Parco dei Sibillini: camminate nelle terre mutate

Trascorreremo 3 giornate in alcuni dei luoghi più belli dei Sibillini meridionali (Norcia e Castelluccio) a cavallo tra Marche, Umbria e Lazio. Camminate semplici in compagnia e circondati/e da tanta bellezza!
Programma di viaggio
21 maggio: Escursione a Frontignano
Ritrovo alle 11 a Ussita. Spostamento a Frontignano, alle pendici del Monte Bove, dove cammineremo lungo un percorso tra boschi, rocce e pascoli per cercare di osservare il re di questa montagna: il Camoscio appenninico. Pranzo al sacco e continuazione dell’escursione verso un punto panoramico da dove dominare il paesaggio sulla valle di Ussita e le altre montagne dei Sibillini. Spostamento a Cascia per sistemazione in struttura. Cena e pernottamento.
Lunghezza: 9 km circa. Dislivello: 350 m circa. Difficoltà: turistico/escursionistico.
22 maggio: Escursione ai Pantani di Accumoli e visita di Norcia
Colazione in hotel. Dopo colazione ci sposteremo verso Forca Canapine da dove partiremo per una escursione verso i suggestivi Pantani di Accumoli, piccoli laghetti posti all’estremo sud dei Sibillini. La camminata percorre una delle antiche strade a confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie, testimoniato oggi dai cippi confinanti che si trovano lungo il percorso. Girando intorno ad uno di essi torneremo indietro di quasi 200 anni e saremo contemporaneamente in tre regioni: Marche, Umbria e Lazio! Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita con guida turistica di Norcia, la città di San Benedetto. Rientro in struttura, cena e pernottamento.
Lunghezza: 9 km circa. Dislivello: 300 m circa. Difficoltà: turistico/escursionistico
23 maggio: Escursione ai Piani di Castelluccio
Colazione in hotel. Dopo colazione ci sposteremo verso i bellissimi e suggestivi Piani di Castelluccio, con partenza dal piazzale di Castelluccio di Norcia, cammineremo fino alla vetta del Monte Veletta da dove si gode un panorama favoloso sul celeberrimo Pian Grande, il piano dove si coltiva la famosa lenticchia, per poi proseguire in direzione di Val Canatra, che con le sue faggete ci regalerà paesaggi mozzafiato. Tutta l’escursione sarà sotto l’occhio vigile delle vette più alte dei Monti Sibillini, come il Redentore e l’Argentella. Pranzo in osteria. Dopo il pranzo in paese faremo partenza per il ritorno a casa.
Lunghezza: 8 km circa. Dislivello: 250 m circa. Difficoltà: turistico/escursionistico

Quota individuale di partecipazione in camera doppia € 350 (calcolata sulla base di 8 partecipanti)

Supplemento camera singola € 50

Escursioni facili adatte a tutti, con dislivelli modesti e ben distribuiti.

Il programma delle escursioni può subire modifiche a discrezione della Guida, in base alle condizioni climatiche e di sicurezza dei partecipanti

La quota di partecipazione comprende: 2 pernottamenti in albergo/agriturismo in mezza pensione (colazione e cena); 1 pranzo in osteria a Castelluccio; Presenza, assistenza e accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica; Assicurazione medica Europ Assistance fino a 1.000 € di spese mediche; Presenza di staff dell’agenzia viaggi Shine.

La quota non comprende: Trasferimento con mezzi propri (in alternativa, disponibili solo 5 posti su piccolo pulmino € 90 con partenza e rientro da Rimini); Restanti pranzi; Bevande extra; Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”.

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 100 ENTRO 8 MAGGIO 2021

Penali in caso di recesso:

al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate le seguenti penali:

– fino   a 30 giorni prima della partenza:   30% della quota di partecipazione

-da 29 a 20 giorni prima della partenza:   50% della quota di partecipazione

-da 19 a 10 giorni prima della partenza:   75% della quota di partecipazione

-da   9 a   0 giorni prima della partenza: 100% della quota di partecipazione

L’ammontare del premio assicurativo è sempre dovuto.

Nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno.

Il riferimento è sempre ai giorni lavorativi, escludendo dal computo i sabati, i giorni festivi, il giorno dellapartenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento.

SCHEDA TECNICA:

Organizzazione tecnica: Shine Agenzia Viaggi di Gimar Srl

Licenza d’esercizio: Autorizzazione della Provincia di Rimini n.95 del 15/11/2004. Copertura assicurativa: polizza n. 9275112 con la compagnia assicurativa Europ Assistance per la responsabilità civile in conformità al Decreto Legislativo 206

Caratteristiche

Lunghezza: 25 km (complessivi)
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 8 ore (complessivo)
Dislivello: 900 m (complessivi)
Difficoltà: Turistica / Escursionistica

Prezzo adulti: 350 €

Ritrovo principale Bar Due Monti, ore 11:00, Piazza dei Cavallari, 1, 62039 Ussita MC, Italia, Ussita

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/rhuuVW5fsfZRvSaQ9

Altri ritrovi

Rimini, ore 8:30

Requisiti richiesti

  • Questa proposta è adatta a tutti

Abbigliamento

Scarponcini da trekking, vestiario a strati adatto alla montagna (magliette, pile, giacca antivento impermeabile e pesante, piumino), berretto, guanti, calze da escursionismo, borraccia, occhiali da sole, zaino

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/879-trekking-sibillini-paesaggi-umbria-viaggi-weekend-natura-gusto

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Nei Boschi Dipinti di Fonte Avellana

Riprendiamo il viaggio verso gli éremi, attraverso la cornice dipinta dai boschi dell’autunno, visitando anche il Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, a Serra Sant’Abbondio (PU).
Giro ad anello, partendo da Badia di Sitria per entrare nella Valle di Nocria tra i boschi colorati, fino all’Eremo, luogo di culto da più di 1000 anni, dove saremo accolti dalla guida del monastero che ci illustrerà l’interno del mistico luogo di culto, compresa l’ala destinata dai monaci alla trascrizione di testi.
Ci racconterà la storia di questo gioiello che ancora oggi accoglie persone che hanno necessità di ritirarsi per raccoglimento, anche solo per qualche giorno.
Il ritorno devierà lungo le distese erbose del monte Prati, nomen omen, punto panoramico per ammirare verso sud il Monte Strega ed Il massiccio del Monte Cucco, nel suo lato più impervio, per poi ridiscendere alle auto.
Ritrovo: 8 Novembre 2020, ore 8:00, a Rimini in v. della Gazzella, al parcheggio davanti il comando della Polizia Municipale.
Altrimenti alle 09:30 al monastero Abbadia di Sitria, Serra Sant’Abbondio (PU), alla partenza del trekking (vi invierò il punto su googlemap), che sarà per le ore 9:45.
Visita al Monastero ore 11:30.
Ripartiremo per il M. Prati e verso le 15:30 saremo scesi alle auto.
lunghezza dell’escursione 10 km.
dislivello in salita mt. 500
durata 4 ore escluso soste
Difficoltà E**
Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni.
Costo per la visita al monastero: Offerta
Legenda difficoltà percorsi
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Equipaggiamento invernale:
Scarpe con suola scolpita, k-way o giacca antipioggia, zainetto, guanti e berretta, almeno 1,5 litri d’acqua, un cambio da lasciare in auto con le scarpe pulite ed una borsa per le scarpe sporche, 2 mascherine, gel disinfettante per mani o guanti.
Pranzo al sacco.
Consigliati bastoncini da trekking.
Guida GAE: Gianni Grilli, Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 566
Prenotazione esclusivamente telefonica Gianni Grilli 339 4076050 o inviare mail giannigrilli.web@libero.it
SUL NOSTRO SITO WWW.ROMAGNASLOW.NET PRENDERE VISIONE SULLE PROCEDURE ANTICOVID, GRAZIE.
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso, rinviare l’escursione per maltempo, o non accettare persone non adeguatamente equipaggiate, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
#eremodifonteavellana #romagnaslow
#destinazionemarche #turismolento #viaggiarelento #turismoverde #turismoverdemarche #turistacurioso #marcheturismo #destinazionemarche

LE PAROLE D'ORO E MONTE VALLONE

Un anello ai piedi dei Monti Pisani, sul versante lucchese, quello più umido.

