LUNGO L'ACQUEDOTTO DEL NOTTOLINI

Da Lucca a Vorno lungo l’acquedotto del Nottolini incontrando le Parole d’Oro. Un favoloso trekking a lucca
L’acquedotto del Nottolini è un opera idraulica incredibilmente bella.
Le sue arcate formano una linea logica che portava acqua dal Monte Pisano fino alle fontane della città di Lucca.
L’opera attraversa ambienti vari, dalle pianure della periferia della cittadina, fino alla valle di convoglio delle acque, dove i canali di raccolta salgono fino al Monte e quindi alle sgorganti risorgive di acqua oligominerale.
Partiremo da Lucca più precisamente da San Concordio dove i contreremo il primo tempietto. Seguiremo l’acquedotto per arrivare all’altro tempietto, quello di Guamo.
Troveremo il Rio San Quirico e percorrendolo giungeremo fino alla sua sorgente: l’incredibile e magica valle delle Parole D’oro.
Da li sempre seguendo l’acquedotto, saliremo su per le colline sopra l’abitato di Vorno per poi raggiungerlo e ammirarne le caratteristiche casette e le innumerevoli villette.
Col nostro cammino avvolgeremo le morbide colline per intercettare nuovamente la parte pianeggiante dell’acquedotto che ci riporterà a Lucca, da dove siamo partiti.

MONTE TOSTO E LE SUE CASCATELLE

Venite a respirare l’aria pulita!
Venite ad ascoltare lo scorrere dell’acqua, a volte lento, a volte impetuoso!
Venite a godere dell’aria di mare che ammireremo sotto di noi.
Costeggeremo un fiume che ci regalerà grandi emozioni!
Lo attraverseremo e ne sentiremo la sua potenza e la sua dolcezza.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: circa 250 m
Lunghezza: 5.5 km circa
Durata: 4 ore circa
✍️ PER PRENOTARE
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
A.AEV Simo Simo Trek 3333290664
– La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Con messaggio whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti. al numero 3333290664
Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare anche luogo e data di nascita.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente impermeabili medi o alti;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
PRANZO FACOLTATIVO IN TRATTORIA DA GUIDUCCIO
https://maps.app.goo.gl/vPRuVD5a3eyympGn6
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ore 09.30 – Bar Ristorante Casale Maremma
Via Furbara Sasso, 83, 00052 Cerveteri RM
https://maps.app.goo.gl/MLntNp3XjPGGk8718
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito: https://www.noitrek.it

La valle del Sorbo e la cascata del Mulino

Siamo all’interno del Parco Naturale di Vejo ad appena quindici minuti di auto dalla confusione e il traffico della capitale. La bella Valle si presenta in tutto il suo splendore: adagiata tra boschi di querce segue il tortuoso corso del Fosso Cremera, dal santuario della Madonna del Sorbo sino alla Mola di Formello, un antico mulino oramai in rovina. Del vecchio manufatto non restano che i muri perimetrali e le vecchie pietre della macina.
Il Fosso Cremera attraversa tutta la valle e in prossimità del vecchio mulino forma un laghetto e una splendida cascata che si può osservare in tutta la sua bellezza da un ponticello in pietra che la sovrasta. Le acque rimbalzano poi tra i grossi massi di tufo e proseguono il loro cammino verso sud.
La zona, che è stata il set di numerosi spaghetti-western, è molto frequentata solo in occasione di alcune feste e sagre paesane; per gran parte dell’ anno consente di trascorrere, a chi decide di evadere dalle polveri sottili della metropoli, una splendida giornata immersi nella Natura.
👉 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Dislivello: 250 m circa
Lunghezza: 10.00 km circa
Durata: 6 ore circa
👉 PUNTO RITROVO:
ore 9.30 a Formello nel parcheggio libero in Largo Florio Rosetti in Viale Regina Margherita
👉 PER PRENOTAZIONI
preferibilmente via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può registrare la mattina dell’escursione)al numero 3283712494
Accompagna:
1° AEV Onorati Gianni 3283712494
2°AEV Massimo Di Menna
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
👉 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Consigliati i bastoncini telescopici, un ricambio di abbigliamento asciutto.
👉 ALIMENTAZIONE:
Acqua (almeno 1 litro) , consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
👉 Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.
👉 Contributo associativo di partecipazione per l’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👉 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

