Perchè andare con una GAE

Alle volte parlando con le persone mi chiedono: "Perché bisogna andare a fare un'escursione con una Guida Ambientale Escursionistica? Non è forse uguale ad andare con gli amici?" Io rispondo sempre che non è esattamente la stessa cosa, in quanto andare per boschi, montagne, laghi ecc. insieme agli amici non consente di poter osservare molte delle peculiarità di questi fantastici ambienti. Questo non perché gli amici non abbiano le conoscenze o la sensibilità per fare ciò, ma perché una GAE prepara l'itinerario attentamente, tenendo in considerazione gli aspetti naturalistici, storici e d'interesse culturale e molto altro.

Fare escursioni con una GAE è una garanzia, perchè realizza itinerari sicuri per ogni partecipante, di modo che loro, possano vivere un'esperienza simpatica e divertente in tutta tranquillità. Affidandosi ad un esperto che sa valutare ed intervenire in caso di difficoltà o d' imprevisto. E' per questo che mi piace invitare tutte le persone con cui parlo a provare almeno una volta una bella escursione insieme ad una GAE.

Camminando con l’orso. La convivenza possibile e necessaria – 22 Ottobre 2016, Rovereto

Convegno organizzato da FederTrek e LAC – Lega Abolizione Caccia – Trentino Alto Adige/Südtirol a Rovereto (TN) presso la Sala Conferenze Fondazione Caritro.



Un incontro per parlare di orsi, chi sono, come si comportano e come dobbiamo comportarci noi con loro.

Incontrare l'orso, animale schivo e solitario, è altamente improbabile, ma se succede cosa dobbiamo fare per non spaventarlo?

E quali riflessioni scaturiscono dai recenti episodi in Trentino Alto Adige e in Abruzzo?

Di questo e altro parleremo con tecnici e rappresentanti di associazioni di tutela.



La partecipazione è gratuita.



RELATORI

– Francesco Mongioì, Comitato per l'orso Trentino AltoAdige/Südtirol

– Caterina Rosa Marino, Ass. LAC Trentino AltoAdige/Südtirol
– Roberto Marchesini, etologo – fondatore della Scuola Interazione Uomo-Animale (Siua) e direttore editoriale della rivista Zooanthropology
– Davide Celli, Presidente dell'Associazione Legio Ursa
– Alessandra Di Lucca, avvocato di fiducia delle sezioni OIPA – Organizzazione Internazionale Protezione Animali di Trento e di Bolzano
– Daniele Valfrè, Ass. Salviamo l'Orso
– Luisa Tamanini – Vice sindaco del Comune di Garniga Terme (TN)

Moderatore
– Daniel Bazzucchi, membro del Consiglio Nazionale di FederTrek Escursionismo e Ambiente

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Mattina
Ore 10,30 – 11,00
– Registrazione e accoglienza dei partecipanti
Ore 11,00 – 13,15
– Interventi dei relatori
– Proiezione del documentario “Von Bären und Menschen” di Andreas Butz
– Dibattito

Pausa pranzo
Per chi fosse interessato pranzo convenzionato con il ristorante L' Orto di Pitagora in Piazza Malfatti, 19/20. Menù vegano a 20€ (bevande escluse). Prenotazioni entro il 15 ottobre (ortodipitagora@gmail.com – tel. 3349534672 / 0464432811)

Pomeriggio
Ore 15,00 – 16,00
– Interventi dei relatori

Ore 16,00
– Patagonia in collaborazione con Salviamo l'Orso, FederTrek e LAC presenta "Jumbo Wild", un film della Sweetgrass Productions (Trailer:https://www.youtube.com/watch?v=0XNBqe446uY )

Ore 17,00 – 18,00
– Dibattito finale

Media partner: Terra Nuova Edizioni, Rivista TREKKING&Outdoor, Italia Che Cambia, Bio Magazine, Dolce Vita Magazine

Corso Base di Escursionismo

26 NOVEMBRE 2016 – 11 DICEMBRE 2016
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Formula Week End

SEDE DI SVOLGIMENTO: TERNI 
ISTRUTTORE CORSI BASE: ALESSIO SUGONI
8 LEZIONI TEORICHE 
3 USCITE PRATICHE IN APPENNINO
ESAME FINALE

