Tra cascatelle e mille colori dell'autunno vallepietra

Un itinerario molto panoramico ed emozionante che si svolge vicino Vallepietra, in uno degli ambienti piรน suggestivi del Parco Naturale dei Monti Simbruini.
Il percorso, ad anello, si snoda nella valle del Simbrivio dove, tra balzi e cenge rocciose, si incontrano diverse piccole ruscelli e cascatelle.
Il sentiero passa allโ€™interno di un bel bosco di faggi e querce che in questa stagione puรฒ regalare dei paesaggi magnifici con colori che rimangono impressi.
Giallo, verde e rosso si fondono e si sfumano, mentre il letto di foglie tagliato dalla luce che passa attraverso le chiome degli alberi regala dei fantastici giochi di luce.
๐—–๐—”๐—ฅ๐—”๐—ง๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—œ๐—ฆ๐—ง๐—œ๐—–๐—›๐—˜ ๐—ง๐—˜๐—–๐—ก๐—œ๐—–๐—›๐—˜
Lunghezza: 15 km
Dislivello Totale: 700 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltร : E
Tipologia: ad anello
A chi รจ rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che non prevede difficoltร  tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
๐—–๐—ข๐—ฆ๐—” ๐—ฃ๐—ข๐—ฅ๐—ง๐—”๐—ฅ๐—˜
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, felpa, guanti, capello, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
๐—”๐—ฃ๐—ฃ๐—จ๐—ก๐—ง๐—”๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข
ore 09.00 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
๐—ค๐—จ๐—ข๐—ง๐—” ๐——๐—œ ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—ง๐—˜๐—–๐—œ๐—ฃ๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜
– 12 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
๐˜Œ’ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ด๐˜ช๐˜ฃ๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ต๐˜ช๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ช๐˜ป๐˜ป๐˜ข ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ง๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ต๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ข๐˜ญ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช 2 ๐˜ฆ๐˜ถ๐˜ณ๐˜ฐ, ๐˜ง๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜จ๐˜ถ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ข ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ต๐˜ช ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฐ 3 ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ’๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ถ๐˜ณ๐˜ด๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ.
๐—œ๐—ก๐—™๐—ข ๐—˜ ๐—ฃ๐—ฅ๐—˜๐—ก๐—ข๐—ง๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—œ
๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ป๐—ผ (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
๐—š๐—ถ๐˜‚๐—น๐—ถ๐—ฎ ๐——๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ฒ๐—ป๐—ธ๐—ผ (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฌ๐Ÿฌ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ
๐˜“๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ช๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ท๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ช ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ด๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜“๐˜ฆ๐˜จ๐˜จ๐˜ฆ 4/2013
๐˜“๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜จ๐˜ถ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ด๐˜ค๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ญ ๐˜™๐˜ฆ๐˜จ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜๐˜ต๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜Ž๐˜ถ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ ๐˜ˆ๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ญ๐˜ช ๐˜Œ๐˜ด๐˜ค๐˜ถ๐˜ณ๐˜ด๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ˆ๐˜๐˜Ž๐˜ˆ๐˜Œ
๐—Ÿ๐—œ๐—ก๐—˜๐—˜ ๐—š๐—จ๐—œ๐——๐—” ๐——๐—œ ๐—–๐—ข๐— ๐—ฃ๐—ข๐—ฅ๐—ง๐—”๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข
– Con i propri compagni di escursione si dovrร  mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrร  indossata nei momenti in cui non sarร  possibile rispettare tale distanza.
– รˆ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– Lโ€™appuntamento sarร  dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilitร  di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrร  effettuato consegnando alla guida lโ€™importo esatto.
๐˜“๐˜ข ๐˜จ๐˜ถ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ข ๐˜ด๐˜ช ๐˜ณ๐˜ช๐˜ด๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ท๐˜ข ๐˜ช๐˜ญ ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฐ ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ง๐˜ช๐˜ค๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญโ€™๐˜ช๐˜ต๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ด๐˜ถ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ด๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ, ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜จ๐˜ข๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ถ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ข ๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ฃ๐˜ข๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฐ, ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ค๐˜ช๐˜ฑ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช.

