Le cascate di Candalla

Escursione alle cascate di Candalla
lungo il torrente Lombricese (Camaiore – LU)
tra ruderi, mulini e natura selvaggia.

ITINERARIO
Partendo da Casoli (Camaiore -LU-) il Paese dei graffiti inizieremo la nostra escursione circondati dalla natura delle Alpi Apuane e gli sgraffiti che raccontano incredibili storie su questo territorio.
Percorreremo lo storico sentiero “via di Lombardia” per raggiungere la magica valle del torrente Lombricese alla scoperta della sua natura selvaggia, i ripari sotto roccia, i ruderi di antichi opifici, mulini, frantoi, pastifici e meravigliose opere artistiche dedicate al territorio.

La dolce vista

Il Mont Morion (2709 m) è una montagna dalla forma particolare che pur non raggiungendo un’altezza elevata, risulta essere molto panoramica. L’escursione prevede di raggiungere il colle Salvé ai piedi del monte e contornarla fino a ritornare al punto di partenza seguendo un percorso diverso

Senigallia Gourmet: dalla campagna al vino

Facile e comoda escursione nelle campagne senigalliesi alla scoperta della biodiversità delle colline di Scapezzano e del suo castello. Finale alla Cantina Mazzola dove, con una sommelier, degusteremo i loro buonissimi vini durante un aperitivo a base di prodotti gastronomici locali.

 

 

Ritrovo: Senigallia (AN), Cantina Mazzola, Via Berardinelli 297 ore 17:00

 

Percorso: Cantina Mazzola – Fontenuovo – Cappuccini – Scapezzano – Fontenuovo – Cantina Mazzola

Fine escursione: ore 19.00 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 200 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

L’escursione non è valida per la Passamontagna Card!

 

Quota: 30 € (servizio guida ambientale escursionistica, sommelier, degustazione di vini)

 

Cosa portare per l’escursione (obbligatorio): scarpe comode, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, cappello, acqua 1 litro, snack o frutta secca.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

* Durante l’escursione mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante il tour ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 mt).

* Portare igienizzante per le mani a base alcolica.

* Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

* In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

* Obbligatorio lasciare nome, cognome e numero di cellulare per compilare l’elenco delle presenze da conservare per un periodo di 14 giorni.

* In caso la probabilità di mal tempo fosse elevata, il tour verrà annullato, per non rischiare di doversi riparare in luoghi chiusi creando situazioni di assembramento.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 di giovedì 16 luglio.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per prenotazioni:

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Per informazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

In volo su Leonessa

Ci troviamo nella propaggine più settentrionale dei Monti Reatini, a solo una manciata di chilometri dall’Umbria.
Partendo nei pressi dell’antica Leonessa, borgo situato all’ingresso della Val Leonina alle falde del Monte Tilia, saliremo in direzione di Colle la Croce e il Santuario di San Giuseppe, ripercorrendo le orme del santo che si inerpicò per l’ardua salita trasportando una croce che piantò proprio sulla cima del monte.
L’escursione proseguirà fino al Laghetto della Guardia e al suo meraviglioso pianoro, per poi chiudersi con un anello in discesa su un comodo sentiero.

-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: la manifestazione di interesse tramite Facebook non ha alcuna validità.
Mandate un messaggio WhatsApp, SMS, messaggio privato alla pagina inviando i seguenti dati e specificando a queale escursione volete partecipare:
– nome e cognome
– codice fiscale per compilare la ricevuta fiscale

📞ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:
🌄 Guida: Nicola Inversi Guida Ambientale Escursionistica Coordinamento Lazio, iscritta al Registro Nazionale AIGAE Tessera N° LA393
📲 3497652869 (anche messaggio WhatsApp)
📧 nicola.inversii@gmail.com
Partita IVA: 15105401002


*DETTAGLI TECNICI*
Difficoltà percorso: E (tabella CAI)
Lunghezza percorso: 13 km
Dislivello in salita totale: 800 m

📌 Protocollo Covid-19
Durante l’escursione si rispetteranno tutte le regole per poter camminare in sicurezza e tranquillità.
Cosa portare:
– mascherina
– guanti monouso
– gel disinfettante
– busta o altro dove conservare i dispositivi di protezione usati
Raccomandazioni: se avvertite sintomi influenzali, rimanete a casa. Evitiamo sempre il passaggio di oggetti, alimenti e altro con gli altri.