Il giro di San Martino in Venti

Sfruttiamo le meravigliose campagne riminesi per stare all’aria aperta !!! Domenica prossima sarà una giornata discreta di sole e vi propongo questa uscita.
Cammineremo su tratturi, strade interpoderali e qualche tratto di asfalto, fra uliveti e vigneti, nelle meravigliose campagne riminesi ad appena 10 km da Rimini, sempre all’interno del nostro comune. Panorami bellissimi ci accompagnranno per tutta la giornata. Ci impegneremo a respirare il meglio e più possibile per ricaricarci ed affrontare una nuova settimana.
Numero dei partecipanti : min 5/15 max.
Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 15 km);
Dislivello : salita/discesa 450 m.
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 9:30 alla Chiesa di San Martino in XX.
Equipaggiamento fortemente consigliato:
scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa.
Consigliati: bastoncini da trekking.
Quota: 15,00 € gli adulti.
Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18.00 di SABATO 16 GENNAIO (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).

Baciati dal sole

Escursione giornaliera in una terra di castellieri, ulivi e antichi sentieri che portavano verso il Cansiglio. Percorsi incantevoli, lontano dalla confusione e dalle rotte turistiche, che ci porteranno, attraverso boschi e radure, fino alla vetta del Col Alt (866m slm) dove un panorama straordinario, illuminato dal sole, ripagherà ancor di più la fatica. Luoghi di partigiani, di confine e tanto amati dall’artista Zavřel, che decise di trascorrere in queste terre trent’anni della sua vita

Pranzo al sacco -a carico dei partecipanti – lungo l’itinerario.

RITROVO: ore 9.30 presso la Chiesa di S. Giorgio a Rugolo (Sarmede, TV). Da qui breve spostamento in auto verso il punto di partenza dell’escursione

DURATA: 6 ore comprese soste per spiegazioni, merenda e la pausa pranzo al sacco

LUNGHEZZA: 11 km circa

DISLIVELLO: 730 metri circa

OBBLIGATORIA la prenotazione (POSTI LIMITATI) ai seguenti recapiti: (NO Facebook)

CELLULARE: 370 1389543  E-MAIL: naturalmenteguide@gmail.com

IMPORTANTE

Durante le uscite verranno seguite tutte le indicazioni previste dalla Legge per garantire la massima sicurezza alle persone. Si chiede ai partecipanti di portare con sè una mascherina e del gel disinfettante per mani. Ogni dettaglio verrà comunque comunicato via email o tramite messaggio ai partecipanti al momento dell’iscrizione.

Sarà necessaria la collaborazione di tutti per una buona riuscita dell’attività

NOTE TECNICHE: Obbligatorio indossare scarponi con suola adatta a terreni accidentati (no moonboots). Si consiglia un abbigliamento comodo, a strati, giacca antipioggia e antivento, guanti, berretto. Caldamente consigliati i bastoncini da trekking. Merenda e pranzo al sacco al seguito, consigliato thermos con bevanda calda. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi nelle modalità sopraindicate. Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati e devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.

Come volare…

Esistono ancora posti “dietro casa” dove ci si dimentica di tutto, dove si può assaporare uno splendido panorama e dove quasi sembra di volare. E’ così con il Monte Comun, che sovrasta l’abitato di Tarzo e dalla cui cresta si può vedere fino al mare. Il percorso ci porterà poi, attraverso boschi di castagno, fino al bellissimo borgo di Nogarolo e da qui il rientro avverrà al sole lungo stradine sterrate di rara bellezza

RITROVO: ore 10 presso al parcheggio di fronte al Parco Broli di Tarzo (TV)

DURATA: 3 ore circa

LUNGHEZZA: 7 km circa

DISLIVELLO: 400 metri circa

DIFFICOLTA’: media per la presenza di alcuni tratti esposti e in pendenza

OBBLIGATORIA la prenotazione (POSTI LIMITATI) ai seguenti recapiti: (NO Facebook)

CELLULARE: 370 1389543  E-MAIL: naturalmenteguide@gmail.com

IMPORTANTE

Durante le uscite verranno seguite tutte le indicazioni previste dalla Legge per garantire la massima sicurezza alle persone. Si chiede ai partecipanti di portare con sè una mascherina e del gel disinfettante per mani. Ogni dettaglio verrà comunque comunicato via email o tramite messaggio ai partecipanti al momento dell’iscrizione.

