Lago della Duchessa con Nomos Trek

Amici domenica 12 si sale fino ai quasi 1800 metri del lago della Duchessa.🌳 Forse il più famoso tra i laghi di montagna dell’Appennino, e ciò per le vicende legate al sequestro di Aldo Moro. Il lago incastonato in una bellissima conca dei monti omonimi (nel gruppo del Sirente – Velino), merita comunque la fama per la selvaggia e solitaria bellezza del luogo.🌼 Posto ad una quota di 1788 m fa sì che per lunghi mesi all’anno sia gelato e coperto di neve.❄ Partiremo dal bellissimo borgo semi-disabitato di Cartore e inizieremo l’ascesa della Val di Fua, passeremo per gli stazzi dei pastori e con un ultimo sforzo ci riposeremo sulle sponde del lago.

➖➖ Difficoltà EE Lunghezza 12 KM Dislivello 850 metri 🏃‍♂️ ➖➖

📌 Per questo periodo ci saranno delle semplici ma importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre uscite.

Eccole in dettaglio:

📌NON si potrà partecipare all’escursione per una qualsiasi delle seguenti ragioni:

✅se prima di una escursione si lamentano sintomi di infezioni respiratorie (febbre oltre i 37.5 °C), tosse, raffreddore).

✅se si ha avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione.

✅Le escursioni saranno a numero chiuso (gruppi ristretti) con prenotazione obbligatoria.

✅Dovrete essere muniti di mascherina e gel disinfettante.

✅Con i propri compagni di escursione si dovrà sempre mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri, durante lo svolgimento della stessa. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze.

✅ I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi.

✅È fortemente sconsigliato il car sharing, ovvero dividere il viaggio con chi non sia un familiare o un convivente. Per cui gli appuntamenti saranno direttamente nel luogo della partenza.

✅E’ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici, smartphone, etc. etc).
Se si dovesse starnutire è obbligatorio coprire la bocca con un braccio.

✅La guida verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza.

✅Quote sociali: dovrete inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione.

✅Il socio ha letto e approva il sopraindicato elenco di misure di sicurezza. Si impegna a metterlo in atto in occasione dell’escursione in data odierna.

COSA PORTARE: scarponcini da trekking con suola antiscivolo (obbligatori); acqua a sufficienza; bastoncini telescopici; giacca antivento… pranzo al sacco!🍔

APPUNTAMENTO: al bar/albergo “la Duchessa” subito a dx dopo l’uscita del casello autostrada A 24 Valle del Salto h 9.00🚗


QUOTA SOCIALE:
Escursione 10 € – Tessera Nomos Trek 2020 in corso di validità (per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i
propri dati (nome/cognome, luogo, data di nascita e C.F.) entro le 18 del giorno precedente l’escursione.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Guida: Marco Marini 347/8247257 📞
Guida ambientale escursionistica

P.s. Trek riservato a persone con un discreto allenamento!

📍L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2020 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.

Panorami senza fine da Le Vedute e Monte Autore (RM)

Domenica 12 luglio, escursione nel Parco dei Monti Simbruini… faggete da favola e vedute mozzafiato ci riempiranno il cuore di gioia e serenità…da Campo dell’Osso a Le Vedute fino a Monte Autore e ritorno (Percorso ad anello)

1° incontro) ore 7:30 – Partenza da Roma: Piazzale degli Eroi (Metro A – fermata Cipro Musei Vaticani)

2° incontro) ore 9:15 – Parcheggio Campo dell’Osso (da Subiaco per Monte Livata)

Per informazioni:
Rodolfo 335.8041.955 (Guida Ambientale associata AIGAE)
info@altouritaly.com
Invia un SMS|WhatsApp| e-mail 💬
indicando: nome, cognome, recapito telefonico
Prenotazioni fino a esaurimento posti
Difficoltà: Media
PER ESSERE SEMPRE INFORMATI
Entra nella “Tribù Altour” con whatsapp broadcast: aggiungi nella tua rubrica il numero 328 161 3762 indicando nome e cognome e chiedi di entrare a far parte degli “affezionati Altour”.

Mostra meno

 

Lago delle rane, Paglieres e suoi dintorni

Escursione per antichi sentieri e strade sterrate, senza strappi di dislivello, in mezzo a boschi e ampi paesaggi. Luoghi un tempo vivi (gli abitanti di Paglieres stanno tutti sulle dita di una mano…). La sua posizione defilata ne fa un luogo poco noto e frequentato di Valle Maira, essendo inoltre situato sul lato indritto di valle (quello esposto a nord) non gode per molti mesi di buona insolazione, non tanto sugli alti alpeggi o fra le case delle borgate, ma sui sentieri e sulle strade di accesso che scendendo nel buio dei valloni sono d’inverno o innevati o ghiacciati. Luoghi da emigrazione stagionale un tempo, per divenire poi definitiva. Lungo il tragitto reminescenze partigiane, francesi (i maquis) e italiane, con Giustizia e libertà. L’anello giunge nella sua prima parte all’originale “lago delle rane”. … Il resto chiacchierando e camminando. A presto! demetrio zema

Alberi della Regina in musica

Una passeggiata nel cuore verde di Salsomaggiore Terme accompagnati dalle musiche suonate da I Musici di Parma e dagli allievi della Salso Summer Class & Festival. Un itinerario botanico tra i sentieri che disegnano Parco Mazzini dove si potrà ammirare il giardino realizzato all’inizio del ‘900 in onore della Regina Margherita, ospite fissa della città termale. Dalla sequoia gigante, al liriodendro, avvistando un cedro glauco, una magnolia e il faggio piangente.