🚗 Trasporto con mezzo proprio: non verranno organizzate macchine né incentivato il Car Sharing. Le attuali norme prevedono che il viaggio in macchina possa essere effettuato in un massimo di due persone (se non conviventi) sedendo una alla guida ovviamente e l’altra nel sedile posteriore (entrambe indossando la mascherina).

– COME VESTIRSI E COSA PORTARE: 🥾 scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (molto consigliati), abbigliamento adatto alla montagna e alla stagione in corso.
– COSA METTERE NELLO ZAINO: maglietta di ricambio, antivento/antipioggia (va bene anche k-way o poncho), acqua (almeno 1,5 litri), pranzo al sacco (consiglio cibi leggeri, facilmente digeribili e con un buon apporto calorico), macchina fotografica e/o binocolo, copricapo, guanti, occhiali da sole, crema solare.
– COSA LASCIARE IN MACCHINA: scarpe comode per far riposare i piedi ed eventuale ricambio del vestiario

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: verranno indicati al momento della prenotazione.

💲 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 12 € (la quota non comprende la polizza infortuni, che va esplicitamente richiesta al momento della prenotazione al costo di 2€ inviando nome, cognome e codice fiscale)
Pagamento:
– sempre nell’ottica dell’emergenza COVID-19, per ridurre al minimo i contatti il pagamento è anticipato tramite PostePay Evolution (numero: 5333 1710 7951 6908) intestata a Nicola Inversi e con causale “nome+cognome+data dell’escursione”

– IMPORTANTE: ad insindacabile giudizio della Guida, il programma può subire modifiche davanti a forze di causa maggiore (come maltempo o altro che possano mettere in dubbio la sicurezza di tutti i partecipanti)

Il Sentiero del Redentore

Itinerario dai panorami mozzafiato, con il Mar Tirreno che farà da sfondo per buona parte dell’escursione insieme agli ampi pascoli dove greggi di pecore e mandrie di mucche pascolano liberamente.
Dalle cime più elevate della catena montuosa osserveremo le isole ponziane, il promontorio del Circeo, la valle del Liri, i monti del Matese e i monti dell’Appennino abruzzese.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: EE ( Escursionista Esperto)
Regione: Lazio
Luogo:

Parco Naturale dei Monti Aurunci

Distanza: 13 Km
Dislivello: 800 metri
Durata: 8 ore
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.

◾La guida che vi accompagnerà in escursione è

Samuele Giancarlini

associato

AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:45 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite whatsapp al momento della conferma.
N.b:E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi.
◾DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
-N. 3 Mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non usa e getta ma quelle riutilizzabili.)
-N.3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o nitrile.
-Minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto.
-Sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
La guida effettuerà il controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.

Il sentiero nascosto del Lago

Percorreremo un tratto del “Cammino di San Benedetto” all’interno dell’ bellissimo Parco Monti Lucretili. Preso il sentiero immerso nel bosco di lecci e roverelle, osserveremo l’habitat, senza ovviamente disturbarlo, del Calosoma Sycophanta, stupendo coleottero dai pittoreschi colori. Salutato il nostro amico coleottero, proseguiremo il nostro trekking tra piccoli pascoli e zone boschive tra i profumi della natura dove l’aroma dell’ Elicriso e delle altre erbe allieterà il nostro passaggio. Usciti dalla magia del bosco, dopo pochi metri, una carrareccia ci porta verso il primo lago, nascosto dalla fitta macchia. Lentamente ci avviciniamo verso le placide acque del bacino più grande ed il colpo d’occhio è mozzafiato, dopo un breve foto-stop, continuiamo immergendosi nella fitta selva riprendendo la via del ritorno!
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: EE ( Escursionista Esperto)
Regione: Lazio
Luogo: Parco MontiLucretili
Distanza: 15 Km
Dislivello: 750 metri
Durata: 8 ore
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:45 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite whatsapp al momento della conferma.
N.b:E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi.
◾DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
-N. 3 Mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non usa e getta ma quelle riutilizzabili.)
-N.3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o nitrile.
-Minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto.
-Sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
La guida effettuerà il controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.

