CASERA TRAGONIA CON LE CIASPE (1752 m)

CASERA TRAGONIA CON LE CIASPE (1752 m)

Forni di Sopra/Vico (901 m), Stavoli Sociaval (1450 m), Casera Tragonia (1752 m) e ritorno

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo della XXX Ottobre propongono un’escursione con le ciaspe che prevede la salita alla Casera Tragonia (1752 m) con partenza da Forni di Sopra Fraz. Vico (901 m) passando per gli Stavoli Sociaval (1450 m).

Forni di Sopra, principale polo turistico delle Dolomiti Friulane, si estende ad un’altitudine di 900 m circa con tre frazioni, Vico (sede comunale), Cella e Andrazza, nel primo tratto dell’Alta Val Tagliamento, a valle della sorgente del maggior fiume della regione Friuli Venezia Giulia.
Frequentata stazione per il turismo alpino sia estivo, quale accesso preferenziale alla rete dei sentieri delle Dolomiti Friulane, sia invernale, con le piste di discesa del Varmost e quelle per lo sci nordico nel fondovalle.

La località alpina orientale ha rappresentato un importante passaggio con il Cadore fin dal Medio Evo; a testimoniarlo la presenza a Sud dell’abitato di Andrazza dei resti del Castello di Saquidic, snodo commerciale tra Adriatico e Nord Europa. Nel Castello, datato XII secolo, sarebbe stata attiva un’importante zecca clandestina fino alla distruzione del XIII secolo.
Novità dell’ultima ora: a Forni di Sopra si svolgono quest’anno gare sperimentali di “snowtennis”; invece che sull’erba o sulla sabbia la sfida a due avrà luogo sulla neve!

La Casera Tragonia, situata a 1752 m di quota in un’ampia vallata ricca di pascoli e acque sul versante Sud della Val Tagliamento, è una tipica costruzione alpina che ora funziona, d’estate, da rifugio e ristoro per i turisti e gli escursionisti e gode di una magnifica vista verso sud sul gruppo del Cridola e dei Monfalconi, che al sorgere del sole si illuminano col tipico colore rosa delle Dolomiti. All’interno è ancora al suo posto la grande “cjaldiera” per fare il formaggio, costruita nel 1892, che può contenere 500 litri di latte.

Partenza 6.30 e rientro a Trieste verso le 19.30
Coordinamento: AE Mario Privileggi

Difficoltà: Escursionistico in Ambiente Innevato (EAI)
Dislivello: +/- 880 m
Sviluppo: 12,5 km
Cartografia: Tabacco 02 – 1:25.000

OBBLIGATORIE CIASPOLE, BASTONCINI, RAMPONCINI E LUCE FRONTALE

Scarica il programma!

Quota: soci € 18,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente il trasporto in bus e, per i non soci, assicurazione e soccorso alpino

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

foto: montagnesottosopra

TREKKING IN ALBANIA

dal 2 all’11 settembre 2020

Organizzazione: Viaggiare i Balcani – per un Turismo Alternativo Responsabile
Coordinatrice: Rosa Mirabella

L’Albania del nord, l’Albania delle montagne imperiose e inaccessibili, l’Albania forgiatasi nel mito della resistenza contro gli Ottomani, timorosi di avventurarsi in queste lande impervie per stanare e ridurre all’obbedienza famiglie e tribù abituate a governarsi da sé, alle difficoltà e al sacrificio.
Entriamo in una terra in cui la consuetudine, la parola data, la promessa contano di più di ogni altro codice o istituzione; una terra in cui la difesa orgogliosa della propria autonomia ha coinciso con la difesa di un pezzo fondamentale della propria identità: il credo religioso.
In questi luoghi densi di Storia e di storie ci immergiamo in una natura che s’impone con la sua maestosità e con la sua magnificenza; e percorriamo sentieri che uniscono l’umile, tenace ed orgogliosa vita delle comunità di montagna con le forze e i monumenti della natura.

Ci caliamo poi nell’atmosfera e nell’ambiente culturale di uno dei centri urbani di maggior pregio dell’Albania: Berat, città legata tanto al mondo cristiano quanto a quello islamico, testimone della devozione bektashi presso uno dei luoghi più sacri del Paese: il Monte Tomorr che, da sempre, vigila sulla città.

Ed infine l’Albania costiera, meno nota e oscurata dalle imprese degli uomini delle montagne.
Il Paese delle Aquile è infatti anche una terra baciata dal mare, che da Adriatico si trasforma poi in Ionio e che ci racconta di quel grande, eccezionale spazio d’incontro di civiltà che da millenni è il Mar Mediterraneo. Dai fitti boschi di pini marittimi di Divjaka, passando per l’antica Durazzo, arriviamo alla punta estrema del Capo di Rodon, ricordando secoli di relazioni, commerci e sfide, così come la vicinanza e i legami tra le due sponde.

Un itinerario, una proposta per scoprire questa terra e queste genti vicine e lontane, immaginate ma spesso sconosciute; sottoposte per secoli a pressioni esterne, ma sempre libere di volare nei propri cieli, proprio come l’aquila bicipite nera della loro nobile bandiera.