 

Ogni partecipante dovrà provvedere ai sistemi di protezione individuale anti Covid-19. La mascherina verrà utilizzata nei momenti in cui non si potranno mantenere le distanze di sicurezza.

Meditazione Sonora al bosco

Passeggiata con momenti di rilassamento e meditazione per riallacciare e rafforzare il nostro legame con il pianeta, immersi nelle bellezze naturali della Valle Intelvi. Pascoli, boschi, antichi massi coppellati: un’esperienza unica in un luogo magico!
Porta il tuo tappetino o telo su cui stenderti per le meditazioni, accompagnate dal vivo con strumenti dal suono incantevole come handpan e flauti etnici. INFO: 
https://tinyurl.com/11lug20

L'Alba nei tratturi, cicloescursione al sorgere del sole.

🔅 I raggi del sole definiscono i colori, quelli dell’alba hanno qualcosa di speciale. I tratturi, le querce e le contrade raccontano qualcosa di diverso, la mattina, all’alba.🔅
 
🌿 PROGRAMMA 🌿
👉 Ore 5:00 incontro in piazza Sant’Antonio (nei pressi della “Casa della Lentezza”)
https://goo.gl/maps/8bCCKmFVXHcRp8mXA
👉 Ore 09:00 Fine cicloescursione e saluti;
 
✅ Quota di partecipazione: € 10,00* (adulti) – € 5,00 ragazzi (fino al compimento dei 18 anni)
✅ Lunghezza percorso: 35 km circa (ad anello)
✅ Livello: E (Escursionistica)
✅ Dislivello: 300 metri positivo
✅ Bicicletta: gravel o mountain bike
✅ Tipologia fondo: misto sterrato/asfalto
✅ Età: 12 / 99 anni
 
☎️ Info e prenotazioni: Vincenzo: + 39 333 70 66 676 (anche WhatsApp).
❗️Prenotazione obbligatoria❗️
*La quota NON comprende il noleggio della bicicletta.
**Possibilità di noleggio http://www.apluviaservice.it/ (Angelo +39 380 24 32 578), costo a parte da concordare direttamente con il fornitore.
 
📌 Equipaggiamento obbligatorio
Casco, abbigliamento “a strati”, scarpette da cicloturismo o eventuali scarpe da trekking, giacca a vento, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, guanti, occhiali da sole, borraccia personale di acqua di almeno 0,5 litri, almeno 1 camera d’aria sostitutiva della propria misura (se disponibile multikit da manutenzione).
 
📌 Regolamento:
I partecipanti sono tenuti a 👇
• rispettare gli orari di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalle guide;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con le guide prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalle guide;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con le guide per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarle di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario delle guide.
 
Regolamento completo:
https://www.transumanza.org/regolamento-escursioni/
 
La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento.
 
Professione esercitata ai sensi della legge quadro 4/2013
“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”

Sulle strade del Re: il Colle della Terra

Una escursione in alta Valle Orco su una delle più belle e famose Mulattiere Reali: quella del Colle della Terra. Questo tracciato parte da 2400 e si porta lungamente sul versante destro orografico della Valle Orco, con splendide viste panoramiche fino all’aspra sella del Colle a 2900m di quota. Fantastico l’ambiente di alta quota e la vista sul lago Lillet nella conca sottostante. Rientro per lo stesso itinerario. Info e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro giovedì 9 luglio

DOPPIA ESCURSIONE RICOVERO CASERA CHIAMPIS IN VAL VIELLIA


Giro A) Da Tramonti di sopra (450 m) alla Casera Chiampis (1236 m), pas- sando per la Forcella del Frascola (1520 m) e Frassaneit di sotto (525 m) e ritorno a Tramonti di sopra

Giro B) Tramonti di Sopra (450 m), canale del Meduna, pozze smeraldine e lago del Ciul (898 m) e ritorno

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione nella Val Viellia.

Alpinisticamente, la Val Viellia fu scoperta alla fine del 1800, quando Giovanni Marinelli, scienziato ed esploratore, la discese restandone “ammirato” e quando il geologo Tommasi, che ne seguì le orme tre anni dopo, ebbe a definirla “una delle più stupende nel suo genere”.
La Val Viellia rappresenta la peculiare fascia delle Prealpi Carniche appartata, sconosciuta e quieta. Un labirinto di cime anonime o trascurate, di valli recondite, bagnate da limpide acque.

GIRO A
ore 9.30 partenza da Maleòn (545m)

Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Sviluppo: 17 km
Dislivello: +/- 1100 m
Cartografia: Tabacco 028, 1:25000

Escursione lunga ma non difficile, necessita di un buon allenamento e passo sicuro. I tempi di percorrenza e la distanza non permettono rallentamenti.

GIRO B
ore 9.00 partenza da Tramonti di Sopra (450m)

Difficoltà: Escursionisticoi (E)
Sviluppo: 14 km
Dislivello: +/- 1100 m
Cartografia: Tabacco 028, 1:25000

Coordinamento: AE Maurizio Bertocchi e ONC Riccardo Ravalli (SAG)

info

Quota: soci € 7,00 – addizionale non soci € 9,00

Comprendente, per i non soci, assicurazione e soccorso alpino

I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate

Escusione con mezzi propri

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni (solo telefonicamente) alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.