Ferragosto lungo la cresta del Monte Strega

Escursione di Ferragosto fino alla cima del Monte Strega, una delle montagne più belle delle Marche: partiremo da Montelago per salire subito sul Monte La Penna e proseguire lungo la cresta meridionale fino alla vetta del Monte Strega! Un’escursione ad anello tostarella ma bellissima per i paesaggi, i boschi, i panorami e, speriamo, gli animali che si incontrano lungo il percorso!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 7:30

Ritrovo 2: Montelago di Sassoferrato (AN), Bar Ristorante Le Ginestre, ore 9:00

 

Percorso: Montelago – Monte La Penna – Monte Strega – Poggio Prato Tondo – Le Fonti – Montelago.

Fine escursione: ore 15.00 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico+

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, cappello, crema solare, pranzo al sacco, acqua 2 litri, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19: durante l’escursione dovremo mantenere un distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione); non è consentito condividere e passarsi cibo, borracce e attrezzature.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 14 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Suoni e tracce di fede e devozione: alla Santissima

 

“C’è tanta gente che cammina in mezzo alla strada, sono stanchi, hanno il volto rosso per il caldo. Cosa cantano? Cos’è quella bandiera che portano davanti con quelle tre figure disegnate sopra?” Così un bambino di 6-7 anni chiedeva alla mamma, in una calda domenica dei primi di giugno, mentre la loro auto rimaneva bloccata da 50 e più persone che cantando, parlando, pregando ma soprattutto camminando facevano ritorno dal santuario della SS. Trinità di Vallepietra.

Alla risposta di quella mamma segue un’altra domanda: perché lo fanno? Perché vanno in quel luogo?

Già, perché? Questa domanda cuce in un sola imbastitura tutto quello che riguarda il rapporto dell’uomo con ciò che lo circonda e che sente preponderante: la divinità in questo caso. E non è solo un argomento religioso.

L’atto di pietà entra nel campo della storia, dell’antropologia, della sociologia.

Il nostro cammino percorrerà una delle tante tappe geografiche di questo atto: Filettino, santuario della SS. Trinità e ritorno. Noi partiremo dalla località Campo Staffi per una tappa di circa 13 Km (andata) e per la valle di Campo Ceraso giungeremo presso il santuario, immergendoci in quella natura esplosiva di inizio estate, tra boschi lussureggianti e pascoli percorsi da greggi.

Proverò a raccontare il pellegrinaggio come avviene e come è avvenuto e magari se ne avrete voglia mi racconterete il vostro.

 

Il Cammino di Finisterra, da Santiago all'oceano Atlantico

DOVE ANDREMO:

ALLA SCOPERTA DELLA GALIZIA, IN SPAGNA, UNA TERRA RURALE, RICCA DI PAESAGGI DI RARA BELLEZZA.

COSA FAREMO:

IN GRUPPO, CAMMINEREMO A PASSO LENTO GLI ULTIMI 90 KM CHE CONCLUDONO IL CAMMINO DI SANTIAGO, INSIEME FAREMO: “IL CAMMINO DI FINISTERRA”, CHE CI PORTERA’ CON TAPPE PREFISSATE AD ARRIVARE ALL’OCEANO ATLANTICO DALLA CITTA’ DI SANTIAGO DI COMPOSTELA.

INFORMAZIONI PRATICHE:

TREKKING, LUNGO CAMMINO DI TRE GIORNI PER UNA DISTANZA TOTALE DI 90 CHILOMETRI, DA SANTIAGO DE COMPOSTELA A FINISTERRA.

DIFFICOLTA’ DEL CAMMINO: ESCURSIONISTICO;

DISLIVELLO TOTALE PER OGNI TAPPA: DA 200m. A MASSIMO 600m.;

PASTI E PERNOTTO: CASSA COMUNE E OSTELLI PRIVATI;

PROGRAMMA DETTAGLIATO E PRENOTAZIONI, CONTATTARE: 327 3317305

Le Meraviglie di Calcaferro

Escursione al sito archeominerario nella valle fatata sulle Alpi Apuane del canale della Radice (Le Mulina, Stazzema – LU) fra sorgenti, mulini, ingranaggi e natura incontaminata.

