Un balcone sul Marguareis

La Valle Pesio da Sella Morteis, un balcone sul gruppo del Marguareis, sulla Bisalta, sulle Alpi fino alla Valle d’Aosta.
Un itinerario nel bosco che ci riserverà delle sorprese, basterà tendere l’orecchio, scorgere un furtivo movimento fra le fronde, leggere una traccia nella neve.
Qualche informazione tecnica:
Dislivello positivo: 500 m
Difficoltà: E – media
L’itinerario non presenta difficoltà tecniche, ma per essere percorso nei tempi indicati richiede una media abitudine all’attività fisica.

PARCO DI VEJO E NON SOLO

Partendo da Isola Farnese percorreremo un tratto della Via Francigena al contrario, per arrivare a Ponte Sodo , dove incontreremo una prima opera idraulica per arrivare poi ai cuniculi della Selvotta, dove troviamo l’acquedotto più lungo ed importante del Lazio, è un’opera tipicamente etrusca scavata nel tufo e realizzata con la metodologia più classica cioè con alcuni blocchi tufacei, perfettamente rettangolari, in cui l’acqua procede a pelo libero (non in pressione), e arriva al punto di utilizzo per caduta con lo scopo di raccogliere, conservare, decantare e distribuire l’acqua stessa.
Questo acquedotto sfocia in una grande cascata alla quale si accede attraverso un camminamento naturalistico unico nel suo genere e il cui passaggio è consentito sia ai visitatori che agli archeologi di tutto il mondo. Si possono ammirare un bacino lacustre e la microfauna vivente nello stagno: girini, notonette, gerridi, scorpioni d’acqua, tritoni volgari nonché rane rosse dei boschi.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 16.350 km
Durata: 6 ore
GIRO AD ANELLO
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
ORE 9.30 –
Via dell’Isola Farnese
Chiesa di San Pancrazio
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Massimo di Menna
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

BRUCIA FESTE

Non pretendiamo che con un’escursione, anche se lunga, di bruciare tutte le calorie accumulate in questo periodo di forzata clausura ma potrebbe essere un buon inizio.
Dopo questa escursione continueremo ad allungare sempre di più il percorso con nuovi passaggi sempre all’interno del Parco Bracciano/Martignano. L’intenzione è di arrivare a raggiungere i 42.125 km come da Maratona. Ce la faremo?
L’escursione odierna sarà di circa 25 chilometri all’interno del Parco di Bracciano Martignano rimanendo sempre nel Comune di Roma, entreremo nel parco passando per il Lago di Martignano, toccando le sue sponde, per poi risalire nel costone. Giunti nella parte più alta dell’escursione potremo godere della vista di entrambi i laghi.
Un giro ad anello ci permetterà di non sconfinare dal Comune di Roma e tornare alla stazione di Cesano.
La partenza sarà dalla stazione di Cesano di Roma alle ore 9.15. Stazione raggiungibile con il treno fm3 per Viterbo proveniente dalla stazione di Ostiense , Trastevere , San Pietro , Valle Aurelia ecc….( Valido lo stesso biglietto urbano)
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 455 m
Lunghezza: 26.350 km
Durata: 8 ore
GIRO AD ANELLO
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ore 9.15 –
STAZIONE FERROVIARIA DI CESANO DI ROMA
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Massimo di Menna
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

LE CASCATE DI CASTEL GIULIANO

Vi proponiamo un piacevole percorso nei boschi delle propaggini meridionali dei Monti della Tolfa con partenza ed arrivo dalla piazzetta di Castel Giuliano.
Il percorso che si svolge nei boschi fra Cerveteri e Castel Giuliano, lungo il fosso della Mola e della Vaccinella, offre l’incontro con ben 5 cascate (la seconda scorre fra basalto colonnare), in questo periodo particolarmente belle e ricche di acqua e i resti degli antichi mulini.
Il percorso, di circa 15 km, prevede l’attraversamento di alcuni guadi.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 1500 km
Durata: 6 ore
GIRO AD ANELLO
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ORE 9,00 Castel Giuliano
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Massimo di Menna
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

Lazio : Sulla Vetta del Monte Navegna

Sara’ questa un’escursione indimenticabile per raggiungere la meravigliosa vetta del Monte Navegna con un trekking medio accessibile anche ai non esperti, di circa 10 km a/r.
Il sentiero e’ di difficolta’ media, accessibile anche ai non esperti.
➡️Equipaggiamento:
– OBBLIGATORIE scarpe da trekking (no ginnastica) 👟pena esclusione all’evento
– impermeabile / antipioggia 🥋
– zaino (no borse)
– giacca a vento
– acqua (2 Lt)
– abbigliamento comodo e traspirante con PANTALONI LUNGHI – (consigliamo quello “a cipolla”) 👕
Inoltre, consigliamo di portare con se:
– snack 🍎 e pranzo al sacco 🥖(!!)
– crema solare 🌞
– bastoncini da nordic walking 🏃‍
✅ Per info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa
Contributo di partecipazione 15 € + 5 € tesseramento assicurativo annuale.
***ATTENZIONE Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza 🙂

 

