Attività valida per tutto l’inverno. Le Alpi Centrali offrono un ambiente incredibile per gli amanti della neve farinosa. Paesaggi poco affollati e selvaggi, luoghi che non avresti mai immaginato! La nostra avventura inizierà in Valmalenco, che si trova nella regione Lombardia, al confine con la Svizzera. Grazie alla sua comoda posizione, avremo un facile accesso sia alle Alpi svizzere che a quelle italiane ed esploreremo la spettacolare polvere fresca e profonda di queste due regioni. Si propongono gite in Alta Valtellina e in Valmalenco, ai piedi del Piz Bernina (4049m), Pizzo Scalino o Monte Disgrazia. Il corso che proponiamo è diviso su due livelli: principiante o sciatore avanzato. I principianti impareranno le abilità di base del fuoripista e di sicurezza, mentre gli sciatori più esperti avranno la possibilità di concentrarsi su tecniche di sci più dettagliate per portarli ad un livello completamente nuovo. La mia attività si programma su una giornata singola, sull’intero corso nella stagione invernale oppure sulla nuovissima formula del workshop, ovvero un weekend intenso sulla neve dove approfondiremo i concetti base sotto i diversi aspetti (tecnica di salita e discesa, sicurezza, materiale ed equipaggiamento…) Contattami per sapere il programma delle uscite. Il costo si intende a persona, minimo 3 persone.
Stato: Completata
Canyoning in Val Bodengo per principianti e famiglie
La Val Bodengo rappresenta una delle discese più famose ed entusiasmanti della regione Lombardia. Conosciuta per le sue piscine verde smeraldo, offre innumerevoli salti e scivoli, di cui uno da 20m. Il primo obiettivo è prendere confidenza con l’acqua poi impareremo le diverse tecniche di discesa, anche grazie all’uso di corde, utili in qualche breve tratto. E’ fattibile anche per bambini di età pari o superiore a 10 anni, purché accompagnati da un adulto. E’ ideale per gruppi di amici che cercano sano divertimento. Il gruppo si compone da un minimo di 4 persone.
TRAMONTO E CHIARO DI LUNA IN VAL GRIGNA
Escursione di circa 4,30 h che ci porterà a percorrere i placidi campi innevati nell’area di Plan di Montecampione e dell’alta Val Grigna alla scoperta del paesaggio notturno ammantato di neve sulle tracce di animali selvatici.degli animali selvatici.
Ritrovo: Rotonda Le Baite di Plan di Montecampione (1745 m) h 16,30
Rientro: Rotonda Le Baite di Plan di Montecampione (1745 m) h 21,00
Mappa: https://goo.gl/maps/oHH5JZ76Nc6hpkJYA
Coordinate GPS: Lat. 45.836292 – Long. 10.238737
Quota di partecipazione: 20 euro/persona adulti (non adatta ai bambini) – La quota comprende: accompagnamento escursionistico e divulgativo con Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E. con copertura assicurativa RCT. L’eventuale cena a Montecampione è esclusa.
Numero minimo di partecipanti: 4 persone
Numero massimo di partecipanti: 8 persone
Prenotazione: obbligatoria entro venerdì 7 febbraio 2020 ore 20.00 con compilazione modulo di iscrizione.
Contatto: Roberto Ciri – Guida Ambientale Escursionistica (titolato A.I.G.A.E. n. tessera LO601) 328/3874163 – info@emozionenatura.it
A chi è rivolta: escursione rivolta a escursionisti adulti con sufficiente allenamento fisico, buone condizioni di salute e esperienza escursionistica base nell’utilizzo delle racchette da neve. La presenza di cani in questa escursione non è ammessa.
Cosa faremo: l’escursione, di una durata complessiva di circa 4,30 ore comprese le soste, ci porterà a percorrere i placidi campi innevati nell’area di Plan di Montecampione e dell’alta Val Grigna, lungo un percorso per dossi in lieve pendenza e poi strada carrozzabile innevata, con interventi divulgativi su temi legati all’ambiente naturale attraversato e alla ricerca di tracce di animali selvatici.
Descrizione: l’escursione avrà inizio dal parcheggio della Loc. Le Baite a Plan di Montecampione verso le ore 16,45, inizialmente per campi di neve e poi strada innevata.
