Un’escursione dal sapore magico nella quale ci dedicheremo alla tradizionale raccolta dei fiori e delle erbe di San Giovanni.
In un luogo segreto tra campagna e bosco, non lontano da Molin del Piano, ci tufferemo nelle antiche tradizioni per raccogliere le erbe destinate alla preparazione dell’acqua di San Giovanni, dell’oleolito di iperico e di altre magiche pozioni.
Verranno spiegate nel dettaglio le modalità di raccolta e le proprietà delle singole piante con una particolare attenzione anche al loro potere magico e al significato rituale di questa festività.
La serata terminerà con un cerchio intorno al fuoco in cui condivideremo racconti e aneddoti legati agli antichi costumi.
INFORMAZIONI UTILI:
Quota di iscrizione: 15 €
Guida: Lucia
Cani (al guinzaglio): sì
ESCURSIONE:
Livello: PER TUTTI
Lunghezza: variabile in base alle piante; max 9 km
Dislivello in salita: max 300 m
Cena al sacco
COSA COMPRENDE LA QUOTA:
– Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della Legge 4/2013 ed abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. – Regione Toscana.
– Organizzazione
– Assicurazione RC per tutta la durata del viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Costi di trasferimento in auto
– Tutto ciò che non è espressamente specificato alla voce “La quota comprende”
ATTREZZATURA:
– Scarponi da trekking o da hiking/trekking leggero (La guida si riserva di non accettare partecipanti con calzature non adeguate)
– Acqua
– Cena al sacco
– Mascherina
– Gel igienizzante
Evento a numero chiuso.
Il luogo e l’orario di ritrovo esatti verranno comunicati esclusivamente agli iscritti.
PER ISCRIVERSI occorre compilare il seguente modulo online:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEhDACtpSAgEVytgcF8xbT6dda4n7bGIAJBHC2G05BL-o3YQ/viewform?vc=0&c=0&w=1
e pagare la quota seguendo le istruzioni che riceverai via email.
Lucia Casanova, la guida di questa escursione, è naturopata, riflessologa, floriterapeuta, operatrice Reiki e Moon Mother Avanzata di 3° liv.
Studiosa e praticante di sciamanesimo, curanderia e saperi femminili ancestrali, conduce cerchi, riti di passaggio, celebrazioni naturali della Terra e incontri al femminile.
Per info:
ilcantodellaforesta@gmail.com
347.4834414
Stato: Completata
FOREST BATHING – CAMALDOLI
Il “forest bathing” è un’avventura di profonda comunione con la natura che ha effetti terapeutici comprovati scientificamente. Come una maestra, la natura ci insegna, ci sostiene e ci aiuta nel nostro cammino di crescita e di conoscenza di noi stessi.
In questo nuovo appuntamento con la natura, ci ritroviamo nel cuore della Foresta secolare di Camaldoli, luogo profondamente mistico.
La Foresta di Camaldoli è un chiaro esempio di come, in passato, le foreste venissero intese come simbolo della stretta unione tra la natura e l’uomo. La foresta era mezzo di sostentamento, oggetto di commercio, ma anche luogo di silenzio e di ascesi.
Scopriremo di più su questo luogo mistico, scoprendo anche le differenze energetiche tra le varie zone della Foresta, il Cenobio e il Sacro Eremo.
INFORMAZIONI UTILI:
Quota di iscrizione: 15 €
Guida: Lucia
Cani (al guinzaglio): sì
ESCURSIONE:
Livello: Facile
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 500 m
Pranzo al sacco
COSA COMPRENDE LA QUOTA:
– Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della Legge 4/2013 ed abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e s.m.i. – Regione Toscana.
– Organizzazione
– Assicurazione RC per tutta la durata del viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Costi di trasferimento in auto che verranno suddivisi equamente tra i partecipanti
– Tutto ciò che non è espressamente specificato alla voce “La quota comprende”
ATTREZZATURA:
– Scarponi da trekking o da hiking/trekking leggero (La guida si riserva di non accettare partecipanti con calzature non adeguate)
– K-way
– Acqua
– Pranzo al sacco
– Mascherina
– Gel igienizzante
COS’ALTRO OCCORRE:
Cuore e mente aperti
Umiltà
Apertura a ricevere
Disponibilità a trasformare se stessi
Qualcosa da offrire (alcune idee: tabacco, canto, mantra, carezza, promessa)
Evento a numero chiuso.
Il luogo e l’orario di ritrovo esatti verranno comunicati esclusivamente agli iscritti.
