Escursione sull’antica Via dei Longobardi

In occasione della GIORNATA DEL CAMMINARE FederTrek, la Pro Loco di Pratolungo vi invita alla passeggiata sull’antico sentiero che collegava due insediamenti di epoca  longobarda.

Ritrovo ore 9 di sabato 12 ottobre 2019 nella piazza antistante la sede della Pro Loco loc. Chiesa – Pratolungo di Gavi (AL);

Registrazione partecipanti e partenza a piedi  ore 9,30;

Camminata alla scoperta della natura e dell’antica via dei Longobardi di circa 3 ore per raggiungere l’antico sito di Aimero;

Ritorno in loc. Chiesa alle ore 13 circa;

Difficoltà: turistico;

Lunghezza: 10 km circa;

Attrezzatura: abbigliamento da trekking leggero, borraccia, merenda facoltativa e voglia di camminare in compagnia.

Costi: escursione gratuita.

Per informazioni, consigli, prenotazioni:

Massimo 3488443782 – massimo.mazzarello@libero.it –

Prenotazione obbligatoria entro le ore 20 del giorno precedente

AperiTrekking in cantina

L’itinerario parte dalla Tenuta di Salviano, una stupenda cantina che si affaccia sul Lago di Corbara.
Percorreremo la strada bianca che si immerge tra le vigne e da li ci dirigeremo verso lo “Scoglio del Salveregina” dove, secondo, l’antica leggenda, la Madonna, arrivata in Occidente dopo la morte del Figlio, avrebbe compiuto a cavallo un lungo balzo dalla sommità dello scoglio sino all’altro versante della gola.
Gli abitanti della zona giurano che su di una pietra si possono vedere ancora i segni lasciati dagli zoccoli del cavallo durante il brusco atterraggio.
Al rientro, alla Tenuta di Salviano previsto per le ore 13:30 circa, ci attenderà un Tour delle cantine con degustazione (4 vini) accompagnati da affettati e formaggi.



◾ITINERARIO
10 km circa (anello)
Dislivello 500 m circa
Tempo di percorrenza:
4:00 ore circa (soste non comprese)
Difficolta’: E (Escursionistico)

◾PARTECIPANTI
L’escursione e’ adatta ad adulti e ragazzi
con eta’ non inferiore ai 14 anni.
La quota di partecipazione all’ evento e’ di 30 euro*
per gli adulti e 25 euro* per i ragazzi.
MINIMO 10 PARTECIPANTI

◾COME PARTECIPARE
L’adesione all’ evento deve essere effettuata entro
VENERDI’ 1 NOVEMBRE 2019 ai seguenti contatti:

☎ 334-8302603 (anche WhatsApp)
? sniproad@gmail.com

◾PUNTO DI RITROVO
Per i partecipanti che provengono da Perugia,
punto di incontro ore 7:30 presso
Centro Congressi Quattro Torri.
Verranno organizzati altri punti di incontro
in base alla provenienza
dei partecipanti e comunicati
al momento della conferma tramite WhatsApp.

◾CONSIGLI UTILI
L’abbigliamento consigliato e’ a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti,
maglietta traspirante, softshell (anti-vento), cappellino, pile, k-way,
occhiali da sole, bastoncini da montagna (molto importanti per la discesa).
E’ consigliato anche un cambio da tenere in automobile.
All’ interno dello zaino: Acqua (2,5 litri), barrette energetiche, frutta, crema solare, berretto di lana.


* La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

La via dei Pantani

Situato in uno degli ambienti più significativi dell’appennino centrale, l’escursione parte dall’antico sentiero che sale dalla Madonna delle Coste, il sentiero si immerge in antiche faggete per poi lasciare spazio alle praterie e quasi all’improvviso appariranno i Pantani. La corona della Laga, e più in lontananza, il Gran Sasso d’Italia e la Maiella renderanno il panorama dell’itinerario unico e mozzafiato.


◾ITINERARIO
15 km circa (percorso ad anello)
Dislivello 700 m circa
Tempo di percorrenza:
8:00 ore circa (soste non comprese)
Difficoltà: EE (Escursionista Esperto)

◾PARTECIPANTI
L’escursione è adatta ad adulti, la quota di partecipazione all’ evento è di 15 euro* . Pranzo al sacco!

◾PUNTO DI RITROVO:
Per i partecipanti che provengono da Perugia, punto di incontro ore 5:30 presso Centro Congressi Quattro Torri. Verranno organizzati altri punti di incontro in base alla provenienza dei partecipanti e comunicati al momento della conferma tramite WhatsApp.

