Monte Acuto il Doganiere

Giro ad anello sul Monte Acuto che sovrasta il lago Paduli sul passo del Lagastrello al confine tra Emilia e Toscana. Tra faggete, laghi e torbiere sosteremo per il pranzo al bellissimo rifugio Città di Sarzana con le sue prelibatezze!Lunghezza 12 km con 800 m dislivello positivoDifficoltà 3 su 5

Apuane sotto le Stelle

⭐️ 𝗔𝗽𝘂𝗮𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 ⭐️

Vivi un’esperienza unica
sulle #AlpiApuane #Ferragosto2020
3 #escursioni 🥾🥾🥾

• VEN 14/08 ore 17:00
1️⃣ 🥾 𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗟 𝗧𝗥𝗔𝗠𝗢𝗡𝗧𝗢🌅
🗺️ Ritrogoli -Baita Verde- Campallorzo

2️⃣ 🥾 𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗦𝗧𝗥𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗖𝗔 𝗡𝗢𝗧𝗧𝗨𝗥𝗡𝗔
⭐️ 𝗔 𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜 ⭐️
in collaborazione con GAV – Gruppo Astronomico Viareggio
🗺️ Campallorzo

⛺️ 𝗡𝗢𝗧𝗧𝗘 𝗜𝗡 𝗕𝗜𝗩𝗔𝗖𝗖𝗢
con le vostre #tende
🗺️ Baita Verde
Associazione Campallorzo. Tra monti e mare. Baita Verde

• SAB 15/08
3️⃣ 🥾 𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗙𝗘𝗥𝗥𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢 🌞
🗺️ #DiFoceinFoce – Alta Via Parco delle #Apuane

Rientro ore 16:00 c/a
🗺️ Ritrogoli, Pescaglia LU
_______________________________

⭐️ 𝗔 𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜 ⭐️
Le “perseidi”, più note come “lacrime di San Lorenzo” sono uno sciame di stelle cadenti attivo da fine luglio fino a circa il 20 di agosto.
La tradizione vuole che il culmine della pioggia sia il 10 di agosto, il giorno di San Lorenzo, in realtà la frequenza massima è intorno al 12 di agosto, ma anche qualche giorno prima e dopo ci sono buone possibilità di poter osservare numerose stelle cadenti.
Escursione a Campallorzo in collaborazione con
GAV – Gruppo Astronomico Viareggio

L'eco del Silenzio

Domenica 2 Agosto, dalle 10:00, visiteremo Raviscanina, piccolo borgo ai piedi del Matese.
Come ogni luogo sconosciuto al turismo di massa che si rispetti, nasconde scorci e luoghi davvero incantevoli.
Partendo da piazza Umberto I, risaliremo un vecchio sentiero montano (adesso ben pulito e pavimentato) alla volta della prima tappa della giornata: la cappella del Calvario, dove ci fermeremo per ascoltare la nostra preziosa Pina che ci parlerà anche di una leggenda legata al luogo e di una pietra sfiorata da S. Michele e Lucifero durante la loro terribile battaglia. Riprendendo il percorso, giungeremo al bellissimo borgo fortificato che, grazie al fondamentale contributo e sinergia del Sindaco di Raviscanina e del Sindaco di S. Angelo d’Alife, troveremo accessibile per noi.
Molti racconti e altri luoghi suggestivi ci aspettano e che voglio tenere segreti per non rovinarvi la sorpresa… cosa aspettate? L’avventura è dietro l’angolo, naturalmente in nostra compagnia… 🏞🌀🏛

—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare ognuno la propria mascherina e del gel disinfettante. La sicurezza prima di tutto)—

INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Guida e Accompagnatrice Turistica Giuseppina Fava, tessera 01634.
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la giornata di sabato 1.

RITROVO:
ore 10:00 presso il parcheggio gratuito sito in piazza Umberto I, di fronte la chiesa di s. Lucia. Oppure, in mancanza di posti liberi, a 50 metri dalla piazza, sulla destra, c’è un altro parcheggio capiente, sempre gratuito.
Si raccomanda la massima puntualità. Senza nessun avviso di ritardo, il gruppo partirà alle 10:15

COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e di Guida Turistica ai sensi della legge R. 13/2012. Minori gratis

*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 200 m
Durata: 6 ore, pause incluse
Difficoltà: media (E – scala CAI)

ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino
-Acqua (almeno 1,5 litri) e pranzo al sacco
-Pantaloni lunghi
-Cappello

ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Occhiali da sole
-Crema solare

La presenza dei propri cani è consentita solo utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)

*In caso di imprevisti le Guide si riservano di apportare modifiche al programma a loro insindacabile giudizio.

La Notte di San Lorenzo sul Monte Revellone

La magica notte di San Lorenzo in compagnia di due guide di Passamontagna Trekking (Niki e Maurizio) e delle stelle cadenti nella fantastica cornice di Frasassi! Una bella e comoda escursione da Castelletta al Monte Revellone: dopo il tramonto e i suoi colori, attenderemo il calare della notte mentre ceneremo. E poi sarà la volta dello spettacolo delle stelle cadenti sui prati del Revellone!

