Tra le Prealpi Venete e la terra del Prosecco

Nella settimana delle feste di Pasqua, 3 escursioni (2 a piedi e 1 in bicicletta) alla scoperta del Veneto, un incantevole giardino verde dove il tempo sembra essersi fermato. Dalle vette delle Prealpi, con affacci mozzafiato sulle Dolomiti e sulle Alpi, ai sentieri che attraversano la Storia d’Italia e della Prima Guerra Mondiale, fino alle colline del prosecco, patrimonio mondiale UNESCO… il tutto condito con bollicine e delizie di malga.
Escursione 1: San Boldo, Bivacco dei Lòff, Vallon Scuro; 9Km, 700m di dislivello, difficoltà E.
Escursione 2: “Sentiero delle vedette”, 12Km, 400m di dislivello, difficoltà T/E.
Escursione 3 in bicicletta: anello del prosecco, Molinetto della Croda, sterrato de Le Tenade, 20Km, 400m di dislivello, difficoltà TC/MC.
Termine iscrizioni: venerdì 19 marzo 2021.
Info e iscrizioni: Michel Bruni GAE 3333244749 – tuscanyhiking@gmail.com

Maremma in bicicletta per le vacanze di Pasqua

Le tre escursioni in bici più belle della Maremma!
Adatte a chi vuol provare per la prima volta il cicloturismo e per chi, già esperto, vuol vivere la Maremma più intima e selvaggia.
Escursione 1 aprile: Riserva naturale di Diaccia Botrona e Casa Rossa di Ximenes;
Escursione 2 aprile: le Bandite di Scarlino, Cala Violina e Cala Martina;
Escursione 3 aprile: Parco dell’Uccellina, da Bocca d’Ombrone a Collelungo.
Ogni escursione è adatta a tutti quanti sappiano andare in bici, lunghezza godibilissima, senza difficoltà tecniche né dislivelli impegnativi.
Si possono affrontare con normale bicicletta MTB muscolare o con e-Bike. Non hai la bici? Nessun problema, puoi noleggiarla presso uno dei nostri partner a prezzi eccezionali.
Costo: 1 escursione €15, 3 escursioni €40 (ragazzi dai 12 ai 17 anni e adulti over 65 anni 50% di sconto).
Max 12 partecipanti.
Iscrizioni entro venerdì 19 marzo.
Info e iscrizioni: Michel 3333244749 – tuscanyhiking@gmail.com

BRUCIA FESTE

Non pretendiamo che con un’escursione, anche se lunga, di bruciare tutte le calorie accumulate in questo periodo di forzata clausura ma potrebbe essere un buon inizio.
Dopo questa escursione continueremo ad allungare sempre di più il percorso con nuovi passaggi sempre all’interno del Parco Bracciano/Martignano. L’intenzione è di arrivare a raggiungere i 42.125 km come da Maratona. Ce la faremo?
L’escursione odierna sarà di circa 25 chilometri all’interno del Parco di Bracciano Martignano , entreremo nel parco passando per il Lago di Martignano, toccando le sue sponde, per poi risalire nel costone. Giunti nella parte più alta dell’escursione potremo godere della vista di entrambi i laghi.
Con un giro ad anello arriveremo al lago di Bracciano PER POI TORNARE AL PUNTO DI PARTENZA.
La partenza sarà dalla stazione di Anguillara alle ore 9.15. Stazione raggiungibile con il treno fm3 per Viterbo proveniente dalla stazione di Ostiense , Trastevere , San Pietro , Valle Aurelia ecc….
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 455 m
Lunghezza: 26.350 km
Durata: 8 ore
GIRO AD ANELLO
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
09 Gennaio 2021, ore 9.15 –
STAZIONE FERROVIARIA DI ANGUILLARA SABAZIA
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

In cammino lungo la Via Lauretana

La Via Lauretana è un’antica via di pellegrinaggio mariano che fin dal Medioevo ha collegato Roma e Assisi al Santuario della Santa Casa di Loreto. La strada fu molto battuta dai pellegrini nel XVI e XVII secolo, ma già dal XIII secolo fu frequentata quando ebbe la funzione di collegare Roma al porto di Ancona. Partendo dalla Capitale, la Via Romana-Lauretana all’inizio si identificava con la Via Flaminia che, partendo da Roma giungeva a Foligno: da questo punto, mentre la Flaminia proseguiva verso nord fino a Fano, iniziava la Lauretana propriamente detta, la quale si dirigeva verso gli Appennini umbro-marchigiani, valicandoli all’altezza del Passo di Colfiorito per giungere, attraverso varie tappe tra cui Muccia, Camerino, Tolentino e Recanati, a Loreto.