COSTO DEL CORSO: 130,00 € quota corso + 15 € spese segreteria Aigae + 9 € quota associativa ICE PARK & PADBOL CLUB TERNI ASD che ospiterà il corso gratuitamente presso la propria sede – TOTALE 154,00 €
Costo del manuale: € 20,00 (facoltativo)
NUMERO MASSIMO CORSISTI: 15 
TERMINE ISCRIZIONI: 21 NOVEMBRE 2016, SALVO ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Alessio Sugoni – Guida Ambientale Escursionistica
Associato ad Aigae
info@trekkinginumbria.it
www.trekkinginumbria.it

Un libro al Rifugio – 3 Settembre 2016 – IL MANJIROCH

UN LIBRO AL RIFUGIO

Sabato 3 settembre il romanzo IL MANJIROCH arriverà al Rifugio SANTA PULENTA nel mitico Vallone di Cambrelle in Valle Orco.  

Ogni Rifugio ha una piccola biblioteca a disposizione per gli ospiti e sono lieta di poter regalare una copia del libro al Rifugio Santa Pulenta: per chi lo ha già letto, per chi lo leggerà, magari qualche pagina dopo un'escursione, nella bellissima cornice di queste montagne, così fiere, così vicine.  

PROGRAMMA

ore 15:45 Ritrovo a Locana, (TO) davanti all'Ufficio Turistico

Ore 16:00 ritrovo al bivio sulla strada per Carello, dove c'è il cartello turistico "Cambrelle" Passeggiata nel Vallone fino alla frazione di Cambrelle Quattro passi nei dintorni di San Vito, con presentazione del libro Merenda sinòira in compagnia.

Prenotazione necessaria, direttamente al Rifugio 0124.418147 – ENNIO 348.2660592 entro il venerdì 2 settembre specificando: Escursione con il Libro

Orario di rientro libero. per l'escursione insieme, basta un sms di conferma al numero di Si-cammina (328-8621844) (NB. No prenotazioni su facebook)  

Ci sarà la possibilità di acquistare il Libro ( fino ad esaurimento copie!)

L'escursione è gratuita, a carico dei partecipanti solo il costo della merenda In caso di maltempo, l'evento avrà luogo ugualmente con passeggiata fino al Rifugio mentre la presentazione del libro avverrà all'interno del Rifugio.

  AMICI LETTORI FANTASIOSI, vi aspetto con Giorgia e Ennio, per rivivere insieme questo Vallone incantato.

  Se vuoi saperne di più sul romanzo, visita il sito web:

www.atenedelcanavese.it/

www.si-cammina.it 

Tracciolino c’è – 8 Ottobre 2016

Il Tracciolino c’è: il conto alla rovescia per la cerimonia d’inaugurazione dello spettacolare percorso che dalla valle dei Ratti conduce a Codera, sopra Verceia e Novate Mezzola, è iniziato.

Sabato 8 ottobre, un grande evento pubblico organizzato dal Consorzio per la promozione turistica della Valchiavenna, con il contributo di Edison, segnerà l’apertura ufficiale del Tracciolino: dieci chilometri di emozioni vere, un itinerario unico nel suo genere, da percorrere a piedi o in bicicletta.

La cerimonia d’inaugurazione, fissata per le 10.30, è una sorta di consegna ufficiale del Tracciolino al territorio, per questo Edison e gli enti pubblici hanno voluto un evento con tutti gli ingredienti della festa popolare: all’ufficialità dei discorsi delle autorità si uniranno l’intrattenimento, lo spettacolo e la degustazione di prodotti tipici.

Un servizio navetta assicurerà il trasporto dei pedoni da Verceia, nel parcheggio della Canottieri Retica, alla zona in cui si svolgerà l’inaugurazione, nei pressi della palazzina del custode del Tracciolino.

