Trekking facile di circa 3 ore tra andata e ritorno. Partenza dai prati di San Geminiano (Piandelagotti di Frassinoro). Percorso all’interno di una splendida faggeta e arrivo al bivacco Maccherie. Narrazioni e sorprese per i bambini.
Stato: Completata
MONTI LUCRETILI: ESCURSIONE A ORVINIO LUNGO IL RIO PETESCIA
Da Orvinio, sulle ultime propaggini dei monti Lucretili, una escursione facile resa impegnativa solo per la necessità di percorrere un tratto del Rio Petescia che richiede la dovuta attenzione. Attraversiamo le antiche vie del borgo di Orvinio per percorrere poi una comoda carrabile, fino all’abbazia di S. Maria del Piano, suggestivo rudere medievale visitabile solo dall’esterno, ma di grande fascino per il reimpiego di pietre romane utilizzate per la sua costruzione. Proseguiamo poi per un panoramico sentiero con vista sui borghi e i monti circostanti fino a un bosco e alla gola del Rio Petescia, che, percorreremo, con l’acqua che arriva al massimo fino alle ginocchia, per centinaia di metri fino ad arrivare a una suggestiva cascata. Riprendiamo poi un sentiero che ci riporta all’abbazia e ritornare a Orvinio.
COSA PORTARE: Per il tratto di camminata dentro il torrente sono obbligatorie scarpe un minimo strutturate con suola scolpita. Vanno bene le scarpe da trekking e accettiamo anche scarpe da ginnastica a patto che non abbiano la suola liscia. In nessun caso possiamo accettare partecipanti con sandali o scarpe da scoglio.
Consigliamo: di vestirsi a strati, di portare pantaloni corti, costume e asciugamano, indumenti di ricambio da lasciare in auto, bastoncini.
Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf)
Un Anello Per Due Valli – Val Di Rose & Valle Iannanghera
Una classica tra le classiche. Ci troviamo nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei parchi più rinomati di Italia. Percorreremo un percorso ad anello in senso antiorario lungo i sentieri I1/K6/I4, con partenza e arrivo da/a Civitella Alfedena, passando Passo Cavuto e Forca Resuni.
Dalla Torre al Lago
“Dalla Torre al Lago” è un’ escursione naturalistica rilassante e piacevole volta alla scoperta dei tesori naturalistici e storici più preziosi del nostro territorio costiero.
Inizieremo l’uscita dirigendoci verso il lago Salinella, ultima zona umida retro-dunale situata nella Riserva Statale Biogenetica Stornara, rifugio di numerose specie di animali in particolare avifauna selvatica.
Attraverso sentieri ombrosi interni alla pineta, immersi tra profumi inebrianti e suoni della natura, raggiungeremo l’antica “Torre Mattoni”, costruita nel XVI secolo per difendersi dalle invasioni dei saraceni.
Il ritorno sarà accompagnato dal fruscio delle onde del mare.
Il percorso abbraccia un susseguirsi di habitat che rendono unico il tragitto e la cui bellezza innesca nell’osservatore il tipico effetto “WOW!”
Murgecchia, l'Isola che non c'è
Lo sapevate che dalla spettacolare gravina su cui affaccia Matera svetta un luogo molto speciale che profuma di mare? Ebbene Murgecchia ci racconterà dei tempi immemori in cui era una vera isola! Sentieri di storie antichissime e moderne, leggende e racconti popolari ci aspettano in questa escursione. Ci immergeremo nella Murgia rigogliosa, una scoperta continua. Una flora e una fauna sorprendenti tra cielo e terra di un habitat rupestre unico, costellato delle sue preziose chiese da cui echeggia la Storia
Escursione "Senza traccia"
VAL FREDDA – LOC. BAZENA
PERCORSO: escursione fuori sentiero per imparare a “leggere il terreno” e non solo la carta topografica e la bussola, seguendo le tracce dell’acqua, del vento e degli animali, con esercitazioni di orientamento con carta topografica, bussola e a vista.
DIFFICOLTA’: escursione abbastanza impegnativa su itinerario in gran parte senza traccia, sentiero di montagna e strada sterrata.
IMPEGNO: dislivello in salita andata e ritorno ca. 430 m, lunghezza ca. 8 km, 40% salita, 20% in piano, 40% discesa.
RITROVO: h 9.00 Parcheggio Albergo Bazena
RIENTRO: h 15.00 Parcheggio Albergo Bazena
MODULO DI ISCRIZIONE IN PDF – https://www.emozionenatura.it/pdf/Adesione-Escursione-Senzatraccia-Bazena-120720.pdf
ISCRIZIONE ONLINE – https://www.emozionenatura.it/lnp/iscrizione-escursione.htm
E-MAIL: info@emozionenatura.it segnalando nominativo, numero di partecipanti, e-mail e un recapito telefonico
CHI CONTATTARE: Roberto Ciri – Guida Ambientale Escursionistica (titolato A.I.G.A.E. n. tessera LO601) 328/3874163 – info@emozionenatura.it
IMPORTANTE: se per ulteriori informazioni avete necessità di contattarmi vi consiglio di inviarmi un SMS dato che al telefono potrei non essere raggiungibile, vi richiamerò io appena vedrò il messaggio!
NUMERO MINIMO E MASSIMO: 4 – 10 partecipanti
In caso di maltempo l’escursione sarà rimandata in data da destinarsi, la conferma in base alle previsioni meteorologiche sarà inviata ai partecipanti il giorno precedente.
Tramonto e Torce dal M. Terminilletto 2108m

Dislivello: 500m
Lunghezza: 6 km



Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara



Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

ORE 16:00
Ristorante Roma
02100 Terminillo RI
Link Maps:
https://goo.gl/maps/GjduxQsPpu82

(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)











contaminati)

cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).

parte dell’equipaggiamento).