Questo cammino si snoda in 7 tappe che, partendo da Assisi attraversa l’Appennino passando da Spello e Colfiorito per poi immergersi nel paesaggio tipico marchigiano: la campagna. Un dolce sali scendi nelle colline delle Marche, per borghi medievali e luoghi storici unici per poi arrivare al Santuario della Madonna di Loreto.

PROGRAMMA

1° GIORNO: domenica 2 maggio, tappa Assisi – Spello

Lunghezza: 13 km. Dislivello in salita: 340 m. Dislivello in discesa: 450 m. Livello: facile

Ritrovo ad Assisi verso le ore 9:00 presso la Basilica di San Francesco ed inizio del cammino. Questa prima tappa è piuttosto facile e corta e ci permette quindi di attraversare a piedi Assisi e di visitare brevemente i suoi luoghi più significativi, come la Cattedrale di San Ruffino, la Chiesa di Santa Chiara e il centro storico in generale, oltre ovviamente alla Basilica. L’itinerario è piacevole e il cammino lungo la costa del Monte Subasio, tra boschi e oliveti, offre bellissime visuali della pianura sottostante ed è ricco di fonti. L’arrivo nella splendida Spello dall’alto regalerà una bellissima veduta della città.

2° GIORNO: lunedì 3 maggio, tappa Spello – Colfiorito

Lunghezza: 28 km. Dislivello in salita: 1150 m. Dislivello in discesa: 660 m. Livello: impegnativo

È la tappa forse più bella dal punto di vista paesaggistico per la diversità di ambienti che si attraversano ma anche la più impegnativa: è infatti la tappa con più dislivello di tutte! Da Spello, abbandoneremo la Valle Spoletana e saliremo lungo il versante destro della Valtopina, la valle del Menotre e infine la ripida salita di Pale: valicheremo quindi l’Appennino lungo il tracciato più antico della Via Lauretana attraverso zone rurali, boschi e pascoli, per culminare infine nella palude di Colfiorito, la quale costituisce un’area di eccezionale interesse naturalistico. La tappa attraversa la zona meno antropizzata della Via Lauretana, quindi si camminerà prevalentemente su sterrate e sentieri ma ci sarà meno probabilità di trovare rifornimenti (meglio partire con tanta acqua e cibo!).

3° GIORNO: martedì 4 maggio, tappa Colfiorito – Muccia

Lunghezza: 18 km. Dislivello in salita: 300 m. Dislivello in discesa: 600 m. Livello: medio

Dopo la faticata del giorno prima, questa tappa sarà più semplice: si attraversa la Piana di Colfiorito passando a fianco della Basilica di Plestia per poi scendere nella parte alta della valle del Chienti. Il percorso è quasi interamente su strade asfaltate e in discesa ma con il premio di una stupenda visuale sulla Val di Chienti dall’alto della Madonna di Collevento. Muccia porta ancora i segni dolorosi del terremoto del 2016, questa tappa assume quindi anche un forte valore simbolico e di vicinanza alla popolazione locale.

4° GIORNO: mercoledì 5 maggio, tappa Muccia – Camerino – Belforte del Chienti

Lunghezza: 30 km. Dislivello in salita: 860 m. Dislivello in discesa: 970 m. Livello: impegnativo

Altra tappa impegnativa per lunghezza e dislivelli ma molto varia paesaggisticamente. Da Muccia si sale a Camerino, la città dei Varano, e poi di discende a Belforte del Chienti, meta finale di questa giornata. Si attraversano boschi, pascoli, aree rurali e salite con viste su due bacini artificiali, il Lago di Polverina e il Lago di Caccamo. Oltre a Camerino col suo bellissimo centro storico ancora ferito dal terremoto di quattro anni fa, cammineremo anche verso Caldarola, altro bellissimo borgo della Val di Chienti. Siamo anche nel territorio della Vernaccia di Serrapetrona!

