Un trekking per la parte più antica dell’Isola attraverso vigneti, frutteti e lungo coste scoscese, con panorami mozzafiato sul Vesuvio, sulla Costiera Sorrentina e Capri. Raggiungeremo il massiccio di Campagnano sorto dai profondi fondali del Golfo di Napoli. Attraverseremo orli di vulcani e faglie, vedremo vulcani sommersi e vulcani allineati come perle. Cammineremo addirittura sull’orlo del cratere di un vulcano formatosi appena nell’anno Zero. Passando accato alla chiesa di Santa Maria di Montevergine arriveremo alla Scarrupata di Barano uno dei luoghi più affascinati e suggestivi dell‘Isola d‘Ischia. Camminado lungo comodi sentieri, tra vigneti ben curati, arriviamo su uno dei punti rurali più incantevoli dell’Isola d’Ischia: Piano Liguori. Un paesino stupendo raggiungibile solo a piedi. Qui il tempo si è fermato! Con una incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli facciamo una pausa a Torre di Mezzo. Dopo la pausa si raggiunge Capagnano ove si viene prelevati per tornare in albergo.
Stato: Completata
Attraverso il bosco dei Certosini
I nostri passi ci porteranno nel cuore della Valle Pesio, conosceremo le foreste centenarie gestite dai Certosini, ci affacceremo su una radura silenziosa e assolata. Lungo il torrente Pesio potremo scorgere il sorprendente merlo acquaiolo, mentre lo stupore ci coglierà quando raggiungeremo il Pian delle Gorre. La salita ci porterà poi fra antichi faggi e abeti bianchi, incontreremo le tracce dei caprioli e forse del lupo, ma potremmo anche udire il verso del picchio nero. Infine raggiungeremo la nostra meta, il Pian del Creus, nome forse legato alla profonda dolina che incontreremo poco prima della radura.
Da qui, se si è allenati e se le condizioni delle nave lo consentono, potremo salire ancora fino al panoramico Gias Madonna, sotto le pendici del Cars, montagna calcarea per eccellenza.
Alla scoperta della Calvana, luogo di Libertà
L’itinerario si sviluppa nel complesso dei monti della Calvana, area naturale protetta d’interesse locale (ANPIL), tra le province di Prato e di Firenze.
In questi luoghi si mescolano in armonia natura e storia. Nei territori della Resistenza, famiglie di cavalli vivono tutt’oggi in totale e completa libertà.
GRECCIO

Difficoltà: E
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 10.550 km
Durata: 6 ore

Domenica 10 Gennaio, ore 9.30 –
parcheggio in Via delle Rimembranze
https://goo.gl/maps/nCN9fqvySnRUa8oKA

via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Massimo Di Menna 331 851 5447
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività

Contributo associativo di partecipazione all’escursione 15 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
LA ROCCA DI TREVIGNANO ROMANO

Difficoltà: E
Dislivello: 455 m
Lunghezza: 12.350 km
Durata: 6 ore
GIRO AD ANELLO
Sentiero 70 %
Sterrato 15 %
Asfalto 15 %

08 Gennaio 2021, ore 9.30 –
Parcheggio Cimitero di Trevignano Romano
https://maps.app.goo.gl/Grm6kWpWTR9xQhnj7
42.162826,12.253267

via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
AEV Gianni Onorati 3283712494
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività

Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
ESCURSIONE GRATUITA PER CHI DEVE FARE O RINNOVARE LA TESSERA FEDERTREK
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Ciaspolando nel Monte Crepacuore 1997 mt
Ciaspole nel Monte Crepacuore 1997 mt
Giovedì 14 Gennaio 2021
Tipologia Escursione Giornaliera con le ciaspole
Dislivello: 650 MT
Difficoltà: E
Lunghezza: 14 KM
Durata: 7 ore
Da Campocatino lungo il Sentiero dei Fiori con le ciaspole – Possibilità di nologgiare le ciaspole 10 €
Dal Piazzale di Campocatino ciaspolando tra la neve si attraversa la piana arrivando ad un bivio dove inizia il sentiero dei fiori, e da li giù per la discesa che si perde nella faggeta per proseguire alla fonte del Pozzotello che tramite un percorso panoramico di cresta ci porta in cima al Monte Crepacuore. Il ritorno per la sella del Pozzotello fino alla piana di Campo Catino.
L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LA DISTANZA MINIMA INTERPERSONALE DI ALMENO 2 METRI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI
Cosa portare:
Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, ciaspole, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini kit di primo soccorso.
Le quote:
€ 10,00 contributo associativo al trekking
€ 8,00 Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo.
€ 10,00 noleggio ciaspole
Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet www.TuaranTrekk,it presentandolo il giorno dell’escursione già compilato
Appuntamento:
ore 07:00 Bar Meo Pinelli. Piazza di Cinecittà, davanti la Metro A Subaugusta.
ore 08:30 Davanti il Bar Ristorante DA LUCIANA Campo Catino FR
ore 09:00 Inizio Escursione
Info e prenotazioni:
Guida Escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826
Info e prenotazioni : comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk
Trasporto:
Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).
N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo..
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.
Sito Internet : www.TuaranTrekk.it
Traversata di San Francesco
Traversata di San Francesco
Sabato 9 Gennaio 2021
Tipologia Escursione Giornaliera
Dislivello: 500 MT
Difficoltà: E
Lunghezza: 12 KM
Durata: 7 ore
Dal paese di Greccio al Santuario Francescano
Insignito del titolo “borghi più belli d’Italia”, Greccio, ameno borgo in provincia di Rieti, riserba al visitatore una infinità di bellezze e un patrimonio artistico e culturale di rara intensità. Greccio è un luogo così particolare che perfino San Francesco ne venne colpito. Non a caso, Greccio è celebre per il santuario fondato dal santo e per essere il luogo ove San Francesco diede vita al primo presepe. Ma oltre che avere un profondo significato religioso, questa perla della rigogliosa Sabina, è anche luogo ove tradizioni e folclore consentono di tornare indietro nel tempo, riscoprendo antichi sapori. Con una superba vista panoramica sulla vasta e lussureggiante pianura e sulle montagne Sabine che la circondano, Greccio, è placidamente adagiato a poco più di settecento metri alle falde del Monte Lacerone. Andiamo a rivivere parte del percorso fatto dal Santo , partendo dal paese fino al Santuario , passando all’interno di faggete che hanno vissuto epoche spirituali del passato.
L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LA DISTANZA MINIMA INTERPERSONALE DI ALMENO 2 METRI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI
Cosa portare:
Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini kit di primo soccorso.
Le quote:
€ 10,00 contributo associativo al trekking
€ 8,00 Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo.
Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet www.TuaranTrekk,it presentandolo il giorno dell’escursione già compilato
Appuntamento:
ore 07:30 Metro B di Rebibbia, davanti al bar Antico Casello.
Info e prenotazioni:
Accompagnatore escursionistico CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826
Info e prenotazioni : comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk
Trasporto:
Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).
N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo..
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.
Sito Internet : www.TuaranTrekk.it
Ciaspolata sibillina da Colle del Lupo alla Macchia Cavaliera!
Sull’incantevole mondo innevato al confine sud del Parco Nazionale dei Monti Sibillini accanto a Castelluccio di Norica! Dai panoramicissimi, dolci colli che si affacciano sui Monti della Laga attraversiamo faggete vetuste dove verremo “guidati” dalle orme di lupo e dei tantissimi altri animali del bosco. Tra radure favolose e passaggi divertenti, si raggiunge la cima di Monte Macchialta per un panorama maestoso.
Il giro dei laghi in 3 giorni
Una cavalcata di 3 giorni sulle terre alte dell’Appennino, toccando le rive di tutti i laghi glaciali della zona. Zaino in spalla, per provare il lato selvaggio del trekking.
Per info e iscrizioni: Michel Bruni GAE – 3333244749 – tuscanyhiking@gmail.com