ANTICHE VIE PER ANTICHI MESTIERI

 

Partendo da Casalecchio di Reno attraverseremo le prime colline bolognesi sino ad arrivare a Zola Predosa seguendo le antiche strade percorse per secoli dai brentatori e dai gessaroli, mestieri oggi scomparsi ma che hanno lasciato profonde tracce in queste terre. Rientro con il treno.

800×600

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;}

Trek + canoa con Nomos Trek

Siete pronti per questa nuova esperienza? Una domenica in canoa sulle tranquille acque del lago di Albano.🚣‍♀️ In questa nostra avventura saremo guidati da tecnici federali di comprovata esperienza. Dopo un piccolo briefing iniziale per apprendere tutti i segreti per pagaiare in sicurezza, inizieremo un breve giro che ci porterà a scoprire insoliti e solitari angoli del lago. 🏊‍♀️In mattinata per scaldare le gambe, faremo anche un semplice trek di 7 km senza dislivello (periplo del lago di Nemi) e per chi vuole invitiamo caldamente a visitare il museo delle Navi di Nemi.

➖ Difficoltà T Lunghezza km 7 Dislivello nullo🏃‍♂️ ➖
📍1° APPUNTAMENTO: H 8.45 presso il museo delle Navi Romane di Nemi per chi vuole visitare il museo (biglietto 4€)
📍2° APPUNTAMENTO h 9.45 per chi è interessato solo al trekking
Possibilità di colazione in loco
Dopo il trek ci sposteremo con le auto nel vicino lago di Albano dove prenderemo le canoe. L’appuntamento è in via Spiaggia del lago 17B Saroli tennis club. (lago di Albano) Potete parcheggiare liberamente alla fine della strada e poi tornare a piedi al club oppure sulle strisce blu a 1,20€ l’ora 🚗
https://goo.gl/maps/VitTZH7RD6XrmpbH6
La mattina faremo il trek e dopo pranzo la canoa 🛶
P.s per la canoa consigliati pantaloncini corti e ciabatte/scarpette da mare..e per i più arditi anche possibilità di un bagnetto.
📍QUOTA SOCIALE:💰
📍Escursione 10 € + Tessera Nomos Trek 2020 in corso di validità
Canoa 25€ (comprensivo di tutta l’attrezzatura per la giornata)
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i
propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita) entro le 18 del giorno precedente l’escursione.
📍INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Guida:Marco Marini 3478247257 📞
Guida:Marco Di Nucci 338 315 2734

Praterie e fonti dei Lucretili

Alla scoperta degli spettacolari pianori carsici dei Monti Lucretili! Un’avventura che ci porterà a percorrere alcuni dei sentieri più selvaggi e caratteristici del Parco tra meravigliose faggete secolari, antichi fontanili e animali al pascolo allo stato brado.

Nel tour è prevista anche l’ascesa alla vetta del Monte Guardia (1181 mt) a Est del Monte Gennaro, che offre una panoramica vista a 360 gradi sulle principali propaggini laziali e abruzzesi

Serra di Crispo…la più piccola e la più bella

Se è vero che per conoscere la bellezza bisogna camminare, credo che questa sia una tra le più belle escursioni che tu possa fare all’interno del Parco Nazionale del Pollino. Se poi è fatta durante la stagione autunnale, con i sentieri ed i boschi colorati dai toni che vanno dal rosso all’arancio fino al giallo, la rende senza dubbio un’escursione che non puoi perdere! Sarai immerso nel regno dei Pini Loricati, e avrai la possibilità di godere di una natura che da il meglio del suo splendore.

Adatta a tutti coloro che hanno voglia di camminare su distanze e dislivelli di tipo escursionistico e con difficoltà moderata.

PROGRAMMA:

DOMENICA 1 Novembre

 

Appuntamento ore 8:30 al parcheggio del Santuario della Madonna del Pollino

 

Partenza escursione ore 9:30 (già colazionati e caffeinati)

 

Disl. 500mt. – Diff. E (Escursionisti) – Lungh. 10km A/R – Durata 5 ore soste escluse

DIFFICOLTA’: E – Escursionisti

Altre informazioni e per prenotare:

https://marco.tripexperience.it/eventi-in-programma/serra-crispo

CORSO DI ORIENTAMENTO NATURALE IN LESSINIA

Un’esperienza fantastica di totale immersione nella natura! Imparerai a leggere quelle forme del territorio che ti saranno utili quando vorrai misurarti con te stesso/a e sfidarti o quando avrai bisogno di orientarti senza l’ausilio di mappa e bussola. Un’esperienza totalmente coinvolgente anche per chi è alle prime armi come escursionista o trekker.
Ritrovo ne parcheggio del Rifugio Bocca di Selva (Comune di Bosco Chiesanuova, VR)alle ore 09.00.
Prezzo a persona Euro 40,00 + 5,00 Assicurazione (il corso parte con un minimo di 5 partecipanti e un massimo di 7) Incluse dispense, snack, gadget.
Termine ultimo per iscrizioni: 22.10.2020
Per info vedere: https://happyowltracks.com/?p=3202 o scrivermi : info@happyowltracks.com o scrivere su Whatsapp o Messenger

TREK &YOGA in Val Tassobbio

🧍Io, Maja, vi guiderò tra l’affascinante ed incontaminata Val Tassobbio (Casina – Reggio Emilia) . Avremo vedute spettacolari dal Monte Barazzone,  scopriremo il gioello sperduto della chiesa di Pianzo, cammineremo affiancando il fiume Tassobbio che solca pittoresche colline incorniciato da piante maestose.

🧘@chiarafolloni tra campane tibetane e meditazione completerà l’opera di bellezza interiore nel bellissimo contesto dell’agriturismo Mulino in Pietra di Cortogno (al chiuso stavolta 😬).

 

‼️ Per maggiori info vai sul sito di Up and Down Trekking cliccando https://tinyurl.com/y2tdnao3

oppure contattami 📞 331 7173087

✍️ info@updowntrekking.it

 

 

Il Lago della Duchessa

Uno degli itinerari più belli del centro Italia, nei meravigliosi e incontaminati paesaggi del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
Percorrendo ad anello due grandi valli immerse nel verde di imponenti faggete, raggiungeremo la silenziosa conca glaciale che a 1860 mt accoglie il Lago Della Duchessa, nascosto a sud dall’imponente cresta del Murolungo.