L’evento suggellerà l’obiettivo raggiunto, esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Da una parte Edison, proprietaria del percorso, e la sua volontà di metterlo a disposizione del territorio, dall’altra la Comunità Montana della Valchiavenna, insieme ai Comuni di Verceia e di Novate Mezzola, e la sua determinazione di valorizzarlo in chiave turistica. Con i 600 mila euro trasferiti dalla Regione Lombardia nell’ambito del Pisl Montagna, negli anni scorsi, l’ente comprensoriale ha completato la riqualificazione e la messa in sicurezza del Tracciolino. Nel mentre si sono intensificati i confronti e i colloqui con Edison sfociati in una convenzione, sottoscritta nel 2014, indispensabile preludio all’inaugurazione dell’8 ottobre, che rappresenta un nuovo inizio per il Tracciolino, il suo ingresso ufficiale nella rete ciclabile e pedonale della Valchiavenna. «L’evento inaugurale è un momento importante per la Valchiavenna – sottolinea il presidente della Comunità Montana Flavio Oregioni -: il territorio riceve da Edison uno degli itinerari più affascinanti di tutta la Lombardia. È molto più di un gesto simbolico, è l’avvio di un percorso per la promozione mirata e condivisa della principale attrattiva di Novate Mezzola e Verceia, la certificazione della vocazione turistica della nostra valle. Da questo deve discendere l’impegno a lavorare insieme, in piena condivisione, per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale che abbiamo avuto in dote e che abbiamo il dovere di preservare e di promuovere. Partiamo da qui: il Tracciolino c’è».

Programma: 

Dalle 8,30 alle ore 14.00 : Attivazione servizio navetta per pedoni da Verceia al Tracciolino e viceversa, presso parcheggio sede Canottieri Retica Verceia.

ore 10.30 : presso "Palazzina custode del Tracciolino" Cerimonia di inaugurazione con Roberto Maroni presidente di Regione Lombardia Madrina: Ludovica Frasca velina di Striscia la Notizia. Esibizione del Biker Vittorio Brumotti.

Aperitivo a cura di Pro Loco di Novate Mezzola e CAI Novate – Verceia.

Visita accompagnata alla diga di Moledana a cura di Edison.

Partenza del trekking a Codera con guide locali.

In Codera a cura di Associazione Amici Val Codera Onlus:

– possibilità di pranzare, cenare e pernottare (su prenotazione);

-"il Castagno : solo ricordi o risorsa reale?" convegno sull´albero del pane delle Alpi;

– visita guidata alle selve di castagni con passeggiT fino alle case di Cii;

– mostra fotografica sul geoturismo.

In caso di brutto tempo la cerimonia si svolgerà presso Caottieri Retica di Verceia

 

Fonte: http://www.valchiavenna.com/

 

Corso di aggiornamento CARTE GEOLOGICHE … UN GIOCO DA RAGAZZI!

11, 12 e 13 novembre 2016 a Padova Con il patrocinio del Parco Regionale dei Colli Euganei e dell'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Locandina e informazioni scaricabili quì:

Locandina e Programma 

OBIETTIVO E CONTENUTI

Questo corso consente ai partecipanti di perfezionare le proprie conoscenze riguardo ai principi base della geologia. Prima di tutto impareremo a riconoscere le rocce appartenenti alle famiglie principali; quindi simuleremo una campagna di rilevamento geologico – prima fase della ricerca – e faremo sintesi dei dati raccolti disegnando una carta geologica; infine cercheremo di riconoscere ed interpretare le strutture geologiche cartografate. Sarà un "gioco" molto divertente che da un lato consente di avvicinarsi ad un fondamentale strumento di ricerca (e pianificazione), dall'altro ci svelerà enormi potenzialità didattiche.

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è aperto a tutti: appassionati, Guide Ambientali Escursionistiche GAE, Accompagnatori Escursionistici, Accompagnatori di Media Montagna, Amministratori Pubblici. DOCENTE Dott. Geologo Lorenzo Cartisano, Guida Ambientale Escursionistica iscritto nel Registro AIGAE n° VE230 ai sensi L 4/13

DURATA

20 ore, articolate in 3 giornate consecutive.