Dal Parcheggio di ritrovo percorreremo un pezzetto di asfalto, circa 400 mt, raggiunto l‘acquedotto Lorenzo Nottolini e passati sotto le ultime arcate, cammineremo su di esso lasciandoci alle spalle Alpi, Città di Lucca e Appennino. Prenderemo poi una carrareccia immersa in bosco di macchia mediterranea, affronteremo una salita un po’ impegnativa che ci permetterà di ammirare a intervalli intercalati da pini e noccioli il panorama sul comune di Capannori.

Arrivati a Prato a Sigliori ci concederemo il pranzo. Successivamente continueremo lungo la variante della Via Francigena fino alla Stanghetta, un luogo grazioso con un prato da favola. Lasceremo la carrareccia imboccando un sentiero immerso in ginestre e affiancato da un piccolo rigagnolo. Ripresa la carrareccia, ammaliati dal panorama sui Monti Pisani nord occidentali, torneremo alla Gallonzora prendendo il sentiero segnato che segue un nuovo rigagnolo il quale ci condurrà alle Parole d’Oro.

Emozioni uniche tra storia, geologia e montagna

 

per info e prenotazioni:
angela@azimut-treks.com 

3403648597

MONTECATINO IN VAL FREDDANA

A pochi chilometri dalla graziosa città di Lucca, si erge Montecatino, un colle sulla cui sommità si trova un ampio pianoro il quale ospita una piccola area archeologica di età etrusca.

Troveremo i resti della chiesa di Santa Maria Annunziata, la torre-campanile e i resti dei locali parrocchiali e delle case coloniche.

La storia non è l’unica peculiarità di questo luogo. Dalla cima del colle avremo l’opportunità di ammirare un panorama sensazionale pur trovandoci ad una quota piuttosto bassa.

Osserveremo le valli del Serchio e della Freddana e lo sguardo arriverà a spaziare dalle Alpi Apuane agli Appennini, dalla costa livornese a quella ligure. Nei giorni di tempo limpido è anche possibile ammirare l’arcipelago toscano.

Un’escursione ricca di fascino e storia

Inizio/fine: Arsina, Lucca
12 km
500 m di dislivello
Impegno: Facile/medio

Difficoltà: nessuna

per info e prenotazioni:

angela@azimut-treks.com
Angela 3403648597

Modulo d’iscrizione: https://forms.gle/iEE7kg7VNAgJgGSq7

SERCHIO: UN FIUME DI COLORI DAI GRAFFITI AI BOSCHETTI

Serchio: per i lucchesi questo nome racconta innumerevoli storie, dalle fantasiose leggende ai tragici eventi che hanno messo a dura prova gli abitanti della piana di Lucca.

In questo trekking a Lucca durante l’autunno osserveremo come i colori non fanno altro che conquistare i nostri occhi rapendoli da qualsiasi altra cosa.

Partendo da Ponte San Pietro attraverseremo i campi che circondano l’alveo del fiume, saliremo sui suoi argini dai quali osserveremo il panorama, entreremo in folte macchie di pioppi di diverse specie, ammireremo alcune delle sue bianche e sassose spiagge.

