Da Assisi a Spello lungo la Via Lauretana

Prosegue il cammino alla scoperta della Via Lauretana.
Questa volta percorreremo una tappa del versante umbro partendo da Assisi e arrivando nello splendido borgo di Spello attraverso la famosa Via degli Ulivi. Un percorso che si snoda lungo la valle del Tevere, dominato dai terrazzamenti collinari ricoperti dalle argentee chiome degli oliveti, costellato da borghi medievali dalla storia senza pari.

Guide AIGAE: Mauro Viale / Fabrizio Teodori
Luogo e orario di ritrovo: uscita Superstrada di Spello – ore 9:30

DIFFICOLTA’: T – DISTANZA: 14 Km – DISLIVELLO: 150 m

COSA PORTARE:
Abbigliamento (variabile sulla base delle condizioni meteo): scarpe da trekking, pile, pantaloni lunghi, giacca antivento. Acqua (almeno 1 litro e mezzo), snack.
Consigliati: macchina fotografica, un ricambio di indumenti completo da lasciare in macchina.

– Costo: 15€ (comprende: organizzazione, guida con assicurazione RCT)

– Iscrizione: 0733 280035 – activetourism@risorsecoop.it
(indica nome e cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico. Sarai ricontattato a ridosso dell’evento per la conferma e per gli ultimi dettagli.Il pagamento potrà essere effettuato direttamente alla guida il giorno dell’evento).

 

INFORMAZIONI GENERALI

Iscrizione
Chiamaci allo 0733 280035 o al 3395761441, altrimenti inviaci una email all’indirizzo activetourism@risorsecoop.it indicando nome e cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico. Sarai ricontattato a ridosso dell’evento per la conferma e per gli ultimi dettagli.Il pagamento potrà essere effettuato direttamente alla guida il giorno dell’evento (salvo specificatamente indicato).
Assicurazione Infortuni
Tutte le nostre attività sono seguite da guide con copertura RCT, Risorse ti offre una possibilità in più per garantire la tua sicurezza e per un servizio qualitativamente migliore puoi attivare una assicurazione infortuni personale ad un prezzo speciale. Attiva l’assicurazione infortuni personale.
Sconti e promozioni
Risorse Cooperativa premia gli escursionisti più fedeli dando la possibilità di usufruire di sconti e promozioni, non perdere l’occasione: scopri l’occasioneche fa per te!
Numero massimo di partecipanti
Il numero massimo di escursionisti consentito varia in base alle peculiarità di ogni escursione, ed è valutato per garantire la massima sicurezza e godibilità dell’evento.
Variazione o annullamento eventi
Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. L’attività può essere annullata o il percorso modificato su decisione della guida escursionistica anche il giorno stesso dell’evento.
Legenda livelli di difficoltà:
T – turistica
E – escursionistica
EE – escursionisti esperti

Castore – Monte Rosa

Il Castore, m 4.228, è una delle cime simbolo del massiccio del Monte Rosa e dell’intero arco alpino.

L’ascensione si svolge in 2 giorni, punto di appoggio il mitico Rifugio Quintino Sella http://www.rifugioquintinosella.com/

La salita al rifugio si svolge su sentiero, perlopiù pietroso, e su una estitica cresta attrezata con scalini e corde fisse (Difficoltà EE/F)

L’ascensione dal rifugio alla punta è invece interamente su ghiacciaio,  ampio e poco pendente nella parte iniziale si impenna successivamente fino ad arrivare alla cresta sommitale, piuttosto aerea ma solitamente ben tracciata.
Il Castore è senza dubbio una salita remunerativa e molto estetica.

Programma:
Giorno 1:
– ritrovo con la guida (Champoluc o Gressoney) per presentazioni e check materiale
– Salita in fuoristrada o funivia (a seconda del punto di partenza) al Colle di Bettaforca (m. 2.680)
– Salita al Rifugio Quintino Sella (m. 3.585 – 3.00/4.00 ore di marcia)
– Sistemazione in camera e briefing tecnico
– Cena e pernottamento

Giorno 2:
– Sveglia e prima colazione (ore 4.30 circa)
– Ascensione al Castore (circa 3-4 ore di marcia) e discesa al rifugio
– Pausa e spuntino al Rifugio, successivamente discesa a valle

Ghiacciaio Monte Bianco

I ghiacciai  attorno a Punta Hellbronner  sono l’ideale per chi vuole vedere da vicino la maestosità del Monte Bianco. Guglie di roccia, creste affilate, crepacci e seracchi gli ingredienti delle meravigliose foto che solo l’alta montagna permette di catturare.

Il ritrovo è fissato alla partenza della futuristica funivia Skyway https://www.montebianco.com/it con la quale saliremo ai m 3.400 e oltre di Punta Hellbronner. Da qui, dopo aver calzato i ramponi e esserci legati in cordata, entreremo sul ghiacciaio.

Nonostante la severità dell’ambiente in cui ci muoveremo e difficoltà tecniche non vanno oltre a quelle di una camminata su neve. L’impegno fisico, variabile a seconda del percorso che sceglieremo, potrà essere condizionato dal minore ossigeno disponibile a questa quota.

Terminata l’escursione visiteremo il Rifugio Torino (e la sua cucina nel caso in cui lo vogliate 😉 ), la terrazza panoramica e la meravigliosa esposizione dei cristalli del Monte Bianco.