Sarà necessaria la collaborazione di tutti per una buona riuscita dell’attività

NOTE TECNICHE: Obbligatorio indossare scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Si consiglia un abbigliamento comodo, caldo, a strati, giacca antipioggia, berretto e guanti. Molto utili i bastoncini da trekking. Portare adeguata scorta d’acqua e merenda al seguito. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi nelle modalità sopraindicate. Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati e devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.

Yoga + SmallTrekking – adatto per tutti

Escursione facile e Yoga adatto a tutti
Regalati una giornata all’aperto 🌲
dove praticheremo yoga immersi nella natura, dopo una piacevole e facile passeggiata.
Quali sono i benefici che lo yoga dona? Quanti tipi di yoga esistono? Quali sono le differenze fra le varie tecniche? Quali sono i benefici di una singola posizione?
Dopo la pratica fisica, approfondiremo queste tematiche e ascolteremo un po’ di storia sulle origini di questa disciplina.
Potrai finalmente rispondere a tutte le tue domande (o quasi 😜) e sperimentare su te stesso i benefici che lo yoga sa donare.
Godrai di una giornata all’aperto dedicata al benessere di mente e corpo, immerso nella natura.
Appuntamento alle ore 09:30, l’indirizzo preciso verrà comunicato nel gruppo whatsapp dell’evento dopo la prenotazione.
L’evento e’ adatto anche a chi non hai mai praticato yoga e desidera provarlo per la prima volta.
➡️Equipaggiamento:
– Tappetino per le pratiche Yoga
– Acqua 1 lt
– 1 felpa per la fase di rilassamento
Contributo di partecipazione 15 € + 5€ tesseramento assicurativo annuale
✅ Per info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa
***ATTENZIONE Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza

Tropea – Capo Vaticano: tour di 3 ore in barca con aperitivo

Dal porto di Tropea per Capo Vaticano a bordo della Blue Ocean tra confort e sicurezza.

Un itinerario unico nel suo genere. Visiteremo le tre baie più belle della costa con fermate di 30 minuti circa ciascuna, dove potrai tuffarti e nuotare in mezzo a i numerosi pesci, nelle acque cristalline calabresi, oppure semplicemente goderti il sole, sopra comodi lettini. Assaggerai l’aperitivo Blue Ocean composto da bruschette e assaggini locali accompagnati da un ottimo vino calabrese.  Tutto il Tour è audio-guidato, ti faremo conoscere i miti e le leggende della Costa degli Dei. Da Ercole a Ulisse, immersi nel racconto dell’Odissea di Omero.

Programma

Mattina:
Partenza ore 9.30 dal porto di Tropea
• stop Baia di Riaci
• stop Baia di Grotticelle (Capo Vaticano) aperitivo (Bruschetta e bicchiere di vino)
• stop S. Maria dell’Isola
Ore 12.30 circa rientro

Pomeriggio:
Partenza ore 14.30 dal porto di Tropea
• stop Baia di Riaci
• stop Baia di Grotticelle (Capo Vaticano) aperitivo (Bruschetta e bicchiere di vino)
• stop S. Maria dell’Isola
Ore 17.30 circa rientro

Informazioni addizionali

Il prezzo comprende:

  • aperitivo (bruschette varie e 1 bicchiere di vino bianco o drink analcolico)
  • maschere

Supplemento  p.p. per i trasferimenti dalla Costa Pizzo – Capo Vaticano (Pizzo, Vibo Marina, Briatico, Marina di Zambrone, Parghelia, Tropea, Santa Domenica, Torre Ruffa, Capo Vaticano) per il porto e rientro (servizio sospeso)

Cosa indossare: Costume ciabatte da barca e telo mare