ITINERARIO
Escursione ad anello lungo i sentieri del sito archeominerario di Calcaferro, nel Comune di Stazzema (LU), appendice del SAV – Sentiero dell’Alta Versilia sulle Alpi Apuane.
Partendo da località “Mulina” attraversando una galleria ci ritroveremo come per magia in uno scenario da fiaba, fra torrenti, cascate, natura incontaminata.
Proseguendo il cammino in un sentiero molto avventuroso scopriremo davanti a noi “le meraviglie”: ruderi di vecchi polverifici, mulini, tratti di binari e macchinari ormai dismessi, in uno scenario da film fra Indiana Jones e lo steampunk!
Giungeremo fino in cima alle sorgenti delle Molinette per poi riscendere lungo un sentiero alla scoperta di bellissime e suggestive miniere.

INFO PERCORSO
Lunghezza: 3 km
Dislivello 150 m.
Difficoltà: E (escursionistico) adatto a persone abituate a camminare, non adatto a minori di 6 anni.
L’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche ma richiede un buon allenamento alla camminata essendo il percorso all’andata tutto in salita. I sentieri sono prevalentemente bagnati per la presenza di rigagnoli di acqua e bisogna porre particolare attenzione ai tratti che potrebbero essere fangosi.

Gole del Farfa da Castelnuovo di Farfa

Esiste una terra solcata da fiumi e torrenti, che hanno disegnato rigogliose vallate tra i crinali di ampelodesmo, leccio e roverelle. La Sabina, uno scrigno di bellezze rustiche, conserva memoria tangibile di quel che un tempo fu, ed oggi è trasmesso ai più fortunati. Nel nostro viaggio, ci lasciamo cullare dal ruscellare delle acque del Farfa, il piu importante corso d’acqua di zona. Nel silenzio della valle, dimorano specie animali e botaniche tra i ruderi di antiche mole e ponti romani. Quanta emozione, nel camminare sullo stesso sentiero che esiste da millenni? Ed io voglio farvela vivere a pieno, come piace a me.

↗️ DATI Tecnici
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 11 km

📱PRENOTAZIONI📱
⌚ Entro le 17:00 di Venerdì 10 Luglio
Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara
📞 Al 328 4534040 via cell. o whatsapp

🚶🏼‍♀️🚶🏼‍♀️ NUMERO POSTI MAX: 15 / 20
Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

🤠 Mauro Cara è iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali
Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

🚙 CAR SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

✅ APPUNTAMENTO:
ORE 8:45
Castelnuovo di Farfa – L’indirizzo preciso
sarà fornito dalla Guida non appena sarà stata effettuata la
prenotazione.
Link Maps:
https://goo.gl/maps/MwNWZmEfyzMUA7St7

✅ ATTREZZATURA NECESSARIA e OBBLIGATORIA
(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)

🎒 zaino
🥾 scarponi da trekking
👕 abbigliamento adeguato alla stagione con giacca waterproof
🧢 cappellino, bandana, scaldacollo
🕶️ occhiali da sole, crema solare
🥛 acqua (almeno 1,5lt)
🍪 snack e pranzo al sacco
➡️ 3 mascherine chirurgiche a norma
➡️n. 3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
➡️ 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto,
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi i DPI usati (potenzialmente
contaminati)
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi la maglietta sudata dopo l’eventuale
cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).
🔦 torcia frontale con batterie di ricambio (dovrebbe sempre far
parte dell’equipaggiamento).

💶 QUOTA ESCURSIONE:
Adulti: € 15,00 –
⚠️ La quota non sarà restituita nel caso in cui un partecipante,
all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei dispositivi
indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.

Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 11 LUGLIO

In caso di annullamento dell’evento, i partecipanti che hanno già
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.

In caso di disdetta da parte del partecipante, la quota non è
rimborsabile.