PER ISCRIVERSI occorre compilare il seguente modulo online:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfr2i6_ALE_9afEbbTmOKYgKWVkh8hhF8BXiHG4omtkdgGWtA/viewform?vc=0&c=0&w=1
e pagare la quota seguendo le istruzioni che riceverai via email.
Lucia Casanova, la guida di questa escursione, è naturopata, riflessologa, floriterapeuta, operatrice Reiki e Moon Mother Avanzata di 3° liv.
Studiosa e praticante di sciamanesimo, curanderia e saperi femminili ancestrali, conduce cerchi, riti di passaggio, celebrazioni naturali della Terra e incontri al femminile.
Per info:
ilcantodellaforesta@gmail.com
347.4834414
Passeggiando tra i Cervi e i Daini
Avete mai sognato di ammirare da vicino le più eleganti creature del bosco? Sarà un’avventura emozionante per tutta la famiglia, immersi in un’oasi riservata tutta per noi. Sì ai passeggini!
Eccovi un’anteprima del posto che visiteremo:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.321480802583889&type=3
Non mancherà una rilassante passeggiata in un sentiero che avrà come sfondo le inconfondibili sagome del Nerone, Carpegna, Sasso Simone e Simoncello. Il luogo è talmente speciale che sembrerà di essere immersi in una fiaba, dove i bambini saranno i protagonisti.
La via del Ritornello
Un itinerario tra i più belli e selvaggi, dove ampi pascoli e alte vette disegnano un panorama unico. Una carrareccia ci accompagnerà fino all’ingresso in una fitta faggeta, dove, i colori del sottobosco ed il verde delle giovani foglie creano un atmosfera fiabesca.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: EE ( Escursionista Esperto)
Regione: Lazio
Luogo: Monti Reatini
Distanza: 17 Km
Dislivello: 1000 metri
Durata: 8 ore
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite whatsapp al momento della conferma.
N.b:E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi.
◾DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
-N. 3 Mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non usa e getta ma quelle riutilizzabili.)
-N.3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o nitrile.
-Minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto.
-Sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
La guida effettuerà il controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.
La cascata nascosta
Partiremo dal piccolo borgo di Preta e da li saliremo in una dolce stradina di campagna per poi prendere un breve tratto di strada asfaltata fino all’imbocco del sentiero che ci porterà, tra prati e scorci appenninici, all’inizio di una faggeta.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: E ( Escursionistico )
Regione: Lazio
Luogo: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Distanza: 10 Km
Dislivello: 500 metri
Durata: 6 ore
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite whatsapp al momento della conferma.
N.b:E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi.
◾DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
-N. 3 Mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non usa e getta ma quelle riutilizzabili.)
-N.3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o nitrile.
-Minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto.
-Sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
La guida effettuerà il controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.
GIRO DEL MONVISO dalla Valle Po
DATA: Dal 14 al 16 Agosto
TITOLO: GIRO DEL MONVISO
In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso
ed i rifugi Alpetto e Vallanta.
DESCRIZIONE:
L’unico giro del Monviso in collaborazione e col patrocinio del Parco del Monviso.
Classico anello intorno al Re di Pietra, un trekking tra gli sconfinati paesaggi tipici delle verdi Highlands scozzesi, della sterminata tundra siberiana, dei cristallini laghi scandinavi, delle imponenti vette himalayane, della selvaggia taiga canadese. Un viaggio nella natura delle Alpi, nella storia dell’alpinismo e delle genti alpine, ma anche un viaggio dentro sé stessi, alla ricerca di un posto in cui finalmente lasciar spaziare lo sguardo…
Un’esperienza che non dimenticherete mai.
