Panorami mozzafiato su tutta la vallata dello Stilaro e sulla costa jonica, un percorso naturalistico su un sentiero di cresta di roccia calcarea, tra monte Mammicomito e Piani di Rufo fino al santuario nella grotta di Monte Stella.
Stato: Completata
Corso Base di Escursionismo 2020
Un ciclo invernale di incontri teorici e uscite pratiche con l’obiettivo di andare a migliorare consapevolezza e autonomia nell’ambito escursionistico
Ciaspolata di San Valentino
Con le ciaspole ai piedi attraverseremo boschi carichi di neve, percorreremo sentieri battuti dagli animali selvatici fino ad arrivare sul crinale, nei punti più panoramici del Parco, dove il tramonto incedierà il paesaggio. Scenderemo attraverso la foresta illuminati solo dalla luce delle torce.
Ciaspolata della Madonna del Fuoco (2)
Il 4 febbraio, si sa, è la festa della Patrona della città di Forlì. Ed in questo giorno di festa i forlivesi ne approfittano per una gita fuori porta. Allora perchè non farla con le ciaspole ai piedi, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi? Ciaspoleremo su neve fresca per facili sentieri…
Ciaspolata della Madonna del Fuoco (1)
Il 4 febbraio, si sa, è la festa della Patrona della città di Forlì. Ed in questo giorno di festa i forlivesi ne approfittano per una gita fuori porta. Allora perchè non farla con le ciaspole ai piedi, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi? Ciaspoleremo su neve fresca per facili sentieri…
Ciaspolata della Madonna del Fuoco
Una mattinata da passare nella neve, nella giornata della Madonna del Fuoco, il patrono di Forlì. Ciaspoleremo lungo i sentieri del comprensorio di Campigna (FC), nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Inverno al Lago degli Idoli
Ciaspolata panoramica nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Partendo dalla località Fangacci, Campigna (FC), raggiungeremo la vetta del Monte Falterona (1654 m), per poi scendere al Lago degli Idoli, nel versante Toscano del Parco Nazionale.
Ciaspolata notturna sul crinale
Ciaspolata per raggiungere i Prati della Burraia e osservare lo spettacolo del panorama notturno. Partendo dal passo della Calla, Campigna (FC), raggiungeremo il monte Gabrendo e scenderemo ai Prati. Il rientro sarà lungo il sentiero di crinale, lo “00”.
Tramonto sul Monte Falco (Ciaspolata)
Semplice escursione per raggiungere la cima del Monte Falco nella magica ora del tramonto. Una ciaspolata nel comprensorio di Campigna (FC), tra le zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Ciaspolata del mattino
Ciaspolata mattutina nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una mattina dedicata ai paesaggi innevati, con le spettacolari viste dal belvedere del Monte Falco (che con i sui 1658 m è la cima più alta dell’Appennino romagnolo) e dalla vetta del Falterona.