Info e programma dettagliato!


ISCRIZIONI entro il 12 FEBBRAIO

METTI UNA NOTTE D'INVERNO IN BIVACCO… E CIASPOLATA IN VAL FREDDA

Esperienza in bivacco e ciaspolata alla scoperta del paesaggio alpino ammantato di neve.

Massimo 6 persone, per aderire:

Modulo pdf: https://bit.ly/3aUgYtr

Modulo online: https://www.emozionenatura.it/lnp/iscrizione-ciaspolata.htm

Quando: sabato 15 e domenica 16 febbraio 2020

Durata: 21 h

Dove: Loc. Bazena (BS) – Strada da Bienno al P.so Crocedomini

Ritrovo: Albergo Bazena (1800 m) sabato h 16,00

Rientro: Albergo Bazena (1800 m) domenica h 13,00

Mappa: https://goo.gl/maps/mZwGz78LbUFf96py5

Coordinate GPS: Parcheggio Albergo Bazena Lat. 45.916823 – Long. 10.395723

Quota di partecipazione: 40 €/persona adulti (non adatta ai bambini) – La quota comprende: accompagnamento escursionistico e divulgativo con Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E. con copertura assicurativa RCT e contributo di 5 € da lasciare nella cassetta del bivacco.

La cena e la colazione saranno in condivisione con possibilità di cucinare nel bivacco, ogni partecipante è invitato a portare qualcosa.

L’eventuale pranzo della domenica al Rif. Bazena è escluso.

Pagamento e fatturazione Guida: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 c.54-89 Legge 190/2014.

Numero minimo di partecipanti: 4 persone

Numero massimo di partecipanti: 6 persone

Prenotazione: obbligatoria entro venerdì 14 febbraio 2020 ore 20.00 con modulo di iscrizione. Contatto: Roberto Ciri – Guida Ambientale Escursionistica (titolato A.I.G.A.E. n. tessera LO601) 328/3874163 – info@emozionenatura.it

A chi è rivolta: escursione rivolta a escursionisti adulti con sufficiente allenamento fisico, buone condizioni di salute e esperienza escursionistica base nell’utilizzo delle racchette da neve. La presenza di cani in questa escursione non è ammessa.

Cosa faremo: l’escursione del sabato ci permetterà di raggiungere il bivacco in cui pernotteremo (meno di 1 h di cammino); quella della domenica ci porterà a percorrere i placidi campi innevati nell’area della Val Fredda lungo dossi in lieve pendenza e saliscendi, con interventi divulgativi su temi legati all’ambiente naturale attraversato e alla ricerca di tracce di animali selvatici.

Descrizione: l’escursione avrà inizio dal parcheggio dell’Albergo Bazena verso le ore 16,45 del sabato per agevole strada innevata.

Difficoltà: escursione in lieve salita e tratti per lo più pianeggianti attraverso radure e circhi glaciali estinti, tempo necessario 1 h il sabato e 4-5 h la domenica compreso il ritorno e alcune soste per interventi divulgativi.

Impegno fisico: dislivello in salita andata e ritorno ca. 400 m, lunghezza ca. 5 km, 50% salita, 50% discesa.

Livello di esperienza e allenamento richiesti: E3 e A3 (vedere PDF modulo di iscrizione o modulo di iscrizione online).

Dotazioni obbligatorie richieste per i partecipanti:

– abbigliamento adeguato a strati (pantaloni lunghi da trekking invernale, maglia traspirante, pile leggero e pesante, giacca a vento, berretto caldo, guanti da neve, maglie di ricambio)

– ammessi solo scarponi da montagna a caviglia alta con suola scolpita, buona tenuta e aderenza

– sacco a pelo invernale

– calzamaglia e pile leggero per dormire

– materassino gonfiabile o stuoia di espanso

– federa per cuscino

– racchette da neve (chi non le avesse può noleggiarle all’Albergo Bazena al costo di 5 €, n. max 8; disponibile 1 paio da parte della Guida per il primo a richiederle)

– ghette da neve (disponibili 3 paia da parte della Guida per i primi per i primi a richiederle)

– bastoncini (disponibili 3 paia da parte della Guida per i primi per i primi a richiederli)

– occhiali da sole e crema solare

– pila frontale

– thermos con thè caldo (1 litro)

– acqua (2 litri)

– frutta secca e barrette ai cereali

– viveri per la cena e la colazione

– candela di cera

– eventuali stoviglie personali (piatto, bicchiere, posate – sono già presenti nel bivacco)

– 5 € da lasciare come contributo per il bivacco

Come si raggiunge: dalla SS42 della Valle Camonica prendere l’uscita Esine-Bienno e seguire i cartelli per il P.so Crocedomini, superare i paesi di Bienno e Campolaro fino a raggiungere il parcheggio dell’Albergo Bazena (strada a tratti piuttosto stretta ma percorribile da ogni tipo di auto).

In caso di previsione di maltempo durante la nottata di venerdì 14 febbraio, verificata nelle 24 h antecedenti l’escursione, l’escursione non avrà luogo e sarà mio compito informare i partecipanti attraverso sms ai recapiti comunicati in sede di prenotazione.