Difficoltà: escursione in lieve salita e tratti per lo più pianeggianti attraverso radure e circhi glaciali estinti, tempo necessario 4,30 h andata e ritorno comprese alcune soste per interventi divulgativi.
Impegno fisico: dislivello in salita andata e ritorno ca. 300 m, lunghezza ca. 8 km, 25% salita, 25% discesa, 25% salita, 25% discesa.
Livello di esperienza e allenamento richiesti: E3 e A3 (vedere modulo di iscrizione)
DOTAZIONI OBBLIGATORIE RICHIESTE PER I PARTECIPANTI:
– abbigliamento adeguato a strati (pantaloni lunghi caldi da trekking invernale, eventuale calzamaglia, maglia traspirante, pile leggero e pesante, giacca a vento, berretto caldo, guanti da neve)
– ammessi solo scarponi da montagna a caviglia alta con suola scolpita, buona tenuta e aderenza
– racchette da neve e bastoncini da trekking
– ghette da neve (disponibili 3 paia da parte della Guida per i primi per i primi a richiederle)
– ciaspole (racchette da neve, disponibili 1 paio da parte della Guida per i primi a richiederle)
– bastoncini (disponibili 3 paia da parte della Guida per i primi per i primi a richiederli)
– pila frontale
– thermos con thè caldo (1 litro)
– frutta secca e barrette ai cereali
Chi non avesse le ciaspole può noleggiarle per tempo da:
DECATHLON: https://www.decathlon.it/servizi.html
MONTECAMPIONE: Ernesto Tagliaferri – 335/5956674
Come si raggiunge: da Brescia, o località limitrofe, seguire la Strada Statale della Valle Camonica per Ponte di Legno e prendere l’uscita Artogne-Gianico-Piancamuno, da cui seguire le indicazioni per Montecampione (cartelli marroni). Seguire Via degli Alpini, Via Fane, Via Valle Roncaglia e Via Panoramica e la strada a tornanti in direzione di Via delle villette fino a Montecampione. Al bivio dopo il laghetto prendere a sinistra in direzione di “LE BAITE” di Plan di Montecampione (Via Plan di Montecampione, cartelli) e seguire la strada fino all’ex complesso residenziale di Plan di Montecampione. Parcheggio lungo la rotonda.
In caso di previsione di forte maltempo durante la giornata e nottata di giovedì 6 febbraio, verificata nelle 24 h antecedenti l’escursione, l’attività non avrà luogo e sarà mio compito informare i partecipanti attraverso chiamata telefonica ai recapiti comunicati in sede di prenotazione.
Pagamento e fatturazione Guida: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 c.54-89 Legge 190/2014.
Maremma a KM 0 – Trekking & Soft rafting alla Tenuta di Paganico
Domenica 16 febbraio primo appuntamento di Maremma a Km 0, una serie di esperienze che ci faranno conoscere da vicino le aziende del territorio che provano a fare la differenza impegnandosi in progetti di sostenibilità agricola.
Per iniziare saremo alla Tenuta di Paganico, storica azienda per l’allevamento brado di Maremmana: conosceremo il progetto e le sfide di un allevamento etico e sostenibile.
Ritrovo per tutti i partecipanti ore 10,30 alla Tenuta di Paganico (coordinate gps 42.939020, 11.282457)
Soft rafting: per chi parteciperà alla discesa fluviale, dopo il ritrovo alla Tenuta, inizieranno le procedure per l’imbarco che avverrà sul fiume Ombrone in loc. Sasso d’Ombrone. La navigazione di 4 km di fiume offre scorci indimenticabili della valle e dei boschi ripariali con sbarco a Paganico.
Trekking: per chi parteciperà alla camminata, dopo il ritrovo alla Tenuta, il gruppo si sposterà al podere Pian delle Monache, porta d’accesso alla vasta area boschiva che ospita la mandria, da cui partirà il sentiero ad anello di 9 km per raggiungere la mandria al pascolo; conosceremo da vicino questi splendidi animali e l’ambiente boschivo che li ospita.
Rientro alle 15,00 all’Opificio, laboratorio e agri-macelleria aziendale, per la degustazione dei prodotti, alla scoperta delle caratteristiche organolettiche delle carne proveniente da allevamento brado.
Costo: trekking 10 €
soft rafting 20 € adulti, 15 € bambini
Degustazione 5€
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK http://www.terramareitalia.it/prenotazioni/
Per maggiori informazioni: ass.terramare@gmail.com
www.terramareitalia.it
3402600957
Ceglie de Gualdo, ciclotrekking sulle arterie rurali.