LA VIA FERRATA โ€œLA FARINA DEL DIAVOLOโ€ E Lโ€™ALTIPIANO DI LAUCO

La Commissione Escursioni della Societร  Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dellโ€™Associazione XXX Ottobre propongono la salita da Villa Santina lungo la via ferrata โ€œLa farina del diavoloโ€ e lโ€™altipiano di Lauco

Narra la leggenda che โ€œIn un mulino posto sul ciglio del rio Radime, ad una mugnaia molto tirchia che macinava il grano, un poverello chiese un pugno di farina. Alla richiesta la mugnaia rispose โ€œSe cheste farine a eฬ€ mee, che il gjaul me la puarti vieโ€ (Se questa farina eฬ€ mia, che il diavolo me la porti via).
In men che non si dica, proprio per intervento del diavolo, la farina fu scagliata dal roccione da cui si getta la cascata, conferendole quel caratteristico colore biancastro, dovuto in realtaฬ€ ad una millenaria erosione.โ€
(dal sito del comune di Villa Santina).

Tempi: 3 ore per la ferrata, 1 ora per il rientro diretto
Anello delle Colline: tempi in relazione alla lunghezza del giro, che puoฬ€ esser modulato e ridotto in funzione del meteo e dei tempi a disposizione.
Tempi: 2/3 ore

Difficoltร : Escursionisti Esperti Attrezzato(EEA)
Sviluppo: 4,5 km
Dislivello: +/- 230 m
Cartografia: Tabacco 02 โ€“ 1:25000

info e programma https://bit.ly/sagCEfarinaDiavolo20

Quota: soci โ‚ฌ 22,00 โ€“ addizionale non soci โ‚ฌ 9,00
Comprendente trasporto in bus e, per i non soci, anche assicurazione e soccorso

Info ed iscrizioni alla Societร  Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdรฌ.

NEL REGNO DEI CALANCHI

 

๐Ÿ›‘ Il regno dei calanchi in provincia di Reggio Emilia, รจ sicuramente il territorio attorno al paese di Baiso che annovera i calanchi policromi piรน belli di tutta la regione Emilia-Romagna. Pensate che anche Goethe era passato di qui per ammirare la loro eccezionale bellezza!
.
๐ŸŒ” Data la particolaritร  del terreno che circonda questo caratteristico elemento geologico tutto il percorso ci offrirร  vedute spaziali sulle colline circostanti quasi come se camminassimo sulla luna! Passeremo poi anche dalla nuova Big Bench da cui si puรฒ vedere fino alla basilica di San Luca (BO) e le due torri.

Alta Murgia! ~ Cave di Bauxite di Spinazzola e Gravina di Puglia

Domenica 18 ottobre faremo tappa nel Parco Nazionale dellโ€™Alta Murgia inย #Pugliaย per proporvi prima un trekking mozzafiato sino alle Cave di Bauxite di Spinazzola e poi un percorso urbano intriso di storie, muraglia pugliese (cit.) e un piccolo sfizio gastronomico murgiano nel cuore di Gravina di Pugliaย โœจ
๐Ÿšถโ€โ™€๏ธAl mattino percorreremo circa 9 km lungo un itinerario facile che ci porterร  fino alle Cave dove fino agli anni โ€˜80 si estraeva la bauxite, una roccia dalle mille sfumature di rosso, rosa, arancione da cui si ricava lโ€™alluminio Dal paesaggio spettacolare di Spinazzola ci muoveremo in direzione di Gravina di Puglia
๐ŸDurante la pausa pranzo, (prezzo non incl .) potremo giร  avere unย #assaggioย della cittร  attraverso ilย #cibo. Tante le eccellenze gastronomiche di cui godere: il vino, i cardoncelli, i formaggi freschi e stagionati (famosissimo il Pallone di Gravina!), il calariello, il pane cotto, i sasanelli, lโ€™amaro Gariga solo per citarne alcuni.
๐Ÿ—ฃ๏ธย Non mancheranno i racconti e leย #storieย di paese, percorreremo un pezzo della muraglia dell’acquedotto pugliese e al termine โ€“ per chi vorrร  โ€“ รจ prevista anche la visita a Gravina sotterranea: avete mai pensato che sotto i piedi, durante il quotidiano camminare, possono nascondersi tante meraviglie?
Di seguito il programma completo:
Ore 08:30 – Ritrovo dei partecipanti, raccolta delle quote e compilazione dei moduli COVID. Il punto d’incontro verrร  indicato in sede di prenotazione.
Ore 09:00 – Trekking naturalistico guidato da Jenny Giudetti, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE nellโ€™area delle Cave di Bauxite (9 km, facile, dislivello irrilevante)
Ore 12:30 โ€“ Trasferimento in auto propria a Gravina di Puglia. Pausa pranzo.
Nel pomeriggio visita della cittร  a cura di Marianna Piccirilli
Visita di Gravina sotterranea (facoltativa, costo a parte)
Fine prevista per le ore 17:00 circa