PUNTO DI RITROVO AUTO:
Ore 8:00 del 14 agosto a Pian della Regina (CN)
ITINERARIO E PROGRAMMA:
1° giorno:
partenza ore 8.30 da Pian della Regina, comune di Crissolo (CN), 1770 m s.l.m. – Lago Fiorenza, 2113 m s.l.m. – Lago Chiaretto, 2317 m s.l.m. – transito dal rifugio Sella, 2640 m s.l.m. (pranzo) – arrivo al rifugio Alpetto (mezza pensione con pernottamento), 2268 m s.l.m.;
2° giorno:
partenza h 7.30 dal rifugio Alpetto – Passo San Chiaffredo, 2764 m s.l.m. – Bosco dell’Alevè – Grange Gheit, 1925 m s.l.m. – rifugio Vallanta, 2444 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);
3° giorno:
partenza h 7.30 dal Rifugio Vallanta– Passo di Vallanta, 2811 m s.l.m.– Refugedu Viso, Francia, 2460 m s.l.m. –Buco di Viso, 2882 m s.l.m.–arrivo a Pian della Regina (ore 17,00 circa);
DISLIVELLI IN SALITA:
1° giorno: 900 m circa
2° giorno: 650 m circa
3° giorno: 800 m circa
TEMPI DI PERCORRENZA:
1° giorno: 5 ore circa
2° giorno: 7 ore circa
3° giorno: 8 ore circa
DIFFICOLTÀ:
EE, escursionisti esperti, dotati di una buona abitudine a camminare in montagna. Il trekking prevede tappe fino a 8 ore di cammino al giorno su sentieri di montagna (terra battuta/prateria/roccia) con dislivelli fino a 900 m. e, per quanto non presenti difficoltà oggettive, richiede un discreto allenamento fisico alle escursioni in montagna. La lunghezza totale del tracciato è di circa 45 km.
PRANZI:
1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti o presso il rifugio Sella
2° giorno: pic-nic fornito dal rifugio
3° giorno: pic-nic fornito dal rifugio
COSTI (a persona):
75 € per Guida Escursionistica
8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
51 € (40 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Alpetto
49 € (40 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Vallanta
25 € circa per pranzi 2° e 3° giorno.
TOTALE: circa 208 € (188 € per soci CAI). Non sono comprese eventuali consumazioni extra, gettoni doccia e tasse di soggiorno nei rifugi. Possibili ulteriori sconti ai rifugi per minori di 18 anni.
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 75 €/persona, da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: caparra giro del Monviso 14-16 agosto
INFO E PRENOTAZIONI:
Entro il 20 Luglio vesulus@gmail.com – 3801583719 (Paolo)
ATTENZIONE! se interessati a partecipare, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza perché i posti, limitati, potrebbero essere già esauriti!
NOTE:
Le escursioni saranno condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
Per la partenza dell’escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
GIRO DEL MONVISO CON SALITA IN VETTA
In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso ed i rifugi Giacoletti, Vallanta e Sella.
L’unico giro del Monviso con salita in vetta, in collaborazione e col patrocinio del Parco del Monviso.
Dopo averlo ammirato da tutte le angolazioni, dopo averne conosciuto la storia, dopo averne vissuto la natura selvaggia insieme ad una Guida Naturalistica, quale modo migliore per concludere questa intensa esperienza, se non conquistare la cima del Re di Pietra con il supporto di una Guida Alpina?
Volete un ricordo indelebile nella vostra memoria? Questo è quanto fa per voi!
PUNTO DI RITROVO AUTO:
Ore 7.00 presso Paesana (CN) giovedì 20 agosto; per esigenze di ritrovo diverse contattare la Guida.
ITINERARIO E PROGRAMMA:
1° giorno:
partenza ore 8.00 da Meire Arpiol, comune di Oncino (CN), 1770 m s.l.m. – rifugio Alpetto, 2268 m s.l.m.(pranzo) –Passo San Chiaffredo, 2764 m s.l.m– Bosco dell’Alevè –Grange Gheit, 1925 m s.l.m. – rifugio Vallanta, 2444 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);
2° giorno:
partenza h 7.30 dal rifugio Vallanta –Passo di Vallanta, 2811 m s.l.m.– Refugedu Viso, Francia, 2460 m s.l.m. –Buco di Viso, 2882 m s.l.m.– rifugio Giacoletti, 2744 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento);
3° giorno:
partenza h 7.30 dal rifugio Giacoletti– Lago Chiaretto, 2317 m s.l.m. – arrivo al rifugio Sella, 2640 ms.l.m. (pranzo + mezza pensione con pernottamento per chi effettua la salita sul Monviso il giorno seguente)– arrivo a Meire Arpiol, ore 15.00 circa (per chi invece termina il giro del Monviso);
4° giorno(facoltativo, solo per chi effettua la salita sul Monviso):
partenza ore 4.00 dal rifugio Sella – Passo delle Sagnette, 2989 m s.l.m. – vetta del Monviso, 3841 m s.l.m. (ore 10,00 circa) – discesa ed arrivo al rifugio Sella (ore 15.00 circa) – arrivo a Meire Arpiol, ore 18.00 circa;
TEMPI DI PERCORRENZA (pause escluse):
1° giorno: 7 ore circa
2° giorno: 6 ore circa
3° giorno: 4 ore circa
4° giorno (facoltativo, solo per chi effettua la salita sul Monviso): 14 ore circa
DIFFICOLTÀ:
– Giro del Monviso (1° – 3° giorno): EE, escursionisti esperti, dotati di una buona abitudine a camminare in montagna. Il trekking prevede tappe anche di 7 ore di cammino al giorno su sentieri di montagna (terra battuta/prateria/roccia) e dislivelli fino a 1500 m. e, per quanto non presenti difficoltà oggettive, richiede un discreto allenamento fisico alle escursioni in montagna. La lunghezza totale del tracciato è di circa 45 km.
