Rafting sull’Ombrone per le feste – Arcille/Istia d’Ombrone

Terramare propone una serie di discese sul fiume Ombrone nei mesi di Dicembre e Gennaio in occasione delle feste di Natale, per questo la quota promozionale sarà di 15 euro adulti e bambini. Potete partecipare o regalare questa esperienza a chi volete.

Prima discesa Domenica 1 Dicembre con partenza da Località Arcille fino ad Istia d’Ombrone, un tratto di fiume di circa 8 km.

Il Soft Rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone chiamato raft. L’equipaggio composto da un minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 18 (su tre gommoni) partecipa attivamente alla discesa con la pagaia ed è coordinato dal conduttore (Guida ambientale escursionistica specializzata in navigazione fluviale) che seduto sulla parte posteriore assicura e manovra il raft.

Per questa attività non è richiesta alcuna esperienza pregressa ed e’ adatta a gruppi scolastici, famiglie, turisti e in generale chi vuole passare una piacevole giornata sul fiume Ombrone.

I bambini sotto i 12 anni devono essere necessariamente accompagnati da adulti e comunque non devono essere di età inferiore ai 6 anni.

IMPORTANTE: ritrovo alle ore 11:00 in località Arcille (davanti campo da calcio). Al termine della discesa per il recupero delle vetture, solamente i guidatori, verranno ricondotti all’imbarco, tramite nostri mezzi, per recuperare le proprie vetture. Venire vestiti sportivi con scarpe da ginnastica; portare una paio di scarpe di ricambio; k-way; almeno mezzo litro d’acqua; portare un ricambio completo di vestiti nel caso qualcuno si bagnasse. Termine discesa ore 15:00 circa.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK http://www.terramareitalia.it/prenotazioni/

Quota di partecipazione promozionale: 15 Euro adulti e bambini

N.B. L’iniziativa verrà effettuata con il raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti

In caso di brutto tempo con pioggia consistente l’attività verrà rinviata a data da stabilirsi.
P.s. questa attività prevede una discesa in gommone sul fiume Ombrone per mezzo di gommoni rafting, prima della partenza verrà effettuato un breve briefing di preparazione e spiegazione delle manovre di pagaiata e alcune norme di sicurezza, verranno fornite dall’associazione tutti i dispositivi di sicurezza (casco, salvagente obbligatori, sovrapantalone impermiabile a discrezione), la discesa viene effettuata su un fiume di I° / II° livello (facile), Ricordiamo che essendo attività fatta sul fiume è molto facile potersi bagnare (anche solo per gli schizzi d’acqua dovuti alla pagaiata) per questo consigliamo un cambio di vestiti asciutti e scarpe di ricambio.
Con la prenotazione a questo evento verranno accettate tutte le condizioni sopraindicate.

Per qualsiasi comunicazione 3402600957 – 3381784255

Monte Altare

Una semplice e suggestiva escursione nel cuore della Sila Greca che parte dalla località Cava dell’Orso e attraversando bellissimi boschi di pino laricio giunge fino a Monte Altare da dove è possibile ammirare uno splendido panorama sul versante ionico e sulla valle del Trionto.

Sentiero molto importante dal punto di vista sia naturalistico che storico, e ricco di molti segni del passato. Di particolare interesse sono le incisioni presenti su molti esemplari di pino laricio, che ci raccontano l’antica arte della resinazione nelle foreste del Parco Nazionale della Sila.

Materia prima preziosa, la pece, una risorsa per i popoli calabri dai brezi fino a qualche decennio fa. La estraevano i boscaioli chiamati in gergo “Piciari”, dal tronco del pino laricio incidendo canali a lisca di pesce, oltre che da forni sparsi sul territorio silano. Tantissimi usi, dalla farmacologia ai cantieri navali, dalla impermeabilizzazione dei tessuti all’artigianato, al combustibile per torce.

In epoca recente vi si estraeva acqua raggia oltre che essenza di trementina usata nell’industria di vernici come diluenti e solventi. L’altissima concentrazione di queste incisioni anche in epoca odierna è sintomo dello sfruttamento di questa risorsa da parte dei nativi.