Matera! ~ Dai Sassi al cuore della Murgia sul Ponte Tibetano

Sabato 17 Ottobre torniamo inย #Basilicataย e facciamo tappa a Matera per proporvi unย #trekkingย su percorso misto: urbano e murgiano! Percorreremo circa 6,5 km spostandoci dal nucleo centrale della cittร  dei Sassi al cuore del Parco della Murgia Materana attraversando il Ponte Tibetano sospeso sul Torrente Gravina. Rientrati in centro continueremo a camminare tra i sassi ascoltando storie che narrano della trasformazione di Matera da vergogna nazionale a cittร  riscattata e valorizzata dalla sua enorme bellezza! Ci saranno diverse soste che illustreranno flora e fauna e coinvolgeranno i partecipanti con racconti e suggestioni musicali/letterarie dei luoghi attraversati.

L’evento si svolge in collaborazione con una Guida Turistica.

Di seguito il programma completo:
Ore 14.15 – Ritrovo dei partecipanti, raccolta delle quote e compilazione dei moduli COVID. Il punto d’incontro verrร  indicato in sede di prenotazione.
Ore 14.30 – Trekking urbano e naturalistico guidato da

Marianna Piccirilli

e

Jenny Giudetti, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE

Soste in itinere e merenda murgiana (non incl.)
Rientro al punto di inizio previsto per le ore 19.

Autunno nella foresta della Verna

Sui boschi dove la presenza di Francesco รจ facilmente percepibile in ogni dove, sta arrivando lโ€™autunno che porta con se una meravigliosa mutazione di colori. Le faggete si dipingono di tonalitร  calde ed i sentieri si vellutano di foglie caduche, regalando al santuario della Verna una cornice che ne esalta la sacralitร .
Una passeggiata che lambirร  diversi punti della montagna con alcune finestre panoramiche che schiudono sguardi lontani fino ai due appennini della Toscana, per concludere con una visita al santuario delle stigmate.
Lunghezza 12 km 700 m dislivello positivo
Difficoltร  media
Obbligatorie scarpe da trekking, abbigliamento adatto al clima di stagione, mantellina antipioggia, zainetto con pranzo al sacco e scorta di acqua di almeno 1,5 litri. Consigliati: frutta secca, bacchette da trekking, cambio completo da lasciare in auto.
Ritrovo ore 9,30 a Chiusi della Verna (il punto esatto verrร  comunicato ad iscrizione avvenuta)
Quota di partecipazione 15โ‚ฌ a persona comprensive del servizio di Guida Ambientale escursionistica certificata dalla Regione Toscana ai sensi della LR 86/2016 con relative coperture assicurative. Guida iscritta a LAGAP con tessera 092.
Iscrizione obbligatoria al linkย shorturl.at/mtHI8
Guida: Manuele 3397959208