Adulti: € 15,00 –

all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei dispositivi
indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 18 LUGLIO
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.
rimborsabile.
guida durante la passeggiata.

iscritti.


L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato AIGAE, fa riferimento per legge.


LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER PARTECIPARE.
Corno Grande del Gran Sasso 2912m


Dislivello: 850 m
Lunghezza: 11 km
Percorso Andata/Ritorno



Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara



Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

Ore 9:00
La Villetta – Bar- Ristopub – Noleggio Snowboard- Monti Matti
Località Fonte Cerreto, Assergi, 67100 L’Aquila AQ
Cliccando sul link di Google Maps:
https://goo.gl/maps/896GiAhjPV6F9PrA6

(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)











contaminati)

cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).

parte dell’equipaggiamento).

Adulti: € 20,00 –

all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei
dispositivi indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 19 LUGLIO
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.
rimborsabile.
guida durante la passeggiata.

iscritti.


L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro
Cara, come associato AIGAE, fa riferimento per legge.


LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni
ministeriali.
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER
PARTECIPARE
Cima di Morretano e La Torricella
Escursione nel verdissimo Vallone del Morretano e discesa di cresta sui pendii erbosi della Torricella.
Cammineremo nelle fresche faggete vetuste che coprono i versanti nord occidentali del massiccio e affacciati sulle ampie e panoramiche dorsali rocciose di cresta, per raggiungere le Cime del Morretano (2098 mt.) e del monte La Torricella (2030 mt.), in una delle zone più belle e sconosciute dell’Appennino aquilano.
La Val di Rose da Civitella Alfedena


Dislivello: 840m
Lunghezza: 13 km
Percorso ad Anello



Contattando la Guida AIGAE Mauro Cara



Per non far confusione e permettere a chi viene di poter godere
degli stimoli che i posti offrono e poter dire… “WOW… TREKK”!

Escursionistiche di AIGAE con tessera LA398
P. IVA 14215761009
E coperto da Assicurazione R.C. verso clienti e infortuni Guida.

Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto,
disposti in diagonale – Posto Guidatore e Posto posteriore destro –
Come da leggi vigenti).

Ore 9:30
Caffe’ Il Camoscio Di Torella Salvatore
Via Santa Lucia, 13, 67030 Civitella Alfedena AQ
Cliccando sul link di Google Maps:
https://goo.gl/maps/ysSqkvMnwXG1Qpaq6

(Inclusi DPI secondo Protocollo Anti Covid-19)











contaminati)

cambio che non dovrà essere essere appesa allo zaino, alla croce
di vetta, ecc…ad asciugare).

parte dell’equipaggiamento).

Adulti: € 15,00 –

all’esame di controllo, risulterà mancante di uno o più dei dispositivi
indicati sopra in lista come NECESSARI.
L’acquisto dell’escursione avviene previa lettura integrale e
consapevole del regolamento e la sua accettazione.
(preferibile, e con diritto di precedenza alla prenotazione)
IBAN: IT64U0760103200001027795721
Intestatario: MAURO CARA
Causale: NOME COGNOME Escursione 23 LUGLIO
pagato riceveranno un buono WoW Trekk valido per una qualsiasi
escursione a scelta dello stesso valore.
rimborsabile.
guida durante la passeggiata.

iscritti.


L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la
sicurezza da Covid-19. Ogni partecipante riceverà via e-mail /
Whatsapp il regolamento di partecipazione all’escursione, che
dovrà essere firmato e rinviato alla Guida prima dell’acquisto
dell’evento. Tale regolamento è comprensivo dell’obbligo di lettura,
accettazione e firma del regolamento WoW Trekk e dei protocolli
Covid-19 dedicati alle escursioni, ai quali #WoWTrekk Mauro Cara,
come associato AIGAE, fa riferimento per legge.


LA MASCHERINA NON VA INDOSSATA DURANTE IL CAMMINO
QUALORA BEN DISTANZIATI DI 2 MT
briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con
altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché
qualora si debba tossire o starnutire.
La mascherina deve essere tenuta sempre immediatamente a
portata di mano (sotto il mento, in tasca, appesa allo spallaccio,…).
Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.
IN POSSESSO DEI SUDDETTI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE AD INIZIO ESCURSIONE. I DPI SARANNO
INDEROGABILMENTE NECESSARI PER POTER PARTECIPARE.