Lazio : Trekking sul Sentiero Italia

Sara’ questa un’escursione indimenticabile, immersa nella natura di una Riserva Naturale, fra alberi, ruscelli, cascate e panorami mozzafiato ⛰
Precorreremo un tratto del Sentiero Italia (l’alta via più lunga del mondo) di circa 15 km a/r.
Il sentiero e’ di difficolta’ media, accessibile solo a chi gia’ pratica trekking ed e’ in buona forma fisica.
➡️Equipaggiamento:
– OBBLIGATORIE scarpe da trekking (no ginnastica) 👟pena esclusione all’evento
– impermeabile / antipioggia 🥋
– zaino (no borse)
– giacca a vento
– acqua (2 Lt)
– abbigliamento comodo e traspirante con PANTALONI LUNGHI – (consigliamo quello “a cipolla”) 👕
Inoltre, consigliamo di portare con se:
– snack 🍎 e pranzo al sacco 🥖(!!)
– crema solare 🌞
– bastoncini da nordic walking 🏃‍
✅ Per info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa
Contributo di partecipazione 15 € + 5 € tesseramento assicurativo annuale.
***ATTENZIONE Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza 

Etna – La schiena dell'asino

Il sentiero della Schiena dell’asino è uno dei più comuni sull’Etna. Tuttavia se si esce fuori dal sentiero principale per percorrere le tracce meno battute consente di immergersi nel tipico paesaggio etneo di sabbia vulcanica e piante pioniere. Si percorrono tracce appena segnate fino ad arrivare al suggestivo affaccio sulla Valle del bove: un’enorme deserto lavico su cui si erge la mole dell’edificio vulcanico dell’Etna. Una delle più belle viste che il vulcano offre. Ma non finisce qui. Continueremo a risalire la cresta per fare dei fuori percorso su sabbia vulcanica fino a giungere alla frattura del 2001 e ai famosi crateri silvestri.

Un semplice ma suggestivo anello, molto vario e ricco di esempi delle diverse fasi e attività vulcaniche che l’Etna è in gradi di offrire.

*il punto di incontro è raggiungibile da Catania tramite autobus AST destinazione “ETNA” delle 8.15 che parte dallo spiazzale degli autobus antistante la stazione centrale dei treni

**Escursione adatta ai bambini purchè abituati a camminare

DA MONTE ROMANO A LUNI SUL MIGNONE

Affascinante itinerario ad anello, in una delle zone meno conosciute del comprensorio viterbese; lungo uno degli angoli più suggestivi della maremma laziale tra pascoli alternati a macchia mediterranea e panorami stupendi lungo la valle del Mignone.

Dal borgo di Monte Romano saliamo al Poggio della Rotonda, dove lo sguardo spazia dal mare al Cimino, successivamente, ci inoltriamo nella valle del Mignone, dove il fiume un tempo alimentava un mulino ora abbandonato, proseguendo si giunge infine a Luni e al caratteristico ponte della ferrovia.

PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:

https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf

Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!

APPUNTAMENTO: ore 09,15 a Monte Romano, via Vittorio Emanuele

TRASPORTO(*): Auto proprie

(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Mario Galassi 339 1177868

AEV Federico Fontana 366 4169080

Rifugio Magià – immersi nella natura incontaminata tra mille comodità

 

Raggiungeremo il Rifugio Magià camminando in un vallone incontaminato immersi nella natura. L’esposizione particolarmente favorevole ci permetterà di camminare al sole per la maggior parte della giornata. Saremo immersi in panorami nordici nel silenzio della natura e dell’inverno abbandoneremo tutte le strade e i segni dell’antropizzazione.

O neve, o colli, domenica si cammina !

Nella speranza di poter tornare gialli, a partire già da questa domenica, la proposta è quella di portarvi sulla neve. Partiremo da Scavolino per raggiungere la vetta del Carpegna, in un ambiente come non si vedeva da anni ! A solo un’ora da casa abbiamo la fortuna di poter godere di un ambiente completamente diverso e poterne godere i colori, l’aria ed i panorami.
Se non avvenisse il cambio di colore, ho pronto un bel giro da fare per campagne, ville e piccoli sentieri sul colle di Covignano.
Dati tecnici per la ciaspolata:
Numero dei partecipanti : min 5/15 max.
Ore di cammino : 4,5 h + le soste (circa 11 km);
Dislivello : salita/discesa 650 m.
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 8:30 al parcheggio in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (parcheggio dei Sindacati)
Dati tecnici per il sentiero del colle di Covignano:
umero dei partecipanti : min 5/15 max.
Ore di cammino : 3 h + le soste (circa 10 km);
Dislivello : salita/discesa 350 m.
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 9:30 al parcheggio in Via Covignano, alla partenza della Via Crucis del Santuario delle Grazie.
Equipaggiamento fortemente consigliato:
scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa.
Consigliati: bastoncini da trekking, OBBLIGATORI per la ciaspolata e GHETTE.
Quota: 15,00 € gli adulti.
Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18.00 di SABATO 30 GENNAIO (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).

Il Parco di Veio

Un entusiasmante ArcheoTrekking all’interno del territorio del Parco di Veio, inseguendo le antiche vestigia della civiltà etrusca, che dominò l’agro veientano prima della conquista romana. Ammireremo antichissimi santuari dedicati alle divinità etrusche, monumentali tombe, tumuli, cave – del caratteristico tufo locale – e necropoli. Il tutto circondato dal torrente Crèmera, cornice acquatica che cela i segreti dell’antica ingegneria idraulica.

Metro-Poli Opposti

Con appuntamento e partenza presso il Capolinea della Metro B Laurentina, compiremo una traversata dell’Agro Romano e del territorio del Parco Regionale dell’Appia Antica con un percorso insolito e poco battuto. Dirigendoci verso Est, cammineremo lungo l’area naturale protetta del Fosso della Cecchignola, per scoprire il complesso Castello che sorge adiacente al suo corso. Ci dirigeremo poi verso l’ingresso occidentale del Parco dell’Appia Antica, attraversando la Via Ardeatina ed addentrandoci sul tracciato poco a nord di via di Tor Carbone. Passeremo dunque nel Parco della Caffarella, dove potremo ammirare le vestigia romane e la sua natura incontaminata, zona umida protetta e valle scavata dal fiume Almone. L’escursione terminerà a Largo P. Tacchi Venturi, a soli 500 m dalla fermata Colli Albani della Metro A.

L’escursione si svolgerà totalmente all’interno del Comune di Roma.