Sospesi tra le valli

Andremo alla scoperta dei colli bolognesi. Saremo come sospesi su una comoda strada di crinale in un paesaggio costellato di campi, valli, casolari sparsi e calanchi che accompagneranno il nostro andare. Raggiungeremo gli spettacolari calanchi di Sabbiuno, dove si consumò una delle più tristi pagine della seconda guerra mondiale nel bolognese. Alla luce del tramonto prenderemo la via del ritorno.

A fine escursione, potrete fermarvi presso La Collina delle Meraviglie per gustare quello che lo “street food” vi ha preparato … ma si raccomanda la prenotazione del tavolo, che è SEMPRE OBBLIGATORIA!! La Collina delle Meraviglie (www.lacollinadellemeraviglie.itè un nuovo spazio di valorizzazione delle prime colline bolognesi e delle risorse di questo territorio: un luogo in cui i prodotti e le bellezze del territorio, unite alla buona musica, al cibo genuino e al vino artigianale, dialogano tra loro al tramonto, valorizzandosi l’un l’altro.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

ISCRIZIONI ENTRO LE ORE 12 DEL 24/07/2020 – POSTI LIMITATI e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

con iscrizione on-line tramite il form apposito o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

POSTI LIMITATI per garantire il rispetto della distanza di sicurezza e la buona gestione del gruppo; saranno prese le misure precauzionali (specificate nel regolamento di escursione) atte a rendere l’evento sicuro in tutto il suo percorso

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it, nonché del regolamento integrativo con le misure anti-contagio da Covid-19, che sarà inviato a conferma dell’iscrizione

QUOTA PARTECIPAZIONE: € 10 per gli adulti e gratuito per i minorenni accompagnati da persona adulta; pagamento anticipato con modalità da concordarsi con la Guida

La quota è comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

Monte Soratte – La traversata integrale

Seconda stella a destra questo è il cammino e poi dritto, fino al mattino poi la strada la trovi da te porta all’isola che non c’è. In questa avventura traversiamo insieme quella che un tempo fu un’isola, quasi la gemella del monte Circeo. Incontriamo ruderi di eremi, resti del passato, specie tipiche della macchia mediterranea, fitte leccete come a sbarrarci la strada e impedirci l’avanzata. Panorami a tutto tondo e tante fioriture primaverili ci accompagnano in questa avventura. Torniamo ricchi dentro e rilassati nell’animo. Il monte di Soranus, l’isola che non c’è. E non è un’invenzione e neanche un gioco di parole se ci credi ti basta perché poi la strada la trovi da te.

↗️ DATI Tecnici
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 9 km
Giro ad anello tra boschi, radure, creste, cime panoramiche

📱PRENOTAZIONI📱
⌚ Entro le 17:00 di Mercoledì 8 Luglio
Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara
📞 Al 328 4534040 via cell. o whatsapp

🚶🚶🏼‍♀️ NUMERO POSTI MAX: 15 / 20
Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

🤠 Mauro Cara è iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali
Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

🚙 CAR SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

✅ APPUNTAMENTO:
ORE 8:30
Chiosco Sant’Oreste
Viale 00060, Viale Europa, 13, 00060 Sant’Oreste RM
Link Maps:
https://goo.gl/maps/E8LimkmWXo42

✅ ATTREZZATURA NECESSARIA e OBBLIGATORIA
(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)

🎒 zaino
🥾 scarponi da trekking
👕 abbigliamento adeguato alla stagione con giacca waterproof
🧢 cappellino, bandana, scaldacollo
🕶️ occhiali da sole, crema solare
🥛 acqua (almeno 1,5lt)
🍪 snack e pranzo al sacco
➡️ 3 mascherine chirurgiche a norma
➡️n. 3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
➡️ 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto,
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi i DPI usati (potenzialmente
contaminati)
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi la maglietta sudata dopo l’eventuale
cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).
🔦 torcia frontale con batterie di ricambio (dovrebbe sempre far
parte dell’equipaggiamento).

💶 QUOTA ESCURSIONE:
Adulti: € 15,00
⚠️ La quota non sarà restituita nel caso in cui un partecipante,
all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei dispositivi
indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.

Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 9 LUGLIO

In caso di annullamento dell’evento, i partecipanti che hanno già
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.