– Salita sul Monviso (facoltativa 4° giorno): alpinistica F+/PD-; la salita e la successiva discesa dal Monviso, per il dislivello, il tipo di terreno, la difficoltà alpinistica, le tempistiche previste e l’impegno fisico richiesto, sono riservate a coloro che abbiano un ottimo allenamento.
PRANZI:
1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti
2° giorno: al sacco fornito dal rifugio
3° giorno: presso rifugio Sella
4° giorno (facoltativo, solo per chi effettua la salita sul Monviso): al sacco fornito dal rifugio
COSTI (a persona):
– 75 € per Guida Escursionistica;
– 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
– 51 € (40 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Vallanta
– 49 € (40 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Giacoletti
– 20 € per pic-nic o panini per 2° e 3° giorno.
TOTALE: circa 203 € (183 € per soci CAI). Possibili ulteriori sconti ai rifugi per minori di 18 anni. Sono escluse eventuali consumazioni extra, gettoni doccia e tasse di soggiorno in rifugio.
Per chi effettua anche la salita in vetta al Monviso, ai costi sopra citati deve aggiungere i seguenti:
– 15 € pranzo al rifugio Sella
– 50 € (41 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Sella
– tariffa Guida Alpina (1 persona 500 €, 2 persone 600 €, 3 persone 700 €)
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 75 €/persona da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: caparra giro del Monviso 20 – 23 agosto
INFO E PRENOTAZIONI:
Entro il 29 Luglio
3487923782 (Alder)
ATTENZIONE! se interessati a partecipare, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza per effettuare la prenotazione perché i posti sono limitati e potrebbero essere già esauriti.
NOTE:
L’escursione intorno al Monviso (dal 1° al 3° giorno) sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
La salita al Monviso (4° giorno) sarà condotta da una Guida Alpina, che si riserva la possibilità, in qualsiasi momento, di annullare, modificare, adeguare, interrompere la salita al Monviso o il suo itinerario sulla base della situazione meteorologica, delle condizioni fisiche dei partecipanti e di sicurezza. Si precisa che il gruppo massimo di partecipanti alla salita è di tre per ogni Guida Alpina.
Per la partenza dell’escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
GIRO DEL MONVISO ALPINISTICO
In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso ed il rifugio Giacoletti.
L’unico giro del Monviso alpinistico, in collaborazione e col patrocinio del Parco del Monviso.
Per chi già provato il giro classico e vuole tornare intorno al Re di Pietra per ripercorrere quella esperienza, ma con un’emozione in più; per chi ha già percorso i sentieri ai suoi piedi, e si sente pronto ad affrontare una piccola sfida con se stesso; per chi ancora non conosce Sua Maestà, ma vorrebbe confrontarsi con le sue pietrose solitudini.
Ecco un’esperienza sul filo di cresta, da assaporare in tutta sicurezza con una Guida Alpina.
PUNTO DI RITROVO AUTO:
Ore 8.00 presso fraz. Castello di Pontechianale (CN) sabato 12 settembre.
ITINERARIO E PROGRAMMA:
1° giorno:
partenza ore 8.30 da fraz. Castello, comune di Pontechianale (CN), 1600 m s.l.m. – rifugio Vallanta, 2444 m s.l.m. – Passo di Vallanta, 2811 m s.l.m. – Colle Giacoletti. 3015 m s.l.m. – Passo del Colonnello, 2995 m s.l.m. – rifugio Giacoletti, 2744 m s.l.m. (mezza pensione con pernottamento); 2° giorno:
partenza h 7.30 dal rifugio Giacoletti – Lago Chiaretto, 2317 m s.l.m. – rifugio Sella, 2640 m s.l.m. – Passo delle Sagnette, 2989 m s.l.m. – Laghi delle Forciolline, 2810 m s.l.m. – Vallone di Vallanta –arrivo a fraz. Castello di Pontechianale (ore 17.00 circa).
