Via Francigena: pellegrini per 5 dì – Per l’Immacolata

Via Francigena: pellegrini per 5 dì – Per l’Immacolata

Il nostro trekking sulla Via Francigena parte da San Miniato al Tedesco e dal suo borgo millenario, nato sulla strada. Qui saremo accolti la prima sera, dopo aver visitato i dintorni con un esperto alla ricerca dei primi progetti di sistemazioni agricole italiane. Continuerà poi con una lunga camminata nel dolce paesaggio collinare toscano per toccare paesi che ancora oggi ricordano il loro passato medievale come San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Badia Isola, Monteriggioni. Non ci sono difficoltà o grandi dislivelli, ma si percorrono più di 20 chilometri il giorno su strade sterrate, sentieri e anche tratti asfaltati. E’ un buon test per affrontare poi pellegrinaggi più lunghi e impegnativi. Ci porteremo il sacco letto per utilizzare gli ostelli a disposizione dei pellegrini e useremo la credenziale dell’Associazione “Comunità Toscana Il Pellegrino” che cura la manutenzione della Via Francigena Toscana.

Capodanno sul Monte Conero, una terrazza sulla riviera

Un’occasione unica per festeggiare l’ultimo giorno del 2019 e per dare il benvenuto al nuovo anno sulla “Montagna al mare”. Ci piace chiudere in bellezza l’anno vecchio con una facile escursione in uno dei luoghi simbolo della nostra regione, noto fin dai tempi degli antichi greci con il nome di Monte Kòmaros, che si concluderà con i sapori del Conero in una location straordinaria con vista sulla riviera.

Programma*:
– Ore 16:30: ritrovo e benvenuto con vin brulè.
Ritrovo: Trattoria Mafalda (https://goo.gl/maps/KsPF9dBNTXv)
– A seguire partenza escursione. Attraverso i sentieri immersi nella macchia mediterranea ci affacceremo su più versanti per scoprire da un lato le nostre campagne e dell’altro la costa ed il mare avvolti dalla magia della notte.
Dettagli escursione: durata 3 ore – difficoltà T/E – dislivello 250 m
– Il 2019 si concluderà con uno squisito cenone di Capodanno a base di pesce in una suggestiva trattoria in località Poggio.
– Ore 24:00: brindisi di mezzanotte con vista sulla Riviera del Conero per dare il benvenuto al 2020 osservando il mare.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

– Abbigliamento: completo da trekking invernale e scarpe da trekking, pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, occhiali da sole, un cambio da tenere in auto.

– Nello zaino: acqua, snack, thermos con bevanda calda, macchina fotografica.

– Quota di iscrizione: 98 € (cenone**, organizzazione, 1 Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, gadget in omaggio, noleggio: torce frontali, ciaspole e bastoncini nel caso di terreno innevato). Bambini sotto ai 12 anni: 65 €.

– ISCRIZIONE OBBLIGATORIA***: Clicca sul pulsante ISCRIVITI in alto a destra e completa la procedura. Oppure contattaci: activetourism@risorsecoop.it – 0733280035 (la conferma dell’iscrizione avverrà solo con la ricezione del pagamento). NB Posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.
Posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

– Coordinate bancarie per il pagamento:
Intestazione: Risorse Società Cooperativa
Importo: 98 €
Causale: Capodanno sul Conero 2020
IBAN: IT 78 P 01030 13400 000001627305

* L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessarie saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.

**Menù: Menù completo, da definire. Segnalare in fase di iscrizione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.).

***Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se l’iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 20 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 20 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Assicurazione Infortuni
Tutte le nostre attività sono seguite da guide con copertura RCT, Risorse ti offre una possibilità in più per garantire la tua sicurezza e per un servizio qualitativamente migliore puoi attivare una assicurazione infortuni personale ad un prezzo speciale. Attiva l’assicurazione infortuni personale.

Sconti e promozioni
Risorse Cooperativa premia gli escursionisti più fedeli dando la possibilità di usufruire di sconti e promozioni, non perdere l’occasione: scopri l’occasione che fa per te!

Numero massimo di partecipanti
Il numero massimo di escursionisti consentito varia in base alle peculiarità di ogni escursione, ed è valutato per garantire la massima sicurezza e godibilità dell’evento.

Variazione o annullamento eventi
Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. L’attività può essere annullata o il percorso modificato su decisione della guida escursionistica anche il giorno stesso dell’evento.