In caso di disdetta da parte del partecipante, la quota non è
rimborsabile.

La quota comprende: esclusivamente l’accompagnamento della
guida durante la passeggiata.

✅ L’evento si considera CONFERMATO con un minimo di 8 adulti
iscritti.

⚠️ NOTE Importanti ⚠️
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato AIGAE, fa riferimento per legge.

MASCHERINA ⚠️ ATTENZIONE⚠️
LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT

La mascherina VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza,
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.

LA GUIDA SI ACCERTERA’ CHE TUTTI I PARTECIPANTI SIANO
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER PARTECIPARE.

Aria di Canyon – gravina di Ginosa_ BIS

Incastonato tra i colli della Murgia tarantina e il Mare Jonio si estende il Parco Regionale “Terra delle Gravine”, culla che accoglie la Città di Ginosa. Lo scenario di fronte al quale ci si troverà è stato segnato dalle ere geologiche, dal fenomeno del carsismo ma anche da fenomeni antropici che hanno dato luce al Villaggio Rupestre il Casale e il Rione Rivolta. La gravina, grazie alle peculiari e particolari condizioni microclimatiche non riscontrabili in altri ecosistemi, conserva quelle specie endemiche dei rari habitat rupicoli di bassa quota. Ci imbatteremo in ambienti caratterizzati da una biodiversità animale e vegetale tipica dell’area mediterranea.

Alicudi isola regina del trekking nel mediterraneo

Partenza da Tenuta Vallementa  Orsomarso Cosenza,con equipaggiamento completo ed esaminato con cura, il posto che andremo a visitare e un luogo unico che non ammette errori, consigliato a escursionisti esperti, isolato dal contesto turistico tipico delle Eolie, per questo motivo l’equipaggiamento deve essere controllato con cura e completo di tutto il necessario indispensabile, in primis un equipaggiamento di primo soccorso completo, internet assente, segnali telefonici scarsi, si consiglia l’uso di ricetrasmittenti solo in caso di assoluto bisogno, assistenza medica assente, soccorsi in caso di incidente reparto volo della Polizia di Stato di Reggio Calabria. sarà una scoperta di un nuovo modo di effettuare escursioni in ambienti naturali unici.

Gli Ecoturistici: la campagna verso il tramonto

Escursione in campagna tra strade bianche e filari di querce verso le ore del tramonto. Dal centro storico di Mondolfo cammineremo lungo un saliscendi tra le colline di Monte Ciapellano per conoscere piante e animali che si possono incontrare e godere dei suggestivi panorami tra mare, campagne e montagne dell’Appennino

 

Ritrovo: Mondolfo (PU), Piazza del Comune, ore 17:00

 

Percorso: Mondolfo – San Pasquale – Buzzo – Rio Vaccaro – Monte Ciapellano – Mondolfo.

Fine escursione: ore 20:00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: GRATIS

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode anche da tennis o ginnastica, mascherina, gel igienizzante, giacca leggera, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, crema solare, acqua 1 litro, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19: l’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone; durante l’escursione dovremo mantenere un distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione)

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 23 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Sul MONTE CAMICIA con STARTREKK

Affacci spettacolari, stelle alpine, camosci e panorami mozzafiato, questo è quello che può offrire un’escursione sul Monte Camicia, una delle vette più alte dell’Appennino Centrale (2564m s.l.m), la vetta più orientale del massiccio del Gran Sasso.
Percorreremo un itinerario di cresta che ci porterà prima sul Monte Tremoggia, poi sulla vetta del Camicia, soffermandoci sulle bellissime balconate che si affacciano sulla parete nord per poi proseguire verso la cima dove godremo di un panorama unico che spazia dalla piana di Campo Imperatore fino al mare Adriatico

DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E+ Media Difficoltà
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 950m
DISTANZA: CIRCA 10Km
DURATA: 7 ore

ACCOMPAGNATORI:
AMM Silvia Muzio 3934805965
AMM Michela Di Paolo 3398976847

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTO:
ore 7.00 Bar Antico Casello, Via Tiburtina 954, (Fermata metro Rebibbia)
ore 9.15 parcheggio Fonte Vetica

✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=820

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni:
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
✅ Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf

