Metro-Poli Opposti

L’idea dell’escursionismo è spesso legata a gite fuori porta, fatte di lunghi spostamenti in automobile… Ma se per una volta camminassimo – e non poco – dentro Roma?

Questa città offre ai camminatori molteplici soluzioni per esplorare il suo fantastico territorio: partendo da Metro B Laurentina, in direzione di Metro A Colli Albani, attraverseremo la campagna romana parlando di archeologia, geologia, storia e botanica, esplorando forre, castelli, fossi, cave e monumenti antichi. 14 chilometri di agevole percorso in una delle città più visitate al mondo, fuori dal classico circuito turistico e lontani dal caos. Un archeologo e Guida Ambientale Escursionistica vi guiderà attraverso questo unico Urban Trekking!

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DI VEIO

Area naturale protetta in provincia di Roma, il Parco Regionale di Veio è un luogo ricco di natura e archeologia; un territorio dalla forma triangolare delimitato a est dalla via Flaminia e a ovest dalla via Cassia. L’escursione sarà un’occasione non solo per immergersi nel verde, ma anche per conoscere il patrimonio archeologico di questo magnifico territorio, in un tour a piedi che gli amanti della natura e dell’archeologia non potranno sicuramente perdersi! 
Un entusiasmante ArcheoTrekking all’interno del territorio del Parco di Veio, inseguendo le antiche vestigia della civiltà etrusca, che dominò l’agro veientano prima della conquista romana. Ammireremo antichissimi santuari dedicati alle divinità etrusche, monumentali tombe, tumuli, cave – del caratteristico tufo locale – e necropoli. Il tutto circondato dal torrente Crèmera, cornice acquatica che cela i segreti dell’antica ingegneria idraulica.

Ischia. Trekking tra le Baie

Questa escursione ci porta ad accedere al cratere vulcanico più grande dell’Isola d’Ischia. Inotre si passa accanto ad un particolare cratere detto “Maar”, altamente esplsivo. Alla fine della escursione può fare il bagno in una sorgente di acqua termale che sgorga con 90°C direttamente a mare.

Ischia. Cima dell'Epomeo

La nostra ascesa alla montagna più alta dell’isola si sbriga lungo sentieri boschivi ombrosi e attraverso anfratti. La vetta ci regala un panorama mozzafiato su tutta l’Isola d’Ischia. Il tufo verde e forme bizzare di erosioni dette a tafoni ci accompagnano durante tutta l’escursione.

Ischia. Trekking lato est

Camminado tra vigneti ben curati, arriviamo su uno dei punti rurali più incantevoli dell’Isola d’Ischia: Piano Liguori. Un paesino stupendo raggiungibile solo a piedi. Qui il tempo si è fermato! Con una incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli si arriva a Torre di Mezzo.

Ischia. Trekking tra le Baie

Questa escursione ci porta ad accedere al cratere vulcanico più grande dell’Isola d’Ischia. Inotre si passa accanto ad un particolare cratere detto “Maar”, altamente esplsivo. Alla fine della escursione può fare il bagno in una sorgente di acqua termale che sgorga con 90°C direttamente a mare.