La quota comprende: esclusivamente l’accompagnamento della
guida durante la passeggiata.

✅ L’evento si considera CONFERMATO con un minimo di 8 adulti
iscritti.

⚠️ NOTE Importanti ⚠️
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato AIGAE, fa riferimento per legge.

MASCHERINA ⚠️ ATTENZIONE⚠️
LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT

La mascherina VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza,
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.

LA GUIDA SI ACCERTERA’ CHE TUTTI I PARTECIPANTI SIANO
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER PARTECIPARE.

A piè leeggero nella conca di smeraldo

A piè leggero nella Conca di Smeraldo

Recoaro giace come nelle fiabe in una conca verde smeraldo, protetta da una corona di guglie bianche di giorno, rosa all’alba ed al tramonto. Qui i Cimbri mille anni fa, dopo aver varcato le alpi, decisero di fermarsi e rendere abitabile e dolce l’aspra valle, tagliando foreste e tracciando pascoli. Poi arrivò la Serenissima a tracciare i confini di queste terre e nacque così l’epopea di contrabbandieri e briganti. L’uomo qui riuscì anche a fare ben due guerre mondiali, marcando a ferro e fuoco questa dolce terra nascosta. Ora restano malghe e pozze, trincee e bunker , caprioli e marmotte, mulattiere e sentieri, che scopriremo passo passo, con piede leggero e sguardo curioso. Saranno adottate tutte le misure previste per il contenimento del Covid 19. Il programma potrebbe avere delle modifiche, indipendenti dalla nostra volontà, dovute all’emergenza Covid 19. Eventuali variazioni saranno prontamente comunicate, come anche le soluzioni adottate.

Monte Elefante 2019m

Ancora Over 2000m tra montagne dai tratti “pachidermici”, con le linee dell’orizzonte disegnate dalla Laga e dal Gran Sasso. Le creste aperte, affilate, regalanola vista alle “Dolomiti” del Terminillo. Laddove un tempo i ghiacciai scavavano valloni, camminiamo e ci innamoriamo dell’Elefante, la cui forma spesso avvistiamo da lontano, ma mai, o quasi mai, ci si sale perchè ” … tanto sta li, un giorno ci salirò, tanto chi lo muove?” 🙂 3 Vette, una più bella dell’altra, e poi un bel ristoro per chi vuole al Rifugio Sebastiani alle pendici del monte Terminillo.

↗️ DATI Tecnici
Dislivello: 700m
Lunghezza: 11 km
Percorso ad Anello

📱PRENOTAZIONI📱
⌚ Entro le 17:00 di Mercoledì 15 Luglio
Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara
📞 Al 328 4534040 via cell. o whatsapp

🚶🚶🏼‍♀️ NUMERO POSTI MAX: 15 / 20
Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

🤠 Mauro Cara è iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali
Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

🚙 CAR SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

✅ APPUNTAMENTO:
9:15 presso Ristorante Roma
02100 Terminillo RI
Link Maps:
https://goo.gl/maps/GjduxQsPpu82

✅ ATTREZZATURA NECESSARIA e OBBLIGATORIA
(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)

🎒 zaino
🥾 scarponi da trekking
👕 abbigliamento adeguato alla stagione con giacca waterproof
🧢 cappellino, bandana, scaldacollo
🕶️ occhiali da sole, crema solare
🥛 acqua (almeno 1,5lt)
🍪 snack e pranzo al sacco
➡️ 3 mascherine chirurgiche a norma
➡️n. 3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
➡️ 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto,
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi i DPI usati (potenzialmente
contaminati)
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi la maglietta sudata dopo l’eventuale
cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).
🔦 torcia frontale con batterie di ricambio (dovrebbe sempre far
parte dell’equipaggiamento).

💶 QUOTA ESCURSIONE:
Adulti: € 15,00 –
⚠️ La quota non sarà restituita nel caso in cui un partecipante,
all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei
dispositivi indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.

Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 16 LUGLIO

In caso di annullamento dell’evento, i partecipanti che hanno già
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.

In caso di disdetta da parte del partecipante, la quota non è
rimborsabile.

La quota comprende: esclusivamente l’accompagnamento della
guida durante la passeggiata.

✅ L’evento si considera CONFERMATO con un minimo di 8 adulti
iscritti.

⚠️ NOTE Importanti ⚠️
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato AIGAE, fa riferimento per legge.

MASCHERINA ⚠️ ATTENZIONE⚠️
LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT

La mascherina VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza,
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni
ministeriali.

LA GUIDA SI ACCERTERA’ CHE TUTTI I PARTECIPANTI SIANO
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER
PARTECIPARE.

Pizzo Cefalone 2533m e Monte Portella 2385m

2 vette over 2000m in un giorno solo. Il monte Portella ci è di strada per raggiungere il belvedere del Pizzo Cefalone. Tra passi a piedi e mani-piedi, tocchiamo questa cima tra le più alte d’Appennino. Un balcone naturale sul Corno Grande e sulle cime limitrofe che quasi si toccano con le dita delle mani. Un giro ad anello entusiasmante, senza alberi ma con tante emozioni sul percorso. Una sosta immancabile al Rifugio Duca degli Abruzzi ci sta tutta, per lasciarsi avvolgere da pensieri che ricordano paesaggi delle Dolomiti. Con WoW Trekk per ora è tutto, il resto venite a viverlo di persona 🙂

↗️ DATI Tecnici
Dislivello: 700m
Lunghezza: 10 km
Percorso ad Anello

📱PRENOTAZIONI📱
⌚ Entro le 17:00 di Sabato 11 Luglio
Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara
📞 Al 328 4534040 via cell. o whatsapp

🚶🚶🏼‍♀️ NUMERO POSTI MAX: 15 / 20
Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

🤠 Mauro Cara è iscritto al Registro Nazionale Guide Ambientali
Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

🚙 CAR SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

✅ APPUNTAMENTO:
Ore 9:00
La Villetta – Bar- Ristopub – Noleggio Snowboard- Monti Matti
Località Fonte Cerreto, Assergi, 67100 L’Aquila AQ
Cliccando sul link di Google Maps:
https://goo.gl/maps/896GiAhjPV6F9PrA6

✅ ATTREZZATURA NECESSARIA e OBBLIGATORIA
(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)

🎒 zaino
🥾 scarponi da trekking
👕 abbigliamento adeguato alla stagione con giacca waterproof
🧢 cappellino, bandana, scaldacollo
🕶️ occhiali da sole, crema solare
🥛 acqua (almeno 1,5lt)
🍪 snack e pranzo al sacco
➡️ 3 mascherine chirurgiche a norma
➡️n. 3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
➡️ 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto,
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi i DPI usati (potenzialmente
contaminati)
➡️ 1 SACCHETTO per riporvi la maglietta sudata dopo l’eventuale
cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).
🔦 torcia frontale con batterie di ricambio (dovrebbe sempre far
parte dell’equipaggiamento).

💶 QUOTA ESCURSIONE:
Adulti: € 15,00 –
⚠️ La quota non sarà restituita nel caso in cui un partecipante,
all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei dispositivi
indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.

Pagamento Anticipato con Bonifico
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 12 LUGLIO

In caso di annullamento dell’evento, i partecipanti che hanno già
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.

In caso di disdetta da parte del partecipante, la quota non è
rimborsabile.

La quota comprende: esclusivamente l’accompagnamento della
guida durante la passeggiata.

✅ L’evento si considera CONFERMATO con un minimo di 8 adulti
iscritti.

⚠️ NOTE Importanti ⚠️
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato AIGAE, fa riferimento per legge.

MASCHERINA ⚠️ ATTENZIONE⚠️
LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT

La mascherina VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza,
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.

LA GUIDA SI ACCERTERA’ CHE TUTTI I PARTECIPANTI SIANO
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER PARTECIPARE.