Lungo il corso del Serchio avremo modo di lasciarci sopraffare, oltre che dal trascorso di questo fiume, anche dalle diverse tonalità di arancio, rosso, marrone che colorano le Colline di Oltreserchio, i Monti Pisani e tutta la campagna settentrionale della lucchesia.

per info e prenotazioni:
angela@azimut-treks.com
Angela 3403648597

MODULO ISCRIZIONI: https://forms.gle/iEE7kg7VNAgJgGSq7

L'anello delle cascate di Selva Grande (Monti della Laga)

Sui meravigliosi monti sopra ad Amatrice per un’escursione incantevole immersi in immense e vetuste faggete in compagnia di ruscelli che scorrono in ogni increspatura della montagna. Gli stessi torrenti creano spettacolari cascate per momenti di grande suggestione. A mezza costa sugli spettacolari versanti nord dei Monti della Laga di fronte a panorami bellissimi tra antichi villaggi e bellissime pievi.

Il Monte Viglio (2156 m) il tetto dei Càntari

Il gigante dei Cantari: Monte Viglio, m 2156
Itinerario ad anello di assoluta bellezza che si sviluppa lungo valli incontaminate, spettacolari tratti di cresta rocciosa a cavallo tra Lazio e Abruzzo e una meravigliosa faggeta vetusta, toccando alcuni dei luoghi più caratteristici e suggestivi dei Monti Cantari. Immersi in questo incantevole scenario raggiungeremo la panoramica vetta del Monte Viglio che, con i suoi 2156 metri di altezza, domina quest’area dell’Appennino.
Escursione abbastanza impegnativa ma appagante, con paesaggi che vi lasceranno a bocca aperta e vi faranno letteralmente girare la testa alla scoperta delle montagne che circondano la vetta: i monti Ernici, i Simbruini, il Velino-Sirente, la Majella, la piana del Fucino e i monti Marsicani.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 15 km
Dislivello Totale: 1100 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso a volte scivoloso
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltà: EE
Tipologia: anello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con buon allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, felpa, guanti, capello, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 2 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 12 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

L'albero della bicicletta

Esistono ancora dei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi dove poter passeggiare scaldati dal sole, con da cornice le splendide vette dell’Alpago e tutto intorno alberi di mele, pascoli, campi di erba medica, siepi e acqua che scorre.
La passeggiata che vi proponiamo attraversa questi luoghi. Partiremo dal piccolo borgo rurale di Bastia per raggiungere quello di Sitran, famoso per i suoi portici.
E nel nostro camminare andremo a cercare il noto albero della bicicletta, l’unione simbolica tra Uomo e Natura che tutto equilibria e fa suo.
Durante il ritorno avremmo modo di ammirare anche il lago di Santa Croce e un salice bianco, di dimensioni monumentali.

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

RITROVO: ore 9.30 presso il parcheggio degli impianti sportivi di Farra d’Alpago. Da lì breve spostamento con le auto verso il punto di partenza

DISLIVELLO: 250 m circa

LUNGHEZZA: 10 km circa

DURATA: 5.5 ore circa (comprensive di soste lungo il percorso e pausa pranzo)

COSTI: 17 euro adulti, 9 euro ragazzi tra i 17 e i 12 anni, gratis sotto i 12 anni. La quota comprende l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata e l’assicurazione RCT

OBBLIGATORIA la prenotazione (POSTI LIMITATI) ai seguenti recapiti:

CELLULARE: 370 1389543  E-MAIL: naturalmenteguide@gmail.com

IMPORTANTE

Durante le uscite verranno seguite tutte le indicazioni previste dalla Legge per garantire la massima sicurezza alle persone. Si chiede ai partecipanti di portare con sè una mascherina e del gel disinfettante per mani. Ogni dettaglio verrà comunque comunicato via email o tramite messaggio ai partecipanti al momento dell’iscrizione.

Sarà necessaria la collaborazione di tutti per una buona riuscita dell’attività

NOTE TECNICHE: Obbligatorio indossare scarponi o scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Si consiglia un abbigliamento comodo, a strati, giacca antipioggia e antivento. Portare adeguata scorta d’acqua, merenda e pranzo al seguito. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi nelle modalità sopraindicate. Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati e devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.