Legenda livelli di difficoltà:
T – turistica
E – escursionistica
EE – escursionisti esperti

Capodanno sull’Altopiano di Montelago

Al cospetto della maestosa “Montagna dei Fuochi” si inchina l’altopiano di Montelago. Un luogo magico, in cui sono totalmente assenti fonti di luce artificiale e dal quale sembra di poter toccare la Via Lattea nelle terse serate invernali. Attraverseremo questo luogo, scopriremo la storia del suo lago “scomparso”, sotto lo sguardo vigile delle vette che portano ancora tracce di accampamenti dell’età del bronzo.

 

– Programma*:
– Ore 16:30: ritrovo e benvenuto con vin brulè di fronte al falò.
Ritrovo: Ristoro Montelago (https://goo.gl/maps/LtiB5XgrKDq)
– A seguire partiremo da Montelago con un’escursione in notturna, ci abbandoneremo alle atmosfere e alle suggestioni di questi luoghi abitati fin dall’età del bronzo e scopriremo dove anticamente si trovava il lago dal quale prende il nome questa località senza tempo.

[Dettagli escursione: Durata 3 ore, dislivello 250 m, Difficoltà T/E].
E se per caso ci fosse un po’ di neve? Risorse Active Tourism vi metterà a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini che potrete utilizzare in autonomia per divertirvi sotto le stelle nell’ampio altopiano di Montelago.
– Ore 21:30: cenone di Capodanno. Al ritorno dall’escursione, nella calda atmosfera del Ristoro di Montelago, il cuoco ci delizierà con piatti in cui sarà protagonista l’eccellenza della tradizione e dei prodotti tipici della zona.
– Ore 24:00: brindisi di mezzanotte intorno al falò, per riscaldare il nostro Capodanno sull’altopiano e per abbracciare il 2020 appena arrivato.

 

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

– Abbigliamento: completo da trekking invernale e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, occhiali da sole, un cambio da tenere in auto.
– Nello zaino: acqua, snack, thermos con bevanda calda, macchina fotografica.
– Quota di iscrizione: 98 € (cenone**, organizzazione, 2 Accompagnatori di Media Montagna entrambi con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, gadget in omaggio, noleggio: torce frontali, ciaspole e bastoncini nel caso di terreno innevato). Bambini sotto ai 12 anni: 65 €.
– ISCRIZIONE OBBLIGATORIA***: Clicca sul pulsante ISCRIVITI in alto a destra e completa la procedura. Altrimenti telefona allo 0733 280035 – email: activetourism@risorsecoop.it (la conferma dell’iscrizione avverrà solo con la ricezione del pagamento). NB Posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

– Coordinate bancarie per il pagamento
Intestazione: Risorse Società Cooperativa
Importo: 98 €
Causale: Capodanno a Montelago 2020
IBAN: IT 78 P 01030 13400 000001627305

 

* L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessarie saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.
**Menù: Menù completo, da definire. Segnalare in fase di iscrizione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.).
***Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se l’iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 20 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 20 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

Vuoi anche pernottare nelle vicinanze? Scopri le strutture a tua disposizione.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Assicurazione Infortuni
Tutte le nostre attività sono seguite da guide con copertura RCT, Risorse ti offre una possibilità in più per garantire la tua sicurezza e per un servizio qualitativamente migliore puoi attivare una assicurazione infortuni personale ad un prezzo speciale. Attiva l’assicurazione infortuni personale.

Sconti e promozioni
Risorse Cooperativa premia gli escursionisti più fedeli dando la possibilità di usufruire di sconti e promozioni, non perdere l’occasione: scopri l’occasione che fa per te!

Numero massimo di partecipanti
Il numero massimo di escursionisti consentito varia in base alle peculiarità di ogni escursione, ed è valutato per garantire la massima sicurezza e godibilità dell’evento.

Variazione o annullamento eventi
Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. L’attività può essere annullata o il percorso modificato su decisione della guida escursionistica anche il giorno stesso dell’evento.

Legenda livelli di difficoltà:
T – turistica
E – escursionistica
EE – escursionisti esperti

Capodanno in baita sui Sibillini

Siete pronti per un Capodanno “into the wild? E’ l’ultimo dell’anno offerto dagli stupendi monti Sibillini, che sapranno mettere insieme il loro straordinadio patrimonio naturalistico e paesaggistico al fascino autentico di un rifugio di montagna. Un’esperienza lontana anni luce dalla frenesia e dal caos cittadino, dove la semplicità dei sapori e di una baita ti faranno vivere un passaggio dell’anno indimenticabile.