PERCHÉ IL CORSO È DI PARTICOLARE INTERESSE PER UNA GAE

La matrice geologica, assieme a quella climatica, costituisce la componente abiotica degli ecosistemi, sia perché fornisce la totalità delle sostanze necessarie agli organismi produttori, sia perché genera e modifica costantemente gli habitat. Avere una conoscenza migliore della geologia significa comprendere meglio anche la biologia. Per una GAE è fondamentale avere e trasmettere una "visione d'insieme" di un mondo che agisce come una macchina estremamente complessa, dove ogni singolo componente ha un ruolo preciso. È indubbio che le basi della geologia siano il riconoscimento delle rocce, i tre principi fondamentali (attualismo, sovrimposizione e orizzontalità degli strati) e, soprattutto, la restituzione cartografica di tutte le informazioni raccolte in campagna. Una carta geologica contiene una miniera (a volte in senso letterale!) di informazioni; richiede spirito di osservazione, metodo, intuizione e, una volta completata, permette di interpretare dalla superficie ciò che sta al di sotto. Poiché un buon geologo rilevatore impiega anni a divenire tale, durante il corso cercheremo di simulare ciò che avviene durante una campagna di rilevamento, che si completa con il disegno di una bellissima carta a colori. Si tratterà, appunto, di un gioco sia per la GAE, sia per le persone a cui la GAE vorrà in seguito proporre un'attività di questo tipo. Tutti amiamo la figura dell'esploratore e se quest'ultimo si porta appresso un set di strani strumenti (il martello appuntito, il clinometro, ecc.) l'appeal cresce ancora di più. Un'attività basata su questo tema può essere proposta ai ragazzi della scuola media e, con i dovuti adattamenti, della scuola elementare. Non è da escludere la proposta ad adulti, al pari di un corso di botanica o di un'attività di birdwatching. Il corso di aggiornamento di Geologia, oltre al valore intrinseco, è valido come credito formativo e di aggiornamento ai sensi della Legge 4/2013.

AI SOCI AIGAE VERRANNO RICONOSCIUTI N. 4 CREDITI FORMATIVI

PROGRAMMA DEL CORSO

Vedi Locandina e Programma

CONOSCENZE PROPEDEUTICHE

Lettura delle carte topografiche.

Utilizzo degli strumenti di orientamento.

Concetti base della geometria spaziale.

DOVE SI SVOLGERÀ IL CORSO

Il corso si svolgerà a Galzignano Terme, in provincia di Padova, nella Regione Veneto, all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, presso il Centro Visitatori "Casa Marina" – ostello, laboratorio di educazione naturalistica e giardino botanico – Via Sottovenda, 3. Nello specifico: le lezioni teoriche si terranno presso la sala didattica del centro; il rilevamento geologico si svolgerà sulle pendici dei monti Partizzon, Resino e Fasolo tra i comuni di Fontanafredda e Cinto Euganeo; le escursioni geologiche si svolgeranno sul monte Cinto (compresa la visita del museo Geopaleontologico di Cava Bomba), in comune di Cinto Euganeo e sui monti Croce e Ceva, in comune di Battaglia Terme.

ANNOTAZIONI AGGIUNTIVE

La disponibilità dei posti è limitata: n. 24 partecipanti, di cui n. 10 posti saranno riservati ai soci AIGAE; il corso sarà attivato con almeno 8 partecipanti. Ad ogni corsista verranno forniti i seguenti materiali (compresi nella quota d'iscrizione):  n. 1 tavoletta in polipropilene, n. 1 penna, n. 1 copia profilo altimetrico, n. 1 copia estratto carta geologica 1:50.000 formato A3, n. 3 copie CTR 1:5.000 formato A3

Sarà cura di ogni corsista dotarsi dei seguenti materiali (esclusi dalla quota d'iscrizione): bussola, altimetro, matite colorate (lista colori nell'e-mail di conferma iscrizione), temperamatite, gomma per cancellare

MODALITA' D'ISCRIZIONE

L'iscrizione al corso è obbligatoria.

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.

L'iscrizione si effettua esclusivamente compilando l'apposito modulo reperibile all'indirizzo www.touristinveneto.it/aggiornamento_geologia.

I moduli devono pervenire ENTRO IL 15 OTTOBRE 2016.

Successivamente alla ricezione dell'e-mail di conferma, provvedere al pagamento della quota di partecipazione e dell'eventuale quota per il servizio di vitto/alloggio secondo le indicazioni riportate nella stessa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione (IVA inclusa) è di euro 100,00.

Per i soci AIGAE la quota di partecipazione è di euro 90,00 (sconto del 10%).