5° GIORNO: giovedì 6 maggio, tappa Belforte del Chienti – Tolentino

Lunghezza: 9 km. Dislivello in salita: 90 m. Dislivello in discesa: 210 m. Livello: facile

La tappa è più che facile: cortissima e quasi pianeggiante, avremo così modo di riposare e volendo visitare il bellissimo centro storico di Tolentino e la suggestiva Basilica di San Nicola. Cammineremo costeggiando quasi sempre il fiume Chienti prima sulla sua sinistra e poi sulla sua destra, attraversandolo presso l’antica stazione di posta di Le Grazie e al Ponte del Diavolo.

6° GIORNO: venerdì 7 maggio, Tolentino – Macerata

Lunghezza: 33 km. Dislivello in salita: 810 m. Dislivello in discesa: 740 m. Livello: medio

È la tappa più lunga del cammino ma volendo si può accorciare di qualche km prendendo i mezzi pubblici (ed evitare così un lungo tratto di strada asfaltata e trafficata). Da Tolentino si risale il crinale sulla destra orografica del Chienti, attraversando una campagna ordinata e piacevole e godendo di panorami fino al Monte Conero, sulla costa marchigiana. Nella parte centrale della tappa entreremo nella Riserva Naturale dell’Abbazia di Fiastra, un luogo dove spiritualità, natura e cultura hanno trovato un perfetto equilibrio. Saliremo infine a Macerata lungo strade secondarie per giungere così al termine della tappa per riposarci e gustarci il bellissimo centro storico di questa città.

7° GIORNO: sabato 8 maggio, Macerata – Recanati – Loreto

Lunghezza: 24 km. Dislivello in salita: 600 m. Dislivello in discesa: 770 m. Livello: medio

L’ultima tappa della Via Lauretana presenta numerosi sali scendi: ripida discesa da Macerata a Sambucheto, faticoso valico del colle di Recanati e infine salita del colle di Loreto: i tratti pianeggianti sono pochi! Domina invece quasi ovunque l’asfalto, ma il paesaggio, l’attraversamento del paese di Recanati (città natale di Leopardi) e l’arrivo a Loreto regalano comunque piacevoli tratti d’ombra, oltre che invitanti motivi di sosta in chiese e palazzi storici. In tutto il resto del percorso si alternano ampi tratti di campagna ben coltivata, con case sparse e piccoli centri abitati. L’arrivo al Santuario di Loreto, meta finale del cammino sarà una grande emozione!

8° GIORNO: domenica 9 maggio, Loreto

Dopo esserci riposati/e, ci prepareremo per il ritorno a casa.

Quote per persona, a partire da € 650

La quota comprende:  7 pernottamenti nelle strutture prescelte o similari. Trattamento di pernottamento e prima colazione, cena a Muccia. Accompagnatore IoViaggioConDio e sue spese. Credenziali del cammino. L’assicurazione medico bagaglio. Gadgets e documentazione illustrativa varia.

La quota non comprende: Trasporto fino ad Assisi e pernottamento ad Assisi, trasporto dall’hotel di Loreto alla stazione ferroviaria. Pranzi e cene tranne a Muccia. Tutti i pasti non menzionati, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionata nella voce “il programma comprende”. Quota d’iscrizione € 45.

Sistemazioni considerate, o similari: Spello: B&B La Terrazza di Spello. Colfiorito: Hotel Lieta Sosta. Muccia: Eremo Beato Rizzerio. Belforte del Chienti: B&B Il Villino. Tolentino: B&B San Nicola. Macerata: Domus San Giuliano. Loreto: Hotel San Gabriele

Direzione Tecnica:
Go World S.r.l.
via Canale, 22 – 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Info e prenotazioni:
Tel. 0712089301

Caratteristiche

Lunghezza: 155 km (complessivi)
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 39 ore (complessive)
Dislivello: + 4.150 m, – 4400 m (complessivi)
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 650 €

Ritrovo principale Basilica di San Francesco, ore 9:00, Piazza Inferiore di S. Francesco, 2, 06081 Assisi PG, Italia, Assisi

Requisiti richiesti

  • Avere buona preparazione fisica

Abbigliamento

Scarpe da trekking, zaino,t-shirt traspiranti, giacca leggera,felpa, kway, cappello, scarpe comode da passeggio, sandali (possibilmente da trekking), calzetti traspiranti, borraccia, mini-kit di primo soccorso, cioccolata, snack, frutta secca, tutto l’occorrente per stare fuori 8 giorni.