 

PROGRAMMA*:
– Ore 16:30: ritrovo e benvenuto con vin brulè.
Ritrovo: Baite del Fondo di Ragnolo (https://goo.gl/maps/n2wwrdKrgED2).
– A seguire partenza escursione. Le ultime luci dell’anno vecchio lasceranno spazio alle stelle che illumineranno le vette innevate del versante nord dei Sibillini e i Piani di Ragnolo, uno splendido altopiano posto a 1.500 metri di quota. Guidati solo dalla luna e dalle nostre torce frontali percorreremo un lungo anello che ci porterà ad ammirare tutta la costa adriatica dal balcone naturale offerto dall’altopiano.

[Dettagli escursione: Durata 3 ore; dislivello 150 metri; difficoltà T/E]


Se ci sarà la neve? L’escursione si trasformerà, Risorse Active Tourism vi fornirà ciaspole e bastoncini e partiremo per una splendida ciaspolata da effettuare sulle piste del fondo di Ragnolo accompagnati da un Maestro di Sci di Fondo.
.- Ore 21:00: cenone di Capodanno. Ci aspetterà un cenone a base di prodotti locali nell’atmosfera semplice e magica delle baite di Ragnolo.
– Ore 24:00: brindisi di mezzanotte sotto le stelle, sarà il miglior augurio per un 2020 da favola. Vi aspettiamo!

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

– Abbigliamento: completo da trekking invernale o tuta da sci e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, un cambio da tenere in auto.
– Nello zaino: acqua, snack, thermos con bevanda calda, macchina fotografica.
– Quota di iscrizione: 98 € (cenone**, organizzazione, 1 Guida Ambientale con assicurazione RCT, 1 Maestro di Sci di Fondo, assicurazione infortuni personale, gadget in omaggio, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini). Bambini sotto ai 12 anni: 65 €.
– ISCRIZIONE OBBLIGATORIA***: Clicca sul pulsante ISCRIVITI in alto a destra e completa la procedura. Altrimenti telefona allo 0733 280035 – email: activetourism@risorsecoop.it (la conferma dell’iscrizione avverrà solo con la ricezione del pagamento). NB Posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

– Coordinate bancarie per il pagamento
Intestazione: Risorse Società Cooperativa
Importo: 98 €
Causale: Capodanno Sibillini 2020
IBAN: IT 78 P 01030 13400 000001627305

* L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessarie saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.
**Menù: Menù completo, da definire. Segnalare in fase di iscrizione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.).
***Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se l’iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 20 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 20 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

Vuoi anche pernottare nelle vicinanze? Scopri le strutture a tua disposizione.

INFORMAZIONI GENERALI

Assicurazione Infortuni
Tutte le nostre attività sono seguite da guide con copertura RCT, Risorse ti offre una possibilità in più per garantire la tua sicurezza e per un servizio qualitativamente migliore puoi attivare una assicurazione infortuni personale ad un prezzo speciale. Attiva l’assicurazione infortuni personale.

Sconti e promozioni
Risorse Cooperativa premia gli escursionisti più fedeli dando la possibilità di usufruire di sconti e promozioni, non perdere l’occasione: scopri l’occasione che fa per te!

Numero massimo di partecipanti
Il numero massimo di escursionisti consentito varia in base alle peculiarità di ogni escursione, ed è valutato per garantire la massima sicurezza e godibilità dell’evento.

Variazione o annullamento eventi
Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. L’attività può essere annullata o il percorso modificato su decisione della guida escursionistica anche il giorno stesso dell’evento.

Legenda livelli di difficoltà:
T – turistica
E – escursionistica
EE – escursionisti esperti

Capodanno 2020 – Sul Monte San Vicino

Il Monte San Vicino ha rappresentato da sempre un punto di riferimento per le popolazioni marchigiane, perché grazie alla sua posizione è visibilissimo da ogni punto della regione. Ma la sua “sagoma” ha anche conferito da sempre un alone di mistero al monte, infatti vista da sud ha una forma a gobba di cammello, da nord assume un forma tricuspidale, e da est o ovest assomiglia a un vulcano spento.

Passeremo le ultime ore dell’anno vecchio a ridosso del versante occidentale del San Vicino, dapprima con una splendida escursione, per goderci il tramonto e il ritorno in notturna, poi con un cenone “immersi nella storia”.