SCHEDA TECNICA
Località di partenza: Cava dell’Orso
Località di arrivo: Monte Altare
Tipologia: In linea A/R
Tempo di percorrenza: 5 h
Distanza: 12 km
Dislivello: dislivello + 320 m: dislivello -320 m
Quota di partenza: 1290 m m ; Quota di arrivo: 1651 m
Difficoltà : E
Segnaletica: Presente
Rifornimento idrico: Assente

✅Escursioni guidate da :Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE
✅Escursioni guidate da :Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Sila

ORARI E LUOGO DI INCONTRO

DOMENICA 1 DICEMBRE : ➨RITROVO ORE 8:45
??Per chi non si presenterà all’appuntamento nell’orario indicato si avrà una tolleranza di max 10 minuti.
?LUOGO INCONTRO: PARCHEGGIO CENTRO VISITE CUPONE
https://www.google.com/maps/dir//39.3859576,16.5477185/@39.3860597,16.5476088,222m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e0

☀??In base alle condizioni climatiche e l’itinerario potrà subire delle variazioni che saranno comunicate per tempo sull’evento.

??Sul luogo di ritrovo, verrà effettuata una verifica dell’adeguato equipaggiamento di ogni singolo partecipante. A giudizio insindacabile della guida, coloro che non fossero valutati idonei potrebbero essere esclusi dall’escursione.

>>>>>>INFO E PRENOTAZIONI<<<<<<
?PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI 29 NOVEMBRE
?QUOTA DI PARTECIPAZIONE 15€ E COMPRENDE ACCOMPAGNAMENTO CON GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE ASSOCIATE AIGAE
?NUMERO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI–MASSIMO 25 PARTECIPANTI

PER INFO
☎Marco 3281498433 (anche Whatsapp)
?marco.pansino@gmail.com

PER PRENOTAZIONI
??cliccare sul link sottostante e compilare il modulo obbligatorio in ogni sua parte. Scaricare e leggere il regolamento
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeeKj0D30u3dSqN2Wp7DcZgs9d9_omMTQkQzOIm-98ToDe-Ww/viewform

 

Traversata di Madeira dal 11 al 19 maggio 2024

Traversata di Madeira

 

Destinazione: Portogallo

Una traversata di Madeira dalle scogliere rosso-verdi protratte nel blu oceanico di Ponta do Sao Lourenco nell’est estremo fino al far west di Ponta do Pargo con varie digressioni nelle “levadas” che costellano l’intera isola, sempre camminando con zaino leggero. Madeira è un frammento di paradiso caduto in terra, o più appropriatamente nell’oceano indefinito a memento dei mortali. Andremo assieme a scoprirne i Picchi e le valli dei vulcani spenti che il lavoro del vento dell’acqua e del tempo ci dona strabilianti. Traverseremo altopiani, lombi, fonti, laurisilve e altri boschi e giardini. Cammineremo su balconi a picco sul mare. Percorreremo le innumerevoli vie di irrigazione (levadas) che permettono ai viandanti di insinuarsi in ogni dove.

Escursione sulla… Fiducia!

Una proposta mai vista prima nel settore escursionistico! Un’escursione fuori dagli schemi, della quale ai partecipanti verranno comunicati solo la località, l’orario dell’appuntamento e quello stimato di fine attività.

Nessuno conoscerà i dettagli del trekking, ma la presenza della nostra Guida, esperta di Life Coaching, ti dimostrerà come tutti, se sapientemente condotti, siano in grado di affrontare qualsiasi itinerario.
Fiducia in se stessi (e nella funzione svolta dalla Guida/Coach) è la parola chiave della giornata. Saprai qual è la zona in cui si svolge l’escursione ma non conoscerai nello specifico né la mèta esatta né l’impegno richiesto.

Non avrai nessun dettaglio tecnico a disposizione prima di partire (lunghezza, dislivello e difficoltà) ma, nel contempo, ti affiderai all’esperienza della Guida nello scegliere l’itinerario – in ogni caso, mai banale o eccezionalmente impegnativo – e nel condurre il gruppo al fine di completarlo, mettendo i singoli nella condizione di esprimere il proprio Potenziale, in un contesto di reciproco incoraggiamento, assistenza e collaborazione. Con questo giusto approccio, questa tipologia di escursione facilita i rapporti interpersonali in quanto la formazione del “gruppo” – attraverso la valorizzazione dei singoli – è fondamentale per la buona riuscita della giornata, e… ogni meta può essere raggiunta!

COSTI
ESCURSIONE adulti 15,00€

PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE
entro le 12:00 di sabato presso i nostri uffici allo 06 27800984. Dopo le 15:00 di sabato, ma comunque entro le 18:00, direttamente con la guida (info su sito).

DATI TECNICI
Guida: Riccardo Schiavo iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. UM068
Dislivello: sconosciuto
Lunghezza: sconosciuta

COME ARRIVARE
IN AUTO – Da Roma, autostrada A1 direzione Firenze, uscita Attigliano, proseguire per Montecchio.