La Via della Duchessa

L’itinerario si snoda all’interno della Riserva Naturale Montagne della Duchessa, zona d’importanza naturalistica vista la ricca flora e fauna presente al suo interno, dove, stabilmente vive il lupo, il gatto selvatico, ed è stata inoltre segnalata la presenza dell’orso marsicano a forte rischio estinzione. Le vette rocciose che si specchiano nel lago, rendono unico il panorama.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: EE ( Escursionista Esperto)
Regione: Lazio
Luogo: Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Distanza: 15 Km
Dislivello: 1000 metri
Durata: 8 ore
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite whatsapp al momento della conferma.
N.b:E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi.
◾DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
-N. 3 Mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non usa e getta ma quelle riutilizzabili.)
-N.3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o nitrile.
-Minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto.
-Sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
La guida effettuerà il controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.

Relax Trekking – La Cascata Nascosta

Partiremo dal piccolo borgo di Preta e da li saliremo in una dolce stradina di campagna per poi prendere un breve tratto di strada asfaltata fino all’imbocco del sentiero che ci porterà, tra prati e scorci appenninici, all’inizio di una faggeta. Dopo un breve briefing
ripartiremo direzione cascata nascosta percorrendo il bosco, osservati dal imponenza del Monte Gorzano (2458 metri).
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Trekking
Difficoltà: E ( Escursionistico )
Regione: Lazio
Luogo: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Distanza: 10 Km
Dislivello: 500 metri
Durata: 6 ore
Costo: 15 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite whatsapp al momento della conferma.
N.b:E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi.
◾DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
-N. 3 Mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non usa e getta ma quelle riutilizzabili.)
-N.3 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o nitrile.
-Minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto.
-Sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
La guida effettuerà il controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari.

LA FORESTA DELLA LAMA DA FOSSO FANGACCI

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: MEDIA E+ (Escursione adatta a chi pratica attività fisica regolarmente o ad escursionisti medi che praticano escursionismo regolarmente)

LUNGHEZZA: 17 km

MASSIMA ELEVAZIONE: 1438 mt

MINIMA ELEVAZIONE: 694 mt

DURATA COMPLESSIVA: giornaliera

DISLIVELLO POSITIVO: 887 mt

DISLIVELLO NEGATIVO: 887 mt

DESCRIZIONE

dalle 9.30

Rifugio Fangacci

52014 Poppi AR

 

RITROVO

ore 9.15

Rifugio Fangacci

Strada Provinciale 124 dell’Eremo, 6

52014 Poppi AR

43.809262 11.849696 coordinate

Clicca qui per Google Maps: ritrovo

 

Fantastico trekking all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona. Si parte dal rifugio forestale di Passo Fangacci per raggiungere Poggio allo Spillo, il punto più alto del nostro percorso, e due passi, quello della Crocina e della Bertesca. Continuando a camminare lungo sentieri in costante discesa arriveremo ai prati della Lama dove il Fosso dei Fangacci, unito ora a quello degli Acuti ed al Fosso dei Forconali, forma il Fosso della Lama da cui i suoi prati hanno origine. I prati della Lama sono una delle zone umide più estese del parco dove un ecosistema unico è altrettanto ricco di vita vissuta e di sorprese. Dopo un meritato riposo ripartiremo verso il “Sentiero degli Scalandrini”, un aspro sentiero che improvvisamente s’inerpica con stretti tornanti su per una piccola valle in fondo alla quale scorre il fosso dei Fangacci e da dove, immersi in un paesaggio fiabesco, risaliremo lungo scalini scavati da mani nella pietra, gli Scalandrini appunto, fino a raggiungere un pianoro che ci permetterà di riposare ammirando una delle zone più belle del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La costante risalita, continua ora verso la Cascata degli Scalandrini fino a superare il Fosso dei Fangacci per poi raggiungere, camminando sempre in magici sentieri, il punto di partenza.