Programma*:
– Ore 16:30: ritrovo e benvenuto con vin brulè.
Ritrovo: Abbazia di Val di Castro (https://goo.gl/maps/uYvwrnb8BqpouQwT8).
– A seguire partenza escursione. Percorreremo gli stessi sentieri che per secoli sono stati attraversati da monaci e pellegrini che si spostavano sulle orme di San Romualdo, sotto lo sguardo vigile del Monte San Vicino. Saluteremo le ultime luci del 2019 per poi prendere la via del ritorno illuminati dalle stelle e dalle nostre torce. [Dettagli escursione: durata 3 ore, dislivello 150 m; difficoltà T/E]


Se ci sarà la neve? L’escursione si trasformerà, Risorse Active Tourism vi fornirà ciaspole e bastoncini e partiremo per una splendida ciaspolata.
.- Ore 21:00: cenone di Capodanno. Un cenone tra le antiche mura di un’abbazia dell’anno mille, sotto l’insegna dei piatti della tradizione.
– Ore 24:00: brindisi di mezzanotte sotto le stelle, sarà il miglior augurio per un 2020 da favola. Vi aspettiamo!

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

– Abbigliamento: completo da trekking invernale e scarpe da trekking (no doposci), pile, k-way, giacca impermeabile, cuffia, guanti, un cambio da tenere in auto.
– Nello zaino: acqua, snack, thermos con bevanda calda, macchina fotografica.
– Quota di iscrizione: 98 € (cenone**, organizzazione, 2 Guide Ambientali con assicurazione RCT, assicurazione infortuni personale, gadget in omaggio, noleggio: torce frontali, se necessario ciaspole e bastoncini). Bambini sotto ai 12 anni (accompagnati): 65 €.
– ISCRIZIONE OBBLIGATORIA***: Clicca sul pulsante ISCRIVITI in alto a destra e completa la procedura. Altrimenti telefona allo 0733 280035 – email: activetourism@risorsecoop.it (la conferma dell’iscrizione avverrà solo con la ricezione del pagamento).
NB: posti limitati, iscrizioni disponibili fino ad esaurimento.

– Coordinate bancarie per il pagamento
Intestazione: Risorse Società Cooperativa
Importo: 98 €
Causale: Capodanno San Vicino 2020
IBAN: IT 78 P 01030 13400 000001627305

* L’attività, essendo principalmente all’aperto, potrebbe subire variazioni sulla base delle condizioni meteo e dell’innevamento. Se necessarie saranno messe a disposizione (comprese nel prezzo) ciaspole e bastoncini per muoversi sulla neve più agevolmente.
**Menù: Menù completo, da definire. Segnalare in fase di iscrizione eventuali intolleranze o variazioni al menù standard (vegetariano, vegano, etc.).
***Variazione o annullamento eventi: Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. In caso di annullamento da parte dell’organizzatore la quota versata verrà interamente restituita. Se l’iscrizione viene cancellata da parte del partecipante entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 20 dicembre la quota versata verrà interamente restituita. Per cancellazioni effettuate oltre il 20 dicembre non verranno restituite le quote già versate.

INFORMAZIONI GENERALI

Assicurazione Infortuni
Tutte le nostre attività sono seguite da guide con copertura RCT, Risorse ti offre una possibilità in più per garantire la tua sicurezza e per un servizio qualitativamente migliore puoi attivare una assicurazione infortuni personale ad un prezzo speciale. Attiva l’assicurazione infortuni personale.

Sconti e promozioni
Risorse Cooperativa premia gli escursionisti più fedeli dando la possibilità di usufruire di sconti e promozioni, non perdere l’occasione: scopri l’occasione che fa per te!

Numero massimo di partecipanti
Il numero massimo di escursionisti consentito varia in base alle peculiarità di ogni escursione, ed è valutato per garantire la massima sicurezza e godibilità dell’evento.

Variazione o annullamento eventi
Risorse Cooperativa si riserva la possibilità di annullare l’evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza. L’attività può essere annullata o il percorso modificato su decisione della guida escursionistica anche il giorno stesso dell’evento.

Legenda livelli di difficoltà:
T – turistica
E – escursionistica
EE – escursionisti esperti

Il Sentiero del Moscato di Momiano

Il Sentiero del Moscato di Momiano – Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione ad anello che prenderà il via da Momjan, proprio nel giorno dei festeggiamenti per il patrono, San Martino.

Momjan/Momiano (280 m), Škarjevac (320 m), Vrnjak/Vergnacco (360 m), Marusici (250 m), Smilovici (320 m), Sv. Mauro/San Mauro (326 m), Momjan/Momiano (280 m)

La cittadina di Momiano è situata su una collina che sovrasta una valle ricca di vigneti. Il suo territorio, formato da un alternarsi di avvallamenti e radure, è particolarmente favorevole anche per la coltivazione dell’ulivo e degli alberi da frutto.