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
scarponi da trekking, abbigliamento comodo ed adatto alla stagione, pranzo al sacco (no cibi pesanti e salati), acqua (almeno 1,5l). Si consiglia un ricambio d’abbigliamento asciutto.

INFO COMPLETE SU:
http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2237

 

Escursione alla Moarda, Conca d’Oro, Altofonte

Il complesso della Moarda (1.090 m di altitudine s.l.m.) è uno dei principali gruppi montuosi della Conca d’Oro di Palermo, attestandosi a Sud della città, con la sua massiccia mole carbonatica, lungo la linea spartiacque che segna il confine idrografico fra i bacini dell’Oreto (displuvio a Nord) e del Belice Destro (displuvio a Sud); solo una piccola area del rilievo (all’estremità orientale) displuvia a Sud nel bacino dell’Eleuterio.

La Moarda è anche la montagna di Altofonte, l’illustre paese normanno preferito dal re Ruggero II per l’edificazione del suo palazzo di residenza estiva, nel lontano 1130, in un ambito montano fresco e umido e in un contesto naturale boschivo e ricco di sorgenti che fu chiamato “Parco”.

Ancora oggi le sorgenti sulle pendici e alle falde di questo monte sgorgano pure ed abbondanti, come sempre nel passato. Rispetto alla città di Palermo, la Moarda si situa a SO del centro storico, dal quale (Quattro Canti) la vetta del monte è distante km 11,7.

Oggi il territorio montano rientra in gran parte nel Demanio Forestale Moarda, a sua volta compreso nell’area SIC-ZPS “ITA020026” (Monte Pizzuta, Costa del Carpineto, Moarda).

Diversamente le aree situate alle quote medio-basse sono in gran parte private, e dove non urbanizzate, accolgono colture e allevamenti di grande pregio, certamente non adeguatamente valorizzati.

 

Escursione di: Domenica 17 Novembre 2019

Moarda – Conca d’Oro – Comune di Altofonte

Referente escursione: Pino Casamento (349 159 7344)

Riferimento per gli appuntamenti: Giorgio De Simone (331 603 1490)

 

NOTE TECNICHE E INFORMAZIONI ESSENZIALI-

Difficoltà: E (Media)

Fascia altimetrica: bassa montagna Q/q (m) = 1.090/705.

 

Tipo di suolo: sentieri e carrarecce forestali, tratto roccioso senza sentiero, strada asfaltata.

 

Lunghezza del percorso: 11 km circa.

Dislivello totale accumulato: 400 m circa.

 

Tempo di percorrenza: h 5,30’ circa.

Durata: 7 h circa.

 

Appuntamento a Palermo alle ore 8:00 in via Ernesto Basile, nel piazzale antistante la fermata “Orleans” della linea metropolitana.

NON OCCORRE PRENOTARE. PARTECIPA CHI SI PRESENTA ALL’APPUNTAMENTO IN ORARIO.

 

Partenza: ore 8:15

 

Rientro a Palermo: ore 17 circa.

 

Mezzi: per il raggiungimento del punto d’inizio dell’escursione useremo le auto private; le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto.

 

Percorso stradale (andata): Via Ernesto Basile, SS624 Palermo-Sciacca fino all’uscita di Altofonte; circonvallazione di Altofonte e SP5 di Piana degli Albanesi, fino a Portella di Rebuttone; parcheggio al Gorgo di Rebuttone, m 705 s.l.m.

 

Spese viaggio: per un percorso di circa 35 km (A/R) si calcola una spesa di circa 6,00 € per auto.-

Pasti al sacco. Portare zaino con provviste e acqua. Non usare oggetti di plastica “usa e getta”. Non lasciare rifiuti nell’ambiente.

 

Attrezzatura e abbigliamento. Obbligatori gli scarponcini da escursionismo.

 

Abbigliamento sportivo adatto alla fascia altimetrica (vedi sopra) e alla stagione. A fine escursione calzare scarpe di ricambio per evitare di sporcare l’auto nella quale si è ospiti.

 

Evitare di portare cani: quelli di grossa/media taglia possono impaurire gli altri escursionisti e comunque possono costituire pericolo per la sicurezza personale, perché ne intralciano il cammino, principalmente in stretti sentieri di montagna.

 

Contributo di partecipazione obbligatorio: 2€ a carico dei minori di 12 anni; 3€ a carico dei Soci Wwf; 5€ a carico dei Non Soci. Tali quote sono tutte comprensive del costo di assicurazione contro gli infortuni.

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

 

Percorso a piedi. Dopo breve tratto di strada asfaltata, si entra nel Demanio Moarda e raggiunta la Casa forestale, m 800, si sale per sentiero al crinale orientale del monte.