È possibile usufruire del servizio di PENSIONE COMPLETA, presso l'ostello "Casa Marina": euro 45,00 a persona a notte, da prenotare direttamente chiamando il n. 049 9131781 o inviando un'e-mail all'indirizzo casamarina@parcocollieuganei.com

È possibile pranzare presso l'ostello: euro 15,00 a persona. Ogni eventuale ulteriore informazione può essere richiesta al Docente al 347 7144092 o via e-mail all'indirizzo touristinveneto@gmail.com.

Progetto Curve Italiane

PROGETTO CURVE ITALIANE

Tre donne, tre viaggiatrici curvy tra le dolci curve del Belpaese. Alla scoperta dell’Italia, passo dopo passo, e a costo praticamente zero!

1. Chi siamo

2. Il primo viaggio

3. Obiettivi

CHI SIAMO Il progetto Curve Italiane nasce dall’esperienza maturata da Martina, Francesca S. e Francesca G. nell’ambito di una redazione di un magazine online dedicato ai viaggi.

La passione per il nostro Paese e per le sfide impossibili, l’amore per lo story-telling e per la cultura nazionale italiana, che ancora si respira nelle periferie, lontano dai grandi centri urbani, ci ha spinte a realizzare questa prima idea che, dopo un lungo lavoro di ricerca e di studio, ha posto le sue basi per diventare realtà.

Martina Sannino è vulcanica, forte e vigorosa proprio come la sua terra, l’assolata Campania.

Al pragmatismo richiesto alla professione di avvocato, Martina unisce uno spirito creativo e sensibile. A questo viaggio, chiede solo due cose: provare a superare le proprie paure e testare i propri limiti. Incontrando volti nuovi, vivendo nuove storie e riscoprendo la vita primordiale nella natura, Martina partirà con la speranza di migliorarsi giorno dopo giorno, con la voglia di accrescere il proprio bagaglio culturale, per diventare una persona più matura e consapevole.

Francesca Salvatore è nata a Taranto ma vive a Lecce, la capitale del Salento. La chiamano tutti “la ragazza con la valigia” per via del suo trolley con cui condivide mille avventure per il mondo. Questa volta, però, dovrà abbandonare le “due ruote” per lo zainone da backpaker, contando solo sui suoi piedi e sulle sue compagne di viaggio. Questa volta si misurerà col suo Paese, al quale forse ha dedicato poche attenzioni negli ultimi anni. Ma durante questo viaggio, che segnerà la soglia dei suoi 30 anni, celebrerà l’orgoglio di essere italiana!

Francesca Galici è sarda ma vive a Como. Da questo viaggio ha deciso di non avere aspettative, di vivere ogni passo senza riporre nessuna speranza in quello successivo. Vuole imprimere nella sua mente le emozioni di ogni volto che incontra, di ogni mano che stringe. Crede nella forza di un sorriso da regalare durante il cammino e non vuole precludersi nessuna possibilità, vuole lasciare la sua impronta nel mondo e crede che non sia necessario valicare i confini per incontrare la bellezza e per dare il suo contributo alla costruzione di qualcosa di utile.

IL PRIMO VIAGGIO

Il primo viaggio delle Curve Italiane partirà idealmente dal centro del Paese: dal 20 al 25 settembre le tre ragazze attraverseranno a piedi un itinerario ideale di 140 km che le porterà da Castiglione d’Orcia, in Toscana, a Perugia, in Umbria.

Secondo un itinerario così schematicamente strutturato:

* Castiglione d’Orcia – Montepulciano

* Montepulciano – Panicale

* Panicale – Magione

* Magione – Corciano

* Corciano – Resina

* Resina – Perugia

Durante ciascuna di queste tappe, soggiorneranno presso strutture ricettive tradizionali, perfettamente integrate nel tessuto ambientale locale, che hanno abbracciato con affetto il progetto decidendo di supportare il viaggio e le sue finalità.

Casali antichi ristrutturati, aziende agricole e dimore storiche saranno i punti di arrivo e di partenza di ogni tappa delle Curve Italiane, che racconteranno le storie di queste persone che hanno abbandonato la loro vita precedente per dedicarsi a una nuova esistenza, stravolgendo le proprie certezze.

Nel mezzo del cammino incontreranno imprenditori coraggiosi, capaci di dare alla luce importanti realtà che hanno messo le loro radici nella cultura del territorio locale, incontreranno semplici agricoltori con le mani consumate dal lavoro e con la pelle cotta dal sole, pronti a scambiare due parole sul raccolto stagionale. Oppure persone che hanno raccolto il testimone di un’attività familiare, che hanno deciso di portare avanti un progetto che si tramanda di generazione in generazione, seguendo la tradizione.