◾COME ADERIRE ALL’EVENTO:
L’adesione all’ evento deve essere effettuata entro il venerdì della settimana dell’evento ai seguenti contatti

☎ 334-8302603 ?SNIPROAD@GMAIL.COM
Samuele Giancarlini – Guida Ambientale Escursionistica associata
AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

*Inoltre la quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

◾ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA: L’abbigliamento consigliato è a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante manica corta.
All’Interno dello zaino: pile, softshell (anti-vento), cappellino , k-way, occhiali da sole, bastoncini da montagna (molto importanti per la discesa). Acqua (2,5 litri), barrette energetiche, frutta, crema solare.
E’ consigliato anche un cambio da tenere in automobile.

Umbria segreta: Tomba del Faggeto

“Situata alle pendici del Monte Tezio, in un territorio selvaggio, dove boschi di faggio la “difendono” da secoli dall’industrializzazione, la tomba del faggeto, ha custodito i suoi segreti.
La tomba, scoperta casualmente agli inizi del Novecento e’ costituita da un unico ambiente preceduto da uno stretto corridoio d’accesso a cielo aperto.”


◾ITINERARIO:
-7 km circa
-Dislivello 200 m circa
Tempo di percorrenza:
– 3:00 ore circa (soste non comprese)
Difficoltà:
-E (Escursionistica)

◾PARTECIPANTI:
L’escursione è adatta ad adulti e ragazzi con età non inferiore ai 14 anni. La quota di partecipazione all’ evento è di 15 euro* per gli adulti e 10 euro* per i ragazzi.

◾PUNTO DI RITROVO:
Per i partecipanti che provengono da Perugia, punto di incontro
ore 9:20 presso Centro Congressi Quattro Torri.
Verranno organizzati altri punti di incontro in base alla provenienza
dei partecipanti e comunicati al momento della conferma tramite WhatsApp.

◾COME ADERIRE ALL’EVENTO:
L’adesione all’ evento deve essere effettuata entro il venerdì della settimana dell’evento ai seguenti contatti anche tramite WhatsApp:

☎ 334-8302603  ? sniproad@gmail.com
Samuele Giancarlini – Guida Ambientale Escursionistica associata
AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

*Inoltre la quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT.
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

CONSIGLI UTILI:
L’abbigliamento consigliato è a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, softshell (anti-vento), berretto, pile, k-way, occhiali da sole, bastoncini da montagna (molto importanti per la discesa). E’ consigliato anche un cambio da tenere in automobile.
All’ interno dello zaino: Acqua (2,5 litri), barrette energetiche, frutta, crema solare.

Il sentiero del mortaiolo

Immerso nella natura del Monte Subasio, luogo di preghiera e meditazione di San Francesco d’Assisi, l’itinerario parte dai 1.083 metri degli Stazzi e prosegue sulla carrareccia per poi prendere il sentiero nella prateria dove cavalli e mucche pascolano in libertà. Da qui sarà possibile osservare tutta la catena dell’appennino centrale; proseguendo, la vasta estensione di terreno dominata da comunità erbacee si districa tra boschi di conifere e faggi dal verde brillante quasi a custodire “gelosamente” i mortari.


◾ITINERARIO
15 km circa (percorso ad anello)
Dislivello 400 m circa
Tempo di percorrenza:
6:00 ore circa (soste non comprese)
Difficoltà: EE (Escursionista Esperto)

◾PARTECIPANTI
L’escursione è adatta ad adulti e ragazzi con età non inferiore ai 14 anni. La quota di partecipazione all’ evento è di 15 euro* per gli adulti e 10 euro* per i ragazzi. Pranzo al sacco!


◾COME PARTECIPARE
L’adesione all’ evento deve essere effettuata entro
il venerdì della settimana dell’evento ai seguenti contatti:
☎ 334-8302603 (anche WhatsApp)
? sniproad@gmail.com

◾GUIDA: Samuele Giancarlini – Guida Ambientale Escursionistica Associata AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche

◾PUNTO DI RITROVO:
Per i partecipanti che provengono da Perugia, punto di
incontro ore 6:50 presso Centro Congressi Quattro Torri.
Verranno organizzati altri punti di incontro in base alla provenienza
dei partecipanti e comunicati al momento della conferma tramite WhatsApp.


◾ABBIGLIAMENTO DA UTILIZZARE: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, softshell (anti-vento), cappellino, pile, k-way, occhiali da sole, bastoncini da montagna ( molto importanti per la discesa).

◾ALL’ INTERNO DELLO ZAINO: Acqua (3 litri), crema solare, barrette energetiche, frutta. E’ consigliabile portare all’interno dell’auto un cambio.