Proseguendo ad Ovest si passa per il pianoro denominato “U Cannacu” (zubbio e belvedere) e poi per il più esteso pianoro denominato “Spezzacatina”, fino al magnifico “Belvedere” situato sulla punta montana di quota 1.002 m.

Da qui si sale alla zona sommitale occidentale, passando per il rudere “Casa del Soldato” e per l’interessante, ma impegnativo “sfasciume” di rocce del versante S. Si raggiunge la vetta della Moarda, m 1.090 (pranzo al sacco).

Per la discesa c’è un sentiero sommitale con vista rivolta a N, che riconduce alla “Casa del Soldato” da cui si scende, per altro sentiero (a S), alla carrareccia forestale principale che attraversa tutto il versante meridionale della Moarda; seguendo la quale (in direzione E) si torna alla Casa forestale e con percorso a ritroso rispetto all’andata, al luogo di partenza.

 

Per le regole di partecipazione si prega di prendere visione dell’allegato documento del Wwf Palermo in formato pdf: “Le escursioni del Wwf Palermo: Modalità di gestione e regole di partecipazione e pagamento, datato 22 Ottobre 2014”.

 

Con l’adesione all’escursione si ritiene implicitamente confermato che il partecipante abbia letto ed accettato le regole in esso contenute.Consulta il programma delle escursioni sul sito informatico dell’Associazione www.wwfsicilianordoccidentale.it

Fantasmi del passato a passeggio nella Selva inestricabile

“Selva selvaggia e aspra e forte”, chi non ricorda le parole con cui il Sommo Poeta apostrofava quel bosco tenebroso e intricato in cui si perde all’inizio della sua Commedia. C’è chi ha ipotizzato che Dante, per il suo primo Canto, si fosse ispirato proprio alla misteriosa Selva del Lamone.

Vero o no, leggenda vuole che non sia il solo ad essersi smarrito nel folto di questa affascinante boscaglia: prima di lui si narra che anche il favolistico Re Ammone entrò all’interno e mai fu più rivisto e proprio da questi deriverebbe il toponimo del luogo; Annibal Caro, il traduttore della virgiliana Eneide, lo definì “l’orribil caos”, segno che il senso dell’orientamento dello scrittore, durante il suo itinerario all’interno del bosco, fu messo a dura prova.

Oltre a un luogo ricco di storia e miti, la selva è anche un sito che ospita un’abbondante biodiversità floristica e faunistica, grazie anche alle peculiari caratteristiche geologiche di questo luogo a matrice vulcanica, che rendono le escursioni al suo interno incredibilmente suggestive.

Come arrivare: IN AUTO – Da Roma prendere l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia in direzione Civitavecchia, uscire a Montalto di Castro, seguire le indicazioni per Farnese fino a destinazione.

Meta: Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

Guida: Francesco Tozzi

Note: All’arrivo a Farnese è possibile parcheggiare l’automobile in Via San Magno. Dal bar “Il Giardinetto” ci si sposterà col minor numero di automobili possibili sino al punto di inizio del sentiero (distante 10 minuti circa di macchina).
Sono consigliati bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, macchina fotografica.

Cosa portare: scarponi da trekking, giacca impermeabile, cappello in pile, felpa in pile, guanti, zaino da 20/30 l. Abbigliamento adatto alla stagione. Pranzo al sacco (no cibi pesanti o salati), acqua (almeno 1,5 l).

Pasti: pranzo al sacco (non incluso).

Prenotazioni entro: le 12:00 di sabato presso i gli uffici Four Seasons Natura e Cultura allo 06 27800984. Dopo le 15:00 di sabato (ma comunque entro le 18:00) direttamente con la guida, Francesco Tozzi al numero 3495793883.

Data partenza: 17-11-2019

Dislivello: 150 m

Lunghezza: 10 km

Profilo itinerario: anello

Appuntamento 1: ore 8:00 – McDonald’s di Piazza S. Giovanni Battista De La Salle, 9 (1 min a piedi da Metro A Cornelia)

Appuntamento 2: ore 9:45 – Bar Pizzeria”Il Giardinetto”, Via San Magno, 20, Farnese (VT)

Info complete su: http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2245

Anello dei Monti Faeit e Campeon

 

Società Alpina delle Giulie e Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione che si sviluppa sul versante occidentale e settentrionale del monte, lungo il “sentiero naturalistico Monte Faeit” realizzato nel 1989 che ripercorre un antico tracciato che evidenzia interessanti aspetti naturalistici e geomorfologici e consente di osservare testimonianze della storia e delle attività umane succedutesi nel tempo in questo sito.
Un tabellone posto all’inizio del sentiero illustra l’itinerario, evidenziando le rilevanze florofaunistiche dei diversi tratti.