Il costo comprende la fornitura del materiale tecnico (imbrago e ramponi)

Gran Paradiso

Il Gran Paradiso, alto m. 4.061, è l’ideale per chi intende uscire dai sentieri e approcciarsi all’alta montagna. L’ascensione si svolge in 2 giorni con pernottamento in rifugio (Rifugio Vittorio Emanuele II o Rifugio Chabod a seconda delle condizioni della montagna e delle disponibilità).

Le difficoltà tecniche piuttosto contenute ne fanno una meta a portata di molti escursionisti. I ghiacciai, seppur crepacciati, non presentano pendenze eccessive e la traccia di salita è solitamente buona.

Ovviamente è necessario legarsi in cordata e procedere con le cautele che l’ambiente impone. L’ultimo tratto si svolge su una cresta attrezzata (fittoni e pioli metallici) e di difficoltà contenute, un po’ esposta in qualche punto.

Il dislivello positivo complessivo è di circa 2.000-2.100 metri di cui circa 1.300 il secondo giorno.

Il panorama dalla vetta è estramemente remunerativo, una balconata che va da Monte Bianco al Monte Rosa passando per la perfetta piramide del Cervino.

Per salire al Gran Paradiso non è quindi richiesta nessuna esperienza alpinistica, è sufficiente essere dei buoni camminatori (il secondo giorno sono infatti previste circa 8/12 ore di cammino complessive!)

Programma:
Giorno 1:
– Salita in rifugio in autonomia*
– Incontro con la Guida direttamente in rifugio alle ore 18:00
– Controllo del materiale e briefing tecnico
– Cena e pernottamento

Giorno 2:
– Colazione alle ore 4:00
– Ascensione al Gran Paradiso (circa 3h30 – 4h30 a seconda del     passo e delle condizioni dell’itinerario)
– Discesa e pranzo al rifugio
– Discesa dal rifugio e rientro al parcheggio (in autonomia)*

*E’ possibile richiedere la salita e la discesa accompagnata al/dal rifugio (sentiero escursionistico – diff. E) con un sovrapprezzo di €100,00

Imbrago e ramponi possono essere noleggiati direttamente in rifugio.

Per ogni ulteriore informazione non esitare a contattarmi

Cascate di ghiaccio

Il programma verrà definito ad hoc sulla base della vostra preparazione tecnico/fisica e delle condizioni del momento.

Il ritrovo è solitamente fissato la mattina presto.

Dopo un avvicinamento variabile tra i 10 minuti e le 2 ore, percorreremo uno dei tanti flussi ghiacciati che la Valle d’Aosta propone.

Non è richiesta nessuna esperienza particolare, scegliendo siti idonei alla didattica è possibile approcciarsi all’arrampicata su ghiaccio anche da completi neofiti

Numero partecipanti: da 1 a 5 a seconda degli itinerari

La Camosciara da Civitella Alfedena

La Camosciara è un luogo unico, famoso per l’incredibile bellezza e la ricchezza delle acque e delle cascate. In questa escursione raggiungeremo questo magnifico anfiteatro naturale non attraverso la classica strada asfaltata, ma attraverso la rete di sentieri anticamente usati da pastori e cacciatori per avvicinarci a questo spettacolare angolo d’Abruzzo gustandone ad ogni passo non solamente la mole dinanzi ai nostri occhi, ma soprattutto la bellezza dei dintorni. Siamo nella parte più antica del parco, riserva integrale, rifugio di orsi e camosci, ma soprattutto spettacolare gioco di luci e colori. Attraverseremo antichi percorsi della transumanza, fino a scoprire lo spettacolo della perfetta fusione tra roccia, acqua, verde.

Viaggio nella periferia romana: il sentiero Pasolini con Nomos Trek

Amici sabato faremo un viaggio nella periferia romana, quella che non ti aspetti fatta di contrasti tra il verde dei campi agricoli? ed i palazzoni costruiti negli anni del boom economico. Luoghi cari a Pier Paolo Pasolini, proprio in questi posti ha ambientato il suo romanzo Ragazzi di Vita. Cammineremo per lunghi tratti sull’argine del Tevere, da dove potremo ammirare un insolito panorama sulle montagne a ridosso della capitale. La partenza dal borghetto di Ostia Antica ai piedi del maestoso castello di Giulio II.


Lunghezza Km 18 Dislivello Nullo (possibilità di fermarsi al 13° km )?‍♂️


✅ Appuntamento h 9.00 ⏰al bar “Il Baretto” via dei Romagnoli 737 (di fronte l’ingresso del borgo di Ostia Antica). Potete arrivare anche con la metro Roma-Lido, la fermata è Ostia Antica.?

✅Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo; acqua a sufficienza, vestirsi a strati, pranzo al sacco!!?


✅ Quota sociale:
Escursione 10€ + tessera associativa 2019

✅ Per i non tesserati comunicare via sms o telefono i propri dati anagrafici (cognome, nome, luogo, data di nascita e cf) entro le ore 19 di venerdì 25 ottobre.

✅Informazioni e Prenotazioni:
Marco Marini 347/8247257 ?
Guida ambientale escursionistica

L’autunno a Frasassi: escursione nella splendida Vall’Acera

Escursione tra i colori dell’autunno in una delle zone più belle del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Da Castelletta costeggeremo Monte Pietroso per arrivare a Poggio San Romualdo e attraversare poi la bellissima Vall’Acera! Intorno a noi paesaggi autunnali mozzafiato!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:15

Ritrovo 2: Castelletta di Fabriano, Bar del Pino, ore 9.30

 

Percorso: Castelletta – M. Pietroso – Poggio San Romualdo – Vall’Acera – Castelletta.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 600 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 2 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org