Consigliati: bastoncini, binocolo, macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/940-cammino-via-lauretana-assisi-loreto-marche-umbria-primavera-marzo

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Picco del Circeo

Liberiamoci la mente, dalle restrizioni domestiche di questo periodo festivo, con una uscita superlativa sul promontorio del Circeo.
Percorreremo il più panoramico dei percorsi il n°750, avvolti dalla macchia mediterranea, con scorci sul mare azzurro ad ogni affaccio. Sulla sommità del picco ci sono i resto del tempio dedicato a Circe o Venere. La Storia epica ci racconta l’incanto della Maga nei confronti di Ulisse, naufragato in quella che un tempo era una isola.

 

Vista a 360° che oltre le isole pontine si possono vedere le montagne innevate verso l’abruzzo.
– 𝑳𝒊𝒏𝒌 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 –
https://www.indianatrek.it/eventi
– 𝑫𝒂𝒕𝒊 𝑻𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒊 𝑻𝒐𝒕𝒂𝒍𝒊 –
Percorso: sentiero con tratti esposti
Distanza: 4,5 km
Dislivello: +650 m
Durata totale: 6 ore
Difficoltà: EE (escursionistica esperti)
– 𝑨𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 –
ORA : 7:30
Bar Caterina
Via Tomaso Albinoni, 185, 03100 Frosinone FR
https://maps.app.goo.gl/Q1qg2prFCESoVQG77
– 2° 𝑨𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 –
ORA : 09:15 coincide con il punto di partenza escursione
Torre Paola San felice Circeo LT
https://goo.gl/maps/p2bhimW7RAa7NqVbA
𝑬𝒒𝒖𝒊𝒑𝒂𝒈𝒈𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 :
– 𝑶𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 –
Scarpe da trekking calzatura alta, Impermeabile, Zaino, 1, 5 litri di acqua, snak varie,pranzo al sacco.
– 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒊 –
Abbigliamento consoni per la stagione ed improvvisi cambi di temperature.
Bastoncini da Trekking, lampada frontale, Guanti, Ricambio intimo t-shirt, Occhiali, Protezione solare, integratori, Macchina Fotografica
* Quota:15€ *
comprensivo di:
Organizzazione curata da due Guide Aigae
Polizza professionale RC
Non ci sono tessere di iscrizione annuali
Obbligatoria la prenotazione, posti limitati
– 𝑮𝒖𝒊𝒅𝒆 𝑨𝑰𝑮𝑨𝑬 –
Fabio Campoli LA532 – Whatsapp 3391860161
Stefania Fabrizi LA531 – Whatsapp 3929368900
Guide Ambientali Escursionistiche iscritte al Registro Nazionale AIGAE
Associazione Italiana Guide Ambientali, operanti nel settore in base alla Legge 14 gennaio 2013, n°4
– 𝑻𝒓𝒂𝒔𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 –
𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝐶𝑜𝑣𝑖𝑑-19, 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎̀ 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜.
Leggilo –>https://bit.ly/2A5jRtV
Il viaggio per le località è effettuato con automobili private.
Non si può effettuare il car sharing.
Max 3 per auto, tutti con mascherina. Le spese vanno divise in parte equa dagli occupanti.
– 𝑰𝑴𝑷𝑶𝑹𝑻𝑨𝑵𝑻𝑬 –
Percorso adeguato a chiunque possegga una buona condizione pisco-fisica e abbia a disposizione un abbigliamento idoneo.
𝑵.𝑩. In caso di condizioni meteorologiche avverse o in presenza di elementi di pericolo per l’incolumità dei partecipanti l’escursione potrebbe essere modificata o annullata a insindacabile giudizio della guida.