Il Monte Faeit, assieme al vicino Monte Campeon, forma una piccola dorsale montuosa di modesta altezza compresa tra Tarcento, Artegna e Montenars che costituisce una balconata naturale sull’anfiteatro morenico e la pianura di Osoppo che si estendono ai suoi piedi.

La piccola dorsale montuosa formata dai monti Campeon e Faeit, si trova alle spalle del forte del Monte Bernadia. Queste due cime di modesta altezza (meno di 750 metri) assunsero un valore strategico importante per la difesa del confine e del settore del Medio Tagliamento.

Note storiche: intorno al 1900, non lontano dal confine meridionale dell’Austria-Ungheria furono create dall’esercito italiano massicce fortificazioni intorno a Ragogna, San Daniele, Pinzano e Forgaria, con i forti Col Roncone, Fagagna, S.ta Margherita, Tricesimo e Mt. Bernadia-Lonza.

Di fronte si trovava il sistema di fortificazione austriaco Mittlerer Tagliamento (Fortezza Medio Tagliamento).
Tra il 1908 e il 1913 furono erette anche posizioni di cannoni sulle montagne circostanti. Sul Monte Campeon nel 1909 fu costruita una posizione per quattro cannoni in ghisa da 149 mm con piazzale esterno e piccoli edifici per l’equipaggio e le munizioni. In particolare, è stato il supporto per la fortezza Monte Bernadia.

 

ANELLO DEI MONTI FAEIT E CAMPEON con partenza e ritorno da Artegna passando per la cascata Tulin

Partenza 7.30 e rientro a Trieste verso le 18
Coordinamento: Roberto Raineri (SAG)

Difficoltà: Escursionistico (E)
Dislivello: +/- 600 m
Sviluppo: 14 km
Cartografia: Tabacco 020 – 1:25000

Scarica il programma!

Quota: soci € 18,00 – addizionale non soci € 9,00

Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso alpino

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

Paretone di Arnad

Quando ci si dirige verso Aosta impossibile non notare, all’altezza dell’abitato di Arnad, l’imponente parete che sovrasta il fondovalle: il Paretone di Arnad

Percorso da diversi itinerari è un “monumento” dell’arrampicata valdostana. Bucce d’Arancia, Diretta al Banano, Diedro Jaccod, Tike Saab… alcune delle vie più classiche e meritevoli!

Il sito si presta ottimamente alle mezza stagioni e nelle giornate invernali non troppo rigide. Il estate, visto il caldo, meglio dirigersi su itinerari a quota più elevata!

Al di là del Paretone la zona presenta l’imbarazzo della scelta…. Pilastro Lomasti, Albard di Bard, Mont Charvatton… tante soluzioni per tutti i livelli!

Il programma verrà concordato di volta in volta in base all’itinerario scelto.

 

La traversata del San Bartolo e ritorno in treno

Una lunga escursione da sud a nord per attraversare il Parco San Bartolo: da Pesaro a Gabicce camminando tra boschi, falesie, strade di campagna e panorami dal mare agli Appennini! Conosceremo anche bellissimi borghi, come Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo, per poi arrivare a Cattolica da dove, col treno, torneremo a Pesaro!

 

 

Ritrovo: Pesaro, Stazione FFSS, Piazzale Falcone e Borsellino, ore 9:00

 

Percorso: Pesaro – Bocca di Lupo – S. Marina Alta – M. Castellaro – M. Brisighella – Fiorenzuola di Focara – Casteldimezzo – Tetto del Mondo – Vallugola – Gabicce.

Fine escursione: ore 16.30 ca.

Lunghezza: 23 km.

Dislivello: 660 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 30 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

L’alba dal Monte Strega

Nelle suggestive prime luci del mattino, risaliremo il Monte Strega fino alla sua vetta da dove, sorseggiando un caffè, vedremo il sole sorgere dal mare! Ebbene si, dai 1.276 m dello Strega si vede il mare e ci godremo i magici colori dell’alba sul resto delle colline e degli Appennini! Speriamo anche di osservare qualche capriolo!!!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 4:15 (la notte tra venerdì e sabato)

Ritrovo 2: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini, ore 5:30 (la notte tra venerdì e sabato)

 

Percorso: Parco Daini – Poggio Prato Tondo – Monte Strega – Parco Daini.

Fine escursione: ore 9.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 5 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca a vento, cappello e guanti di lana, torcia o frontalino, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 29 novembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org