Le Curve Italiane hanno studiato attentamente gli itinerari e i percorsi ma non escludono deviazioni e digressioni per rincorrere qualcosa che potrebbe attirare la loro attenzione e aggiungere un sassolino in più di esperienza nei loro zaini.

GLI OBIETTIVI

Il viaggio delle Curve Italiane nasce con un proposito deciso: presentare l’Italia nella sua veste più sincera, spogliandola dagli orpelli della modernità, riportando alla luce le origini del Paese più bello del mondo.

Sarà un viaggio slow, eco-sostenibile, che si svolgerà per lo più a piedi lungo le strade bianche che si lasciano alle spalle i paesi per addentrarsi nelle campagne, attraversando la bellezza che sfugge agli occhi di quelli che hanno lo sguardo fisso sulla destinazione, che non si godono quello che li circonda.

Vuole essere un viaggio di scoperta, di riscoperta: lontano dalle metropoli, lontano dalle industrie, esiste una grande Italia operosa, quella degli artigiani, dei contadini e degli allevatori. L’Italia che ancora crede nella ricchezza di un’ideale, che si sente una privilegiata perché può godere dell’alba di un nuovo giorno immerso nella meraviglia, mentre il resto del mondo ancora dorme.

Sarà una sfida contro la società dei pregiudizi, contro la politica del terrore. Le Curve Italiane saranno sole nel loro cammino, affronteranno il viaggio fidandosi del prossimo, perché le donne non devono avere paura.

Vogliono sentirsi anche loro delle privilegiate mentre guardano sorgere il sole, vogliono offrire il loro aiuto a chiunque ne avesse bisogno. Vogliono sporcarsi le mani di terra e gli scarponi di fango, vogliono sudare sui campi mentre gli viene raccontata una storia di fatica e di rinascita.

Con questo viaggio, Martina, Francesca S. e Francesca G. vogliono sentirsi parte della pancia del Paese e vogliono aprire gli occhi a chi pensa che l’Italia abbia perso la sua poesia: non è vero che non esiste più, è solo nascosta agli occhi di chi ha smesso di crederci.

Pagina Facebook : Curve Italiane

E-mail : curveitaliane@hotmail.com

Sito: https://curveitaliane.com/

 

Wild Maremma: workshop fotografico alla ricerca della Maremma selvaggia, 22-23 Ottobre 2016

Wild Maremma: workshop fotografico alla ricerca della Maremma selvaggia

Workshop fotografico dedicato alla fotografia naturalistica e paesaggistica rivolto sia ai principianti, che ai fotografi più avanzati ed esperti.

Itinerari Fotografici esclusivi con la possibilità di accedere ad aree protette, accompagnati dalle guide ambientali. Evento in collaborazione con il fotografo Peter Bescapé, il Parco Naturale della Maremma, la Riserva Naturale della Diaccia Botrona e il Bioagriturismo Corte degli Ulivi.

PROGRAMMA (gli orari sono indicativi e possono essere soggetti a variazioni)

SABATO 22 OTTOBRE ORE 11,00 Ritrovo presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, oppure, per chi sceglie l'opzione B, possibilità di raggiungere direttamente Davanti Centro Visite Parco Maremma ore 12,00 circa. ORE 12,00 Itinerario 1: Le Torri. Attraverso una fitta boscaglia si raggiunge la Torre di Castelmarino (XII sec.). In basso la pineta rigogliosa e la splendida spiaggia conducono al promontorio di Collelungo e all'omonima Torre (XVI sec.). ORE 17,30 Itinerario 2: Bocca D'ombrone. Sessione di scatto fino al tramonto. Il percorso è molto semplice ma regala suoni, colori e profumi assai diversi. Dalla verde Pineta Granducale si passa alle ampie distese palustri che abbracciano il tratto terminale del fiume Ombrone. Una sosta all'osservatorio ornitologico fa scoprire le diverse specie di uccelli che frequentano le zone umide del Parco. Il percorso ad anello continua con un camminamento sull'area palustare, per poi continuare lungo l'argine del mare fino di nuovo ad entrare nella pineta. ORE 20,00 Ritorno al Bioagriturismo Corte degli Ulivi. Sistemazione in camere doppie in appartamento. Possibilità di cena sul posto.

