Portate con voi un piccolo asciugameno che avremo diverse possibilità per rinfrescarci nei piacevoli e spumeggianti torrenti che attraverseremo in questo giro !

Sabato pomeriggio nel cuore del parco di Veio per ammirare il tramonto e trascorrere una serata all’insegna del relax e del sano trekking. Andremo alla scoperta di un angolo poco conosciuto di questo prezioso parco, camminando tra boschi circondati da cavalli e vacche maremmane, in un ambiente rilassante e piacevole. Il nostro sguardo spazierà su tutta la campagna romana. Una breve salita ci porterà sulla vetta del Monte Musino ( dove un tempo sorgevano i resti di un altare dedicato a Giove).
Escursione facile ed adatta a tutti.
APPUNTAMENTO: Sacrofano via Monte Sarapollo (campo sportivo) h 17.00
Una vetta ed un balcone panoramico sul lago della Duchessa ed il Velino, oltre tutte le altre cime over 2000 della zona. Passeremo per gran parte del trek all’ombra della maestosa faggeta dei prati del Cerasolo per toccare prima il piccolo rifugio di Campitello, aggirare i bastioni calcarei della Punta dell’Uccettù, risalire sino al Vado dell’Asina a quota 1900 e poi con ultimo sforzo conquisteremo la cima dell’Uccettu’ a 2006 metri.
Poco prima del Valico della Chiesuola alle 8.30 (usciti dal casello di Tornimparte salire a Campo Felice e parcheggiare prima del valico sulla dx parcheggio Prato Capito).
IL SENTIERO SPINOTTI E IL M. COGLIANS (2780 m) o IL M. FLORIZ (2184 m) E IL RIF. MARINELLI
Giro A) Rif. Tolazzi (1350 m), il Sentiero Spinotti, cima del Monte Coglians (2780 m), discesa al Rif. Marinelli (2122 m) e rientro al Rif. Tolazzi.
Giro B) Parcheggio prima del Rif. Tolazzi (1350 m), C.ra Morareet, Forc. Plumbs (1980 m), M. Floriz (2184 m), Rif. Marinelli (2122 m), parcheggio.
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione, con diverso livello di difficoltà, con partenza dal Rifugio Tolazzi.
Il monte Coglians (Coliàns in friulano, Hohe Warte in tedesco), con i suoi 2780 metri, è la vetta più alta del Friuli-Venezia Giulia e delle Alpi Carniche.
Assieme al vicino gruppo della Creta della Chianevate, forma un imponente massiccio montuoso ad ovest del passo di Monte Croce Carnico (Plöcken pass), al confine tra l’Italia e l’Austria.
La sua cima è raggiungibile attraverso due percorsi: la via normale, più facile, che parte dal rifugio Giovanni e Olinto Marinelli (2122 m), per il versante sud e la via ferrata del versante nord, assai più impegnativa.
GIRO A
Difficoltà: Esc. Esp.Attr. (EEA)
Sviluppo: 17 km
Dislivello: +1600/- 1430 m
Cartografia: cartina Tabacco 09 in scala 1:25:000
GIRO A: OBBLIGATORIO SET DA FERRATA E CASCHETTO, CONSIGLIATI I RAMPONCINI
GIRO B
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 13 km
Dislivello: +/- 850 m
Cartografia: cartina Tabacco 09 in scala 1:25:000
Coordinamento: AE Maurizio Bertocchi (SAG) e AE Tiziana Ugo (AXXXO)
Info e programma https://bit.ly/sagCECoglians20
Quota Soci CAI € 7,00 (per rimborso spese ricognizioni) – per i non soci supplemento di € 9 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
Escursione con mezzi propri
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.3, entro venerdì
Escursione turistico-naturalistica di 8 km circa attraverso le dolci colline di Calosso.
Durante il percorso attraverseremo il paese di Calosso, famoso per il Castello ed i suoi Crutin, e ne conosceremo la storia; sentiremo raccontare com’è nata la Riserva Naturale del Paludo e quali sono le specie che la abitano; visiteremo la Mostra d’arte “#iorestoacasa” di Marianne Schmid.
Per chi lo desidera, al termine della passeggiata, vi sarà la possibilità di gustare una “merenda sinoira” in un luogo particolarmente panoramico.