ABRUZZO: NEL GRAN SASSO, TRA GOLE, EREMI, CRESTE E CASTELLI

Tre escursioni alla scoperta dellโ€™altopiano di Campo Imperatore, delle straordinarie montagne che lo sovrastano e di luoghi che ci porteranno indietro nel tempo, in unโ€™esperienza che vivremo in condivisione e allegria.
Percorreremo creste e canyon, attraverso paesaggi mozzafiato. Ci lasceremo coinvolgere dalle atmosfere surreali del Castello di Rocca Calascio, costeggeremo fiumi, attraverseremo gole e vivremo lโ€™incanto di eremi rimasti intatti per secoli.
Il programma in breve prevede:
Venerdรฌ 23: Escursione ad anello, sulla cresta del Bolza e a seguire attraversamento del canyon dello Scoppaturo. Al termine raggiungeremo lโ€™albergo, in vista di una serata spensierata e divertente. Difficoltร : E, Lunghezza: 10 km ca, Dislivello: 620 m ca, Durata: 7 h
Sabato 2: Fatta colazione punteremo le bussole verso l’affascinante Castello di Rocca Calascio. Difficoltร : E, Lunghezza: 10 km, Dislivello: 300 metri, Durata: 5 ore
Domenica 3: Ci lasceremo coinvolgere dalle Gole di Raiano, dalla Solfatara e dallโ€™Eremo di San Venanzio. Al termine riprenderemo le auto per fare ritorno a Roma. Escursione ad anello, Difficoltร : E, Lunghezza: 10 km, Dislivello: 300 metri, Durata: 5 ore circa
Il programma รจ puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerร  il numero massimo di persone previste.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI รˆ NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterร  tali norme verrร  escluso dallโ€™evento in oggetto!
La gita รจ riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: โ‚ฌ 15 adulti, โ‚ฌ 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che รจ obbligatoria lโ€™esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O รˆ SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf) e inviarlo prima della escursione allโ€™associazione previo pagamento anticipato.
Quota gita sociale: โ‚ฌ 30 per nr 3 gite, da corrispondere in loco e in contanti allโ€™accompagnatore.
Costi comprensivi delle spese di agenzia e organizzazione(*): โ‚ฌ 160 e comprende: cena e pernotto in stanze doppie, colazione, bevande, cestino per il pranzo per due giorni, spese organizzative e amministrative, servizi di agenzia, tassa di soggiorno. Sono escluse: biglietti visite museali, trasporti** (viaggio da Roma a Barisciano, spostamenti locali e ritorno), pranzo al sacco del primo giorno, spese extra non menzionate, altro da definire.
Cosa portare: Scarpe e vestiario da trekking, mantellina, torcia, borraccia, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante
Appuntamento: Venerdรฌ 23 ottobre, ore 9.30 presso Via di Campo Imperatore, Localitร  Madonnina, Castel del Monte AQ. – Google Maps: https://goo.gl/maps/9aNT2uQ4LSk4qfVX6
Trasferimento(**): Auto proprie
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilitร  di posti chiamando lโ€™accompagnatore. ai seguenti numeri WhatsApp:
A. AEV Federico Fontana 366 4169080
AEV Gianni Carfagno 348 4300108
comunicando: nome e cognome, n. Tessera FederTrek, eventuali intolleranze alimentari
Successivamente effettuare il pagamento tramite lโ€™agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACE2020ABC e nome e cognome.

๐‹'๐ข๐ง๐œ๐š๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ฌ๐œ๐š๐ญ๐ž ๐๐ข ๐‚๐š๐ฉ๐จ๐—ณ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ž

Escursione alla scoperta della sorprendente Valle del Fiume, una delle piรน aeree piรน selvagge dei Monti Ernici, naturale porta dโ€™ingresso allโ€™ancor piรน selvaggia Valle dellโ€™Inferno. Il nostro percorso inizia vicino allโ€™ex Monastero di San Nicola a Civita, da dove scendiamo a fondovalle per poi salire costeggiando il torrente Fiume e tra paesaggi incantevoli, cascatelle naturali e ponti in legno โ€“ raggiungere il Ponte dei Santi. Da qui il sentiero si inoltra spettacolarmente tra le gole di un fiume, sovrastato da strapiombanti pareti di roccia in un ambiente estremamente insolito e suggestivo.
Durante il percorso, ci troveremo piรน di una volta ad attraversare il torrente, passando sui massi con un po’ di equilibrio, oppure immergendo leggermente i piedi nei punti in cui lโ€™acqua bassa lo consente.
Dopo essere passati accanto a un caratteristico arco naturale, il sentiero corre, nei pressi di una presa dโ€™acqua, su una serie di muretti di contenimento superati i quali la valle inizia di nuovo ad allargarsi. Si entra cosรฌ via via nella Valle del Fiume e si raggiunge la sorgente di Capofiume, ed รจ veramente impressionante vedere dell’acqua fuoriuscire “miracolosamente” dalle fessure nel terreno.
Il ritorno attraverso comoda sterrata ci regala una magnifica vista dallโ€™alto su tutto il vallone, sulle pareti rocciose del Monte Rotonaria e sulla Certosa di Trisulti.

per info 3338258501

Pizzo Deta, Alla scoperta dei Monti Ernici

Con il suo profilo aguzzo e roccioso, simile a un dito (da cui il nome), il Pizzo Deta (2041 m) รจ una delle vette piรน affascinanti dei Monti Ernici, terre di lupi, aquile e orsi nellโ€™Appennino Centrale, al confine tra il Lazio e lโ€™Abruzzo.
La nostra escursione parte da Prato di Campoli per attraversare la faggeta che ricopre le pendici dei monti. Una salita a tratti ripida ci condurrร  sulle praterie sommitali e da qui, lungo il sentiero di cresta, raggiungeremo la meta. La fatica verrร  ampiamente ricompensata dalla bellezza del paesaggio e dai panorami che, nelle giornate piรน limpide, si aprono chiaramente su tutte le maggiori cime dellยดAppennino fino al Mar Tirreno e alle isole Ponziane.

per info 3338258501