UN'ALTRA ACQUACHETA

Le cascate dell’Acquacheta… un classicone dell’escursionismo romagnolo, da visitare almeno una volta nella vita. Con il nostro itinerario ci passeremo ma la sua vista sarà conquistata non per i soliti itinerari super affollati, ma per un percorso meno convenzionale, per escursionisti allenati.

NOTTURNA SUL GESSO

Escursione suggestiva che ci vedrà percorrere i dolci sentieri del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, partendo dall’abitato di Brisighella fino a giungere sulla cima del Monte Rontana, e ritorno. Lungo il percorso possibilità di cena la Rifugio Cà Carnè.

IL PARTIGIANO JANOSIK

In questa giornata di mezza estate percorreremo questo itinerario, che ci condurrà sulle orme del Partigiano Janošik, al secolo Giorgio Ceredi (1925-2016), partigiano e commissario politico del secondo distaccamento, II zona dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna”.

SULLA VIA DEI ROMEI

Quest’oggi la nostra escursione sarà un misto di natura, storia e geologia. Sì perchè cammineremo lungo la Via dei Romei (la Via Romea Germanica), percorsa da migliaia di pellegrini nel medioevo (come del resto anche oggi) in partenza da Stade in Germania per giungere fino a Roma, sede del Papato.

4 PASSI NEL PARCO

In questa giornata di mezza estate andremo a farci quattro passi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel senso che… li faremo letteralmente! Infatti toccheremo 4 Passi che si trovano nel cuore del Parco, fra Romagna e Toscana, a ridosso della Riserva Integrale di Sasso Fratino.

In attesa del tramonto

Lasciato il luogo di incontro ci inoltreremo tra campi, boschi mentre valli, calanchi, casolari isolati faranno da cornice al nostro andare. Raggiungeremo gli spettacolari calanchi di Sabbiuno, dove si consumò una delle più tristi pagine della seconda guerra mondiale nel bolognese. Sarà qui che, cullati solamente dal rumore del vento, attenderemo il tramonto per poi tornare al luogo di partenza alla luce delle torce.

A fine escursione, potrete fermarvi presso La Collina delle Meraviglie per gustare quello che lo “street food” vi ha preparato … ma si raccomanda la prenotazione del tavolo, che è SEMPRE OBBLIGATORIA!! La Collina delle Meraviglie (www.lacollinadellemeraviglie.itè un nuovo spazio di valorizzazione delle prime colline bolognesi e delle risorse di questo territorio: un luogo in cui i prodotti e le bellezze del territorio, unite alla buona musica, al cibo genuino e al vino artigianale, dialogano tra loro al tramonto, valorizzandosi l’un l’altro.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

ISCRIZIONI ENTRO LE ORE 12 DEL 12/07/2020 – POSTI LIMITATI e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

con iscrizione on-line tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

POSTI LIMITATI per garantire il rispetto della distanza di sicurezza e la buona gestione del gruppo; saranno prese le misure precauzionali (specificate nel regolamento di escursione) atte a rendere l’evento sicuro in tutto il suo percorso

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it, nonché del regolamento integrativo con le misure anti-contagio da Covid-19, che sarà inviato a conferma dell’iscrizione

QUOTA PARTECIPAZIONE: € 10 per gli adulti e gratuito per i minorenni accompagnati da persona adulta; pagamento anticipato con modalità da concordarsi con la Guida

La quota è comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

Il Castello di Montecuccolo ed i suoi boschi

Una facile camminata adatta a tutti, nei boschi che rivestono i colli del Frignano. Ci lasceremo inebriare dal balsamico profumo di pini ed abeti, cercando fra le chiome dei faggi di intravedere la luce del sole!

 

Escursione adatta a chiunque sia abituato a camminare e a stare a contatto con la natura ! I minori sono ammessi obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile e garante.

In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno.

L’iscrizione e la partecipazione all’ escursione comportano l’accettazione del Regolamento.

Ad ogni partecipante, a seguito della prenotazione, saranno inviati: “regolamento dell’escursione” – “come raggiungere il luogo di partenza” – “dettagli abbigliamento escursione primavera/estate”

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

Le Cascate del Bucamante e i boschi di Serra di Legorzano

La stretta gola del Rio Bucamante con le sue famose cascate e salti d’acqua di varie altezze, in un contesto bucolico che pare proiettarci fuori dal tempo. Un cammino lento in un susseguirsi di boschetti e magnifiche vedute. Percorreremo strade antiche e boschi fitti, in questa atmosfera estiva!

 

Pranzo al sacco.

Escursione adatta a chiunque sia abituato a camminare e a stare a contatto con la natura ! I minori sono ammessi obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile e garante.

In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno.

L’iscrizione e la partecipazione all’ escursione comportano l’accettazione del Regolamento.

Ad ogni partecipante, a seguito della prenotazione, saranno inviati: “regolamento dell’escursione” – “come raggiungere il luogo di partenza” – “dettagli abbigliamento escursione primavera/estate”

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}