Per le numerose sorgenti d’acqua e per la sua felice ubicazione, quest’area è stata abitata già in epoca preistorica, come risulta dai ritrovamenti avvenuti nelle grotte della Cingarela; Momiano fu pure sede di un castelliere preistorico.

Fu abitata probabilmente in epoca romana (Castrum Mammilianum) e venne nominata per la prima volta nel 1035 in un documento imperiale.

Il centro abitato, che si è sviluppato vicino al castello, è costituito da edifici eretti dal XVII al XIX secolo.
Alla fine della via principale c’è la chiesa di San Martino (del XV secolo).

Il castello fu fatto costruire nei primi decenni del XIII secolo da Wosalcus de Mimiliano (della casa dei Duinati, possessori del feudo di Momiano) sopra la valle del torrente Argilla (Ardila in croato) per controllare il territorio che era entrato in suo possesso.

I discendenti dei conti di Momiano non seppero mantenere la supremazia iniziale della famiglia, più odiati che stimati ed essendone decaduto il prestigio, videro il Patriarca concedere il feudo ai conti di Gorizia, i tedeschi Raunicher, che vi si insediarono attorno al 1340 per tenerlo fino al 1548, quando il castello passò in mano ai Veneziani che lo affidarono alla diretta sudditanza di Pirano.

Risale a questo periodo (1521) la compilazione dei Capitoli del castellano di Momiano da parte del podestà di Pirano, per definire i diritti e i doveri del signore di Momiano. Si tratta di un documento importante che fa le funzioni di statuto, e che, basandosi sulle antiche consuetudini, regola in pratica gli obblighi dei momianesi e degli abitanti del territorio verso il feudatario.

Oggi sono ancora visibili parte della muratura, la torre e i resti del portale ad arco fiancheggiato da due maestose colonne in pietra.

Partenza 7.30 e rientro a Trieste verso le 20
Coordinamento: Maurizio Tessarolo

Attenzione: escursione in Croazia, obbligatori il documento valido per l’espatrio e la tessera sanitaria.

Scarica il programma!

 

Quota: soci € 17,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente trasporto in autobus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino

Possibilità facoltativa (da prenotare entro venerdi 8 novembre) di un primo piatto a scelta composto da: gnocchi (con boscarin), fusi (con sugo di gallina), pljukanci (pasta istriana con funghi) + 1⁄4 di vino bianco o rosso, acqua minerale, pane e dei dolcetti preparati dalla signora al prezzo complessivo di € 13

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

Lame Rosse in autunno e pecorini: escursione ai Sibillini

Escursione ai Sibillini tra i suggestivi “camini delle fate”! Una facile camminata immersi nell’autunno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: dal panoramico Salto della Ruffella sul Lago di Fiastra raggiungeremo il bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo delle Lame Rosse! A fine escursione, per chi vuole, merenda a base di pecorini al Pastorello di Cupi!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:00

Ritrovo 2: Fiastra (MC), Bar Il Gatto e la Volpe, San Lorenzo al Lago, ore 10.00

 

Percorso: A/R Ruffella – Diga – Lame Rosse – Ruffella.

Fine attività: ore 15.30 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Scontata: 10 € (minorenni)

Merenda: 10 € (degustazione di pecorini e merenda con pizza, frittata, ecc… e bevande)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco (leggero per chi viene a fare la merenda al Pastorello di Cupi), acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 23 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Capanna Margherita – Il rifugio più alto d’Europa m. 4.559

La Capanna Margherita, con i suoi m. 4.559, è il rifugio più alto d’Europa. Raggiungibile con una due giorni di alta montagna nel magico ambiente glaciale del Monte Rosa la Capanna Margherita è una sfida imperdibile!

La salita alla Capanna Margherita non presenta solitamente difficoltà tecniche particolari. La salita si svolge comunque su un ghiacciaio molto ampio e crepacciato, ragion per cui è tassativo muoversi in cordata e rispettare le regole che il tipo di progressione impone.

Il dislivello non è eccessivo (circa 250 metri il primo giorno e 1.100 il secondo) ma la quota non manca di certo, la notte in rifugio e la salita alla Capanna sono infatti sempre un bel test per capire come il nostro corpo reagisce alla mancanza di ossigeno!