DOMENICA 23 OTTOBRE ORE 5,30/6,00 Itinerario 3: La Diaccia Botrona. Sessione di scatto all'alba. Escursione guidata in barchino. La barca è il mezzo ideale per apprezzare a pieno la flora e la fauna della Diaccia Botrona in questo periodo dell'anno. Nelle ore più fresche, gli uccelli adulti sono in movimento alla ricerca di cibo necessario ad allevare i propri piccoli, con un po' di attenzione sarà possibile vedere i giovani mentre esplorano il nuovo ambiente sotto lo sguardo vigile dei genitori. Per chi sceglie l'opzione B ritrovo direttamente alla riserva. ORE 10,00 Ritorno al Bioagriturismo Corte degli Ulivi e colazione ORE 11,00 Spettacolo con i Butteri presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi

Per informazioni telefono o whatsapp al 346 3458428 oppure mail a travelwithlove7581@gmail.com

Pagina Facebook del'evento: Wild Maremma: workshop fotografico alla ricerca della Maremma selvaggia

Biglietti: https://www.eventbrite.it/

Progetto #TrekkingConVeronica

Mi chiamo Veronica Crocitti, ho 28 anni, sono siciliana, giornalista nella vita, appassionata di trekking, montagne e viaggi in tutti gli altri giorni dell’anno. 

Ho fondato e dirigo un blog di viaggi (www.scorcidimondo.it) che raccoglie itinerari, percorsi, tour, esperienze e consigli per viaggiatori e avventurieri incalliti come me. Ultimamente ho partecipato ad un progetto per la realizzazione di percorsi di trekking virtuali, a Messina e Provincia (la mia zona di origine), in collaborazione con Google Street View (il nome del progetto è “I Cinque Colori”). Ho avuto la possibilità di raccogliere diverso materiale (video e foto) sui più bei percorsi naturalistici delle Isole Eolie, Isole Egadi, Peloritani, Nebrodi e tanto altro ancora. Da qui è nata l'idea di lanciare il Progetto #TrekkingConVeronica

 

Questa è la prima puntata vera e propria, ambientata nell’Isola di Vulcano (la scalata al Gran Cratere):

 

Segui su Instagram e Twitter le altre avventure con l'hashtag: #TrekkingConVeronica. 

Blog: http://www.scorcidimondo.it/

Facebook: Scorci di Mondo

Twitter: Scorci di Mondo

Testo, foto e video di Veronica Crocitti

 

 

 

 

 

 

Week-end adrenalinico…by Abra Calabria

– – – WEEK-END ADRENALINICO – – – by Abra Calabria!!!!

Sabato 24 e domenica 25 Settembre faremo una due gg tra Calabria e Basilicata.

Inizieremo con un fantastico canyoning nelle Gole del Raganello (CS) durante la giornata di sabato, direttamente dentro il letto del fiume tra gole strette e levigate, con salti e pozze dove tuffarsi e calarsi con la corda e imbrago. Nel pomeriggio,visita ad uno dei borghi piu belli d'Italia. La bellissima Civita.

Più tardi, dirigeremo verso Castelmezzano (PZ) dove trascorreremo la notte in bnb….non prima di una cena a base di prodotti tipici locali. Mattino seguente, lanci per lo spettacolare volo dell angelo (a/r).

Nel pomeriggio, facoltativo per chi lo volesse, avremo modo di ammirare lo stupendo panorama di Castelmezzano e Pietrapertosa direttamente dalle falesie che fanno da cornice a questi due stupendi borghi.

Muniti di attrezzatura necessaria, ci arrampicheremo sulle pareti appositamente attrezzate. In alternativa, e' possibile percorrere il ponte di funi sospeso.

Costo tot 135 euro p.p. (include tre attività outdoor, attrezzature necessarie, guide, pernottamento).

Per abbattere notevolmente i costi, ci sposteremo con mezzi privati ( ideale 4 persone per mezzo).

Ulteriori info e prenotazioni direttamente sulla pag fb Abra Calabria oppure 3473399042.

Gradita prenotazione entro lunedi p.v.