Il percorso presenta tratti di aspra salita ed è di medio/alta difficoltà anche a causa della lunghezza del trekking. L’andata è in costante discesa ed il ritorno in costante salita.

In prossimità del Passo dei Fangacci vi è la Fonte di Guido dalla quale è possibile rifornirsi di acqua e la Fonte di Francesco alla Lama.

 

Equipaggiamento

pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, CALZATURE DA TREKKING con suola tipo vibram, giacca impermeabile e/o antivento oppure mantella anti pioggia, guanti, copricapo, scaldacollo, abbigliamento da trekking a strati con pantaloni lunghi per escursione in media montagna, zaino comodo, occhiali da sole…consigliati bastoncini da trekking, macchina fotografica e CAMBIO COMPLETO IN AUTO.

 

Quota partecipazione

Euro 15,00 a persona.

 

PRENOTAZIONI ed INFO

contattando la guida Marco Zambo Zambelli

cell/WhatsApp 0039 339 666 5336 o mess. FB

info@zambotrekking.com

 

Languages Langue Idioma:

English, Française, Español

 

Regolamento

La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile al seguente link: regolamento

 

Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.

 

Guida

Marco Zambelli, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (Nr. ER688) ed Accompagnatori Turistici.

Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.

Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

LA RUPE DELLA VERNA ED IL MONTE CARPANO

DOMENICA 19 LUGLIO 2020 LA VERNA AR ITALY

 

RITROVO

ore 9.15

Piazza del Doccione 1

Chiusi della Verna 52010 AR

43.698126, 11.936920 – coordinate

Clicca qui per Google Maps: https://goo.gl/maps/TUcZdzFADPLxxx1i6

 

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico/adatta a chi svolge od è abituato ad una attività fisica regolare e costante)

LUNGHEZZA: 12,3 km

MASSIMA ELEVAZIONE: 1270 mt

MINIMA ELEVAZIONE: 930 mt

DURATA COMPLESSIVA: giornaliera

DISLIVELLO POSITIVO: 772 mt

DISLIVELLO NEGATIVO: 772 mt

 

DESCRIZIONE

dalle 9.30

Chiusi della Verna

52010 Province of Arezzo

 

Qui trovi i dettagli

LA RUPE DELLA VERNA ED IL MONTE CARPANO

 

Equipaggiamento

pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, CALZATURE DA TREKKING con suola tipo vibram, giacca impermeabile e/o antivento oppure mantella anti pioggia, guanti, copricapo, scaldacollo, abbigliamento da trekking a strati con pantaloni lunghi per escursione in media montagna, zaino comodo, occhiali da sole…consigliati bastoncini da trekking, macchina fotografica e CAMBIO COMPLETO IN AUTO.

 

Quota partecipazione

Euro 15,00 a persona. Bambini dai 12 anni se abituati a camminare.

 

PRENOTAZIONI ed INFO

contattando la guida Marco Zambo Zambelli

cell/WhatsApp 0039 339 666 5336 o mess. FB

info@zambotrekking.com

 

Languages Langue Idioma:

English, Française, Español

 

Regolamento

La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile al seguente link: https://www.zambotrekking.com/regolamento/

 

Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.

 

Guida

Marco Zambelli, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER 658).

Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.

Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

 

https://www.facebook.com/zambotrekking/

 

https://www.instagram.com/zambotrekking/

 

https://www.youtube.com/channel/UCB1bqVcr6hBkxRx_s7n-vmw