Week-end in Lazio : 2 giorni di Trekking e Natura

Stacca la spina dalla quotidianità e concediti un Week-end immerso nella Natura, fra i panorami incantati della Riserva Naturale dei Monti Cervia e Navegna.
Saranno 2 giorni di Relax e Divertimento, dove si alterneranno momenti di Relax indoor a trekking outdoor fra torrenti, cascate, vette, boschi, ponti romani e borghi antichi.
Evento accessibile a tutti, anche non esperti di trekking.
Luogo: Borgo Antico di Paganico Sabino (RI), sul Lago del Turano.
Contributo di partecipazione 95 € a persona che include:
Pernottamento in camera doppia con vista panoramica sul lago del Turano + colazione artigianale + cena a km 0 + tesseramento assicurativo.
✅ Per info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa
***ATTENZIONE Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza 🙂

 

Ciaspolata a Frontignano, al cospetto del Monte Bove

Ciaspolata al cospetto del Monte Bove, l’imponente montagna dei Monti Sibillini! Con un percorso prima attraverso i boschi di Frontignano tra faggi, abeti, pini e larici e poi sui pascoli con panorami mozzafiato non solo sul Bove ma sulla valle di Ussita e le montagne intorno, sarà una grande emozione poter camminare sulla neve di questo luogo suggestivo!

 

 

Ritrovo: Frontignano di Ussita (MC), di fronte l’Hotel Felycita, Piazzale Selvapiana 1, ore 10:00

 

Percorso: Hotel Felycita – Sentiero Natura – Monte Torrone – Frontignano.

Fine escursione: ore 14.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: Fontanile di Punta Mosca poco oltre la metà del percorso ma potrebbe essere ghiacciata

 

Quota escursione: 22 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 17 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, pantaloni impermeabili, acqua 1 litro, occhiali da sole, crema solare, kway o mantella antipioggia, pranzo al sacco cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 14 gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

IL BOSCO DI MANZIANA E LA CALDARA

IL BOSCO di MACCHIA GRANDE
Più che per la sua estensione, il bosco Macchia Grande colpisce per la maestosità dei suoi alberi. La presenza predominante di piante di Cerro adulte e mature cala immediatamente il visitatore in una dimensione inusuale restituendo quasi per incanto la sensazione antica, eppure familiare, del contatto diretto con la natura.
La Caldara di Manziana
La zona centrale della Caldara è occupata da una palude nella quale l’acqua gorgoglia in varie polle a seguito di emissioni gassose di anidride solforosa. La palude si è generata in quanto sul fondo della conca si è depositato nel tempo uno spesso strato di fanghi sulfurei di colore tra il bianco ed il giallo che essendo impermeabili trattengono l’acqua piovana o proveniente dai ruscelli circostanti.
Il fenomeno delle polle gorgoglianti è un classico esempio di vulcanismo secondario. L’acqua piovana, ovvero proveniente dalle falde freatiche, scende in profondità nelle fessure delle rocce sottostanti arricchendosi di minerali. Durante questo percorso, incontrando zone aventi una attività vulcanica residuale e quindi alte temperature, l’acqua si riscalda, tuttavia a causa dell’elevata pressione non può passare allo stato gassoso, ma essendo meno densa risale verso la superficie raffreddandosi parzialmente fino a circa 20 °C.
👉 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Dislivello: 280 m circa
Lunghezza: 12.00 km circa
Durata: 6 ore circa
👉 PUNTO RITROVO:
ore 9.30 ingresso Macchia Grande di Manziana parcheggio libero in Via degli Scaloni.
Possibilità di arrivare in treno a Manziana distante dall’ingresso di Macchia Grande circa 1 km
👉 PER PRENOTAZIONI
preferibilmente via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può registrare la mattina dell’escursione)al numero 3283712494
Accompagna:
1° AEV Onorati Gianni 3283712494
2°AEV Massimo Di Menna
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
👉 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Consigliati i bastoncini telescopici, un ricambio di abbigliamento asciutto.
👉 ALIMENTAZIONE:
Acqua (almeno 1 litro) , consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
👉 Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
👉 Contributo associativo di partecipazione per l’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👉 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

Parco Naturale dei Monti Lucretili

Quella che vogliamo presentarti è una delle aree verdi più grandi, fruibili e selvagge, vicine alla capitale. Propaggine avanzata dell’Appennino, i monti Lucretili costituiscono la parte meridionale dei monti Sabini, ed offrono variegati paesaggi segnati dalla natura carsica del suolo. Tra i più spettacolari c’è senza dubbio il pianoro del Pratone di Monte Gennaro, lungo più di 1 km e largo 500 metri, che a sorpresa si schiude allo sguardo tra la solitudine dei boschi. Non ci resta che partire alla scoperta di questo Paradiso!

LA magia serale dei boschi di Asiago

L’atmosfera incantata dei boschi intorno in serale ad Asiago ha stregato generazioni. Qui tra la luce del crepuscolo che filtra tra le chiome e improvvise radure possiamo rivivere storie e leggende che si perdono in un tempo remoto. Questa è una facile escursione alla portata di tutti. Ottima per esplorare la natura durante la sera, quando il bosco si risveglia di suoni e suggestioni. Luoghi incantevoli carichi di storia. La radura del Prunno, che conobbe la presenza dell’uomo fin dalla preistoria; il Lazzaretto, luogo in cui rimane vivo il ricordo di un fatto storico antico eppure attuale, come la peste del 1630. Di questo e di altro parleremo durante il cammino incorniciato da boschi sontuosi, dove non è improbabile scorgere cervi e caprioli. Se sarà caduta la neve sarà un’occasione da non perdere per cercare tracce e impronte degli animali selvatici, imparare a distinguerle e conoscere i “trucchi del mestiere”. Un’esperienza suggestiva da vivere insieme nella natura incontaminata che l’altopiano può regalare.