 

 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (MC), Bar Il Pino, ore 18:00

 

Percorso: Castelletta – Scoccioni – Revellone – Castelletta.

Fine escursione: ore 22.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking o con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, plaid o telo per stendersi sui prati, cappello, cena al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19: durante l’escursione dovremo mantenere un distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione)

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 9 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Maurizio (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3281662427,e-mail: maurizio@passamontagna.org

Verso l'Antico Lazzaretto – escursione + pick nick

Il Lazzaretto è un luogo chiave per la cultura degli abitanti dell’altopiano. Oltre ad essere un luogo di grande bellezza naturalistica, dove il vede dei boschi fa da cornice a prati e colline, è nel contempo simbolo della storia e delle tradizioni di Asiago, tanto che è divenuto nel tempo tappa chiave della Rogazione, importantissima cerimonia religiosa, civile e culturale che annualmente porta a percorrere agli abitanti dell’Altopiano circa 36 km in più di 12 ore di cammino. Storie di antiche pestilenze, atti di fede e di coraggio tradizioni pagane che si fondono con riti cristiani. C’è tutto questo e molti di più in un solo luogo dalla bellezza selvaggia e mozzafiato. Vi giungeremo attraverso facili sentieri che permettono di ammirare la natura e la bellezza dell’Altopiano, passando per località famose quali il bosco del Prunno, per giungere alla meta, dove potremo gustare insieme il lunch box prepararato dal Bar Giallorosso a base di prodotti tipici dell’altopiano. Dopo aver goduto di pranzo e riposo nel verde troneremo al punto di partenza.

Difficoltà: facile

Durata: 4 h

Prenotazioni: Enrico 3282840574

Tra le contrade di Asiago in compagnia delle fiabe cimbre del vecchio Jeckel

Facile passeggiata adatta a tutta la famiglia tra le antiche contrade di Asiago per ammirare il laghetto di Lumera e le contrade Bosco e Rodighieri. Ci immergeremo attraverso sentieri costeggiati dalle tipiche lastre di pietra calcarea (stoan patten) nell’ambiente dell’altopiano. Respirando i profumi intensi della natura e le viste mozzafiatosull’Altopiano. Proprio in questi luoghi, sul finire del secolo scorso Un cultore delle tradizioni cimbre si avventurò a piedi per conoscere il vecchio Jeckel, famigerato narratore di favole. Ne approfitteremo, lungo il cammino per narrare quella storia e alcune delle più particolari favole che da quell’incontro sono giunte fino a noi, per entrare appieno nell’universo fantastico di una cultura millenaria. Al ritorno ci attenderà il famigerato aperitivo del Bar Giallorosso, a base di prodotti tipici dell’Altopiano, per concludere in allegria la nostra escursione nelle tradizioni del luogo!

Difficoltà: facile

Durata: 2h circa + aperitivo

Prenotazioni: Enrico 3282840574

Monte Tarino 1961 mt e Monte Tarinello 1846 mt dalla Santissima Trinità

Monte Tarino 1961 mt  e Tarinello 1846 mt    

Sabato 22 Agosto 2020

 

Tipologia

Escursione Giornaliera

Dislivello: 700 MT

Difficoltà: E

Lunghezza: 15 KM

Durata: 7 ore

 

Paeco Regionale dei Monti Simbruini

La sua forma aspra e spigolosa, i suoi contrafforti che si affacciano a picco sulle valli sottostanti, le fittissime faggete che lo circondano da ogni lato, la varietà di ambienti che si attraversano nei lunghi itinerari necessari per raggiungere la vetta, la silenziosa solitudine che lo circonda sono elementi che rendono questa cima forse la più affascinante ed attraente di tutta la catena. Uno dei classici itinerari che conduce in cima al Monte Tarino ha come punto di partenza il parcheggio del Santuario della Santissima Trinità. Da quì seguendo i sempre visibili segnavia  del sentiero si giunge in Vetta in circa tre ore di cammino.

 

L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI  DI   RISPETTARE   SCRUPOLOSAMENTE  LA    DISTANZA    MINIMA    INTERPERSONALE   DI ALMENO  2  METRI    DURANTE    LO    SVOLGIMENTO    DELL’ESCURSIONE  E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt  Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini kit di primo soccorso.

 

Le quote:

 € 10,00  contributo associativo al trekking

 €  5,00  iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN.

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet  www.TuaranTrekk,it  presentandolo  il giorno dell’escursione già compilato

 

Appuntamento:

ore 07:00 Bar Meo Pinelli, Piazza di Cinecittà. Metro A  Subaugusta. Rm  

ore 09:15 al Parcheggio della Santissima Trinità di Vallepietra    

ore 09:30 Partenza per il trekking

 

Info e prenotazioni:

Accompagnatore escursionistico CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

Info e prenotazioni : comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato;  tramite  whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

 

Trasporto:  Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo..

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

 

Sito Internet :   www.TuaranTrekk.it