🔅«terra seu villa Cilii de Gualdo»
Ceglie de Gualdo o delle Foreste 🔅
❝ Nel corso dei secoli, uno dei toponimi dell’attuale Ceglie Messapica era “Ceglie de Gualdo”, ovvero della foresta. Questo il punto di partenza della nostra cicloescursione, i boschi di fragno, roverella e lecci del nostro splendido territorio. Percorreremo i tratturi, vere e proprie “arterie rurali”, una fitta rete che compone un paesaggio tipico e naturale a cavallo tra bassa Murgia e alto Salento, che i Messapi seppero scegliere per le sue peculiarità e posizione strategica. ❞
Per le info complete https://www.facebook.com/events/613924439383666
Trekking DiVino – Traversata del Conero per single
La “classica” escursione al Monte Conero…questa volta per single, faremo quindi nuove conoscenze semplicemente trascorrendo una giornata insieme e condividendo la traversata da nord a sud per scoprire la macchia mediterranea tra panorami mozzafiato e angoli nascosti ricchi di storie e leggende.
Imperdibile la sosta allo spettacolare Passo del Lupo, suggestivo punto panoramico.
Il pomeriggio proseguirà con la tappa alla Cantina Angeli di Varano per una degustazione dei suoi vini più pregiati e per rilassarci in compagnia.
Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:30
Ritrovo 2: Sirolo (AN), Jolly Bar, Piazza Brodolini, ore 9.30 (non pagate il parcheggio, dovremo spostarci con le auto al punto di partenza dell’escursione)
Percorso: Poggio – Pian Grande – Belvedere Nord – Monte – Incisioni Rupestri – Pian di Raggetti – San Pietro – Passo del Lupo – Sirolo.
Fine escursione: ore 16.00 ca.
Lunghezza: 11 km.
Dislivello: 400 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Quota escursione: 30 € (servizio guida ambientale e degustazione di vini)
Cosa portare: scarpe da trekking, maglioncino o giacca, cappello, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 4 aprile.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Giornata Mondiale delle zone Umide-escursione naturalistica: Dal lago Salinella al Fiume Bradano
GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE
Escursione naturalistica: Dal Lago Salinella al Fiume Bradano
Il 2 febbraio del 1971 è il giorno in cui fu sottoscritta la Convenzione di Ramsar che ha sancito a livello mondiale la tutela delle Zone Umide, fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della terra. Il Ministero dell’Ambiente ha indicato la presenza di 53 zone umide dislocate in 15 regioni italiane.
Una ricchezza paesaggistica unica presente anche a Marina di Ginosa! Per chi volesse conoscerla non perdesse l’opportunità.
PERCORSO:
circa 4 Km che si articola fra sentieri immersi nella pineta e macchia mediterranea e successivamente battigia
COSTO
– € 7,00 adulti
– € 5,00 Bambini di età compresa fra i 6 ai 10 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
– Elena Prella 348/7792477
– Tania Logroio 339/4659640
– Oppure anche recandosi presso l’ Info Point di Marina di Ginosa (TA), Piazza Stazione n°1
EQUIPAGGIAMENTO:
– Almeno 1 Litro di acqua
– Scarpe comode
– Consigliato il binocolo
– Volontà di conoscere le bellezze naturalistiche in maniera slow
APPUNTAMENTO
– ore 9.30 presso l’ingresso del Villaggio Torreserena, Contrada Torre Mattone, Marina di Ginosa (TA)
*** È RICHIESTA LA MASSIMA PUNTUALITA’ ***
Invitiamo quindi tutti a partecipare e festeggiare con TsèTsè, il World Wetlands Day!!!!
Vi Aspettiamo
Anello Campo Staffi – Rifugio del Ceraso
Anello Campo Staffi Rifugio di Campo Ceraso attraverso il bosco.
Partendo da Campo Staffi si scende per il sentiero del Fosso Fioio che conduce al Rifugio Campo Ceraso. Nascosta dai boschi scorgeremo anche la seggiovia del Ceraso, che ci lasceremo alle spalle per continuare a scendere fino a quota 1400 circa. Qui raggiungeremo una piana e cammineremo a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo, oltrepassando i confini regionali diverse volte lungo la risalita, per ricollocarci nel Lazio negli ultimi 2 km che ci porteranno al punto di partenza.
