Ciaspolata mattutina nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una mattina dedicata ai paesaggi innevati, con le spettacolari viste dal belvedere del Monte Falco (che con i sui 1658 m è la cima più alta dell’Appennino romagnolo) e dalla vetta del Falterona.
Stato: Completata
Santo Stefano in Campigna
Escursione post-natalizia a Campigna (FC), nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Raggiungeremo le cime del Monte Falco e del Falterona e ammireremo il panorama sui versanti romagnolo e toscano del Parco.
Saliamo sul tetto… della Romagna
Una bella domenica di trekking in Campigna per raggiungere la vetta del Monte Falco, la cima più alta dell’Appennino romagnolo (1658 m).
Sentieri dimenticati nel Bidente di Campigna
Trekking alla scoperta dei fossi del Bidente di Campigna, ai piedi del crinale appenninico, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Scenderemo sotto l’abitato di Campigna arrivando a ridosso della riserva integrale di Sasso Fratino.
Notte sul Monte Falterona
Escursione notturna nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Partendo dal campo scuola sci in località Fangacci, risaliremo il crinale appenninico fino alle vette del Monte Falco (1658 m), cima più alta dell’Appennino romagnolo, e del Monte Falterona (1654 m).
Il panorama dalle Balze delle Rondinaie
Escursione/ciaspolata mattutina per raggiungere lo spettacolare punto panoramico delle Balze delle Rondinaie, dal quale potremo ammirare la parete rocciosa delle Balze e l’imponente massiccio del Monte Falterona. L’attività si svolgerà nel comprensorio di Campigna (FC).
Notte sul Monte Falterona
Ciaspolata notturna nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Partendo dal campo scuola sci in località Fangacci, risaliremo il crinale appenninico fino alle vette del Monte Falco (1658 m), cima più alta dell’Appennino romagnolo, e del Monte Falterona (1654 m).
La Ciaspolatina (bambini sulla neve)
Ciaspolata per bambini (dai 7 anni in su) lungo i sentieri innevati del comprensorio di Campigna (FC), nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Con le ciaspole ai piedi ci immergeremo nella faggeta e raggiungeremo il crinale appenninico per ammirare i panorami sulla Romagna e sulla Toscana.
Luna piena sul Falterona (ciaspolata)
Ciaspolata notturna nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un’occasione per ammirare boschi e panorami sotto un’altra luce. Partendo dal campo scuola sci in località Fangacci, risaliremo il crinale appenninico fino alle vette del Monte Falco (1658 m) e Falterona (1654).
Tramonto sul crinale (ciaspolata)
Ciaspolata pomeridiana per raggiungere i Prati della Burraia nella magica ora del tramonto. Salendo sul crinale che domina i prati, ammireremo il panorama sul versante romagnolo del Parco Nazionale e sulla valle del Casentino, nel versante toscano.