DA PIAN DEI VALLI A VAL D’ORGANO PASSANDO PER IL RIFUGGIO LA FOSSA

Sei pronta/o per la neve? Hai saputo che le montagne laziali ne sono piene? Bene noi non ci fermeremo più, tanto che anche il 23 Dicembre ne beneficeremo. Ti aspetta un viaggio sorprendente, durante il quale lo spettacolo della natura innevata la farà da padrone.
PROGRAMMA
Si parte dal piazzale di Pian dei Valli e si procede lungo una facile carrareccia che attraversa le piste da sci. Si giunge attraverso il bosco al rifugio La Fossa. Il rifugio, normalmente chiuso offre però un tavolo sotto una tettoia e noi ne approfitteremo per una prima e breve sosta. Continueremo quindi per il sentiero che sale fino ad un Fontanile e dopo circa 30 minuti raggiungeremo la sella dove ci si affaccia sulla valle dell’Organo con splendido panorama . Si torna per la stessa via.
SVILUPPO PERCORSO: andata e ritorno
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: 500 m
TEMPO DI PERCORRENZA: h 5:30 pause escluse
LUNGHEZZA: km 10
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.30 Pian dei Valli Piazzale del Terminillo
ACCOMPAGNATORI:
AEV Gianni Onorati
AEV Federico Fontana
PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti e l’eventuale disponibilità di posti auto:
AEV Gianni Onorati 328 3712494
AEV Federico Fontana 3664169080
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 15 –
TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg). € 10 Bimbi Under 12
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking *vivamente consigliati* (alcuni tratti del sentiero sono particolarmente scivolosi), un ricambio d’abbigliamento da lasciare in auto ed un paio di calzini di ricambio da tenere nello zaino, crema solare.
ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836
Per altri eventi seguici su www.noitrek.it

AUGURI DI NATALE-ANELLO DI CERVARA

Piacevole percorso ad anello, in un ambiente ricco di spunti naturalistici che parte da Cervara di Roma, il paese degli artisti.
Il sentiero si alterna su carrarecce, tratti nei boschi e creste panoramiche sui monti Ruffi e sulla verde valle dell’Aniene.
Lungo il percorso incontreremo l’area faunistica del cervo e l’osservatorio astronomico.
Passeremo accanto alle rovine del Castello della Prugna, luogo noto per essere stato un covo di briganti, distrutto definitivamente nel XVI sec, per poi prendere la strada di ritorno verso Cervara.
Piacevole percorso ad anello, in un ambiente ricco di spunti naturalistici che parte da Cervara di Roma, il paese degli artisti.
Il sentiero si alterna su carrarecce, tratti nei boschi e creste panoramiche sui monti Ruffi e sulla verde valle dell’Aniene.
Lungo il percorso incontreremo l’area faunistica del cervo e l’osservatorio astronomico.
Passeremo accanto alle rovine del Castello della Prugna, luogo noto per essere stato un covo di briganti, distrutto definitivamente nel XVI sec, per poi prendere la strada di ritorno verso Cervara.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 12 km
Durata: 6 ore
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
domenica 20 dicembre – ore 9.00
Cervara di Roma parcheggio via San Rocco.
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione)
PAOLA GONNELLI 3313480472
SOFIA MANCO 3202858438
ACCOMPAGNA AEV
GIANNI ONORATI 3283712494
PAOLA GONNELLI 3313480472
SOFIA MANCO 3202858438
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 15 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

INSUGHERATA-RISERVA DI MONTE MARIO-SAN PIETRO

La Via Francigena di Roma dall’ Insugherata a S.Pietro passando per Monte Mario
La Riserva dell’Insugherata è compresa nell’area del bacino idrografico del fosso dell’Acqua Traversa, si estende fra la via Cassia e la via Trionfale e costituisce importante corridoio storico naturalistico:
La via Francigena, la via Clodia, l’acquedotto Paolo e l’Acqua Alsietina, la cosidetta Tomba di Nerone;I paesaggi agricoli, i boschi di sughere, i sottoboschi di pungitopo, le zone umide, i calanchi;Le presenze dei ricci, delle talpe, delle istrici, dei picchi…
Percorreremo un tracciato ad anello partendo della fermata “S.Filippo Neri”, percorreremo lunghi tratti della via Francigena; usciremo dalla Riserva per entrare al Parco di S.Maria della Pietà con il suo Museo della Mente, proseguiremo attraversando la riserva di Monte Mario percorrendo il panoramico sentieri con affacci su Roma fino a vedere la cupola di S.Pietro; scesi da M.Mario lungo il sentero a tornanti, visiteremo S.Lazzaro dei Lebbrosi, ultimo pit- stop prima di arrivare .a S.Pietro per ammirare il Presepe e l’Albero di Natale nell’atmosfera pre-natalizia.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 16 km
Durata: 6 ore
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ore 9.30 Fermata S.Filippo Neri (Treno Urbano )
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione,
GIANNI ONORATI 3283712494
ACCOMPAGNA AEV
GIANNI ONORATI 3283712494
MASSIMO DI MENNA 3318515447
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