L’alba dal Passo del Lupo

Suggestiva escursione al Conero con arrivo nello splendido balcone naturale del Passo del Lupo, da dove attendere il sole alzarsi dal mare! Una bella occasione per camminare nel Conero nella luce dell’aurora tra dinosauri e i suoni degli animali notturni, fino a sorseggiare un caffè con un panorama stupendo!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 4:00 (la notte tra sabato e domenica)

Ritrovo 2: Sirolo (AN), Jolly Bar, Piazza Brodolini, ore 5.00 (la notte tra sabato e domenica)

 

Percorso: Fonte d’Olio – KT – Passo del Lupo – Fonte d’Olio.

Fine escursione: ore 9.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 5 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, giacca, maglioncino, cappello e guanti di lana, torcia o frontalino, acqua, frutta secca, snack, cioccolata e kway. Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 8 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione di Carnevale: Cupi, Macereto e pecorini

Escursione di Carnevale (chi vuole può venire in maschera!!!) nei pascoli di Visso da Cupi al Santuario di Macereto, con panorami stupendi sul Monte Bove e le altre vette dei Sibillini! Una piacevole camminata adatta a tutti con un finale super: merenda coi pecorini del Pastorello di Cupi.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 22 febbraio.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:
Seni.galliaincoming Tour Operator
tel. 3453965537,
email: touroperator@senigalliaincoming.it
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, email: niki@passamontagna.org

Caratteristiche

Lunghezza: 9 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:30 ore
Dislivello: 400 m
Difficoltà: Turistica / Escursionistica

Prezzo adulti: 25 € (direzione tecnica, servizio guida ambientale escursionistica e merenda)

Prezzo bambini: 20 €

Ritrovo principale Bar Pasticceria Vissana alle ore 10:00, Via Valnerina, 43, 62039 Visso MC, Italia, Visso

 

Altri ritrovi

Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:00

Requisiti richiesti

  • Questa proposta è adatta a tutti

Abbigliamento

Scarpe da trekking, giacca, maglione o pile, cappello di lana, guanti, acqua, pranzo al sacco, kway o mantella antipioggia. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/586-ciaspolata-di-carnevale-ai-sibillini

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

TRA MONTI, PIANURE E MARE Salita al Monte Semprevisa – 1536 metri

I Monti Lepini sono un vero gioiello della natura del Lazio. Pur non essendo parco naturale il progressivo spopolamento dell’area ha reso questa zona particolarmente selvaggia. Le splendide faggete si alternano a paesaggi rocciosi e brulli in prossimità delle vette. La vicinanza con il mare (spesso visibile in stupende terrazze panoramiche naturali) ha mitigato il clima, dando vita ad un eccezionale connubio tra vegetazione montana e mediterranea. Tantissime le specie vegetali endemiche (come le numerose orchidee selvatiche). In questo tripudio di vita e di colori, la presenza della fauna è assolutamente di primordine, dagli animali più comunoi (tasso, volpe, istrice, faina) a presenze ben più rare, come l’ormai storica presenza del lupo, e la Rosalia Alpina, raro insetto dai colori sgargianti che qui trova il suo habitat ideale. Il tutto mentre nel cielo disegnano meravigliose traiettorie alcuni dei rapaci più interessanti del Lazio intero (poiane, falchi). La vicinanza con Roma ha garantito ai Lepini un’antichissima frequentazione ed una continuità abitativa che ha permesso stratificazioni di millenni sia nei centri urbani, sia in luoghi remoti e poco accessibili. Ovunque su questi monti si respira storia e natura. Tradizioni ancestrali e paesaggi mozzafiato ne fanno il luogo ideale per affascinanti escursioni.

Escursione che conduce alla cima più alta dei Monti Lepini (1536 m), un vero e proprio santuario della natura per gli appassionati di escursionismo della zona. Si parte da Pian della Faggeta, attraverso incontaminati boschi di faggi e vestigia delle antiche attività agro pastorali delle genti lepine. Dopo una breve sosta alla sella, si apriranno improvvisi e suggestivi panorami sulla pianura Pontina che culmineranno in vetta con una vista mozzafiato che si estende fino al mare. 

Ciaspolata al tramonto o con luna piena

Attività valevole tutti i weekend dell’inverno 2020. Scopri la bellissima Valmalenco con una luce speciale: tramonto o luna piena. Tutti i sabato sera, al tramonto o con luna piena.  Le escursioni che offriamo ti porteranno negli angoli incontaminati delle Alpi, dove godremo momenti di pace e tranquillità e, naturalmente, ci divertiremo insieme, immergendoci nella cultura della montagna. La ciaspolata è un’attività che chiunque può praticare, non è necessaria alcuna abilità per partecipare. Le uscite sono all’Alpe Campagneda con punto di partenza dal Rifugio Zoia o Rifugio Cristina. Entrambe le aree hanno strutture a conduzione familiare che offrono ai loro ospiti ottimi cibi e vini valtellinesi ed un caloroso benvenuto.   1-8-15-22-29 febbraio (8/02 luna piena) / 7-21-28 marzo (7/03 luna piena)