Il CASTELLO di ROCCA CALASCIO con STARTREKK

Respirando la storia di un passato lontano in un panorama mozzafiato

Difficile descrivere la bellezza selvaggia di questo posto situato al centro di un contesto montuoso rilevante. Ovunque si guardi si scorgono cime che si contrappongono a una valle scarsamente popolata. Il castello, a cavallo di una cresta, domina l’estremo margine di Campo Imperatore e l’inizio dell’antica via della Transumanza.
Dal paese di Santo Stefano di Sessanio raggiungeremo il castello di Rocca Calascio situato a 1460m s.l.m., uno dei castelli più elevati d’Italia, passando per la piccola chiesa a pianta ottagonale dedicata alla Madonna della Pietà, che sorge più in basso.
Visiteremo poi il piccolo borgo di Rocca Calascio che fu quasi abbandonato a seguito del violentissimo terremoto del 1703, per poi risalire verso la chiesa e tornare a Santo Stefano di Sessanio

DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E (Escursionistica)
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 450m
DISTANZA: CIRCA 10Km
DURATA: 6 ore

ACCOMPAGNATORI:
AMM Silvia Muzio 3934805965
AMM Michela Di Paolo 3398976847

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro

APPUNTAMENTO:
ore 7.30 Bar Antico Casello, Via Tiburtina 954, (Fermata metro Rebibbia)
ore 9.30 Santo Stefano di Sessanio

✅ PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it/prenotazioni.php?id=819

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per questo inizio di escursioni:
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
✅ Linea guida da tenere durante le escursioni:
TESSARATI http://www.federtrek.org/?p=3836

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf

Sentieri partigiani

Partendo dalla stazione FS di Pian di Venola (BO) ci inoltreremo lungo il sentiero del postino, dedicato al’ex postino di Marzabotto e partigiano. Ci aspetterà un territorio in cui dal settembre del ’43 si formò una delle principali unità partigiane dell’Emilia Romagna, la Brigata Stella Rossa guidata da Mario Musolesi detto “il Lupo”.

Passeremo per la vetta di Monte Sole, dove si conservano ancora appostamenti partigiani. Scendendo dalla vetta tocchereremo Caprara di Sopra e Casaglia dove ai primi di ottobre del 1944 si consumò una delle pagine più tristi della guerra: l’eccidio di Marzabotto.

Ripercorrendo sentieri che erano usati per l’approvvigionamento della brigata Stella Rossa raggiungeremo la stazione di FS Vado-Monzuno (BO).

Escursione adatta anche a bambini purchè abituati a camminare.

L’itinerario prevede l’utilizzo del treno da e per Bologna, il costo non comprende il biglietto,

Il Saluto alla Luna

Cammineremo tra i verdi prati dalla Riserva di Sassoguidano, accoglieremo il sorgere della Luna Piena, allentando le tensioni della giornata e respirando l’aria della sera. Rientro sotto i raggi lunari, immersi nel silenzio della notte!

 

Escursione adatta a chiunque sia abituato a camminare e a stare a contatto con la natura ! I minori sono ammessi obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile e garante.

In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno.

L’iscrizione e la partecipazione all’ escursione comportano l’accettazione del Regolamento.

Ad ogni partecipante, a seguito della prenotazione, saranno inviati: “regolamento dell’escursione” – “come raggiungere il luogo di partenza” – “dettagli abbigliamento escursione primavera/estate”

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

Le Cascate del Labante e il Bosco delle Tane

La sensazione fresca dell’acqua e quella del bosco, tutte in una sola escursione. Scopriremo l’unica cascata che “cresce” di anno in anno ed il selvatico bosco che la circonda. Qui l’acqua è ancora l’elemento dominante.

 

Escursione adatta a chiunque sia abituato a camminare e a stare a contatto con la natura ! I minori sono ammessi obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile e garante.

In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.

Il percorso potrebbe subire variazioni qualora la Guida lo ritenesse opportuno.

L’iscrizione e la partecipazione all’ escursione comportano l’accettazione del Regolamento.

Ad ogni partecipante, a seguito della prenotazione, saranno inviati: “regolamento dell’escursione” – “come raggiungere il luogo di partenza” – “dettagli abbigliamento escursione primavera/estate”

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}