Cammino la Via degli Dei

Un cammino di 6 giorni per apprezzare pienamente angoli di Italia ancora autentici: con partenza da Piazza Maggiore di Bologna, percorreremo l’antichissimo selciato romano della Flaminia Militare, ci immergeremo nella vegetazione della Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico e dei boschi dell’Appennino tra Emilia e Toscana, attraverseremo la splendida vallata del Mugello con le sue ville patrimonio Unesco per arrivare infine nella splendida Piazza della Signoria a Firenze.

PROGRAMMA

GIORNO 1, martedì 14 settembre: Bologna – Sasso Marconi (lunghezza 22 km, dislivelli 700+ 350-)

Alla mattina incontro in stazione a Rimini e partenza in treno per Bologna. Arrivo, verso le 9:30 incontro con la guida e consegna dei bagagli per camminare leggeri. Partenza per la prima tappa: da piazza Maggiore si sale verso il Colle della Guardia percorrendo il lungo porticato di 666 archi che porta al bellissimo Santuario di San Luca. Si scende lungo il Sentiero dei Bregoli e camminiamo in piano costeggiando il fiume Reno fino a Sasso Marconi, attraversando l’Oasi Naturalistica di San Gherardo. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 2, mercoledì 15 settembre: Badolo – Madonna dei Fornelli (lunghezza 28 km, dislivelli 1150+ 800-)
Colazione. Trasferimento con pulmino a Badolo. Partenza per la seconda tappa: un continuo saliscendi tra boschi e foreste immersi nella riserva del Contrafforte Pliocenico, un maestoso fronte roccioso formatosi milioni di anni fa dove un tempo si trovava il mare. Il sentiero prosegue avvicinandosi sempre più alla vetta del Monte Adone, con le sue torri di pietra punteggiate di verde da cui godremo di una splendida vista sul territorio bolognese. Il cammino prosegue sempre tra salite e discese ora più leggere passando per Monzuno e aree rurali fino a Madonna dei Fornelli. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 3, giovedì 16 settembre: Madonna dei Fornelli – Monte di Fò (lunghezza 17 km, dislivelli 650+ 550-)
Colazione. Partenza per la terza tappa: attraversando immensi prati verdi e boschi di castagni, percorreremo tratti della bellissima strada Flaminia Militare, l’antico percorso romano datato 187 a.C. E, a circa metà tappa, entreremo in Toscana! I pascoli ma soprattutto i boschi saranno l’elemento del paesaggio che contraddistinguerà questa giornata. Arriveremo poi al Passo della Futa, teatro di drammatiche battaglie durante la II guerra mondiale: qui infatti passava la Linea Gotica e oggi, a memoria di quei fatti, vi è il più grande cimitero di soldati tedeschi in Italia. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 

GIORNO 4, venerdì 17 settembre: Monte di Fò – San Piero a Sieve (lunghezza 23 km, dislivelli 350+ 950-)
Colazione. Partenza per la quarta tappa: il cammino oggi sarà prevalentemente in discesa. Attenzione, non vuol dire che sarà meno impegnativo, ma sicuramente potremo camminare più agevolmente. La tappa attraversa nella prima parte colline boscose tra argille e arenarie tipiche di questa zona della Toscana. Nella seconda parte, quando ci avvicineremo a San Piero a Sieve, il paesaggio diventerà rurale e la campagna prenderà il sopravvento: i paesaggi diventano sempre più quelli tipici toscani. Arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.              