Accompagnatore AEV Venerandi Enzo 339-5386507 ; Allievo AEV Federico Fontana 366 4169080507
Primo Appuntamento: ore 7:30 davanti Meo Pinelli – Metro A Subaugusta.
Secondo Appuntamento: ore 9:30 Parcheggio Campo Staffi.
Trasporto: Auto proprie.
Contributo associativo di partecipazione: 8,00 € Noleggio Ciaspole: 10,00 Euro Attività sociale riservata ai soci Federtrek.
Tessera FederTrek obbligatoria da esibire alla partenza. Chi ne fosse sprovvisto, lo comunichi in fase di prenotazione.
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking; di uno zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; dell’abbigliamento adatto ad una escursione in montagna o in natura. Almeno 1lt e 1/2 di acqua. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Consigliati bastoncini telescopici.
TERMINE ISCRIZIONI: Al raggiungimento di max 20 persone)
Monte Gemma (monti Lepini)
Vi porteremo a scoprire l’anello del monte Gemma iniziando dalla ripida salita nel bosco per poi sbucare dalla faggeta sulla cima dove ci goderemo un bellissimo panorama sulla valle del Sacco a spaziare fino al mare (monte Circeo).
A seguire proseguiremo su un saliscendi a bordo bosco lungo il crinale fino alla sosta pranzo su un altro bel punto panoramico, prima di iniziare la discesa giù verso il tranquillo Pian della Croce per chiudere l’anello.
Vi accompagneranno Amy e Tania, neoguide, supportate (e sopportate!) da Francesco Reale.
Info e prenotazioni:
Amy Trustram Eve 324-6037905
amyteve@gmail.com
Tania Damizia 347-5882135
taniadamizia@hotmail.it
Appuntamenti ore 8 metro Anagnina lato Q8, ore 9 Supino.
Salita mediamente ripida, discesa su terreno misto.
Prenotazione obbligatoria.
Pranzo al sacco, fonte vicino inizio percorso)
contributo: € 8 (x nuovi soci tessera annuale 15 €)
2 febbraio 2020 Panorami Lepini
Partenza a piedi dalla Fontana di Santa Serena per salire fino al Monte Semprevina, ritorno sul percorso che ci porterà al punto di affaccio “La Guardiola”, si rientra nel bosco per proseguire fino alla vetta di Monte Alto dalla quale avremo ancora una vista mozzafiato; Il ritorno avviene sullo stesso percorso. Luoghi fantastici da guardare, ascoltare e respirare. Natura, Storia, Cultura, una giornata intensa da trascorrere in #stilecaminandoengrupo
TRASPORTI AUTO PROPRIE
DURATA ORE 7+soste
DISLIVELLI POSITIVI MT 900
DISLIVELLI NEGATIVI MT 900
SVILUPPO PERCORSO KM 11 CIRCA
DIFFICOLTA E
PARTENZA ORE 7.30 Piazza San Domenico Sora
PARTENZA ORE 8.00 Uscita A1 Ferentino dettagli secondo prenotazioni
Obbligatoria prenotazione con SMS al n. 3478319577 con scritta: “info Lepini” entro le ore 17.00 del 31/01/2020 sarete richiamati
Per esigenze organizzative la partecipazione è a numero limitato.
Obbligatorio per partecipare all’escursione, scarponi da trekking, abbigliamento a strati idoneo per la montagna, cappello, antipioggia, bastoncini, occhiali da sole, crema solare, acqua, pranzo al sacco, abiti di ricambio, In base alle condizioni meteo e ambientali i referenti di escursione possono cambiare il percorso, possono non far partecipare all’escursione i Soci non adeguatamente abbigliati o sprovvisti di idonee dotazioni. Percorso su sentiero terra/breccia, sterrata, crinali con pietraia. Il gruppo adotta andatura a passo lento e soste quando necessario. Il gruppo è dotato di Defibrillatore semiautomatico. Trattasi di condivisione di itinerario con attività ludico motoria, ognuno è consapevole e responsabile delle proprie capacità fisiche e tecniche nonché delle azioni verso terzi. E’ buona norma rimborsare i costi di trasporto secondo la normativa vigente. L’escursione non prevede quote di partecipazione. Attività rivolta a Soci Tesserati della ASD Caminando en Grupo