DISLIVELLI IN SALITA:
1° giorno: 1400 m circa
2° giorno: 672 m circa
TEMPI DI PERCORRENZA (pause escluse):
1° giorno: 7 ore circa
2° giorno: 7 ore circa
DIFFICOLTÀ:
EE, escursionisti esperti: pur non percorrendo tratti alpinistici, considerati il dislivello, la quota, il tipo di terreno, la difficoltà tecnica, le tempistiche previste e l’impegno fisico richiesto, l’escursione è destinata a coloro che abbiano un ottimo allenamento a camminare in montagna.
PRANZI:
1° giorno: al sacco a carico dei partecipanti
2° giorno: al sacco fornito dal rifugio
COSTI (a persona):
– 120 € per Guida Escursionistica e Guida Alpina;
– 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
– 49 € (40 € soci CAI) prezzo mezza pensione rifugio Giacoletti
– 10 € per pic-nic o panini per 2° giorno.
TOTALE: circa 203 € (183 € per soci CAI). Possibili ulteriori sconti ai rifugi per minori di 18 anni. Sono escluse eventuali consumazioni extra, gettoni doccia e tasse di soggiorno in rifugio.
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 75 €/persona da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Beneficiario: Associazione Naturalistica Vesulus ASD
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: caparra giro del Monviso 12-13 settembre
INFO E PRENOTAZIONI:
Entro il 20 Agosto
vesulus@gmail.com
Max: 3396908179
ATTENZIONE! se interessati a partecipare, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza per effettuare la prenotazione perché i posti sono limitati e potrebbero essere già esauriti.
NOTE:
L’escursione intorno al Monviso (dal 1° al 3° giorno) sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
La salita al Monviso (4° giorno) sarà condotta da una Guida Alpina, che si riserva la possibilità, in qualsiasi momento, di annullare, modificare, adeguare, interrompere la salita al Monviso o il suo itinerario sulla base della situazione meteorologica, delle condizioni fisiche dei partecipanti e di sicurezza. Si precisa che il gruppo massimo di partecipanti alla salita è di tre per ogni Guida Alpina.
Per la partenza dell’escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Notturna a Balma Boves
In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso,
Balma Boves Borgata-Museo e il Comune di Sanfront
ITINERARIO:
Frazione Rocchetta (Sanfront, 520 m s.l.m.) – Borgata Museo di Balma Boves (650 m s.l.m.)
DESCRIZIONE ESCURSIONE:
Escursione con visita guidata alla Borgata Museo di Balma Boves, avvolta nella magica luce notturna, per scoprirne la storia, le leggende, e percorrere nel silenzio della notte il suo sentiero nel bosco
PUNTO RITROVO AUTO:
Piazzale del cimitero frazione Rocchetta (Sanfront– CN) – ore 20.30
DIFFICOLTÀ:
Percorso semplice e adatto a tutti, bambini compresi, purchè mediamente abituati all’attività fisica
TEMPO DI PERCORRENZA:
2 ore circa andata e ritorno
PRENOTAZIONE ED INFO:
Entro il 10 Settembre
al 3498439091 (Alma) o su vesulus@gmail.com
PARCO ESPERIENZIALE Oasi di Monte Gelato
Vi aspettiamo!SOLO SU PRENOTAZIONE visitando il sito
https://www.viaggiareinnatura.com/oasi-monte-gelato/ATTIVITÀ
Tiro con l’arco,
Percorso avventura per bambini,
Laboratorio preistorico,
Laboratorio naturalistico,
Pista auto elettriche RC 4×4,
Villaggio dell’esploratore e Area gioco per bambini (accesso libero).
IN PREPARAZIONE
Area softair,
Area 4×4 dove potrete guidare i nostri Defender,
Attività sul fiume (kayak, zattere, river walking),
Escursioni in mountain bike e E-bike,
Adventure Trail* (solo adulti).
*Vieni a scoprire questa novità assoluta per vivere un’esperienza divertente e adrenalinica!
Aperto durante i weekend e i giorni festivi dalle 9:00 alle 19:00 (altri giorni solo su richiesta);
Posto auto interno e riservato;
WC chimici;
All’interno dell’Oasi non sono presenti servizi di bar e ristorazione.
FB: https://www.facebook.com/oasimontegelato/
Instagram: @viaggiareinnatura