La famosa pizza della Capanna Margherita, famosa in tutte le Alpi, è il giusto premio per aver conquistato la vetta!

Programma:
Giorno 1: 
– Ritrovo a Staffal per presentazioni e check materiale
– Risalita con impianti di risalita fino a Punta Indren, m. 3.275.
– Marcia di avvicinamento al Rifugio Mantova (o Gnifetti a seconda delle disponibilità e delle vostre preferenze)
– Piccolo Briefing, cena e pernottamento.

Giorno 2 :
– Sveglia e colazione alle ore 4.00 circa
– Dopo aver indossato imbrago e ramponi ci legheremo per entrare su ghiacciaio e iniziare l’ascensione (circa 4h-4h e mezza)
– Foto di vetta e sosta ristoratrice
– Discesa lungo il percorso seguito all’andata
– Discesa a Staffal con impianti

Per chi lo desiderasse è possibile prevedere la salita in 3 giorni con pernottamento alla Capanna Margherita. Così facendo sara possibile godere di un tramonto e un alba indimenticabile nonchè aggiungere la salita di altre vette di 4.000 metri lungo la discesa del terzo giorno.

Da Mazzano Romano a Calcata Vecchia per la Valle del Treja

Il Parco Naturale della Valle del Treja è un ambiente ricco, vitale, ed estremamente affascinante a pochi chilometri dalla Capitale, e che stacca di netto col paesaggio della tipica campagna romana.

A ridosso del corso di questo affluente poco conosciuto del Tevere, si dipana una rete notevole di punti di interesse storico e naturalistico: forre scavate nel tufo del vulcano Sabatino, cascate, vegetazione rigogliosa e poi ancora arcaiche tombe e tagliate etrusche, l’antica roccaforte falisca di Narce, il santuario di Monte li Santi e gli splendidi borghi di Calcata Vecchia e Mazzano Romano. Un’incantevole fazzoletto di terra così facile da raggiungere, ma così difficile da lasciare una volta scoperte le sue meraviglie.

Come arrivare: IN AUTO – Da Roma prendere la Cassia Veientana (Cassia Bis), uscire a Settevene, seguire le indicazioni per Mazzano Romano fino a destinazione.

Guida: Francesco Tozzi

Note: All’arrivo a Mazzano Romano è possibile parcheggiare l’automobile nel grande parcheggio leggermente sottostante Piazza Umberto I.

Sono consigliati bastoncini da trekking, snack, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica.

Cosa portare: scarponi da trekking, giacca impermeabile, cappello in pile, felpa in pile, guanti, zaino da 20/30 l. Abbigliamento adatto alla stagione.

Pranzo al sacco (no cibi pesanti o salati), acqua (almeno 1,5 l).

Pasti: pranzo al sacco (non incluso).

Prenotazioni entro: le 12:00 di sabato presso gli uffici Four Seasons Natura e Cultura allo 06 27800984. Dopo le 15:00 di sabato (ma comunque entro le 18:00) direttamente con la guida, Francesco Tozzi al numero 3495793883.

Data partenza: 10-11-2019

Dislivello: 500 m

Lunghezza: 10 km

Appuntamento 1: ore 8:30 – McDonald’s di Piazza S. Giovanni Battista De La Salle, 9 (1 minuto a piedi da Metro A Cornelia)

Appuntamento 2: ore 9:30 – Bar Caffè del Falco – Piazza Umberto I, Mazzano Romano

Info complete su: http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2242

Breithorn Occidentale – Il tuo primo 4.000

Il Breithorn Occidentale, 4.186m, è uno dei 4.000 più abbordabili delle Alpi. Difficoltà tecniche contenute e dislivello non eccessivo ne fanno una delle mete ideali per sperimentare l’aria sottile.

La vetta, a cavallo tra Italia e Svizzera, è un punto d’osservazione privilegiato da cui sembra di toccare il vicino Cervino . I giganti di 4.000 metri che è possibile osservare dalla vetta del Breithorn infatti non si contano.
Programma:

– Ritrovo al piazzale delle funivie per presentazione e check materiale;

– Acquisto biglietti e salita in funivia fino a Plateau Rosa (m 3.500)

– Entrata su ghiacciaio (dopo esserci legati in cordata e aver calzato i ramponi) e inizio salita

– Foto di vetta e discesa a Plateau Rosa, dove sarà possibile fermarsi per pranzo al mitico Rifugio delle guide del Cervino.

Con buone condizioni del pendio sommitale è possibile effettuare la salita con un gruppo di massimo 5 persone.