“Dalla Torre al Lago” è un’ escursione naturalistica rilassante e piacevole volta alla scoperta dei tesori naturalistici e storici più preziosi del nostro territorio costiero.
Inizieremo l’uscita dirigendoci verso il lago Salinella, ultima zona umida retro-dunale situata nella Riserva Statale Biogenetica Stornara, rifugio di numerose specie di animali in particolare avifauna selvatica.
Attraverso sentieri ombrosi interni alla pineta, immersi tra profumi inebrianti e suoni della natura, raggiungeremo l’antica “Torre Mattoni”, costruita nel XVI secolo per difendersi dalle invasioni dei saraceni.
Il ritorno sarà accompagnato dal fruscio delle onde del mare.
Il percorso abbraccia un susseguirsi di habitat che rendono unico il tragitto e la cui bellezza innesca nell’osservatore il tipico effetto “WOW!”
⛰️ Bellissima escursione tra le cime meno battute dell’appennino Tosco Emiliano! Andiamo sul Monte Casarola 1978 Mt nell’Alpe di Succiso ♥️ e se la giornata lo consentirà forse vedremo pure il golfo di la Spezia 😮.
.
🛠️Dati tecnici: 10 Km / 700 Mt. dislivello.
Durata 6 ore flessibili con soste.
.
💪Difficoltà media per dislivello, si richiede un discreto allenamento alla camminata in montagna. In caso di dubbi contattami!
.
🥾Attrezzatura indispensabile:
Scarponi da montagna alla caviglia con suola scolpita.
Almeno un litro d’acqua poiché sul percorso non ci sono fonti.
Pranzo al sacco.
Giacca antivento/antipioggia.
Mascherina da utilizzare quando non è possibile mantenere la distanza di sicurezza.
.
☹️Per questione di sicurezza i cani non sono ammessi poiché in alcuni punti potresti avere bisogno di appoggiare le mani che devono essere libere, inoltre non ci sono punti acqua sul tragitto. Mi dispiace.
.
⛈️ In caso di allerta meteo l’escursione verrà annullata.
.
💲Costo 15€ a persona da versare ad inizio escursione.
.
❗PER PRENOTAZIONI ED INFO
Tel 331 717 3087 SMS e whatsapp
Mail info@updowntrekking.it
pagina FB Up & Down trekking (Messanger)
evento sul sito https://tinyurl.com/y94wxt33
.
✌️ #camminategentecamminate Vi aspetto!
Piacevole escursione che partendo da Capodimonte giunge fino al promontorio di Visentium. Percorreremo un piacevole sentiero lungo la riva del lago, dopo una deviazione di circa un chilometro sulla strada asfaltata, si piega verso il promontorio di Visentium, dove si trova una caratteristica necropoli, con uno splendido panorama del lago di Bolsena.
Sosta pranzo lungo le rive del lago dove ci possiamo mettere in costume a prendere il sole, e chi vuole fare il bagno. Si ritorna per la stessa strada per una visita di Capodimonte.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
Dalla stazione di Manziana seguendo strade sterrate, e sentieri tra i boschi di castagno che cingono il lago, fino a raggiungere la strada circumlacuale, che percorreremo per un breve tratto fino al lago. Qui ci fermeremo per il pranzo e prendere il sole e anche fare un bagno!
Saliremo infine al centro del paese di Bracciano per una visita, prima di raggiungere la stazione ferroviaria e prendere il treno per rientrare a Roma, (l’orario del ritorno è libero in base alle proprie esigenze).
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
1)APPUNTAMENTO: entro le ore 08,30 stazione FS Ostiense per prendere il treno numero 24046 delle ore 8,52 da Roma Ostiense, e arrivo a Manziana ore 10,04
2) APPUNTAMENTO: ore 10,10 alla Stazione di Manziana.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000
Una passeggiata al Pigneto per conoscere la sua storia e i grandi cambiamenti che, nel giro di alcuni decenni, lo hanno trasformato da zona periferica popolare in uno dei luoghi di ritrovo più modaioli e multietnici della Capitale. Storia di un quartiere quale palcoscenico naturale di una borgata resiliente dove ogni epoca storica ha lasciato le sue tracce.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV-ATUV Piera Volpati 342 8576000
AEV Mario Petrassi 338 9717878
Notifiche