna, cena contadina e bivacco intorno al fuoco.

ORE 22:00 : concerto di musica folk. Allieteranno la serata gli ALTIEBASSI

CENA + CONCERTO euro 15
SOLO CONCERTO euro 5

INFO E PRENOTAZIONI: 3277333016 / 3404736359

PREVENDITA:
-CARTOLERIA MONTEMURRO via delle Beccherie, 69 (Matera)
-ELIOCOPY via L. Protospata, 37

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/FestaDellaTransumanzaMatera/

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1318197861527068/