GIORNO 5, sabato 18 settembre: San Piero a Sieve – Olmo (lunghezza 20 km, dislivelli 850+ 700-)
Colazione. Partenza per la quinta tappa: il cammino ci porterà a salire al Castello mediceo di Trebbio per poi proseguire al Santuario di Monte Senario da cui ammirare tutta la Valle del Mugello. Il percorso si snoda tra campagna, boschi di querce, viali di cipressi e altri boschi di castagni, aceri e anche conifere, come pini e abeti. Dopo la sosta al Monte Senario, il cammino prosegue in discesa su facili crinali erbosi dove potremo finalmente godere di una splendida veduta prima sul Mugello e poi su Firenze. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 

GIORNO 6, domenica 19 settembre: Olmo – Firenze – Bologna (lunghezza 17 km, dislivelli 250+ 750-)
Colazione. Partenza per l’ultima tappa del cammino. Il percorso sarà molto panoramico: da boschi misti di querce e pini, il paesaggio si aprirà sulla campagna toscana con vedute costanti e sempre più vicine a Firenze. Passeremo vicino a Fiesole e poi scenderemo lungo un sentiero parallelo al tracciato originale (che è tutto in asfalto) della Via degli Dei, in modo da gustarci di più il cammino per poi entrare trionfalmente nel centro storico di Firenze. Alla stazione ritroveremo i nostri bagagli e prenderemo il treno per rientrare. Fine del viaggio. 

N.B. La guida si riserva la possibilità di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo

Difficoltà: trekking impegnativo per camminatori ben allenati. Tappe lunghe con dislivelli in salita spesso superiori ai 1000 mt, ma la bellezza del sentiero e dei paesaggi vi ripagherà ampiamente della fatica!

Partecipanti: min 8, max 12

Prezzo a persona in camera doppia: € 595,00

Prezzo in camera singola (disponibilità limitata): € 685,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • 5 pernottamenti in hotel
  • colazioni e cene in hotel
  • guida escursionistica e accompagnatore per tutto il periodo
  • trasporto bagagli
  • trasferimento in pulmino da Sasso Marconi a Badolo
  • assicurazione medica Europ Assistance fino a € 1.000 di spese mediche
  • credenziale della Via degli Dei

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Pranzi
  • Treno Rimini/Bologna e Firenze/Rimini
  • Assicurazione annullamento viaggio a persona € 40 in doppia, € 50 in singola da sottoscrivere all’iscrizione (facoltativa)
  • Eventuale tassa di soggiorno dove prevista
  • Tutto quello non incluso ne “La quota comprende”

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 150 ENTRO IL 29/08/2021

INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Niki (Guida Ambientale Escursionistica): 3286762576, niki@passamontagna.org

PRENOTAZIONI

Shine Viaggi: 0541709101, info@shineviaggi.net

SCHEDA TECNICA

Organizzazione Shine Viaggi di Gimar Srl, Licenza d’esercizio: Autorizzazione della Provincia di Rimini n.95 del 15/11/2004. Copertura assicurativa: polizza n. 9275112 con la compagnia assicurativa Europ Assistance per la responsabilità civile in conformità al Decreto Legislativo 206

Penali in caso di recesso: al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate  indipendentemente dal pagamento dell’acconto, le spese assicurative, le seguenti penali:
-fino  a 30 giorni di calendario prima della partenza: 30% della quota di partecipazione;
-da 29 a 20 giorni di calendario prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
-da 19 a 10 giorni di calendario prima della partenza: 75% della quota di partecipazione;
-da   9  a  0 giorni di calendario prima della partenza 100%.

Nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno. Il riferimento è sempre ai giorni lavorativi, escludendo dal computo i sabati, i giorni festivi, il giorno della partenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento.

Caratteristiche

Lunghezza: 127 m (complessivi)
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 32 ore (complessive)
Dislivello: + 3.950 m, – 3.900 m (complessivi)
Difficoltà: Escursionisti Esperti

Prezzo adulti: 595 €

Ritrovo principale Piazza Maggiore, ore 9:30, Piazza Maggiore, 40124 Bologna BO, Italia, Bologna

Requisiti richiesti

  • Avere buona preparazione fisica

Abbigliamento

Scarpe da trekking, zaino,t-shirt traspiranti, giacca leggera,felpa, kway, cappello, scarpe comode da passeggio, sandali (possibilmente da trekking), calzetti traspiranti, borraccia, mini-kit di primo soccorso, cioccolata, snack, frutta secca, tutto l’occorrente per stare fuori 6 giorni.

Consigliati: bastoncini, binocolo, macchina fotografica.