*La quota individuale comprende servizio guida con assicurazione RCT. I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

Foresta sacra e profana: San Vivaldo e l’Egola

Santi e visionari, torrenti e faggete, pellegrini e crociati. Ci sono veramente tante storie da raccontare e rivivere, in questo itinerario lungo, da Montaione a San Vivaldo, la nostra piccola Gerusalemme toscana.
Come molti secoli fa, andremo a visitare “i luoghi santi”, sorprendentemente ricostruiti a pochi chilometri da casa, costeggiando una inaspettata Egola con le sue pozze e le sue cascatelle scavate nella roccia, fresco riposo durante il nostro cammino.

Luogo di incontro: FIRENZE (viale Talenti). Partenza con auto private.

Conduzione e accompagnamento con Guide Ambientali Escursionistiche: Simone Beni

Caratteristiche percorso
Km 13 circa
Dislivello 500 m
Percorso tipologia: Medio (E)

Le faggete e l’autunno sul Monte Catria

Autunno + bosco = foliage! Ed ecco allora un’altra escursione per ammirare lo spettacolo dei colori di faggi ma non solo: in questa camminata ci gusteremo anche aceri, ornielli, carpini e tanti alberi ancora che tingono i boschi di giallo, arancio e rosso. Inoltre non mancheranno i panorami fino al mare dalla vetta del Catria!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 22, ore 8:00

Ritrovo 2: Frontone (PU), Bar dello Sport, Piazza del Municipio, ore 9.00

 

Percorso: Casetta Mochi – Rif.Gorghe – Cotaline – Infilatoio – Catria – Fonte del Faggio – Bocca della Valle.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 12 km.

Dislivello: 650 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglia traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello di lana, acqua, pranzo al sacco, cioccolata, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 19 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il tramonto dal Monte Strega

Escursione al tramonto su una delle montagne più belle delle Marche, il Monte Strega! Tra i colori dell’autunno e le luci del tramonto, tra i paesaggi e i panorami che spaziano dall’Appennino al mare, rimarrete stregati e stregate dalla Strega!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 15:00

Ritrovo 2: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini del Monte Strega, ore 16.00

 

Percorso: Parco Daini – Poggio Prato Tondo – Monte Strega – Parco Daini.

Fine escursione: ore 20.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 5 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, frontalino o torcia, maglia traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello di lana, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 14 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

I passi di San Francesco e le pietre di Ascoli

Tornano le escursioni NATura-CULtura: percorreremo l’ultima tappa del Cammino Francescano della Marca, lungo un antico pellegrinaggio di San Francesco ad Ascoli Piceno, alle pendici del Monte Ascensione tra calanchi e arenarie. Arriveremo quindi ad Ascoli, la città delle cento torri, delle olive e delle chiese di travertino. Visiteremo la splendida capitale dei Piceni in un affascinante percorso di pietra e testimonianze storiche!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 7:30

Ritrovo 2: Ascoli Piceno, Bar Fuori Porta, Via Treviri 149, ore 9.30

 

Programma:

Mattina: escursione lungo il CFM da Vena Piccola ad Ascoli Piceno. Lunghezza: 10 km. Dislivello: 250 m in salita e 450 m in discesa. Difficoltà: escursionistico

Pranzo libero in centro ad Ascoli Piceno.

Pomeriggio: visita guidata del centro storico di Ascoli Piceno.

 

Trasporto: mezzi propri.

Fine attività: ore 18.00 ca

 

Quota intera: 20 € (servizio guida ambientale e guida turistica)

Quota scontata: 15 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking traspiranti, maglioncino, giacca leggera, cappello, acqua, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 12 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Filippo (Guida Turistica): cell. 3478269660, e-mail: filippo.manoni@hotmail.it

I faggi di Canfaito al tramonto e con la luna (quasi) piena

Inizia la stagione del “foliage”, lo spettacolo cromatico delle foglie di piante come faggi, aceri, ornielli, scotani e tanti altri! E coi colori del tramonto lo spettacolo sarà ancora più suggestivo. Un’escursione dal tramonto alla notte da Elcito a Canfaito e col ritorno illuminati dalla luce della luna quasi piena!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 14:30

Ritrovo 2: Elcito (MC), Ristoro Il Cantuccio, ore 16.00

 

Percorso: Elcito – Val Fucina – Monumento – Canfaito – Monte La Pereta – Elcito.

Fine escursione: ore 22.30 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 500 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, frontalino o torcia, maglia traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello di lana, acqua, cena al sacco, cioccolata, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 11 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org